Ma il fatto è che si vive anche meno la macchina, in senso ludico...ormai il significato di "viaggio" si è dilatato nell'accezione popolare, se un tempo era la gita al mare con l'utilitaria, oggi è andare in giro per l'europa con Ryanair, AirBnb o il coachsurfing... il fascino del viaggio "on the road" rimane, ma tutti con poco possono fare molto di più...(o di meno, secondo i punti di vista)
Mi sembra che la macchina sia vista sempre più come un peso: costosissima, impegnativa...si compra se è necessaria (famiglia,figli,lavoro, vita in campagna o in provincia) ma molti giovani, soprattutto quelli che vivono in grandi città, e sono tanti, non ne hanno alcun bisogno. Quelle sportive poi, ormai sono diventate uno sfizio da benestanti o da veri appassionati.
E, sinceramente, pur essendo da sempre molto appassionato di macchine li capisco...io oggi come oggi dovendo scegliere preferirei spendere soldi in viaggi, in vita vissuta, in esperienze, piuttosto che in un bene costosissimo che si svaluta a vista d'occhio ed è un pozzo senza fondo a livello economico...
Se inizio io a pensarla così che sono fissato di auto, figuriamoci un ventenne di oggi...