<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le rigenerazioni: Suggestione o verità? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le rigenerazioni: Suggestione o verità?

ilopan ha scritto:
Domanda a chi è esperto di diesel:
Possono cambiare, le rigenerazioni, al mutare di queste condizioni (gasolio e additivo)?

La mia risposta è sì, ovviamente dipende molto anche da guida e relativo consumo e settaggi centralina. Il mio boxer rigenera meno spesso (ora ogni circa 600km almeno), con meno consumo e con minor durata e ruvidità di erogazione... talora in modo quasi inavvertibile pure ad un nerd come me sempre smanettone sui parametri da cdb ed alla presa dati...

I meccanico confermano quando porto l'auto per i tagliandi e per la pulizia dei filtri.

Scegliere bene il gasolio è un risparmio, al momento lo sto pure pagando meno (1.243?/l) effettivi, ed i consumi (grazie anche alle rigenerazioni diradate e meno invadenti) calano sotto i 5cl/km, con una media di 80 km/h giornaliera...
 
pincopallo122 ha scritto:
Alt un momento...

Nei motori moderni
viene bloccato parte del percorso del liquido di raffreddamento proprio per mandare in temperatura il motore.

....
Eh, moderni...

Anche l'aste e bilanceri della supercinque (benzina) lo fa.
A motore freddo il circuito di raffreddamento è limitato al radiatore del riscaldamento abitacolo, poi apre anche al radiatore motore.

Sarebbe stato stupido non prevedere una soluzione simile (sicuramente più precisa nei motori moderni, rispetto alla semplice valvola meccanica a comando termico) e sfruttarla anche con i dati di ritorno dal catalizzatore e/o dal filtro DPF.
 
TheMotarder ha scritto:
state sbagliando a mio avviso: andare a velocità di codice esempio 70-80 in 6° a 1500 giri determina comunque un buon riscaldamento del motore

Secondo me no, infatti adesso per i naftoni siamo arrivati a pompe dell'acqua elettriche, a termostati elettrici, a circolazioni dell'acqua sotto controllo della centralina proprio perché vogliono accelerare il riscaldamento che di per sé sarebbe abbastanza lento. Peraltro appena accesa l'auto, 1km a 70 all'ora non scalda proprio nulla perché ci si impiega un minuto scarso. :thumbup:

TheMotarder ha scritto:
l'importante è utilizzare un diesel come va usato, evitando di tenerlo a 1100 giri o a 3000 in 3°

Continuo a non capire che male farebbe un tratto di strada in terza a 3.000 giri... il rosso del contagiri è molto più su, di cosa avete paura? :shock:
 
Le auto odierne rispetto alle prime che montavano il FAP rigenerano spessissimo e quasi sempre in modo trasparente(anche ogni 160/250Km). Te ne accorgi solo spingendo a manico e sentendo un vuoto nelle marce intermedie. Questo perché con tante rigenerazioni brevi è più facile che vadano in porto correttamente

I primi FAP invece avvenivano di rado e se non le portavi a termine dopo un certo numero ti dovevi recare in officina per la rigenerazione forzata.
 
a mio avviso niente...suggestione, bensì comportamento diverso tra i vari modelli

BMW 320d 177 cv (145 k km in 6 anni) "rigenera" con logica...appropriata, durante il percorso autostradale/statale ecc...

FIAT 500 1.3 95 cv (59 k km in 4 anni), logica "inopportuna":
- es. 150 km di autostrada a 120 km/h, poi il tempo di arrivare al parcheggio multipiano, ecco che inizia la rigenerazione;
- d'estate 60 km di statale (60-90 km/h, compreso tratto di montagna), il tempo di arrivare in spiaggia, ed attacca la rigenerazione

insomma la 500, quando avrebbe modo di farlo senza dare fastidio, NON rigenera; quando è il momento meno adatto, attacca...
 
NEWsuper5 ha scritto:
Eh, moderni...
Anche l'aste e bilanceri della supercinque (benzina) lo fa.
A motore freddo il circuito di raffreddamento è limitato al radiatore del riscaldamento abitacolo, poi apre anche al radiatore motore
La Bravo/Brava bloccava anche il radiatore abitacolo 8) (con elettrovalvola, anno di grazia 1999 :D )
 
Grattaballe ha scritto:
Peraltro appena accesa l'auto, 1km a 70 all'ora non scalda proprio nulla perché ci si impiega un minuto scarso. :thumbup:
---
Continuo a non capire che male farebbe un tratto di strada in terza a 3.000 giri... il rosso del contagiri è molto più su, di cosa avete paura? :shock:
:thumbup: :thumbup:
 
ROVIGOLAW ha scritto:
a mio avviso niente...suggestione, bensì comportamento diverso tra i vari modelli

BMW 320d 177 cv (145 k km in 6 anni) "rigenera" con logica...appropriata, durante il percorso autostradale/statale ecc...

FIAT 500 1.3 95 cv (59 k km in 4 anni), logica "inopportuna":
- es. 150 km di autostrada a 120 km/h, poi il tempo di arrivare al parcheggio multipiano, ecco che inizia la rigenerazione;
- d'estate 60 km di statale (60-90 km/h, compreso tratto di montagna), il tempo di arrivare in spiaggia, ed attacca la rigenerazione

insomma la 500, quando avrebbe modo di farlo senza dare fastidio, NON rigenera; quando è il momento meno adatto, attacca...
ppssibile errore di centralina, magari c'è una versione aggiornata del sw o nuova centralina da sostituire, io ho fatto sostituire la mia in garanzia.
 
Grattaballe ha scritto:
Continuo a non capire che male farebbe un tratto di strada in terza a 3.000 giri... il rosso del contagiri è molto più su, di cosa avete paura? :shock:

Già...stappare un po la linea di scarico fa solo che bene ..non per niente chi ha la stufa non sta attento a pulire i condotti di scarico? Ecco ,stessa cosa ;)
 
gallongi ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Continuo a non capire che male farebbe un tratto di strada in terza a 3.000 giri... il rosso del contagiri è molto più su, di cosa avete paura? :shock:

Già...stappare un po la linea di scarico fa solo che bene ..non per niente chi ha la stufa non sta attento a pulire i condotti di scarico? Ecco ,stessa cosa ;)
Da quel punto di vista, sono più efficaci le auto "sottomotorizzate", perchè ti obbligano a tirare un pò il collo per ottenere prestazioni decenti e variare spesso regime, più che le auto con motorizzazione esuberante che più spesso sono guidate a regime pressochè costante
 
Vero..un guidatore normale calcolando l'effettivo utile alle ruote presumibilmente trova già più che sufficiente avere 120cv e 250/300nm di coppia..dal momento che detto in modo tangibile basta un filo di gas e ti muovi bene,ecco che impacchi ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Continuo a non capire che male farebbe un tratto di strada in terza a 3.000 giri... il rosso del contagiri è molto più su, di cosa avete paura? :shock:

Già...stappare un po la linea di scarico fa solo che bene ..non per niente chi ha la stufa non sta attento a pulire i condotti di scarico? Ecco ,stessa cosa ;)
Da quel punto di vista, sono più efficaci le auto "sottomotorizzate", perchè ti obbligano a tirare un pò il collo per ottenere prestazioni decenti e variare spesso regime, più che le auto con motorizzazione esuberante che più spesso sono guidate a regime pressochè costante
calma, un filtro non si "stappa" con una pressione, altrimenti sarebbe una semplice stenosi e non un filtro, più spingi e più il filtro si attappa... spingere serve solo a consumare di più, e generare più particolato, ma torna utile per rigenerare sia in caso episodico che continuo per avere meglio scaldato il filtro.... non pensate di spingere fuori il particolato del filtro, altrimenti che filtro sarebbe, deve essere incenerito...
 
aryan ha scritto:
Le auto odierne rispetto alle prime che montavano il FAP rigenerano spessissimo e quasi sempre in modo trasparente(anche ogni 160/250Km). Te ne accorgi solo spingendo a manico e sentendo un vuoto nelle marce intermedie. Questo perché con tante rigenerazioni brevi è più facile che vadano in porto correttamente

I primi FAP invece avvenivano di rado e se non le portavi a termine dopo un certo numero ti dovevi recare in officina per la rigenerazione forzata.

anche questo è giusto e sbagliato allo stesso tempo. Ho notato che i diesel VAG rigenerano ogni 250km mentre molti altri di cui non faccio i nomi per non scatenare flames lo fanno ogni 1000 km ed oltre.
Fra l'altro, per omogeneità di ragionamento, dovremmo denominare FAP il filtro ad iniezione di cerina, e DPF l'altro "a secco". Non è una distinzione da poco perchè il primo va sostituito ogni 120mila km ed il secondo se trattato bene dura praticamente come il motore.
 
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Continuo a non capire che male farebbe un tratto di strada in terza a 3.000 giri... il rosso del contagiri è molto più su, di cosa avete paura? :shock:

Già...stappare un po la linea di scarico fa solo che bene ..non per niente chi ha la stufa non sta attento a pulire i condotti di scarico? Ecco ,stessa cosa ;)
Da quel punto di vista, sono più efficaci le auto "sottomotorizzate", perchè ti obbligano a tirare un pò il collo per ottenere prestazioni decenti e variare spesso regime, più che le auto con motorizzazione esuberante che più spesso sono guidate a regime pressochè costante
calma, un filtro non si "stappa" con una pressione, altrimenti sarebbe una semplice stenosi e non un filtro, più spingi e più il filtro si attappa... spingere serve solo a consumare di più, e generare più particolato, ma torna utile per rigenerare sia in caso episodico che continuo per avere meglio scaldato il filtro.... non pensate di spingere fuori il particolato del filtro, altrimenti che filtro sarebbe, deve essere incenerito...

È' una questione di temperatura anche
 
gallongi ha scritto:
È' una questione di temperatura anche

Soprattutto di temperatura, poi con pressioni basse (il classico filo di gas...) i sensori possono trovarsi a confrontare valori pre & post ai limiti del loro funzionamento. Un filtro intasato al 70% non si riscontra certo al minimo ma a regimi più alti impedirà di erogare determinate prestazioni. A 1.000 giri potrebbe essere al 40% (valore sparato ad minchiam, solo per rendere l'idea) senza che i sensori se ne accorgano, appunto perché la parte rimasta libera è sufficiente a consentire l'erogazione della potenza necessaria per fare quei 1.000 giri. Chiedendo più potenza l'ostacolo al passaggio dei gas diventa più evidente, esattamente come la differenza tra la pressione a monte e quella a valle del filtro.
 
Back
Alto