<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

Concordo. Qui sotto due esempi, citati da QR, dove chi le ha comprate probabilmente pensava di fare un "affare". Però in questo caso è probabile che fossero finanziamenti dei concessionari, non della casa madre. 120 rate sono 10 anni, mai visti nelle pubblicità.


Va beh, però parliamo di ben 120 mesi, ovvero 10 anni, praticamente quasi un mutuo. Chiaro che la macchina alla fine costi quasi il doppio, con 10 anni di interessi...
La Jeep però in questa forma è decisamente più conveniente come importo finale dovuto, pur con lo stesso taeg.

Mi scuso per l'OT ma era per rispondere al post di Amilano. Hai ragione Cuorern.
 
Certo che se prendi la macchina nuova e al bar ti chiedono quanto l'hai pagata c'è da farsi venire i sudori freddi per ricostruire la cifra esatta...

Io,potendolo fare,eviterei il finanziamento.
Tanto anche se sulla carta pagando in contanti sembra che il prezzo sia peggiore col finanziamento è vero che paghi un po' per volta ma gliene ridai comunque molti di più.

Magari sui 4900 euro,più messa in strada quindi diciamo 5000 e qualcosa,della leapmotor gli interessi non sarebbero nemmeno tanti.
Però se si può imho meglio pagare in un'unica soluzione e non ci pensi più.
 
Certo che se prendi la macchina nuova e al bar ti chiedono quanto l'hai pagata c'è da farsi venire i sudori freddi per ricostruire la cifra esatta...

Io,potendolo fare,eviterei il finanziamento.
Tanto anche se sulla carta pagando in contanti sembra che il prezzo sia peggiore col finanziamento è vero che paghi un po' per volta ma gliene ridai comunque molti di più.

Magari sui 4900 euro,più messa in strada quindi diciamo 5000 e qualcosa,della leapmotor gli interessi non sarebbero nemmeno tanti.
Però se si può imho meglio pagare in un'unica soluzione e non ci pensi più.
Diciamo che "del bar" possiamo anche non interessarci, se dovessi dirti le risposte, o meglio, i racconti "da bar" di qualche conoscente ci sarebbe di che passarci una serata tra chi millanta, chi nasconde, chi dice ma non dice, chi vorrebbe ma non può, chi può ma non vorrebbe e via così. :D

Quanto al ragionamento sul "se puoi meglio pagare in contanti" dipende secondo me dal prezzo, dalle capacità e dalle condizioni di finanziamento: per questa LeapMotor T03, presa con incentivo, la prima voce (ossia quella del prezzo) è estremamente bassa al punto che probabilmente un platea molto vasta di persone che accedono all'incentivo potrebbe pagare senza il sovrapprezzo degli interessi, che è un'altra cosa secondo me che la rende una buona candidata per usufruire di questa tornata di incentivi.

Già se mi parli dei 13/15k € a cui si potrebbe trovare una Puma, ben altra auto rispetto alla T03 e che probabilmente avrebbe un rapporto costo/contenuti ancora migliore della T03, però richiede una cifra di attacco molto più elevata (2,5/3 volte in più) che magari non tutti possono o vogliono spendere.

Ripeto, la T03 credo possa intercettare quello che nelle scorse tornate hanno intercettato Twingo/Spring perchè mi pare più "a fuoco" rispetto alla Spring pur non avendo alcun punto di eccellenza ma portando con sè buoni contenuti (per segmento e dimensioni), un prezzo al limite dell'assurdo (o forse oltre) e, sembra, non vincoli nemmeno ad alcun finanziamento.
 
2024_leapmotor_t03_esterni%20(8).jpg
 
Potrebbe anche succedere che le elettriche più vendute non saranno quelle che con gli incentivi costano veramente poco ma vetture di categoria superiore.
Questa è una cosa che io non escluderei, ci siamo attaccati al costo della T03 come mosche sul miele ma non escluderei che qualcuno colga l'occasione per prendere la palla al balzo e farsi una elettrica che gli permetta un respiro più ampio, quindi non una seconda auto da città ma una macchinetta che gli permetta anche escursioni di 300km senza patemi.

Quando questa primavera uscirono gli incentivi per gli scooter elettrici, una buona fetta di quanto è stato stanziato è andata sulle microcar.
La T03 fa decisamente notizia, ma una volta che arrivi in concessionarie Fiat/Leapmotor è un attimo girare lo sguardo.
Anche perché mi sembra che per quanto la T03 sulla carta abbia numeri interessanti, andandola a toccare non è scontato un amore a prima vista.
 
Diciamo che "del bar" possiamo anche non interessarci, se dovessi dirti le risposte, o meglio, i racconti "da bar" di qualche conoscente ci sarebbe di che passarci una serata tra chi millanta, chi nasconde, chi dice ma non dice, chi vorrebbe ma non può, chi può ma non vorrebbe e via così. :D

Quanto al ragionamento sul "se puoi meglio pagare in contanti" dipende secondo me dal prezzo, dalle capacità e dalle condizioni di finanziamento: per questa LeapMotor T03, presa con incentivo, la prima voce (ossia quella del prezzo) è estremamente bassa al punto che probabilmente un platea molto vasta di persone che accedono all'incentivo potrebbe pagare senza il sovrapprezzo degli interessi, che è un'altra cosa secondo me che la rende una buona candidata per usufruire di questa tornata di incentivi.

Già se mi parli dei 13/15k € a cui si potrebbe trovare una Puma, ben altra auto rispetto alla T03 e che probabilmente avrebbe un rapporto costo/contenuti ancora migliore della T03, però richiede una cifra di attacco molto più elevata (2,5/3 volte in più) che magari non tutti possono o vogliono spendere.

Ripeto, la T03 credo possa intercettare quello che nelle scorse tornate hanno intercettato Twingo/Spring perchè mi pare più "a fuoco" rispetto alla Spring pur non avendo alcun punto di eccellenza ma portando con sè buoni contenuti (per segmento e dimensioni), un prezzo al limite dell'assurdo (o forse oltre) e, sembra, non vincoli nemmeno ad alcun finanziamento.

Certamente.
Cash 4900 si può fare.
Già se si fa su cifre più importanti non tutti possono farlo.
 
Back
Alto