Sono del 68, guido a vario titolo, fuori circolazione dal 76, mi sono patentato a metà 86, prima liceale, poi universitario, anche facendo qualche lavoretto al massimo riuscivo a mettere benzina nella moto 125 o nella 128 mia coetanea. Altro che bombette, 55cv, 4 marce, da 0 a 100 nel tempo di cottura di un uovo alla coque... altro che bombette... e spesso se mettevo bimba nel serbatoio, diventavo improvvisamente astemio ed inappetente... altro che bombette... e come me altri studenti non figli di papà...Evidentemente siamo "quasi" coetanei o giù di lì però io ho un ricordo diverso...I figli di papà avevano le GTI (mi sembra fossero le 16V) ma ricordo tanti amici che col sudore della fronte avevano Rallye 1,3, Uno Turbo, Fiesta XRI, Ford 1,6 escort turbo, Relnault GT turbo
Non credo che avranno successo tutte le elettriche sportive. Quando comprerò una elettrica, le prestazioni saranno l'ultima mia preoccupazione.Io non credo che le hot hatch elettriche avranno successo, ma magari mi sbaglio...
Di sicuro non lo avrà l'Abarth 500e (e infatti è partita malissimo)...
Il mio era un discorso generale, classe 73....Sono del 68, guido a vario titolo, fuori circolazione dal 76, mi sono patentato a metà 86, prima liceale, poi universitario, anche facendo qualche lavoretto al massimo riuscivo a mettere benzina nella moto 125 o nella 128 mia coetanea. Altro che bombette, 55cv, 4 marce, da 0 a 100 nel tempo di cottura di un uovo alla coque... altro che bombette... e spesso se mettevo bimba nel serbatoio, diventavo improvvisamente astemio ed inappetente... altro che bombette... e come me altri studenti non figli di papà...
Metto qualche dato in più delle "piccole bombe" citate da QR, alle quali ho aggiunto la Hyundai i20 N. Lascio l'ordine di prezzo.
- Abarth 595 165 cv - 4 cil. 1.4 turbo - 165 cv - 0-100 7.3 - prezzo 26.800
- Abarth 595 180 cv - 4 cil. 1.4 turbo - 180 cv - 0-100 6.7 - prezzo 30.100
- Hyundai i20 N - 4 cil. 1.6 turbo - 204 cv - 0-100 6.2 - prezzo 30.450
- VW Polo GTI - 4 cil. 2.0 turbo - 207 cv - 0-100 6.5 - prezzo 33.400
- Mini Cooper S - 4 cil. 2.0 turbo - 204 cv - 0-100 in 6.6 - prezzo 34.000
- Audi A1 40 TFSI - 4 cil. 2.0 turbo - 207 cv - 0-100 in 6.5 - prezzo 35.200
- Toyota Yaris GR - 3 cil. 1.6 turbo - 280 cv - 0-100 in 5.2 - prezzo 52.000
Polo e A1 non sono in dismissione?
Tra queste alcune magari saranno degne di ricordo, altre a mio parere proprio no.non so se è stato scritto, al momento ci sono anche piccole pepate elettriche e io le terrei d'occhio, Abarth 500E, Alpine A290 e Lancia Ypsilon HF più le due cugine suvveggianti Alfa Junior e Abarth 600....si sta creando una nuova nicchia, giusta o sbagliata che sia un giorno sarà storia.
non so se è stato scritto, al momento ci sono anche piccole pepate elettriche e io le terrei d'occhio, Abarth 500E, Alpine A290 e Lancia Ypsilon HF più le due cugine suvveggianti Alfa Junior e Abarth 600....si sta creando una nuova nicchia, giusta o sbagliata che sia un giorno sarà storia.
Scusami eh.. sarebbe storia se qualcuno le stesse comprando eh.non so se è stato scritto, al momento ci sono anche piccole pepate elettriche e io le terrei d'occhio, Abarth 500E, Alpine A290 e Lancia Ypsilon HF più le due cugine suvveggianti Alfa Junior e Abarth 600....si sta creando una nuova nicchia, giusta o sbagliata che sia un giorno sarà storia.
Bella notizia, temevo fosse cancellata dalla nuova serie.Tra qualche mese dovrebbe arrivare la nuova Suzuki Swift Sport 2025. Si parla di 150 cv, con un peso molto contenuto. Sarebbe anche l'unica mild-hybrid. Vedremo...
Bella notizia, temevo fosse cancellata dalla nuova serie.
Aggiungo all'elenco anche la Seat Ibiza 1.5 tsi 150 cv (parente della Fabia) che dovrebbe essere ancora in vendita, anche se forse è più un'auto sportiveggiante che bombetta, dato che le segmento B viaggiano (viaggiavano) sui 200 cv.
Divergent - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa