<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

E allora per avere una vita sociale bisognava spostarsi fisicamente e cercare le persone reali...oggi invece basta uno smartphone e ci si tiene in contatto col mondo intero in ogni momento della giornata e della notte... In piú quando esci e bevi qualcosa non puoi neanche guidare...quindi meglio Uber... Questa é la vita oggi, mentre un tempo senza macchina si era quasi tagliati fuori.
Appunto, l'auto poteva essere vissuta più liberamente oltre che essere forse più abbordabile. Infatti se non si può vivere la guida si vive lo spazio dlel'abitacolo (suv), le lucine e i tablet da 20".
 
Mi piacerebbe trovare un’auto sportiva ma che si possa anche usare normalmente. La comprerei come terza auto di famiglia ma la userebbe anche mio figlio quando torna dall’univerità. Pensavo a una mini JCW automatica cosa ne pensate?
 
Mi piacerebbe trovare un’auto sportiva ma che si possa anche usare normalmente. La comprerei come terza auto di famiglia ma la userebbe anche mio figlio quando torna dall’univerità. Pensavo a una mini JCW automatica cosa ne pensate?

Andrebbe aperto un argomento del tipo "Consiglio su probabile acquisto", o simile.
 
Appunto, l'auto poteva essere vissuta più liberamente oltre che essere forse più abbordabile. Infatti se non si può vivere la guida si vive lo spazio dlel'abitacolo (suv), le lucine e i tablet da 20".

Ma il fatto è che si vive anche meno la macchina, in senso ludico...ormai il significato di "viaggio" si è dilatato nell'accezione popolare, se un tempo era la gita al mare con l'utilitaria, oggi è andare in giro per l'europa con Ryanair, AirBnb o il coachsurfing... il fascino del viaggio "on the road" rimane, ma tutti con poco possono fare molto di più...(o di meno, secondo i punti di vista)
Mi sembra che la macchina sia vista sempre più come un peso: costosissima, impegnativa...si compra se è necessaria (famiglia,figli,lavoro, vita in campagna o in provincia) ma molti giovani, soprattutto quelli che vivono in grandi città, e sono tanti, non ne hanno alcun bisogno. Quelle sportive poi, ormai sono diventate uno sfizio da benestanti o da veri appassionati.
E, sinceramente, pur essendo da sempre molto appassionato di macchine li capisco...io oggi come oggi dovendo scegliere preferirei spendere soldi in viaggi, in vita vissuta, in esperienze, piuttosto che in un bene costosissimo che si svaluta a vista d'occhio ed è un pozzo senza fondo a livello economico...
Se inizio io a pensarla così che sono fissato di auto, figuriamoci un ventenne di oggi...
 
Sono i tempi, ragazzi...

Questa scena avrebbe senso oggi?

dolce-vita-mastroianni-ekberg-olycom-kGLF--835x437@IlSole24Ore-Web.jpg


Mastroianni avrebbe preso Uber, anche perché aveva bevuto e c'è la ZTL... :emoji_slight_smile:
 
E i pizzardoni, dopo averli visti dalle telecamere di sicurezza, li avrebbero pure arrestati e multati per essere entrati nella fontana di Trevi...:emoji_sweat_smile:
 
Ma il fatto è che si vive anche meno la macchina, in senso ludico...ormai il significato di "viaggio" si è dilatato nell'accezione popolare, se un tempo era la gita al mare con l'utilitaria, oggi è andare in giro per l'europa con Ryanair, AirBnb o il coachsurfing... il fascino del viaggio "on the road" rimane, ma tutti con poco possono fare molto di più...(o di meno, secondo i punti di vista)
Mi sembra che la macchina sia vista sempre più come un peso: costosissima, impegnativa...si compra se è necessaria (famiglia,figli,lavoro, vita in campagna o in provincia) ma molti giovani, soprattutto quelli che vivono in grandi città, e sono tanti, non ne hanno alcun bisogno. Quelle sportive poi, ormai sono diventate uno sfizio da benestanti o da veri appassionati.
E, sinceramente, pur essendo da sempre molto appassionato di macchine li capisco...io oggi come oggi dovendo scegliere preferirei spendere soldi in viaggi, in vita vissuta, in esperienze, piuttosto che in un bene costosissimo che si svaluta a vista d'occhio ed è un pozzo senza fondo a livello economico...
Se inizio io a pensarla così che sono fissato di auto, figuriamoci un ventenne di oggi...

Vero, uno dei problemi piu' grossi dell'industria automobilistica in USA, a detta degli esperti, e' il poco interesse nell'auto dei Millenials, ed ancora di piu' la cosiddetta "generazione Z" rispetto alle generazioni passate.
Qii ci sono giovani che vivono in citta', che vanno avanti a Uber e car rental (o car sharing) quando gli serve. In certi ambienti a New York se dici che hai la macchina ti guardano pure male...
 
Ma il fatto è che si vive anche meno la macchina, in senso ludico...ormai il significato di "viaggio" si è dilatato nell'accezione popolare, se un tempo era la gita al mare con l'utilitaria, oggi è andare in giro per l'europa con Ryanair, AirBnb o il coachsurfing... il fascino del viaggio "on the road" rimane, ma tutti con poco possono fare molto di più...(o di meno, secondo i punti di vista)
Mi sembra che la macchina sia vista sempre più come un peso: costosissima, impegnativa...si compra se è necessaria (famiglia,figli,lavoro, vita in campagna o in provincia) ma molti giovani, soprattutto quelli che vivono in grandi città, e sono tanti, non ne hanno alcun bisogno. Quelle sportive poi, ormai sono diventate uno sfizio da benestanti o da veri appassionati.
E, sinceramente, pur essendo da sempre molto appassionato di macchine li capisco...io oggi come oggi dovendo scegliere preferirei spendere soldi in viaggi, in vita vissuta, in esperienze, piuttosto che in un bene costosissimo che si svaluta a vista d'occhio ed è un pozzo senza fondo a livello economico...
Se inizio io a pensarla così che sono fissato di auto, figuriamoci un ventenne di oggi...

condivido in pieno questo tuo intervento, per questo personalmente non credo che ritirare fuori il modo con cui i giovani di 25 anni fa apprezzavano le auto sportive serva ai tempi nostri, sono veramente cambiati di molto i tempi, poi personalmente non credo che tutto sia andato peggiorando perchè in quel modo di vivere l'auto c'erano aspetti positivi ma anche negativi.
 
condivido in pieno questo tuo intervento, per questo personalmente non credo che ritirare fuori il modo con cui i giovani di 25 anni fa apprezzavano le auto sportive serva ai tempi nostri, sono veramente cambiati di molto i tempi, poi personalmente non credo che tutto sia andato peggiorando perchè in quel modo di vivere l'auto c'erano aspetti positivi ma anche negativi.
La macchina anche come oggi e stata sempre un peso finanziario ed inquinante che si capiva poco ,il resto era mobilitá e trasporto assieme al divertimento. Oggi manca anche il divertimento piu le negazioni di prima .
Forse ci vogliono le macchine volanti:emoji_alien::emoji_astonished::emoji_grimacing::emoji_grimacing:
 
La macchina sportiva piace e come se piace, solo che: Cosa ne faccio di una sposrtiva che mi costa un botto e poi da sposato e un figlio mi manca sempre qualcosa.?Cosi mi compro un Suv e niente piu problemi almeno cosi si pensa:emoji_grin: (Parcheggio limitato)

Che ne faccio della sportiva, se da sportiva non la posso usare?
(le strade intasate) che me ne faccio della sportiva che si puo aprire il tettuccio o il finistrino se poi respiro aria inquinata e debbo mettermi la maschera..... mah , ste sportive sono un pochino troppo di peso...
 
Back
Alto