<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico, non riesco a farmelo piacere | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico, non riesco a farmelo piacere

chi ha 20-30-50-100mila euro per un auto elettrica non vedo perchè non può avere una Punto da 500 euro per varie ed eventuali,
ecco, io invece non riesco a concepire che chi spende 20-30-50-100mila euro per un'auto dovrebbe averne anche una da 500 euro (che normalmente userebbe per andare a comprare il mangime per i polli) per "varie ed eventuali"....
 
In realtà ne hanno molti, numericamente gli aspetti positivi superano quelli negativi. Il problema è che gli unici due aspetti negativi possono superare di slancio quelli positivi, la volta che ci sbatti il naso.
Mi ritrovo davvero in pieno in questa tua affermazione.
Spero di non trovarmici mai, tuttavia credo che, per quanto improbabile, possa capitare di trovarsi in situazioni poco piacevoli.
Inoltre, benché anche tra noi possessori questo aspetto venga "glissato", ritengo che la tipologia di auto determini anche le destinazioni!
Innegabilmente, almeno a me ora viene da ragionare così, valutando una scampagnata, non si può fare a meno di considerare la disponibilità, la dislocazione e la potenza di ricarica delle colonnine.
Probabilmente in seguito non sarà più così, ma per ora ritengo che ne sarei abbastanza condizionato.
 
valutando una scampagnata, non si può fare a meno di considerare la disponibilità, la dislocazione e la potenza di ricarica delle colonnine.
Probabilmente in seguito non sarà più così, ma per ora ritengo che ne sarei abbastanza condizionato.

Esatto, il punto è proprio questo: finchè si tratta di una scampagnata puoi sempre decidere di soprassedere, come dicevano loro...

1-foto-apertura1.jpg


...il problema è che non sempre la macchina serve per le scampagnate. Comunque, ti faccio i miei complimenti per l'obiettività con cui ci racconti le tue esperienze, che finora mi sembrano più che positive, senza minimizzare le grane, piccole o grandi che siano, e soprattutto senza trattare quelli che esprimono dei dubbi come se fossero batezà co l'acqua dei folpi, come si legge spesso in certi blog e social.
 
Io su due punti sono davvero perplesso:

1) spendo X € per una dacia Spring, dopo 10 anni il motore come sarà messo? Attualmente giro con una auto che mi ha dato il carrozziere, una panda benzina del 2008 con 230.000 Km, va come un razzo !!!

2) Mettiamo che ho a casa una elettrica, la sera non la metto a caricare. Mi sveglio e per una emergenza invece dei miei 12 km per andare al lavoro ne devo fare 500 di Km . Con la mia Qubo faccio il pieno in 3 minuti circa e ne ho per 700Km.
a 10 anni la batteria della Spring non è detto nemmeno che ci arrivi. E cambiarla costerà più del valore dell'auto. Che sarà ridicolo, perchè chi comprerebbe un'auto con la batteria esausta dovendola cambiare??
 
È esattamente così. Ciascuno deve valutare se i limiti dell'elettrico sono determinanti per lui o se sono più teorici e/o sporadici. Fatte bene tutte le considerazioni, ci si accorgerà che l'elettrico è adatto a molte più persone di quante si creda.
Tu quale elettrica hai?
Mio papà ha appena preso una Model Y e non tornerebbe più alle classe C che aveva prima. Anche la mia prossima auto sarà elettrica...
Una nota di folclore: ricaricare in una stazione di ricarica Tesla, oltre al fatto che è veramente semplice e veloce (non bisogna passare alcuna tessera perché la colonnina riconosce già la macchina), è come andare ad un raduno Tesla: nei 15/20 min di attesa si fa conoscenza con altri proprietari di Tesla, ci si scambiano pareri e consigli... Tutt'altro che noioso...
Il problema stà nel fatto che è inutile capire e valutare se i limiti dell'elettrico sono determinanti per lui o se sono più teorici, perchè l'auto a pile sarà un'imposizione e quindi che piaccia o meno, sarà così...Riguardo al fatto di avere un'emergenza da 500 km, la faccio molto più semplice; quanti usano l'auto per lavoro e normalmente percorrono 300/400 km al giorno? Dal mio punto di vista tanti, pertanto sono impossibilitati ad avere una pilacar (a meno che per autolesionismo decidano comunque di accettare il rischio). Semplifico ulteriormente la cosa; 1 volta al mese mi reco in Toscana, 350 km ad andare ed altrettanti a tornare. Fare gasolio; ovunque in 10 minuti. Ricaricare le pile; trovare dove farlo sperando che sia per strada (se non lo fosse aggiungere il tempo e le spese di "trasferta"), 1 ora. Finchè ci sarà la possibilità di scegliere tra il termico e l'elettrico è giusto che ognuno faccia la sua scelta, pertanto continuerò ad essere io a comandare l'auto (termica) e non dover preoccuparmi ogni volta che ho la necessità di usare l'auto (elettrica). Perdonami ma non capisco l'appunto inerente alla tessera per fare la ricarica; quando mai per fare benzina o gasolio hai dovuto presentare una tessera?
 
io faccio una previsione, tra 5 anni qui tutti belli felici con le EV :)
Storia già vista, tipo la pubblicità <<io mai in un villaggio>>
 
io faccio una previsione, tra 5 anni qui tutti belli felici con le EV :)
Storia già vista, tipo la pubblicità <<io mai in un villaggio>>
Me lo auguro, ma temo che 5 anni siano pochi per risolvere gli oggettivi problemi che esistono.
E mai nessuno ci ha obbligati ad andare in vacanza in un villaggio, ci andiamo perché ci piace, altrimenti facciamo altro :emoji_blush:
 
A monte una considerazione un po' disillusa.
Quanti oggi guidano un'auto che gli piace?
Chi la compra nuova e ha buone possibilità economiche sicuramente,a meno che non sia masochista.
Mio padre è l'unico che negli anni 90 è riuscito a spendere quasi 30 milioni di lire per un'auto che ha odiato dal primo giorno.
Chi compra usato spesso prende quello che c'è,magari non andrà a scegliere proprio il modello che gli piace di meno ma la parola compromesso è quasi sempre quella più usata.
Si prende l'auto che conviene,quella più comoda,quella subito disponibile,quella che consuma meno...
Ma poche persone secondo me escono dall'autosalone sapendo di aver fatto un acquisto di pancia col sorriso a 32 denti stampato in faccia.
Se chiedi a chi guida vetture normali (quindi diciamo sotto il segmento D e non modelli modaioli,escludiamo la 500 e le altre vetture sfiziose) se è contento della sua auto magari ti risponde di si ma difficilmente dirà "Si perchè mi trasmette emozioni".
Il forum raccoglie una folta schiera di malati per le auto che sono difficili da accontentare quindi ci sta che l'entusiasmo sia basso.
Ma per la maggior parte delle persone l'entusiasmo riguardo le auto è già bassino,se andranno a pila o meno cambierà a livello di praticità ma non a livello appagamento sensoriale.
 
Me lo auguro, ma temo che 5 anni siano pochi per risolvere gli oggettivi problemi che esistono.
E mai nessuno ci ha obbligati ad andare in vacanza in un villaggio, ci andiamo perché ci piace, altrimenti facciamo altro :emoji_blush:

ma era per dire che certe volte si vive anche l'automobile con i clichè, io mai un diesel, io mai un Ibrida, io mai un EV ...poi magari le provano , ci girano e cambiano idea
 
Devono cambiare parecchie cose, a livello di fruibilità del pacchetto auto elettrica, altrimenti dubito che saremo felici. Magari le avremo, ma rimpiangeremo le termiche.

si però se mi si ritirano fuori i discorsi che i motori elettrici dopo 10 anni chissà che fine fanno, le batterie sono da buttare, sono le stesse cose che si diceva sull'ibrido e che ormai mi sembra che non si fanno più perchè probabilmente un uso un poco più assiduo dei mezzi ha derubricato eventuali problemi a casi specifici che ci sono anche nelle vetture a combustione, poi altro discorso sono problematiche reali e testate, come quella sollevata da chi periodicamente deve fare un tot di km al giorno.
Poi ognuno la vive come meglio crede su questo non sindaco .
 
Back
Alto