<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

oltre a mio papà comincio a farci un pensierino anch'io ma ho un mezzo problema, dovrei dare dietro la Y alla quale ho fatto fare dei lavoretti e adesso va abbastanza bene, la sola Leap elettrica per il mio uso è troppo limitante. Potrei rottamare a malincuore la Lancia per la Leap e cercare una macchina usata 5 porte un pochino più grande da usare quando ho necessità di bagagliaio e di viaggiare o anche di fare una gita assieme ai miei genitori (che con la bambina arriviamo a 5). Confusioneeeeee!!!!!! Intanto aspettiamo la chiamata dalla concessionaria alla quale abbiamo prenotato un test drive e un preventivo ben dettagliato, a quel punto bho....potremmo lasciare il mondo com'è come potremmo tornare a casa con 2 cosette elettriche :D
 
Intanto aspettiamo la chiamata dalla concessionaria alla quale abbiamo prenotato un test drive
Visto che sei in ballo e gli incentivi ti sono ghiotti, perché non provare anche la Grande Panda o la Renault 5?
La T03 mi è sembrata piccola anche negli interni, se proprio devi spendere dei soldi, allora spendili bene.
Se devi spendere dei soldi per qualcosa che alla fine non ti va a genio e ci devi rimettere pure la Y... insomma piuttosto li spenderei sulla Y per farla durare ancora un po', oppure riprovi con gli -eventuali- incentivi dell'anno prossimo.
 
Visto che sei in ballo e gli incentivi ti sono ghiotti, perché non provare anche la Grande Panda o la Renault 5?
La T03 mi è sembrata piccola anche negli interni, se proprio devi spendere dei soldi, allora spendili bene.
Se devi spendere dei soldi per qualcosa che alla fine non ti va a genio e ci devi rimettere pure la Y... insomma piuttosto li spenderei sulla Y per farla durare ancora un po', oppure riprovi con gli -eventuali- incentivi dell'anno prossimo.

il tuo ragionamento non fa una grinza ma secondo me se si va su una vettura più grande allora in parte è per soddisfare usi differenti, nel senso che lui ora la T03 mi sembra di capire che la prende per la città, mentre cambierebbe la Y per una usata che gli permetta dei viaggi, se si prende una di quelle che dici tu (che sono lo stesso un occasione) al posto della T03 tralascia l'usato più grande comunque allora la vettura EV deve usarla anche nei viaggi perchè altrimenti si ha una vettura più grande ma da usare sempre in città, spendendoci almeno 8.000 euro in più.
Non so se mi sono spiegato
 
il tuo ragionamento non fa una grinza ma secondo me se si va su una vettura più grande allora in parte è per soddisfare usi differenti, nel senso che lui ora la T03 mi sembra di capire che la prende per la città, mentre cambierebbe la Y per una usata che gli permetta dei viaggi, se si prende una di quelle che dici tu (che sono lo stesso un occasione) al posto della T03 tralascia l'usato più grande comunque allora la vettura EV deve usarla anche nei viaggi perchè altrimenti si ha una vettura più grande ma da usare sempre in città, spendendoci almeno 8.000 euro in più.
Non so se mi sono spiegato
esatto diciamo che con 12mila euro potrei prendere la T03 e un utilitaria più grande e più fresca della Y e a quel punto la Leap sarebbe l'auto casa-lavoro di tutti i giorni e l'utilitaria l'auto che userebbe mia moglie per piccole commissioni e io per spazio e spostamenti a medio-lungo raggio, però con 5mila euro di usato si prende un rottame, preferisco tirare la Y ma non avrei niente da dare in rottamazione per la Leap
 
esatto diciamo che con 12mila euro potrei prendere la T03 e un utilitaria più grande e più fresca della Y e a quel punto la Leap sarebbe l'auto casa-lavoro di tutti i giorni e l'utilitaria l'auto che userebbe mia moglie per piccole commissioni e io per spazio e spostamenti a medio-lungo raggio, però con 5mila euro di usato si prende un rottame, preferisco tirare la Y ma non avrei niente da dare in rottamazione per la Leap
Se vuoi approfittare degli incentivi, al netto di avere un ISEE compatibile e vivere in una FUA identificata, direi che devi obbligatoriamente liberarti della Y, peccato che ci hai appena investito per qualche sistemazione ma certamente l'occasione rimane ghiotta.

Se vi servisse un'altra auto effettivamente con un budget di 7.000 € circa la scelta non ricadrebbe certamente su un modello recente, però non sono nemmeno così "pochi", chiaramente c'è da tenere occhi aperti e antenne dritte quando si valuta un usato con almeno 5/6 anni e che ha fatto già un po' di strada...
 
Avete ragione, scusate, ho letto della "Lancia" e pensavo fosse un'altra auto, più grande, solo ora realizzo che è la Lancia Y! Concordo con ALGEPA.
Direi che se sei confidente nella Y, tieniti la Y. (Ma il test drive fallo lo stesso ; -)
 
alla Y ho dovuto cambiare la pompa dell'acqua, di sonseguenza cosa chiama cosa, cinghia di distribuzione, guarnizione delle punterie, tappo di fusione, olio, filtri, bulbo dell'olio e un bel reset di tutti gli errori e quindi spia dell'iniezione e dell'olio spente, malgrado i suoi 313mila km gli si è data una svecchiata......ieri ho messo 2 gomme nuove e la prossima spesa sarà una bella revisione dell'avantreno, braccetti, testine sterzo, ammortizzatori ecc ecc
 
alla Y ho dovuto cambiare la pompa dell'acqua, di sonseguenza cosa chiama cosa, cinghia di distribuzione, guarnizione delle punterie, tappo di fusione, olio, filtri, bulbo dell'olio e un bel reset di tutti gli errori e quindi spia dell'iniezione e dell'olio spente, malgrado i suoi 313mila km gli si è data una svecchiata......ieri ho messo 2 gomme nuove e la prossima spesa sarà una bella revisione dell'avantreno, braccetti, testine sterzo, ammortizzatori ecc ecc
E' pur vero che 313.000 km ci sono, e credo siano già "oltre", ossia un chilometraggio assolutamente ragguardevole per una piccola utilitaria.

Valuta tu cosa è meglio, però diciamo che non stai rottamando un'auto "nuova", ecco, quindi come fai fai, a mio avviso cadi "in piedi"! ;)
 
ho chiesto pure informazioni per la Panda base o la Pandina e al netto di incentivi e sconti siamo a 9900 euro +3mila per la Pandina.....che a questo punto sarebbe unica auto di famiglia, è piccola ma non come la Leap, il baule è simile alla Y insomma potrei farmela bastare.....ma le rubano assai assai.
 
E valutare, se vuoi approfittare degli incentivi e prendere un'auto un pochino più comoda per 5, una Grande Panda elettrica (42 kWh netti) o una Puma Gen-E (43 kWh netti)?

Entrambe godono di incentivi, soprattutto la Puma è un'auto che va già bene per una famiglia e con un bagagliaio molto capiente, il costo finale dovrebbe essere "buono", tutto considerato.
 
ho chiesto pure informazioni per la Panda base
Volevo dirtelo, se devi spendere 13000€ e trovarti due auto che messe insieme non ne fanno una buona (ma aumentano solo le spese) tanto vale tenersi i soldi oppure spendere un po' di più ma almeno risolvere il problema.
Ti avrei detto una Sandero, ma onestamente per un po' di più c'è la Swift (ed è stata la mia scelta).
Se la T03 piace a tuo padre ok, ma se non fa al caso tuo meglio saperlo prima che pentirsi dopo.
Insomma solito giro dei concessionari, e perché no test drive della Puma, chissà ;)
 
Back
Alto