<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

non essendo pratico come te mi limito molto al dato numerico, anche raffrontandolo come vivo io e tanti la città, e le percorrenze della T03 mi sembra importanti, credo che soddisfino le esigenze di diversi automobilisti , non di tutto ovviamente su questo non ci piove perchè c'è anche chi in città poi ha percorrenze più alte.
io già ne vedo parecchie come ci fu il boom della Spring qualche anno fa grazie agli incentivi. Consideriamo anche il risparmio in manutenzione specie durante la garanzia (i tagliandi obbligatori)
 
faccio i conti della serva, vedo che la promozione della Panda ora prevede , 1.025 di anticipo, 32 rate da 129 e maxi rata di 8.048, che in pratica fanno 13.021 , e qui ritorna il discorso fatto altre volte , se io l'auto la uso per girarci in città, magari farci giusto qualche puntata intorno alla città, che per me vuole dire anche andare al mare che sono 25 km e posso beneficiare degli incentivi perchè devono spendere 13.000 euro quando con 5.000 mi prendo un prodotto che mi permette di fare le stesse cose? io non avrei dubbi, e secondo me non li dovrebbe avere chi ha quell'utilizzo che dicevo .
Io se potessi cioè se avessi necessità di un cambio auto e i requisiti non mi porrei neppure l'opzione.....

Tanto per....Vespa 125 anno 2023 6k e sconticino, ma non prendi due caschi.....Vespa elettrica con bonus e amenità varie 7k, la vespa usata elettrica mia cognata l'ha comperata a mi sembra 3,5k ma potrebbe essere errato....con 5k di cosa parliamo?

Nel 2003 mio suocero come già ho scritto comperò una delle ultime Panda che stava uscendo di produzione a 5000 euro....ma erano 22 anni fa.....prezzo per tutti.....e se posso un pò meglio la TP 03 se non altro sul fronte sicurezza e abitabilità della vecchia Giugiara 1,1 ie da 54cv....
 
io già ne vedo parecchie come ci fu il boom della Spring qualche anno fa grazie agli incentivi. Consideriamo anche il risparmio in manutenzione specie durante la garanzia (i tagliandi obbligatori)
Adesso stiamo parlando di questa....ma Renault risponderà e.....risponderà Byd....e...Dongfeng.....e allora con un bel ventaglio ci sarà un bell'imbarazzo nella scelta.
 
faccio i conti della serva, vedo che la promozione della Panda ora prevede , 1.025 di anticipo, 32 rate da 129 e maxi rata di 8.048, che in pratica fanno 13.021 , e qui ritorna il discorso fatto altre volte , se io l'auto la uso per girarci in città, magari farci giusto qualche puntata intorno alla città, che per me vuole dire anche andare al mare che sono 25 km e posso beneficiare degli incentivi perchè devono spendere 13.000 euro quando con 5.000 mi prendo un prodotto che mi permette di fare le stesse cose? io non avrei dubbi, e secondo me non li dovrebbe avere chi ha quell'utilizzo che dicevo .
aggiungi anche tagliandi obbligatori, cambio olio e filtri, soluzione problemi sistema ibrido, soluzione problemi di centralina e tutto quello che sta attorno al motore che fortunatamente sulla Panda è poca roba ma nel resto delle auto moderne è tutto il rompibile possibile.
 
faccio i conti della serva, vedo che la promozione della Panda ora prevede , 1.025 di anticipo, 32 rate da 129 e maxi rata di 8.048, che in pratica fanno 13.021 , e qui ritorna il discorso fatto altre volte , se io l'auto la uso per girarci in città, magari farci giusto qualche puntata intorno alla città, che per me vuole dire anche andare al mare che sono 25 km e posso beneficiare degli incentivi perchè devono spendere 13.000 euro quando con 5.000 mi prendo un prodotto che mi permette di fare le stesse cose? io non avrei dubbi, e secondo me non li dovrebbe avere chi ha quell'utilizzo che dicevo .

Concordo, però sempre con tutte le limitazioni che abbiamo detto (ISEE, importo complessivo stanziato limitato, zone ove concesso stabilite, obbligo di rottamazione altro autoveicolo, rivendita vietata nei primi 2 anni, ecc.).
 
Ma secondo voi sarà più appetibile la leapmotor a 4900 euro ipotetici (prezzo finale ridicolmente basso ma vettura non entusiasmante,senza toglierle nulla è una considerazione legata soprattutto all'immagine) oppure una vettura di categoria superiore magari al doppio del prezzo o qualcosa di più?
 
Ma secondo voi sarà più appetibile la leapmotor a 4900 euro ipotetici (prezzo finale ridicolmente basso ma vettura non entusiasmante,senza toglierle nulla è una considerazione legata soprattutto all'immagine) oppure una vettura di categoria superiore magari al doppio del prezzo o qualcosa di più?
hai 4 ruote, un tetto, stufa e climatizzatore, la radio, mi pare che come seconda terza auto ci sia più del minimo sindacale
 
con gli stessi soldi ci si compra una BMW 320D usatissima e chilometrata, al doppio si può prendere la BMW e la Leap e usarla per andare dal meccanico a chiedere a che punto è la turbina della BMW e perchè non si trova il volano bimassa
 
Ma secondo voi sarà più appetibile la leapmotor a 4900 euro ipotetici (prezzo finale ridicolmente basso ma vettura non entusiasmante,senza toglierle nulla è una considerazione legata soprattutto all'immagine) oppure una vettura di categoria superiore magari al doppio del prezzo o qualcosa di più?
Dipende da cosa uno cerchi.

Per arrivare al doppio (10.000 €) significa un listino massimo di 21.000 € che per una BEV continuano ad essere "pochi".

Il vantaggio "vero" della Leapmotor di cui stiamo parlando in questo thread è che accedendo agli incentivi ti dà cmq una batteria da 37 kWh, cosa che Spring o altre "piccole" (nemmeno le e-Up! e Twingo-e ormai fuori produzione) non danno.

Forse BYD, dall'alto della sua forza commerciale e produttiva, potrebbe arrivare su quelle cifre con tagli di batteria cmq "buoni" per una cittadina. ;)
 
Mi frega il fatto che io tendo a ragionare su una sola auto in famiglia che vada bene per tutto.
Come unica auto una leapmotor non la vorrei (al netto del fatto che non condivido simili incentivi e quindi non ne usufruirei a cuor leggero).
Magari come seconda auto si.
 
Mi frega il fatto che io tendo a ragionare su una sola auto in famiglia che vada bene per tutto.
Come unica auto una leapmotor non la vorrei (al netto del fatto che non condivido simili incentivi e quindi non ne usufruirei a cuor leggero).
Magari come seconda auto si.
dimensionalmente parlando è una segmento A.
Ci sono salito qualche mese fa in un conce Stellantis ma non ricordo che abitabilità aveva mentre ricordo che mi aveva lasciato un impressione di troppo plasticoso e spartano.
imho è di una bruttezza esagerata ma a questo prezzo è un affarone per chi avesse un esigenza di mobilità a corto raggio
 
Back
Alto