<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le piccole bombe (seg. A e B) esistono ancora? E soprattutto, esisteranno ancora? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Le piccole bombe (seg. A e B) esistono ancora? E soprattutto, esisteranno ancora?

Sento sempre più "rumors" sull'eventualità di una Nuova Panda Abarth....

Al di là di cosa penso io storicamente Panda non ha mai avuto una versione sportiva eccetto la "breve" parentesi con la 100hp della metà degli anni duemila nè tantomeno Abarth.

Almeno allora si erano "astenuti" dall'usare il mitico scorpione sulla regina delle utilitarie....se veramente la faranno sarà quasi certamente per logiche di risparmio una versione potenziata dell'elettrica base con un pò di assetto in più ma con tutti i limiti della piattaforma e della costruzione, quasi una gippettina.....Secondo voi ha senso?

Per me potrebbe avere senso solo se elaborassero il motore ibrido. Ma avrebbe più senso una versione Abarth della Ypsilon.
Un'altra elettrica col motore da 240-280 cv sarebbe un inutile triplone.
 
Per me potrebbe avere senso solo se elaborassero il motore ibrido. Ma avrebbe più senso una versione Abarth della Ypsilon.
Un'altra elettrica col motore da 240-280 cv sarebbe un inutile triplone.
Sicuramente la Panda Abarth se la faranno, ma sembrerebbe esserci almeno la forte intenzione, con 280cv sarebbe un passaporto per tu sai dove.....secondo me con poche modifiche, speriamo anche allo sterzo, e un 150c elettrici è già "troppo"....
 
Esserci ci sono....ma non nel "cuore" degli appassionati prezzo, elettricità....o altro comunque quelle poche non sfondano da nessuna parte, francamente piace/non piace mi aspettavo un qualche minimo risultato dalla Alpine A290 e invece...ignorata o quasi
 
francamente piace/non piace mi aspettavo un qualche minimo risultato dalla Alpine A290 e invece...ignorata o quasi
Costa 45000 euro, ha la velocità limitata a 170, un' autonomia wltp di 360 km che se usata in maniera sportiva si ridurranno a meno della metà, io non avrei dubbi, con gli stessi soldi o anche meno mi prenderei una polo gti o una mini cooper s, anche perche ormai c'è poca scelta
 
I giovani oggi quelli che hanno la possibilità, non sono più attratti dalle hot hatch. Fenomeno che riguardava la mia generazione più che quella attuale dove non so perchè sembra che lo "spazio" sia fondamentale anche per coloro che non hanno figli, cani....o è una mia sensazione?
 
I giovani oggi quelli che hanno la possibilità, non sono più attratti dalle hot hatch. Fenomeno che riguardava la mia generazione più che quella attuale dove non so perchè sembra che lo "spazio" sia fondamentale anche per coloro che non hanno figli, cani....o è una mia sensazione?
Noi siamo in due. Siamo passati da una 500L a una Mini Contryman. Perchè ad esempio non la Mini 3 porte? Quando viaggiamo in auto ci piace caricare cose a caso, e stare comodi.
 
Domanda rasa rasa diretta principalmente a pilota.

Ma han senso le sportive piccole se l'elettrico comunque dà brillantezza e rende così "indistinguibile" alla stragrande maggioranza degli acquirenti....

Ai tempi di mio padre c'era una bella differenza tra una A 112 e la Abarth, piccola differenza di prezzo grande fdifferenza di estetica, motore, assetto...e così era per la Mini e la Cooper di allora.

Prepatentato la stessa grossa differenza vi era tra la Golf e la Gti, tra chessò la 205 e la 1,6 GTI la Suprcinque e la turbo, la Uno e la Turbo...insomma la cosa funzionava....

Ma oggi...chessò tra una elettrica da 95 ce comunque và e una da 155cv vale la spesa? C'è la resa....una volta la differenza in cinque la vedevi ad esempio in cinque in quelle uscite adolescenziali....ora semmai stesse uscite devi solo stare attento a non sdrenare la pila, sia 95 o 155 cv....
 
Domanda rasa rasa diretta principalmente a pilota.

Ma han senso le sportive piccole se l'elettrico comunque dà brillantezza e rende così "indistinguibile" alla stragrande maggioranza degli acquirenti....

Ai tempi di mio padre c'era una bella differenza tra una A 112 e la Abarth, piccola differenza di prezzo grande fdifferenza di estetica, motore, assetto...e così era per la Mini e la Cooper di allora.

Prepatentato la stessa grossa differenza vi era tra la Golf e la Gti, tra chessò la 205 e la 1,6 GTI la Suprcinque e la turbo, la Uno e la Turbo...insomma la cosa funzionava....

Ma oggi...chessò tra una elettrica da 95 ce comunque và e una da 155cv vale la spesa? C'è la resa....una volta la differenza in cinque la vedevi ad esempio in cinque in quelle uscite adolescenziali....ora semmai stesse uscite devi solo stare attento a non sdrenare la pila, sia 95 o 155 cv....

La repulsione che abbiamo quasi tutti noi piloti o comunque "sportivi" verso le elettriche non deriva dalla prestazione velocistica, che comunque c'è, anche se non a parità di potenza, perchè un'elettrica per stare al pari a una termica deve avere una certa percentuale di potenza in più, perchè pesa di più.

Ma detto ciò, ci sono almeno 3 cose che in un'elettrica fanno storcere il naso alla maggioranza degli appassionati di auto sportive: a) la passione che abbiamo per la meccanica classica: pistoni, bielle, iniezione, bialberi, ecc., b) il sound, fondamentale per uno sportivo, sound che manca completamente in un'elettrica, c) il cambio. E' vero che oggi ci sono gli automatici, ma sentire il cambio di regime a ogni cambiata, in accelerazione e soprattutto in scalata, provoca una certa soddisfazione, almeno a me.

Tutto ciò spiega anche perchè le super-sportive elettriche sono tutte dei flop, si vendono proprio con il contagocce. Quasi tutte le vetture a propulsione elettrica in circolazione sono piccole o medie, e non solo perchè costano meno...
 
Per me dipende da quale automobilistica si parla, io sono uscito con gente che ha vetture EV e si comportano come si comportavano tanti di quelli che avevano la golf GTI anni 90, grandi accellerazioni al semaforo ed erano contenti, quindi almeno per me per questi basta solo che le EV sportive diventano trendy e poi se le comprerebbero.
Poi ci sono un 5 / 10% di appassionati e esperti alla guida che invece con una EV hanno fatica a ritrovarsi, e per questi vale quanto detto dal collega pilota, è veramente difficile essere conquistati da una vettura sportiva elettrica per tanti motivi.
 
Parlando di bombette divertenti e accessibili si esclude secondo me al 100% l elettrico, e escluderei anche il cambio automatico. Con questo criterio l'ultima rimasta in commercio sarebbe la Hyundai i10 1.0 turbo.
 
Domanda rasa rasa diretta principalmente a pilota.

Ma han senso le sportive piccole se l'elettrico comunque dà brillantezza e rende così "indistinguibile" alla stragrande maggioranza degli acquirenti....
Certo che hanno senso : per quelli cui piacciono e continuano a piacere, almeno.... che poi costoro (noi....) rappresentino ormai una minoranza, e quindi non attirino più investimenti significativi da parte dei costruttori, sarà un dato di fatto : ma questa è una considerazione commerciale, importante fin che si vuole ma commerciale. E resta il fatto che, oltre ai limiti già esposti da Pilota54, le sportive elettriche restano appunto elettriche, con tutte le (arcinote) perplessità che le elettriche si portano dietro.
 
Back
Alto