ilopan
0
alfalele ha scritto:Secondo me la differenza tra i primi dpf e quelli recenti,tra Bmw e altre marche sta nel dimesionamento fisico del filtro,se ne impieghi uno di maggiori dimensioni puoi permetterti di iniziare una rigenerazione nel momento opportuno,al contrario se dimensionato di misura o anche sottodimensionato(159 2.4 uguale al 1.9)le rigenerazioni vengono effettuate al bisogno.
Poi come esempio di logiche poco evolute con il mio 1.6 per tutto Agosto casa mare,tot.360 km autostrada e poi sempre dopo i soliti 60km per andare e tornare dal lavoro partiva la rigenerazione..
Capitato uguale per 5 volte di fila!!
Questo è IL PROBLEMA di una rigenerazione invasiva secondo me!
Con questa cadenza di evento, la rigenerazione interrotta può portare effetti collaterali gravi.
Quindi, io che avevo notato la stessa cosa, ho semplicemente cambiato il "distributore" ed ho visto un attenuarsi del fenomeno (tre rigenerazioni interrotte allo stesso orario per percorsi UGUALI tutti i giorni, avute in circa 10 giorni di lavoro) ed ho apetro il post chiedendo se qualcuno avesse notato la stessa cosa.
Per dirti: magari se cambi il distibutore, quindi il gasolio e magari ci metti anche un po' di additivo (o gasolio speciale)..la macchina , il motore, rigenera di meno o diversamente?
Ecco perchè ho scritto SUGGESTIONE O VERITA?
Come vedi però, abbiamo un po' tutti le idee confuse!
Insomma sti benedetti fap&dpf sono dei veri occhi tecnici delle polvere sottili o sono programmati "a tempo" e/o kilometri?
E se questo succede ogni 200 km ad esempio, io che ne faccio 100 lal giorno, praticamente ogni mattina alle 05:15 che arrivo al lavoro (ogni 2 giorni) mi toccherà fare il giro di pulizia se no dopo un mese ho tappato il dpf, ci conseguenti problemi che potrebbero derivarne.
Cioè vale il ragionamento in cui ti sei trovato tu con 5 rigenerazioni interrotte; hai beccato la frequenza kilometrica dello start rigenerazione ad ogni spegnimento che stavi per fare o che hai fatto.!
Verità quindi!