<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le SW spariranno anche dall'europa? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le SW spariranno anche dall'europa?

ilopan ha scritto:
Non mastrodontici come il Freemont...ma di cubatura media...ottimo il Compass, IX35...o roba del genere. Sono in arrivo suv sui 4 metri. Sarà dura per le case che non arriveranno in tempo. Tutto sarà a discapito delle SW.
beh, attenzione che i suv molto piccoli sono maleddamente scomodi e poco spaziosi ... in realtà come capienza bagagliaio a pari categoria la sw vince in profondità ed il suv in altezza, ma in generale un suv per vincere complessivamenet in versatilità di carico deve essere almeno una quindicina di cm più lungo della corrispondente sw ... fanno eccezione i suv che nascono da piattaforme basate sulla trazione posteriore per i ridotti sbalzi anteriori di questo schema.

Il fatto è che l'auto in genere si sceglie più di pancia che di testa, le sw sono diventate un po' "vecchie" ed il suv è ancora "fresco"
 
Mauro 65 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Non mastrodontici come il Freemont...ma di cubatura media...ottimo il Compass, IX35...o roba del genere. Sono in arrivo suv sui 4 metri. Sarà dura per le case che non arriveranno in tempo. Tutto sarà a discapito delle SW.
beh, attenzione che i suv molto piccoli sono maleddamente scomodi e poco spaziosi ... in realtà come capienza bagagliaio a pari categoria la sw vince in profondità ed il suv in altezza, ma in generale un suv per vincere complessivamenet in versatilità di carico deve essere almeno una quindicina di cm più lungo della corrispondente sw ... fanno eccezione i suv che nascono da piattaforme basate sulla trazione posteriore per i ridotti sbalzi anteriori di questo schema.

Il fatto è che l'auto in genere si sceglie più di pancia che di testa, le sw sono diventate un po' "vecchie" ed il suv è ancora "fresco"

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah,
ecco perche', quando devo portare il tagliaerba,
sur suvve 'nce' 'sta e su 'a stascionvagonne si :D
 
arizona77 ha scritto:
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah,
ecco perche', quando devo portare il tagliaerba,
sur suvve 'nce' 'sta e su 'a stascionvagonne si :D
:lol: ma vuoi metetre caricare il passeggino senza doverlo chiudere? Provaci cona la SW! :D
 
Kappa^ ha scritto:
arizona77 ha scritto:
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah,
ecco perche', quando devo portare il tagliaerba,
sur suvve 'nce' 'sta e su 'a stascionvagonne si :D
:lol: ma vuoi metetre caricare il passeggino senza doverlo chiudere? Provaci cona la SW! :D

non saprei, quegli anni son passati da un pezzo,
ma il baule della mia ( 505 cc ) e molto piu' sfuttabile ( e il rasaerba ci sta :D )
del baule del mio ( 540 cc ) ( che non lo porta :cry: )
 
Mauro 65 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Tutto sarà a discapito delle SW.
beh, attenzione che i suv molto piccoli sono maleddamente scomodi e poco spaziosi ... in realtà come capienza bagagliaio a pari categoria la sw vince in profondità ed il suv in altezza, ma in generale un suv per vincere complessivamenet in versatilità di carico deve essere almeno una quindicina di cm più lungo della corrispondente sw ...
Mah, secondo me sta alla bontà del progetto.
Io avevo preso in considerazione V60 e CX-5, la seconda è più corta di 15cm è ha più capienza di carico (500L contro 460L mi pare)... forse è leggermente più corto il vano ma mica tanto. Tutto ciò senza rimetterci in abilità nell'abitacolo, l'auto ha un passo di 270cm...
 
renatom ha scritto:
G5 ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
capnord ha scritto:
Tra una SW e una monovolume preferisco la seconda, è più compatta ed è più vivibile. Il massimo ( per il sottoscritto ovviamente) della praticità e del divertimento sarebbe un PICK UP 5 posti ovviamente 4WD ( possibilmente toyota)

:shock: :shock:
divertimento = pick up ??
:shock: :shock:

e io che pensavo ci girassero muratori bergamaschi con tanto di cemento al seguito... :lol:

Non è certo divertente per fare le PS in montagna, sebbene da scarico giri che è un piacere, quanto semmai per la versatilità d'uso e mobilità quasi ineguagliabile.
Oggi poi che hanno confort e motori son buoni per tutte le stagioni.

Il divertimento è soggettivo!

Quando sei seduto alla guida può anche essere assai piacevole e divertente sfiorare il gas e sentire salire il motore senza strappi o cedimenti con tiro vigoroso da 1000 a 3600 giri. Farlo in montagna è anche meglio specie se accoccolati nelle poltrone impugnando un bellissimo sterzo ed il cambio che va via liscio lineare nel silenzio assoluto.
E pensa ... è un camioncino!
 
Kappa^ ha scritto:
Mah, secondo me sta alla bontà del progetto.
Io avevo preso in considerazione V60 e CX-5, la seconda è più corta di 15cm è ha più capienza di carico (500L contro 460L mi pare)... forse è leggermente più corto il vano ma mica tanto. Tutto ciò senza rimetterci in abilità nell'abitacolo, l'auto ha un passo di 270cm...
dovrsti fare dei confronti omogenei: C SW vs GLK, 3 Touring vs X3 (a pari generazione), A4 avant - Q5, Golf SW - Tiguan, etc etc
 
renatom ha scritto:
mark_nm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
C'è il grosso handicap dell'efficienza energetica.

ma nemmeno poi tanto

Kia sportage 2.0 AWD 136 CV extraurbano 14 Km/l

Appunto, 7,2 l/100km. Un SW di pari prestazioni e capacità di carico ne risparmia almeno 2.

citazione da un altro utente:

http://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2009/06/28/inchiesta-consumi-volkswagen-passat/

Passat Variant 2.0 tdi dpf 140 cv cambio 6 rapporti immatricolata marzo 2010. con cruise attivo a 130 km/h (prelevato da nav. sat. 136 km/h da tachimetro) in autostrada circa 18.50 km/l (da pieno a pieno dividendo per la distanza percorsa). Se condotta con velocità nel range 100-120 km/h, i consumi sono sensibilmente minori (anche oltre 20 km/l). In urbano si superano di poco i 14 km/l, con piede tranquillo.

morale: non fa meglio della mia Sportage AWD
 
mark_nm ha scritto:
renatom ha scritto:
mark_nm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
C'è il grosso handicap dell'efficienza energetica.

ma nemmeno poi tanto

Kia sportage 2.0 AWD 136 CV extraurbano 14 Km/l

Appunto, 7,2 l/100km. Un SW di pari prestazioni e capacità di carico ne risparmia almeno 2.

citazione da un altro utente:

http://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2009/06/28/inchiesta-consumi-volkswagen-passat/

Passat Variant 2.0 tdi dpf 140 cv cambio 6 rapporti immatricolata marzo 2010. con cruise attivo a 130 km/h (prelevato da nav. sat. 136 km/h da tachimetro) in autostrada circa 18.50 km/l (da pieno a pieno dividendo per la distanza percorsa). Se condotta con velocità nel range 100-120 km/h, i consumi sono sensibilmente minori (anche oltre 20 km/l). In urbano si superano di poco i 14 km/l, con piede tranquillo.

morale: non fa meglio della mia Sportage AWD

se fa sui 20 a 100 all' ora difficile che salendo a 130 faccia 18,5
molto piu' probabile dai 15 ai 16
 
Mauro 65 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Non mastrodontici come il Freemont...ma di cubatura media...ottimo il Compass, IX35...o roba del genere. Sono in arrivo suv sui 4 metri. Sarà dura per le case che non arriveranno in tempo. Tutto sarà a discapito delle SW.
beh, attenzione che i suv molto piccoli sono maleddamente scomodi e poco spaziosi ... in realtà come capienza bagagliaio a pari categoria la sw vince in profondità ed il suv in altezza, ma in generale un suv per vincere complessivamenet in versatilità di carico deve essere almeno una quindicina di cm più lungo della corrispondente sw ... fanno eccezione i suv che nascono da piattaforme basate sulla trazione posteriore per i ridotti sbalzi anteriori di questo schema.

Il fatto è che l'auto in genere si sceglie più di pancia che di testa, le sw sono diventate un po' "vecchie" ed il suv è ancora "fresco"
,
Quoto, per esempio in famiglia c'è una Mini Countryman 4x2 (che io vedo come il fumo negli occhi :lol: ) e il bagagliaio è scarsino rispetto alle dimensioni esterne della vettura.
 
"Sparendo" mi sembra un po' eccessivo: sono meno di moda di una volta, ma ce n'è in grande varietà, e alcune sono molto molto belle, soprattutto nel segmento D.
Certe auto oggi disponibili a listino mi paiono tra le più belle SW di sempre, anche per contenuti tecnici ed estetici.
Lo stesso design è molto migliorato, spesso le SW di oggi sono eleganti, dinamiche, muscolose. Mi riferisco sempre al segmento D, perché per forza di cose (altezza vettura notevole rispetto all'ingombro) le proporzioni delle attuali segmento C SW sono abbastanza goffe, ipertrofiche.
Le SW compatte secondo me erano meglio, esteticamente, negli anni '90.

Poi il fatto che siano meno di moda per me le rende addirittura decisamente più attraenti.
Anche se pure ai tempi d'oro delle SW non si raggiunsero i picchi di beceraggine tipici di altre tipologie più recenti...
 
sparire non credo,pero' e' senza dubbio che le crossover stiano prendendo campo..ma c'e' ancora chi prefrisce la linea di una bella sw ad una suv/crossover/monovolume....le sw di rango sono sempre li e vendono (focus,astra,passat,volvo e similia)..
 
mark_nm ha scritto:
renatom ha scritto:
mark_nm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
C'è il grosso handicap dell'efficienza energetica.

ma nemmeno poi tanto

Kia sportage 2.0 AWD 136 CV extraurbano 14 Km/l

Appunto, 7,2 l/100km. Un SW di pari prestazioni e capacità di carico ne risparmia almeno 2.

citazione da un altro utente:

http://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2009/06/28/inchiesta-consumi-volkswagen-passat/

Passat Variant 2.0 tdi dpf 140 cv cambio 6 rapporti immatricolata marzo 2010. con cruise attivo a 130 km/h (prelevato da nav. sat. 136 km/h da tachimetro) in autostrada circa 18.50 km/l (da pieno a pieno dividendo per la distanza percorsa). Se condotta con velocità nel range 100-120 km/h, i consumi sono sensibilmente minori (anche oltre 20 km/l). In urbano si superano di poco i 14 km/l, con piede tranquillo.

morale: non fa meglio della mia Sportage AWD

scusa ma se tu fai i 14 nell'extraurbano e lui nell'urbano direi che c'è una gran bella differenza
 
Back
Alto