<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le piccole bombe (seg. A e B) esistono ancora? E soprattutto, esisteranno ancora? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le piccole bombe (seg. A e B) esistono ancora? E soprattutto, esisteranno ancora?

Elenco aggiornato includendo la Seat Ibiza 1.5 TSI EVO ACT DSG.

- Abarth 595 165 cv - 4 cil. 1.4 turbo - 165 cv - 0-100 7.3 - prezzo 24.200 *
(Esiste anche versione 180 cv - 0-100 6.7 - prezzo 30.000 circa)

- Skoda Fabia Montecarlo 1.5 TSI EVO DSG - 4 cil. 150 cv - 0-100 in 8.0 - prezzo 27.350

- Seat Ibiza 1.5 TSI EVO ACT DSG - 4 cil. 150 cv - 0-100 in 8.1 - prezzo 28.550

- Hyundai i20 N - 4 cil. 1.6 turbo - 204 cv - 0-100 6.2 - prezzo 29.750 *

- Mini Cooper S - 4 cil. 2.0 turbo - 204 cv - 0-100 in 6.6 - prezzo 31.905

- VW Polo GTI - 4 cil. 2.0 turbo - 207 cv - 0-100 6.5 - prezzo 33.400

- Audi A1 40 TFSI - 4 cil. 2.0 turbo - 207 cv - 0-100 in 6.5 - prezzo 37.450

- Toyota Yaris GR - 3 cil. 1.6 turbo - 280 cv - 0-100 in 5.2 - prezzo 52.000

Dati dichiarati.
* Vetture fuori produzione ma ancora in vendita "fino ad esaurimento scorte".
 
Ultima modifica:
Scusami eh.. sarebbe storia se qualcuno le stesse comprando eh.

Per me il concetto di sportiva elettrica è proprio un ossimoro e imo più vai nel basso gamma meno ha senso, perché veicoli da 20 30mila€ tipo 500Abarth sono oggetti puramente emozionali, chi li compra lo fa per godere del brum brum, dell'erogazione, dell'anima di un motore.. perché no della personalizzazione, capiamoci. Queste EV pompate e costose imo non interessamno alla clientela di cui sopra..ci vogliono altri che magari cercano il 'siddetto premium&EV per farsi vedere al bistrot figo in centro. Perché oh sono fighe..500AbarthE e la nuova 5Renault sono figherrime, anzi. Però non so se hanno il brand per imporsi in quel target da ricchi premium ZTL.

Questa volta esprimo perplessità, coscienza ecologica, due chicchi in tasca, la bamba e risiedere in centro in una metropoli sono il targeting di queste macchinette. Altrimenti inutili....poi c'è il generatore di suono.
 
Questa volta esprimo perplessità, coscienza ecologica, due chicchi in tasca, la bamba e risiedere in centro in una metropoli sono il targeting di queste macchinette. Altrimenti inutili....poi c'è il generatore di suono.

Premetto che è ancora da dimostrare quanto le auto a batteria siano "complessivamente" più ecologiche di quelle termiche (cioè considerando tutto, dalla produzione dei componenti fino allo smaltimento delle vetture, non solo la loro circolazione su strada, che sicuramente è più ecologica), ma di questo si parla su altro, apposito topic.

Dicevo quindi premesso ciò, Davz si riferiva al fatto che le piccole hot hatch nascono termiche e farle BEV è una cosa che sta sconcertando un po' gli appassionati, come si vede chiaramente dalle vendite. Le Abarth 500 vendute per esempio sono ancora poco più di un centinaio nei primi 10 mesi di commercializzazione, una cifra assolutamente risibile.
Appare anche un po' affrettato averle proposte ora, cioè 11 anni prima della "transizione". Imho.

Vedremo se saranno ammesse e sviluppate anche forme alternative di propulsione ecosostenibili, anche se forse saranno costose per le piccole hatchback sportive. E vedremo quanto, nei prossimi anni, queste piccole sportive elettriche potranno avere successo.
 
Premetto che è ancora da dimostrare quanto le auto a batteria siano "complessivamente" più ecologiche di quelle termiche (cioè considerando tutto, dalla produzione dei componenti fino allo smaltimento delle vetture, non solo la loro circolazione su strada, che sicuramente è più ecologica), ma di questo si parla su altro, apposito topic.

Dicevo quindi premesso ciò, Davz si riferiva al fatto che le piccole hot hatch nascono termiche e farle BEV è una cosa che sta sconcertando un po' gli appassionati, come si vede chiaramente dalle vendite. Le Abarth 500 vendute per esempio sono ancora poco più di un centinaio nei primi 10 mesi di commercializzazione, una cifra assolutamente risibile.
Appare anche un po' affrettato averle proposte ora, cioè 11 anni prima della "transizione". Imho.

Vedremo se saranno ammesse e sviluppate anche forme alternative di propulsione ecosostenibili, anche se forse saranno costose per le piccole hatchback sportive. E vedremo quanto, nei prossimi anni, queste piccole sportive elettriche potranno avere successo.
Io le vedo benissimo nei centri urbani delle grandi metropoli. Adesso non hanno ancora preso piede ma sarà secondo me un futuro fenomeno, elettrico ovviamente.
 
sono degli esercizi tecnologici per vedere se si può fare e fino a che punto ci si può spingere, se vengono accettate dal pubblico, ci solo alcuni gruppi che stanno sperimentando ed altri che aspettano (come l'Alfa coi suv che è arrivata l'ultima di tutte). Quando hanno fatto la Golf GTI o la A112 Abarth mica sapevano se avessero avuto successo, hanno osato, hanno sperimentato e hanno avuto coraggio e fortuna, a quei tempi la gente sognava l'Alfetta 1.8 oggi "la massa" (quelli che stanno fuori dal forum) sognano altro e forse nemmeno una macchina.
 
Io le vedo benissimo nei centri urbani delle grandi metropoli. Adesso non hanno ancora preso piede ma sarà secondo me un futuro fenomeno, elettrico ovviamente.

Le piccole elettriche da città si, probabilmente anche vetture "micro" come la Ami e la Topolino, che almeno costano meno di 10.000 euro, e considerando che ormai in città non si possono superare i 30 all'ora potrebbero essere convenienti anche per gli adulti oltre che per ragazzini e ragazzine.

Ma non credo che potranno avere una gran diffusione vetture segmento A e B "hot Hatch" da 40.000 e passa euro.
 
Ultima modifica:
Io le vedo benissimo nei centri urbani delle grandi metropoli. Adesso non hanno ancora preso piede ma sarà secondo me un futuro fenomeno, elettrico ovviamente.
Guid1 sono stra d'accordo ma le versioni "normali"...anche per me come citycar EV per una clientela ecochic diciamo, danarosa, ZTL, sono perfette; eccepivo sulle cavallate, sulle HOT.
 
Ieri pomeriggio avrò incrociato tre o quattro adolescenti coi macchinoni termici e elettrici anche quelli costano....
Tesla sì, li vedo anch'io. È un brand molto forte tra i giovani, il richiamo della tecnologia, del Santone Musk..e costa pure poco a ben vedere quindi per i genitori é tutto sommato affrontabile.
 
Guid1 sono stra d'accordo ma le versioni "normali"...anche per me come citycar EV per una clientela ecochic diciamo, danarosa, ZTL, sono perfette; eccepivo sulle cavallate, sulle HOT.
Guarda ho visto oggi la R5 elettrica da un concessionario, in sostanza è una Hot Hatch "soft" poco distante dalla più cavallata Alpine e penso che anche l'assetto sia similare, nulla di francese direi....più da Clio Williams...prova su strada stranamente offerta ma mio gentile diniego per traffico e altri impegni...
 
Guarda ho visto oggi la R5 elettrica da un concessionario, in sostanza è una Hot Hatch "soft" poco distante dalla più cavallata Alpine e penso che anche l'assetto sia similare, nulla di francese direi....più da Clio Williams...prova su strada stranamente offerta ma mio gentile diniego per traffico e altri impegni...
Leggo multilink al posteriore anche per la R5 con taratura "agile"..cerchi da 18"...mi sa che c'hai ragione. Si sicuro dara un buon feeling di guida. Vediamo se sposta numeri di vendita, bella é bella.
 
Leggo multilink al posteriore anche per la R5 con taratura "agile"..cerchi da 18"...mi sa che c'hai ragione. Si sicuro dara un buon feeling di guida. Vediamo se sposta numeri di vendita, bella é bella.
Allora il gentilissimo venditore ha insistito per una prova ma io ho gentilmente declinato per due motivi.

Prezzo....

Finiture e spazio posteriore

Io vengo da una Yaris, mia moglie ha Picanto...quindi nulla di lusso....
 
Sento sempre più "rumors" sull'eventualità di una Nuova Panda Abarth....

Al di là di cosa penso io storicamente Panda non ha mai avuto una versione sportiva eccetto la "breve" parentesi con la 100hp della metà degli anni duemila nè tantomeno Abarth.

Almeno allora si erano "astenuti" dall'usare il mitico scorpione sulla regina delle utilitarie....se veramente la faranno sarà quasi certamente per logiche di risparmio una versione potenziata dell'elettrica base con un pò di assetto in più ma con tutti i limiti della piattaforma e della costruzione, quasi una gippettina.....Secondo voi ha senso?
 
L'esegesi nostrana del nostro automotive vuole che le "bombette" di oggi siano esclusivamente elettriche, più semplice ed economico soprattutto (anche a fronte di un prezzo al pubblico che non lo è affatto...) che non le termiche d'antan....pace....

Tra quelle che promuovo vi sono la Alpine A 290 di cui ho visto la pubblicità e la Lancia Hf.

Tra quelle che non mi convincono ci sono suvvettini ....e non specifico neppure....

Tra quelle che non mi convincono sia perchè derivano da tipologie di auto che tutto sono tranne che sportive ci sono la 600 Abarth e se la faranno la Panda Abarth.....
 
Back
Alto