<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le SW spariranno anche dall'europa? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le SW spariranno anche dall'europa?

Kappa^ ha scritto:
arizona77 ha scritto:
l' Europa non so....
In Italia sicuramente questa tendenza non c'e'
Al primo trimestre 2012 sul primo 2011 risulta.
-Crossover all' 8,78% dal 6,48 del mercato,
e la secondo posto negli incrementi
-S.W. all' 8,18 dal 7,86
Tant'e', per completezza.

Dipende... bisognerebbe vedere i dati precedenti e capire se la % di crescita dei crossover (più alta) sta erodendo quella delle SW.

da quando li vuoi....dovrei averli :?:
Certo nel tempo i crossover ( specie Nissan ) hanno eroso da tutti,
ma gli SW anno su anno, sono increscita contrariamente agli tipi di carrozza
 
arizona77 ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
arizona77 ha scritto:
l' Europa non so....
In Italia sicuramente questa tendenza non c'e'
Al primo trimestre 2012 sul primo 2011 risulta.
-Crossover all' 8,78% dal 6,48 del mercato,
e la secondo posto negli incrementi
-S.W. all' 8,18 dal 7,86
Tant'e', per completezza.

Dipende... bisognerebbe vedere i dati precedenti e capire se la % di crescita dei crossover (più alta) sta erodendo quella delle SW.

da quando li vuoi....dovrei averli :?:
Certo nel tempo i crossover ( specie Nissan ) hanno eroso da tutti,
ma gli SW anno su anno, sono increscita contrariamente agli tipi di carrozza
La tendenza a più ampio raggio è in discesa per le sw:
Fuoristrada 2000 4,1% 2011 9%
Suv 4x2 2000 0,5% 2011 7%
Sw. 2000 13,9% 2011 8,6%
 
NEWsuper5 ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
in linea di massima le tue considerazioni sono condivisibili, ma alcuni punti sono, a parer mio, completamente sbagliati.

caricare i bagagli su una sw non è nemmeno lontanamente paragonabile a un suv. innanzi tutto perchè devi sollevarli mediamente 20 cm in meno da terra, a volte anche di più...
ad esempio la megane sw ha la soglia baule a 56cm da terra, mentre di solito i suv sono sugli 80 cm....
e anche il portellone ha un'apertura di dimensioni analoghe.
Però ci si piega meno la schiena... boh...

solleva una confezione da 6 bottiglie d'acqua e mettila sopra una sedia o sopra un tavolo....vedi se c'è differenza ;)
Il tuo ragionamento, giusto ben inteso, deve però venir valutato di volta in volta, va bene per le valigie che hai posato a terra ed invece si ribalta nel caso delle bottiglie. Per spiegarmi meglio quando carichi il bagagliaio nel parcheggio del supermercato le bottiglie le devi estrarre dal carrello e quindi il punto più alto lo hai già superato ed è più conveniente mantenere un'elevata energia potenziale su di un SUV che non sprecarne su una SW. Io ad ogni modo preferisco avere un piano di carico più alto che dovermi chinare per sistemare le cose, anche se debbo spendere un poco di lavoro in più. Ricordo ancora tanti anni fa, avevo ancora una mini 90, che per far uscire una damigiana da 54 litri dal bagagliaio, causa scalino, mi uscì anche un'ernia al disco oltre al vino e da allora più che all'altezza, io guardo la praticità di accesso e gli eventuali scalini che impediscono di far scivolare fuori gli oggetti pesanti/ingombranti.
 
Suby01 ha scritto:
La tendenza a più ampio raggio è in discesa per le sw:
Fuoristrada 2000 4,1% 2011 9%
Suv 4x2 2000 0,5% 2011 7%
Sw. 2000 13,9% 2011 8,6%

Notevole, in pratica:

SUV + OFF-ROAD/SUV4x4 +11,4%
SW -5,3%

:shock:

Ma sono dati Europa o Italia?
 
arizona77 ha scritto:
da quando li vuoi....dovrei averli :?:
Certo nel tempo i crossover ( specie Nissan ) hanno eroso da tutti,
ma gli SW anno su anno, sono increscita contrariamente agli tipi di carrozza
Ti ringrazio ma la risposta di Suby qui sotto direi che può bastare...
 
G5 ha scritto:
Non è certo divertente per fare le PS in montagna, sebbene da scarico giri che è un piacere, quanto semmai per la versatilità d'uso e mobilità quasi ineguagliabile.
Oggi poi che hanno confort e motori son buoni per tutte le stagioni.
Sì chiaro, divertimento inteso come massima flessibilità d'uso in relazione alle strade percorribili. Immagino un pick-up 4x4 si arrampichi quasi dappertutto.
 
G5 ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
capnord ha scritto:
Tra una SW e una monovolume preferisco la seconda, è più compatta ed è più vivibile. Il massimo ( per il sottoscritto ovviamente) della praticità e del divertimento sarebbe un PICK UP 5 posti ovviamente 4WD ( possibilmente toyota)

:shock: :shock:
divertimento = pick up ??
:shock: :shock:

e io che pensavo ci girassero muratori bergamaschi con tanto di cemento al seguito... :lol:

Non è certo divertente per fare le PS in montagna, sebbene da scarico giri che è un piacere, quanto semmai per la versatilità d'uso e mobilità quasi ineguagliabile.
Oggi poi che hanno confort e motori son buoni per tutte le stagioni.

Il divertimento è soggettivo!
 
Avanzeranno i suv...! ;)

Poi tanti parleranno di rendimenti del motore, consumi, altezza,sicurezza,costi di manutenzione,bla..bla..bla...!!!

Non se ne fregherà nessuno, noi siamo un popolo dalla mente razionale e analitica e dai fatti compiuti....opposti, quindi la gente valuta ed analizza quello che gli altri non dovrebbero fare... ma ognuno fa quello che augura agli altri di non fare.. :oops:

Piace il suv, le case stanno immettendo sul mercato modelli di suv per l'Europa, più compatti e con clindrate adeguate.

Da tenere sottocontrollo anche le cosiddette Sport Tourer...e i mini van!
Parte la filosofia del prodotto duraturo, il turn-over del cambio auto sta scemando e la gente si orienterà verso auto da tenere per anni.

Quindi suv garantiscono longevità e praticità di uso...un vero full-use o full-size.
Bisogna fare suv da prezzi concorrenziali e non sui 60.000 euro....dai 19.000 ai 23.000 euro a salire.....!
Non mastrodontici come il Freemont...ma di cubatura media...ottimo il Compass, IX35...o roba del genere. Sono in arrivo suv sui 4 metri.

Sarà dura per le case che non arriveranno in tempo.

Tutto sarà a discapito delle SW.
 
Io sono vecchio stampo:

SW A VITA!

Ho una Suzuki Baleno wagon del 1997 che adoro - pagata 500 euro nel 2007 fa 30.000km all'anno... e mai un guasto!

Prossima sostituta, o Hyundai i40 (ho già la i20 e va da Dio) :thumbup: o Toyota avensis SW...

...mia moglie mi fa i buchi nella schiena col punteruolo da ghiaccio per la i40... vedremo appena le quotazioni dell'usato saranno accettabili!

Poi mio cognato per la Suzuki mi sfotteva (soprannominata kuki gelo plus...) - lui sempre berline... ora ha una bellissima Mondeo SW nera del 2007 e mi sa che non comprerà più berline per il resto della vita...

Resto vecchio stampo - perdonatemi!
 
renatom ha scritto:
In effetti non è semplice stabilire una reale "equipollenza".
Sono d'accordo sulla questione della maggiore necessità di potenza, un po' meno sulla question 4x2/4x4, ancora meno sulla questione cambio automatico.
Un X1 rwd è difficile da tenere quando inizi davvero a guidare, e chi ti scrive è una amante della tp ... baricentro alto e tp non vanno troppo d'accordo. Se invece vai sul suv leggeri e di base a TA come il QQ la cosa puà avere anche un senso. Idem per la trasmissione, nemmeno a me piace l'automatico, ma su un X3 o un Q5 nei passaggi più impegnativio rischi di bruciare la frizione (se prendo un suv è per usarlo da suv ;) ). Su certi suv (esempio Glk) con il 4x4 sei obbligato alla trasmissione automatica

Comunque qnche io avrei scritto qualcosa in più, ma non volevo attirare le ire dei "suvvisti". ;)
Figurati, io amo i suv :D questa volta sono stato cosrtetto a rinviare :cry:

D'altro canto, se vai su Spritmonitor e confrolli, ad esempio, un Qashqai con una Megane SW, o tra una Kuga e una Focus SW, ottieni differenze inferiori.
Certo su taglie superiori, magari rimanendo simili le differenze percentuali, quelle assolute tendono ad allargarsi.
sprit monitor ha per lo più dati di utenti tedeschi, e con le loro strade e traffico si consuma meno ... ovvero le differenze si riducono
 
Back
Alto