<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le rigenerazioni: Suggestione o verità? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le rigenerazioni: Suggestione o verità?

alfalele ha scritto:
Secondo me la differenza tra i primi dpf e quelli recenti,tra Bmw e altre marche sta nel dimesionamento fisico del filtro,se ne impieghi uno di maggiori dimensioni puoi permetterti di iniziare una rigenerazione nel momento opportuno,al contrario se dimensionato di misura o anche sottodimensionato(159 2.4 uguale al 1.9)le rigenerazioni vengono effettuate al bisogno.

Poi come esempio di logiche poco evolute con il mio 1.6 per tutto Agosto casa mare,tot.360 km autostrada e poi sempre dopo i soliti 60km per andare e tornare dal lavoro partiva la rigenerazione..

Capitato uguale per 5 volte di fila!!

Questo è IL PROBLEMA di una rigenerazione invasiva secondo me!
Con questa cadenza di evento, la rigenerazione interrotta può portare effetti collaterali gravi.

Quindi, io che avevo notato la stessa cosa, ho semplicemente cambiato il "distributore" ed ho visto un attenuarsi del fenomeno (tre rigenerazioni interrotte allo stesso orario per percorsi UGUALI tutti i giorni, avute in circa 10 giorni di lavoro) ed ho apetro il post chiedendo se qualcuno avesse notato la stessa cosa.

Per dirti: magari se cambi il distibutore, quindi il gasolio e magari ci metti anche un po' di additivo (o gasolio speciale)..la macchina , il motore, rigenera di meno o diversamente?

Ecco perchè ho scritto SUGGESTIONE O VERITA?
Come vedi però, abbiamo un po' tutti le idee confuse!


Insomma sti benedetti fap&dpf sono dei veri occhi tecnici delle polvere sottili o sono programmati "a tempo" e/o kilometri?

E se questo succede ogni 200 km ad esempio, io che ne faccio 100 lal giorno, praticamente ogni mattina alle 05:15 che arrivo al lavoro (ogni 2 giorni) mi toccherà fare il giro di pulizia se no dopo un mese ho tappato il dpf, ci conseguenti problemi che potrebbero derivarne.

Cioè vale il ragionamento in cui ti sei trovato tu con 5 rigenerazioni interrotte; hai beccato la frequenza kilometrica dello start rigenerazione ad ogni spegnimento che stavi per fare o che hai fatto.!
Verità quindi!
 
ilopan ha scritto:
Certo l'olio subisce un certo riscaldamaento e l'acqua un altro, ma lo scambiatore serve proprio a "stabilizzare" (facendo lo scambio termico) la temperatura tra entrambi i fluidi.
Non è tutto...ma è molto tecnicamente parlando.
Ma anche no. C'è una differenza, a regime, di qualche decina di gradi tra refrigerante e olio. Lo scambiatore cui ti riferisci serve a raffreddare egr e quant'altro, non a omogeneizzare le temperature.
 
husky71 ha scritto:
Riporto anche la mia esperienza per quel che vale.

Prima con la cx5 mazda, le rigenerazioni erano fisse ad ogni 200/250km indipendentemente dal tipo di percorso. Anzi, piu' davi gas e piu' si ravvicinavano le rigenerazioni. Anche a 150km in autostrada. Stiamo parlando sempre di un motore moderno... quindi teoricamente con le ultime concezioni in fatto di dpf. Nonostante i ripetuti aggiornamenti di centralina l'olio continuava ad aumentare. Non c'erano palle. Non sono mai arrivato a fare un tagliando ai km predefiniti. Sempre prima. Utilizzo prettamente extra con poca citta. Non ne ho mai persa una. Erano evidenti sia per i consumi, che per il rumore sordo del motore, che per la durata. Ho provato anche con gasoli senza bio, ma niente da fare.

Con il serie1 ad oggi in 5 mesi e 12000km non ha ancora rigenerato una volta che una o almeno non mi sono mai accorto che lo abbia fatto. Il livello dell'olio e' sempre rimasto uguale, anzi forse un pelo meno di quando me l'hanno consegnata.

Quindi a parer mio, oltre alle diversita' di posizionamento del filtro, ci sono proprio logiche di funzionamento completamente diverse che vanno oltre il software. Sono proprio pensati diversamente.
Non te ne sei mai accorto; 12.000 km e zero rigeneraizoni è impossibile.
Pure con e Mercedes non mi sono mai accorto di nulla.

E' importante avere auto e motori che non diano questi fastidi.
Se no è come avere le emorroidi, le rigeneraizoni interrotte cambiano la qualità di vita dell'automobilista...proprio come le emorroidi :D .

Io però sto notando che non ne sappiamo molto.

Ieri addirittura hanno fatto un servizio (che casino che c'è) sui fap quelli delle IENE:

http://www.iene.mediaset.it/puntate/2011/11/23/pelazza-filtro-antiparticolato_6923.shtml

IL diesel è agonizzante....arriverà il colpo di grazia!
 
U2511 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Certo l'olio subisce un certo riscaldamaento e l'acqua un altro, ma lo scambiatore serve proprio a "stabilizzare" (facendo lo scambio termico) la temperatura tra entrambi i fluidi.
Non è tutto...ma è molto tecnicamente parlando.
Ma anche no. C'è una differenza, a regime, di qualche decina di gradi tra refrigerante e olio. Lo scambiatore cui ti riferisci serve a raffreddare egr e quant'altro, non a omogeneizzare le temperature.
No...no, io mi riferisco allo scambiatore motore (sul basamento) non allo scambiatore EGR che è un'altra cosa!

Tratto dal web:

Gli scambiatori sono di due tipi:

scambiatori di calore acqua-olio (tipo Modine);
scambiatore di calore aria-olio (radiatore).

Scambiatore di calore acqua-olio.

Lo scambiatore tipo MODINE presenta il vantaggio di non richiedere un posizionamento esposto all?aria, ma può essere collocato in posizione non ventilata, direttamente sul motore. Il lubrificante che proviene dal motore entra nello scambiatore e scorre in parallelo attraverso le piastre interconnesse, uscendo poi verso il filtro. Dopo il filtraggio il lubrificante ritorna al motore attraverso il raccordo al centro dello scambiatore. Il refrigerante entra nella camicia e circola attorno alle piastre sottraendo calore dal lubrificante per poi ritornare all?impianto di refrigerazione del motore. Una valvola limitatrice posta nello scambiatore consente di corto-circuitare le piastre in caso di sovrappressioni ( avviamento a freddo, intasamento).

Scambiatore di calore aria-olio.

Il radiatore del lubrificante sfrutta lo stesso principio di quello del liquido refrigerante del motore, ma risulta di dimensioni assai minori. Al radiatore viene quasi sempre abbinata una valvola termostatica che esclude il radiatore dal circuito fino a quando la temperatura del lubrificante non ha raggiunto un determinato valore (in genere 80/85°C): questo accorgimento permette al lubrificante di raggiungere rapidamente la temperatura di regime. La soluzione del radiatore è relativamente diffusa nei motori ad elevate prestazioni, specie se sovralimentati, ed in campo motociclistico.
 
Questo sembra essere un buon trattato (già l'ho linkato altre volte, ma repetita (j) iuvant).
Ci sono dettagli sui tempi di rigenerazione (12 minuti) temperature ecc,ecc.
Leggendo questo il carburante sembra essere ininfluente, ma i sensori che rilevano "lo sporco accumulato" sono suscettibili al tipo di gasolio?
Bohhh!

http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf
 
ilopan ha scritto:
Ieri addirittura hanno fatto un servizio (che casino che c'è) sui fap quelli delle IENE:

http://www.iene.mediaset.it/puntate/2011/11/23/pelazza-filtro-antiparticolato_6923.shtml

IL diesel è agonizzante....arriverà il colpo di grazia!
Magari le rigenerazioni fossero intervallate da 500.000 km, come ha erroneamente sottolineato il "conduttore". :lol:
 
ilopan ha scritto:
husky71 ha scritto:
Riporto anche la mia esperienza per quel che vale.
Prima con la cx5 mazda, le rigenerazioni erano fisse ad ogni 200/250km indipendentemente dal tipo di percorso. Anzi, piu' davi gas e piu' si ravvicinavano le rigenerazioni. Anche a 150km in autostrada. Stiamo parlando sempre di un motore moderno... quindi teoricamente con le ultime concezioni in fatto di dpf.
+++
Con il serie1 ad oggi in 5 mesi e 12000km non ha ancora rigenerato una volta che una o almeno non mi sono mai accorto che lo abbia fatto. Il livello dell'olio e' sempre rimasto uguale, anzi forse un pelo meno di quando me l'hanno consegnata.
Quindi a parer mio, oltre alle diversita' di posizionamento del filtro, ci sono proprio logiche di funzionamento completamente diverse che vanno oltre il software. Sono proprio pensati diversamente
Non te ne sei mai accorto; 12.000 km e zero rigeneraizoni è impossibile.
Io oltre 60.000 e mai rigenerato, tranne (forse) una volta, ritirata da poco dal vecchio proprietario che faceva sempre ecorun, con clima freddo (-10 °C al mattino) e due settimana esclusivamente in città con percorrenze brevissime.
Bmw ha notoriamente un sistema parecchio differente dalla maggior parte degli altri produttori, perché sfrutta gli NOx per abbassare a soli 250 °C la temperatura di combustione del particolato
 
so che BMW ha un sistema diverso di filtro, mi sembra a camere aperte (ma non crocifiggetemi su questa definizione). Però, ricordando il caso VAG, evitiamo accuratamente di posizionare queste auto sul piedestallo, perchè ci sono altri diesel apparentemente più prosaici che viaggiano perfettamente senza dare alcun segno durante la rigenerazione. Come corpo d'impresa mi sono imposto di non far nomi, anche perchè a mia esperienza sono almeno tre le case che non danno problemi. Ce ne saranno senz'altro delle altre.
Vorrei invitare ad avere verso questo particolare dei diesel un approccio meno ansiogeno.
 
Eneagatto ha scritto:
so che BMW ha un sistema diverso di filtro, mi sembra a camere aperte (ma non crocifiggetemi su questa definizione).
No, non più a camere aperte (i primissimi erano tali, anche per altri produttori, quando i requisiti PM10 erano meno stringenti). Sono differenti le strategie di ossido-riduzione.
Io non ho né chiodi né martello! :D

Però, ricordando il caso VAG, evitiamo accuratamente di posizionare queste auto sul piedestallo, perchè ci sono altri diesel apparentemente più prosaici che viaggiano perfettamente senza dare alcun segno durante la rigenerazione. Come corpo d'impresa mi sono imposto di non far nomi, anche perchè a mia esperienza sono almeno tre le case che non danno problemi. Ce ne saranno senz'altro delle altre.
Condivido assolutamente (difatti dicevo che per me sbagliata è la generalizzazione) - se non altro perché a fronte di questa parte brillantemente risolta, c'hanno altri scheletri nell'armadio (turbine nel periodo 1998-2007, catene dal 2008 al 2013 ... )
 
Nella mia esperienza con Mazda 3 (ovviamente considerando anche l'uso quasi esclusivamente extraurbano e una percorrenza annua di 40.000 km), ho notato differenze di intervalli in funzione dello stile di guida e anche del gasolio. Con i gasoli premium sono arrivato a quasi 400 km senza rigenerazione, ma dopo una rigenerazione "particolare": su brebemi (autostrada deserta) ha iniziato a milano e ha smesso a Calcio! Praticamente 30 km in rigenerazione! Avevo il cruise a 130. Appena disinserito per rallentare e uscire dall'autostrada si è interrotta la rigenerazione... Misteri di Mazda!
Dopo questa super-rigenerazione non ha più rigenerato per 400 km. Avevo gasiolio premium. Quando sono al traino rigenera anche ogni 120 km.
In ogni caso se spengo durante la rigenerazione, non appena arriva in temperatura il motore la rigenerazione riprende da dove si era interrotta!
Pensavo fosse così per tutte...
Certo che durano molto e sono molto invasive, questo va detto: erogazione più irregolare del solito, rumore, ma niente ventole o puzza di bruciato.
 
Questa è la mia esperienza, ho avuto prima una Peugeot 407 sw 20td con Fap e attualmente un 4007 2.2 td con Fap, con la prima in 4 anni e 120.000 km mi sarò accorto forse un paio di volte che rigenerava perchè dava dei leggeri strappi quando riacceleravi, pero non ho mai visto fumo o sentito puzze particolari, con la seconda 7 anni e 170.000 km ho imparato a riconoscere quando rigenera solo perchè parte l'elettroventola anche se la temperatura esterna è sottozero e sono appena partito, comunque avviene mediamente ogni 1000/1500 km considerando che faccio 10% citta 60% statali e il resto autostrada non credo mi possa lamentare, tra l'altro uso solo gasolio Eni Bludiesel, diversamente il mio socio con Opel prima la Zafira 2 serie e attualmente Antara tutte con DPF è praticamente disperato, aumento del livello olio e consumi abnormi con una cadenza di 200/300 km per rigenerazione, ha migliorato di poco la situazione passando anche lui al Bludiesel.
Considerando che facciamo gli stessi percorsi ma con 2 stili di guida opposti, lui è tranquillo e gira con un filo di gas mentre io sono un po più "spiritoso" e arrivo spesso al limite dei giri tranne che in 5 e 6 marcia altrimenti mi gioco la patente.
Io mi sono fatto l'idea che forse il FAP rende meglio del DPF.
 
U2511 ha scritto:
Io oltre 60.000 e mai rigenerato, tranne (forse) una volta, ritirata da poco dal vecchio proprietario che faceva sempre ecorun, con clima freddo (-10 °C al mattino) e due settimana esclusivamente in città con percorrenze brevissime.
Bmw ha notoriamente un sistema parecchio differente dalla maggior parte degli altri produttori, perché sfrutta gli NOx per abbassare a soli 250 °C la temperatura di combustione del particolato
È molto strano quello che dici. Tra l'altro la temperatura di combustione del particolato si abbassa usando l'ossido di cerio, recentemente abbandonato perché costoso. Gli NOx si usano per abbassare la temperatura nella camera di combustione.
Al 99,9% non ti sei accorto delle rigenerazioni, puoi giocarti la casa.
 
Trotto@81 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Io oltre 60.000 e mai rigenerato, tranne (forse) una volta, ritirata da poco dal vecchio proprietario che faceva sempre ecorun, con clima freddo (-10 °C al mattino) e due settimana esclusivamente in città con percorrenze brevissime.
Bmw ha notoriamente un sistema parecchio differente dalla maggior parte degli altri produttori, perché sfrutta gli NOx per abbassare a soli 250 °C la temperatura di combustione del particolato
È molto strano quello che dici. Tra l'altro la temperatura di combustione del particolato si abbassa usando l'ossido di cerio, recentemente abbandonato perché costoso. Gli NOx si usano per abbassare la temperatura nella camera di combustione.
Al 99,9% non ti sei accorto delle rigenerazioni, puoi giocarti la casa.

Invece credo che abbia proprio ragione Trottolo. Ti garantisco che le rigenerazioni non mi scappano e su questa non ha ancora rigenerato. Sulla golf e peggio sul mazda sono evidenti e ravvicinate. Devono alzare la temperatura x rigenerare e lo fanno buttando gasolio in camera.

P.s. Ho spesso attaccato il torque pro. Sul mazda il filtro rimane sui 300° e passa a 700 e oltre quando rigenera. E piu' schiacci piu' la temperatura rimane alta e rigenera in meno tempo. Sul bmw la temperatura e' sempre sotto i 300. Di conseguenza rigenera mentre va senza postiniettare gasolio.
 
Back
Alto