<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le piccole bombe (seg. A e B) esistono ancora? E soprattutto, esisteranno ancora? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le piccole bombe (seg. A e B) esistono ancora? E soprattutto, esisteranno ancora?

Io non credo che le hot hatch elettriche avranno successo, ma magari mi sbaglio...
Di sicuro non lo avrà l'Abarth 500e (e infatti è partita malissimo)...
 
Evidentemente siamo "quasi" coetanei o giù di lì però io ho un ricordo diverso...I figli di papà avevano le GTI (mi sembra fossero le 16V) ma ricordo tanti amici che col sudore della fronte avevano Rallye 1,3, Uno Turbo, Fiesta XRI, Ford 1,6 escort turbo, Relnault GT turbo
Sono del 68, guido a vario titolo, fuori circolazione dal 76, mi sono patentato a metà 86, prima liceale, poi universitario, anche facendo qualche lavoretto al massimo riuscivo a mettere benzina nella moto 125 o nella 128 mia coetanea. Altro che bombette, 55cv, 4 marce, da 0 a 100 nel tempo di cottura di un uovo alla coque... altro che bombette... e spesso se mettevo bimba nel serbatoio, diventavo improvvisamente astemio ed inappetente... altro che bombette... e come me altri studenti non figli di papà...
 
Io non credo che le hot hatch elettriche avranno successo, ma magari mi sbaglio...
Di sicuro non lo avrà l'Abarth 500e (e infatti è partita malissimo)...
Non credo che avranno successo tutte le elettriche sportive. Quando comprerò una elettrica, le prestazioni saranno l'ultima mia preoccupazione.
 
Sono del 68, guido a vario titolo, fuori circolazione dal 76, mi sono patentato a metà 86, prima liceale, poi universitario, anche facendo qualche lavoretto al massimo riuscivo a mettere benzina nella moto 125 o nella 128 mia coetanea. Altro che bombette, 55cv, 4 marce, da 0 a 100 nel tempo di cottura di un uovo alla coque... altro che bombette... e spesso se mettevo bimba nel serbatoio, diventavo improvvisamente astemio ed inappetente... altro che bombette... e come me altri studenti non figli di papà...
Il mio era un discorso generale, classe 73....
 
Metto qualche dato in più delle "piccole bombe" citate da QR, alle quali ho aggiunto la Hyundai i20 N. Lascio l'ordine di prezzo.

- Abarth 595 165 cv - 4 cil. 1.4 turbo - 165 cv - 0-100 7.3 - prezzo 26.800
- Abarth 595 180 cv - 4 cil. 1.4 turbo - 180 cv - 0-100 6.7 - prezzo 30.100

- Hyundai i20 N - 4 cil. 1.6 turbo - 204 cv - 0-100 6.2 - prezzo 30.450

- VW Polo GTI - 4 cil. 2.0 turbo - 207 cv - 0-100 6.5 - prezzo 33.400

- Mini Cooper S - 4 cil. 2.0 turbo - 204 cv - 0-100 in 6.6 - prezzo 34.000

- Audi A1 40 TFSI - 4 cil. 2.0 turbo - 207 cv - 0-100 in 6.5 - prezzo 35.200

- Toyota Yaris GR - 3 cil. 1.6 turbo - 280 cv - 0-100 in 5.2 - prezzo 52.000

Rilancio questa discussione, aggiungendo che si potrebbe prendere in considerazione anche la Skoda Fabia Montecarlo evo 150 cv - 4 cil. 1.5 turbo (cambio automatico d.f. 7 marce) - 0-100 in 8 secondi - prezzo 27.350 euro. Non è una "piccola bomba", ma è la più economica dopo l'Abarth e la più spaziosa.

L'Abarth 595 è uscita fuori produzione ma si trova ancora nuova e attualmente c'è l'offerta della casa (molto interessante): 24.200 euro.
 
Ecco quindi l'elenco aggiornato (con i prezzi aggiornati ad oggi) e più completo. Ovviamente si parla solo di termiche o ibride. Per ora non aggiungo le elettriche, dato che le vendite sono quantitativamente risibili.

- Abarth 595 165 cv - 4 cil. 1.4 turbo - 165 cv - 0-100 7.3 - prezzo 24.200 *
- (Abarth 595 180 cv - 4 cil. 1.4 turbo - 180 cv - 0-100 6.7 - prezzo 30.000 circa)

- Skoda Fabia Montecarlo evo - 4 cil. 150 cv - 0-100 in 8.0 - prezzo 27.350

- Hyundai i20 N - 4 cil. 1.6 turbo - 204 cv - 0-100 6.2 - prezzo 29.750 *

- Mini Cooper S - 4 cil. 2.0 turbo - 204 cv - 0-100 in 6.6 - prezzo 31.905

- VW Polo GTI - 4 cil. 2.0 turbo - 207 cv - 0-100 6.5 - prezzo 33.400

- Audi A1 40 TFSI - 4 cil. 2.0 turbo - 207 cv - 0-100 in 6.5 - prezzo 37.450

- Toyota Yaris GR - 3 cil. 1.6 turbo - 280 cv - 0-100 in 5.2 - prezzo 52.000

Tra qualche mese dovrebbe arrivare la nuova Suzuki Swift Sport 2025. Si parla di 150 cv, con un peso molto contenuto. Sarebbe anche l'unica mild-hybrid. Vedremo...

Nota: anche la Hyundai i20N è uscita di produzione, ma ancora in vendita, come l'Abarth "A esaurimento scorte".

* Vetture fuori produzione ma ancora in vendita "fino ad esaurimento scorte".
 
Ultima modifica:
non so se è stato scritto, al momento ci sono anche piccole pepate elettriche e io le terrei d'occhio, Abarth 500E, Alpine A290 e Lancia Ypsilon HF più le due cugine suvveggianti Alfa Junior e Abarth 600....si sta creando una nuova nicchia, giusta o sbagliata che sia un giorno sarà storia.
 
non so se è stato scritto, al momento ci sono anche piccole pepate elettriche e io le terrei d'occhio, Abarth 500E, Alpine A290 e Lancia Ypsilon HF più le due cugine suvveggianti Alfa Junior e Abarth 600....si sta creando una nuova nicchia, giusta o sbagliata che sia un giorno sarà storia.
Tra queste alcune magari saranno degne di ricordo, altre a mio parere proprio no.
 
non so se è stato scritto, al momento ci sono anche piccole pepate elettriche e io le terrei d'occhio, Abarth 500E, Alpine A290 e Lancia Ypsilon HF più le due cugine suvveggianti Alfa Junior e Abarth 600....si sta creando una nuova nicchia, giusta o sbagliata che sia un giorno sarà storia.

Ovviamente si, io avevo solo precisato che siccome a me. almeno per ora, non sono gradite, non le prendevo in considerazione, in quanto per il topic ho solo “preso lo spunto” dall’articolo di QR web.
 
non so se è stato scritto, al momento ci sono anche piccole pepate elettriche e io le terrei d'occhio, Abarth 500E, Alpine A290 e Lancia Ypsilon HF più le due cugine suvveggianti Alfa Junior e Abarth 600....si sta creando una nuova nicchia, giusta o sbagliata che sia un giorno sarà storia.
Scusami eh.. sarebbe storia se qualcuno le stesse comprando eh.

Per me il concetto di sportiva elettrica è proprio un ossimoro e imo più vai nel basso gamma meno ha senso, perché veicoli da 20 30mila€ tipo 500Abarth sono oggetti puramente emozionali, chi li compra lo fa per godere del brum brum, dell'erogazione, dell'anima di un motore.. perché no della personalizzazione, capiamoci. Queste EV pompate e costose imo non interessamno alla clientela di cui sopra..ci vogliono altri che magari cercano il 'siddetto premium&EV per farsi vedere al bistrot figo in centro. Perché oh sono fighe..500AbarthE e la nuova 5Renault sono figherrime, anzi. Però non so se hanno il brand per imporsi in quel target da ricchi premium ZTL.
 
Tra qualche mese dovrebbe arrivare la nuova Suzuki Swift Sport 2025. Si parla di 150 cv, con un peso molto contenuto. Sarebbe anche l'unica mild-hybrid. Vedremo...
Bella notizia, temevo fosse cancellata dalla nuova serie.

Aggiungo all'elenco anche la Seat Ibiza 1.5 tsi 150 cv (parente della Fabia) che dovrebbe essere ancora in vendita, anche se forse è più un'auto sportiveggiante che bombetta, dato che le segmento B viaggiano (viaggiavano) sui 200 cv.
 
Bella notizia, temevo fosse cancellata dalla nuova serie.

Aggiungo all'elenco anche la Seat Ibiza 1.5 tsi 150 cv (parente della Fabia) che dovrebbe essere ancora in vendita, anche se forse è più un'auto sportiveggiante che bombetta, dato che le segmento B viaggiano (viaggiavano) sui 200 cv.

In effetti hai ragione, esiste ancora. Pensavo che non fosse più in vendita. Di fatto è la rivale "in casa" della Skoda Fabia Montecarlo evo. Ora l'aggiungo all'elenco.
Sono le meno prestazionali del lotto e le uniche a 5 porte, però possiamo quanto meno menzionarle dato il buon rapporto peso/potenza (150 cv con 1.250 kg circa - 8.3) e sono comunque delle segmento B hatchback.
Il prezzo è pari a 28.550 nella versione top.
 
Back
Alto