<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico, non riesco a farmelo piacere | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico, non riesco a farmelo piacere

ed ecco perchè in autostrada è pieno di auto che rallentano di 5 km orari, inizi a superarle tranquillo con il tuo cruise e poi magicamente si mettono alla tua stessa velocità non permettendoti di rientrare nella corsia di destra o spesso ripartono a 135/140 senza motivo. Per poi ritrovarli 2 minuti dopo di nuovo a 120 a fare da tappo.
Mah non so che dire, io supero con decisione e via oppure mi faccio superare e casomai mi metto in scia. Ovviamente dipende dai giorni, ore e tragitti, ad esempio ieri in direzione Ovest dalle mie parti c’era l’ira di Dio di camion (primo giorno dopo la sosta pasquale, corsia di destra bloccata per chilometri da una coda di mezzi pesanti che procedeva a singhiozzo e ovviamente nella corsia di sinistra (solo due corsie) si viaggiava incolonnati a 110-120 e amen.
 
la semplicità, entri, non devi girare la chiave, non devi premere la frizione, non devi far riscaldare il motore in inverno (io un paio di minuti lo faccio), non devi preoccuparti di cambiare l'olio e non devi preoccuparti del ticchettio delle punterie, metti in D e parti accompagnato da una serie di suoni di benvenuto, cicalini, campanelli e ronzii :D :D :D Ah! accendi la radio!
Peccato che di inverno l'autonomia sia ancora più bassa e compromessa...
 
Io su due punti sono davvero perplesso:

1) spendo X € per una dacia Spring, dopo 10 anni il motore come sarà messo? Attualmente giro con una auto che mi ha dato il carrozziere, una panda benzina del 2008 con 230.000 Km, va come un razzo !!!

2) Mettiamo che ho a casa una elettrica, la sera non la metto a caricare. Mi sveglio e per una emergenza invece dei miei 12 km per andare al lavoro ne devo fare 500 di Km . Con la mia Qubo faccio il pieno in 3 minuti circa e ne ho per 700Km.
 
Io su due punti sono davvero perplesso:

1) spendo X € per una dacia Spring, dopo 10 anni il motore come sarà messo? Attualmente giro con una auto che mi ha dato il carrozziere, una panda benzina del 2008 con 230.000 Km, va come un razzo !!!

2) Mettiamo che ho a casa una elettrica, la sera non la metto a caricare. Mi sveglio e per una emergenza invece dei miei 12 km per andare al lavoro ne devo fare 500 di Km . Con la mia Qubo faccio il pieno in 3 minuti circa e ne ho per 700Km.
1) secondo me fra 10 anni l'unico problema che si possa avere è un calo di autonomia
2) se hai il Qubo e devi partire per un emergenza a 500km alle 3 di notte mi pare ovvio che prendi il Qubo, se hai solo la Spring devi orgaizzarti in modo da non lasciarla mai senza autonomia.
 
Io su due punti sono davvero perplesso:

1) spendo X € per una dacia Spring, dopo 10 anni il motore come sarà messo? Attualmente giro con una auto che mi ha dato il carrozziere, una panda benzina del 2008 con 230.000 Km, va come un razzo !!!

2) Mettiamo che ho a casa una elettrica, la sera non la metto a caricare. Mi sveglio e per una emergenza invece dei miei 12 km per andare al lavoro ne devo fare 500 di Km . Con la mia Qubo faccio il pieno in 3 minuti circa e ne ho per 700Km.
Domanda: quante volte ti è capitato di svegliarti di notte e di avere un'emergenza per la quale devi farti 500 km in macchina?
 
E' da pochissimo che ho una BEV e, come detto in altre discussioni, ritengo di essere nelle condizioni ottimali per il suo utilizzo.
Nondimeno riconosco che ancora permangono delle oggettive complicazioni, come le app e le ricariche non intuitive per tutti gli utilizzatori, colonnine che non funzionano, mancata standardizzazione dei metodi di pagamento con tutti i gestori, ecc.
Ma anche, semplicemente, dover "pensare" alla gestione dello stato di carica della batteria (sono al 31%, la devo mettere a ricaricare, oppure, sono al 76%, c'è una colonnina comoda, però così supero l'80% consigliato).
Insomma, ancora l'uso non è così "semplice" come con una termica o un'ibrida.
Tuttavia concordo che il fatto di essere impossibilitati a spararsi con urgenza 500 km. tutti d'un fiato, sia più una sorta di "autoconvincimento" che le BEV non fanno per noi.
L'ho già detto, non sono per tutti, ma si può fare.
E poi le BEV hanno anche qualche aspetto positivo...........
 
E' da pochissimo che ho una BEV e, come detto in altre discussioni, ritengo di essere nelle condizioni ottimali per il suo utilizzo.
Nondimeno riconosco che ancora permangono delle oggettive complicazioni, come le app e le ricariche non intuitive per tutti gli utilizzatori, colonnine che non funzionano, mancata standardizzazione dei metodi di pagamento con tutti i gestori, ecc.
Ma anche, semplicemente, dover "pensare" alla gestione dello stato di carica della batteria (sono al 31%, la devo mettere a ricaricare, oppure, sono al 76%, c'è una colonnina comoda, però così supero l'80% consigliato).
Insomma, ancora l'uso non è così "semplice" come con una termica o un'ibrida.
Tuttavia concordo che il fatto di essere impossibilitati a spararsi con urgenza 500 km. tutti d'un fiato, sia più una sorta di "autoconvincimento" che le BEV non fanno per noi.
L'ho già detto, non sono per tutti, ma si può fare.
E poi le BEV hanno anche qualche aspetto positivo...........
È esattamente così. Ciascuno deve valutare se i limiti dell'elettrico sono determinanti per lui o se sono più teorici e/o sporadici. Fatte bene tutte le considerazioni, ci si accorgerà che l'elettrico è adatto a molte più persone di quante si creda.
Tu quale elettrica hai?
Mio papà ha appena preso una Model Y e non tornerebbe più alle classe C che aveva prima. Anche la mia prossima auto sarà elettrica...
Una nota di folclore: ricaricare in una stazione di ricarica Tesla, oltre al fatto che è veramente semplice e veloce (non bisogna passare alcuna tessera perché la colonnina riconosce già la macchina), è come andare ad un raduno Tesla: nei 15/20 min di attesa si fa conoscenza con altri proprietari di Tesla, ci si scambiano pareri e consigli... Tutt'altro che noioso...
 
2) se hai il Qubo e devi partire per un emergenza a 500km alle 3 di notte mi pare ovvio che prendi il Qubo, se hai solo la Spring devi orgaizzarti in modo da non lasciarla mai senza autonomia.

Emergenza di 500km, con un Qubo tra uscire di casa, raggiungere un'autostrada e un po di extraurbano/urbano direi una media oraria di 95km/h, probabilmente raggiungibile solo facendo 150km/h in autostrada e bruciando tutti i semafori, zigzagando nel traffico.

Diciamo che sono oltre 5 ore di viaggio.

Indovino il tuo lavoro: trasporto organi urgenti?
Ah cavolo, ho dimenticato che per metterci 5 ore devi avere già gli organi pronti in frigo, oppure probabilmente devi passare prima in ospedale, altri 30 minuti si perdono.

5ore e 30, forse 4 ore con una Gallardo della Polizia
 
Tu quale elettrica hai?
ID.3 Pro Performance, per di più presa usata con 10.000 km.
Le Tesla sono veramente il top, ma sovrabbondanti alle mie necessità.
La ID.3, invece, è spaziosissima, ha un'autonomia decente, una linea che in famiglia ha messo tutti d'accordo e, cosa importante, mi ha consentito un risparmio che segue la mia attuale logica sul possesso dell'auto.
Avevo valutato anche Tesla M3 (la Y non piaceva a mia moglie) e Kia ev6 ma, dopo aver sperperato fior di soldoni nelle auto più svariate fino a 45/48 anni, adesso trovo poco sensato spendere certe cifre per oggetti che comunque subiscono una svalutazione importante.
 
È esattamente così. Ciascuno deve valutare se i limiti dell'elettrico sono determinanti per lui o se sono più teorici e/o sporadici. Fatte bene tutte le considerazioni, ci si accorgerà che l'elettrico è adatto a molte più persone di quante si creda.
Tu quale elettrica hai?
Mio papà ha appena preso una Model Y e non tornerebbe più alle classe C che aveva prima. Anche la mia prossima auto sarà elettrica...
Una nota di folclore: ricaricare in una stazione di ricarica Tesla, oltre al fatto che è veramente semplice e veloce (non bisogna passare alcuna tessera perché la colonnina riconosce già la macchina), è come andare ad un raduno Tesla: nei 15/20 min di attesa si fa conoscenza con altri proprietari di Tesla, ci si scambiano pareri e consigli... Tutt'altro che noioso...
bhe si questa è una cosa positiva
 
Emergenza di 500km, con un Qubo tra uscire di casa, raggiungere un'autostrada e un po di extraurbano/urbano direi una media oraria di 95km/h, probabilmente raggiungibile solo facendo 150km/h in autostrada e bruciando tutti i semafori, zigzagando nel traffico.

Diciamo che sono oltre 5 ore di viaggio.

Indovino il tuo lavoro: trasporto organi urgenti?
Ah cavolo, ho dimenticato che per metterci 5 ore devi avere già gli organi pronti in frigo, oppure probabilmente devi passare prima in ospedale, altri 30 minuti si perdono.

5ore e 30, forse 4 ore con una Gallardo della Polizia
appunto è una cosa rarissima, ieri notte ho temuto di dover portare mia figlia al pronto soccorso pediatrico ma saranno si e no 20-30km non 500, penso che l'emergenza notturna mediamente si risolve in una manciata di km ma non mezza italia. E' un ossessione insensata a mio avviso, poi se capita pazienza. Può capitare di dover andare al pronto soccorso e avere la macchina dal meccanico, fatalità, sfortuna, chiamatela come volete ma ripeto chi ha 20-30-50-100mila euro per un auto elettrica non vedo perchè non può avere una Punto da 500 euro per varie ed eventuali, da tenere in strada, in garage, al parcheggio.
 
Back
Alto