è insensato se i mezzi di trasporto alternativi fossero sicuri ed efficienti, però.
In bicicletta, a parte un buon livello di senso civico del singolo ciclista, servono piste delimitate, almeno minimamente protette e magari continue.
Dei trasporti su rotaia in questi giorni è meglio non parlarne proprio.
Dei mezzi pubblici su gomma abbiamo più o meno tutti un po' di esperienza e ci sono alti e bassi dovuti all'educazione dei passeggeri e alla capacità manageriale dei colletti bianchi preposti.
Con pattini, monopattini, skate-board, e nuovi deambulatori elettrici non puoi star in strada perché non sono veicoli, ma non puoi stare sui marciapiedi, perché è per i pedoni. Quindi sono giocattoli fuori statistica.
E ovviamente non ci sono più gli spazi per andare al lavoro a cavallo.
Resterebbe l' andare a piedi. O il non andare proprio.
Ci sono già le macchine (italianissime per di più) che possono aiutare a ripulire l'aria delle zone urbane, p.e. queste:
http://corriereinnovazione.corriere...ti-8d99c0ca-38a9-11e7-8530-ea2b12fbdf2c.shtml
ma ce ne sono anche altre.
Basterebbe avere dei politici, o dei loro consiglieri, con la mente un po' più elastica.
Saluti, deadmanwalking.
p.s. nulla di personale contro pi_greco, anzi, ha fatto bene a segnalare l'articolo.