<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

.......il bello e' che quando parlo di mercato meno maturo ed evoluto c'e' addirittura gente che si offende pure.....
Perchè ne fa una "questione culturale" mentre non lo è affatto, è più semplicemente una "questione oggettiva" ($$$) che nulla centra con la Guerra di Secessione o le Guerre Puniche, l'Impero Romano e i Sioux, Napoleone e Toro Seduto. :emoji_wink:
 
Eh si, infatti ha senso prendere una Nissan 300ZX, pagarla 3000 euro e spenderne più di 1000 l'anno. Le storiche cavallate hanno proprio un gran prezzo.

Beh una 300zx messa bene a 3000 Euro comunque mi sembra molto utopistico...facciamo 15000 almeno?
Fra l'altro ha una meccanica molto complessa, i ricambi sono difficili da trovare, e metterci le mani è molto costoso (oltre che difficile trovare qualcuno che ce le sa mettere), il bollo (che son d'accordo sia assurdo) potrebbe rivelarsi la spesa minore...
 
Ultima modifica:
......solo che quella non la prendi certo a prezzi da 300ZX, almeno non da queste parti......certe Supra hanno quotazioni quasi da 911.....

Si ma il prezzo detto sopra è irrealistico...nessuno cederebbe una 300ZX bella e in ordine a 3000€...
In realtà i prezzi sono simili a quelli delle Supra aspirate, almeno da queste parti, anzi di più per esemplari belli.
Considerando anche che le Supra sono tutte d'importazione, spesso hanno la guida a destra, mentre le 300ZX erano importate ufficialmente in Italia e si possono trovare esemplari italiani con una storia chiara.
 
Ultima modifica:
Beh una 300zx messa bene a 3000 Euro comunque mi sembra molto utopistico...facciamo 15000 almeno?
Fra l'altro ha una meccanica molto complessa, i ricambi sono difficili da trovare, e metterci le mani è molto costoso (oltre che difficile trovare qualcuno che ce le sa mettere), il bollo (che son d'accordo sia assurdo) potrebbe rivelarsi la spesa minore...
Aveva pure quattro ruote sterzanti se non erro.
 
Si ma il prezzo detto sopra è irrealistico...nessuno cederebbe una 300ZX bella e in ordine a 3000€...
In realtà i prezzi sono simili a quelli delle Supra aspirate, almeno da queste parti, anzi di più per esemplari belli.
Considerando anche che le Supra sono tutte d'importazione, spesso hanno la guida a destra, mentre le 300ZX erano importate ufficialmente in Italia e si possono trovare esemplari italiani con una storia chiara.

Vero, anche da questa parte dell'Atlantico le quotazioni per le 300ZX (quantomeno le twin turbo) sono decisamente salite ultimamente.....persino le Mitsubishi 3000 GT (insieme alle quasi gemelle Dodge Stealth, in pratica delle 3000 GT con qualche modifica alla carrozzeria) sono in rialzo...
 
Fra l'altro ha una meccanica molto complessa, i ricambi sono difficili da trovare, e metterci le mani è molto costoso (oltre che difficile trovare qualcuno che ce le sa mettere), il bollo (che son d'accordo sia assurdo) potrebbe rivelarsi la spesa minore...

Beh, come ben sai parliamo di un'auto che all'epoca era una vera e propria supercar del calibro, ad esempio, della Porsche 928.....si collocava decisamente al di sopra di dove una 370Z si posiziona al giorno d'oggi....
 
Io sono appassionato di auto... soprattutto di quelle sportive. Il termine sportive è molto ampio, ci sono le piccole pepate come la 500 Abarth o la mini Cooper.... fino ai grandi coupé di lusso come Mercedes classe S o Bentley...
Personale ritengo sportiva quella macchina che ha prestazioni superiori nella sua categoria, ma soprattutto assetto e comportamento che facciano sfruttare la sua potenza, e che guidandola restituisca il giusto piacere di guida. Ci sono macchine velocissime ma molto asettiche da guidare.. preferisco una macchina in po' meno efficace ma che ti faccia divertire.
La mia macchina per divertirmi è una Alfa Gt v6 del 2005. Ha 240cv, oggi ci sono compatte più veloci... ma la mia conserva un insieme di qualità che mela fanno amare ancora. È un coupé abbastanza elegante, non da nell'occhio essendo uguale alle versioni diesel, ha cmq 4posti... poi ha uno sterzo eccezionale nonostante la trazione anteriore e un assetto sincero e divertente. Non è perfetta ma ogni volta che metto in moto il suo v6 mi riempie di gioia.
Ma i giovani di oggi le guardano ancora le sportive? Racconto un piccolo aneddoto che ho vissuto qualche mese fa.
Ero andato a fare un giro verso il Lago di Bracciano... era una mattina infrasettimanale... Mi fermo a prendere un caffè e vedo 3 ragazzi sui 20 anni che guardano la mia Gt. Guardano i freni che sono tra i pochi elementi che distinguono la V6, fanno una foto e vanno via. Li seguo con lo sguardo e li vedo salire uno su una Saxo VTS 16v e gli altri su una Opel Gt spider. Montano entrambi gomme semislick e scarichi aperti..prendo la mia auto e li seguo... Ci siamo fatti un po' di curve allegre insieme.. Ci siamo divertiti.. ogni tanto mi facevano il pollice in alto in segno di approvazione..
Certo ormai sono rari.. ma ci sono ancora ragazzi che amano le auto e la bella guida.
Io invidio quei ragazzi che, oltre a mantenere quelle piccole bombe, le hanno rese accettabili ai loro genitori. Quanto vorrei avere sotto le Chiappe una Clio RS o altre piccole Bombe tra cui la Micro Coupe-Cabrio Daihatsu Copen 1.3.
 
Altro tema... forse è l'accessibilità dell'auto ai giovani.
Altro ancora è la differente copertura di velox rispetto, che so, al 1978.
E' questo quello che vorrei far capire: Una volta potevi iniziare a lavorare presto in tutta tranquillità (14-16 anni) e veniva considerata una cosa normale. Con quei soldi che ti eri guadagnato ti compravi Il 50 o il 125. Ma se rinunciavi ad entrambi, avevi a 18 anni i soldi per una piccola bomba e, se lavoravi da un meccanico, avevi la facoltà di personalizzartela con le tue sole forze (una cosa che avrei preferito fare). Adesso? Oggigiorno iniziare presto viene considerato un tabù e per avere un lavoro ti cercano il diploma o addirittura la laurea e tutto questo porta una persona giovane a pensare più agli studi che l'automobile (addirittura avevo conosciuto su Internet delle persone che avevano preso la patente dopo l'università) visti i costi.
 
Ultima modifica:
E' questo quello che vorrei far capire: Una volta potevi iniziare a lavorare presto in tutta tranquillità (14-16 anni) e veniva considerata una cosa normale. Con quei soldi che ti eri guadagnato ti compravi Il 50 o il 125. Ma se rinunciavi ad entrambi, avevi a 18 anni i soldi per una piccola bomba e, se lavoravi da un meccanico, avevi la facoltà di personalizzartela con le tue sole forze (una cosa che avrei preferito fare). Adesso? Oggigiorno iniziare presto viene considerato un tabù e per avere un lavoro ti cercano il diploma o addirittura la laurea e tutto questo porta una persona giovane a pensare più agli studi che l'automobile (addirittura avevo conosciuto su Internet delle persone che avevano preso la patente dopo l'università) visti i costi.
E' vero... ma era anche un fenomeno sociale, ovvero l'auto era percepita come molto più "rock" e vissuta in maniera più sanguigna (e forse umana) anche a livelli professionistici. L'auto per i giovani è stata anche un mezzo di emancipazione, e non solo uno status symbol, fin dal primo dopoguerra... nacquero delle icone. C'era anche più libertà, nel bene e nel male.
 
E allora per avere una vita sociale bisognava spostarsi fisicamente e cercare le persone reali...oggi invece basta uno smartphone e ci si tiene in contatto col mondo intero in ogni momento della giornata e della notte... In piú quando esci e bevi qualcosa non puoi neanche guidare...quindi meglio Uber... Questa é la vita oggi, mentre un tempo senza macchina si era quasi tagliati fuori.
 
La vedo semplice, il CDS vieta di guidare, al massimo puoi "spostare" l'auto.

Quindi perché preferire un'auto ad un elettrodomestico?
Credo che a questa considerazione neppure ci arrivino, semplicemente l'oggetto "auto" è fuori dalla loro cultura ed è considerato come un accessorio utile, al più.
Non c'è bisogno di correre per godersi una spider all'aria aperta (penso lo sappia!)
 
Back
Alto