<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le nuove Alfa Romeo hanno un problema serio | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Le nuove Alfa Romeo hanno un problema serio

SediciValvole ha scritto:
invece Alfa e Lancia le vedo a metà e per questo non vanno,sono troppo economiche e senza immagine per chi è ricco e troppo costose per chi è povero.
.....in effetti , l'equivoco del semi premium che alla fine non è ne carne ne pesce ;)
 
franco58pv ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
invece Alfa e Lancia le vedo a metà e per questo non vanno,sono troppo economiche e senza immagine per chi è ricco e troppo costose per chi è povero.
.....in effetti , l'equivoco del semi premium che alla fine non è ne carne ne pesce ;)
esatto e se guardi tutte le semipremium non sono messe tanto meglio delle italiane,forse adesso Jaguar sta cominciando a imboccare la strada giusta mentre le giapponesi Infinity e Lexus che in america passano le americane e le tedesche qui non decollano. Le semipremium cominciano ad avere mercato nell'usato,lì vanno e alla grande perchè al prezzo di una generalista ci si porta una macchina fatta meglio molto vicina ad una premium vera.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Una Fiat dinamica, che avesse immediata percezione di quello che sta accadendo ( peraltro da anni oramai ), e che qui si descrive con lunghe chiacchierate, si metterebbe a sfruttare debitamente i tanti marchi diversi che ha, producendo in ogni fascia di mercato prodotti dedicati a quella clientela che nei vari momenti si dimostra più vitale. E' proprio questo il vantaggio di vendere i propri prodotti con più d'un marchio.

Adesso, come già qualcuno ha detto, essendo in difficoltà il cosiddetto ceto medio, si vendono di più oggetti economici ed oggetti di lusso. Fiat quindi potrebbe vendere i primi a marchio Fiat, ed investire in prodotti di lusso con Alfa e Lancia.

Lo sta facendo?

Ni. I prezzi di Fiat, il marchio più "umile" del gruppo, che ora potrebbe avvantaggiarsi con prodotti "low cost", di cui ha fatto buona esperienza con le vendite nei mercati emergenti, non sono affatto i più economici del mercato, come forse dovrebbero. In più mancano all'appello molti modelli che potrebbero coprire meglio di ora le esigenze tipicamente familiari del ceto medio, attualmente indebolito.

Alfa e Lancia invece dovrebbe occuparsi dell'estremo opposto: prodotti di lusso, di fattura esclusiva e pregiata, e dai costi ( e margine operativo ) a livelli BMW, per vendere agli stessi clienti, con le stesse soddisfazioni. Invece manca la gamma, la tecnica necessaria, l'esclusività, il prestigio.

Di fatto Fiat sta facendo una marmellata omogenea in cui tutto si sovrappone e tutto si confonde: Fiat utilitarie un po' troppo costose per sbaragliare il mercato, Alfa un po' troppo generaliste, derivate dalle Fiat, Lancia copiate di peso da medie generaliste americane con gli interni fatti di carta pesta.

Mi sembra di averlo già scritto in qualche altro post, perché per il gruppo FIAT si fanno analisi cosi certosine sui modelli, mentre per le tedesche, maestre nell'uso della fotocopiatrice si acquista ad occhi chiusi ?
 
franco58pv ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Finchè fai una Lancia Flavia rimarchiando una Chrysler Sebring, che in patria ha grosso modo l'esclusività di una Ford Focus..... stai facendo porcate senza senso.
il tragico è che la venderanno con il marchio lancia e saranno "costretti" a darle un prezzo da lancia quando invece questo modello va diritto filato a fare concorrenza alle varie cc francesi che avranno di sicuro un prezzo inferiore anche se pure loro un poco alto.
Gira che ti rigira cmq ha ragione sedivalvole, auto tipo la c-evo e la bravo costano troppo, soprattutto commettono sempre l'errore di sparare un poco alto all'inizio

Si, con la differenza che le francesi, specie Peugeot, hanno signore finiture da Lancia, niente plance in cartapesta americana.

Da fuori invece le trovo orribili. Peró piacciono.
 
MultiJet150 ha scritto:
Mi sembra di averlo già scritto in qualche altro post, perché per il gruppo FIAT si fanno analisi cosi certosine sui modelli, mentre per le tedesche, maestre nell'uso della fotocopiatrice si acquista ad occhi chiusi ?

Confermo, lo hai scritto in molti altri post. Di fatto pare l'unica cosa che sai scrivere.

Forse per le critiche alle tedesche ci sono i forum appositi.

Ci hai mai pensato?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Mi sembra di averlo già scritto in qualche altro post, perché per il gruppo FIAT si fanno analisi cosi certosine sui modelli, mentre per le tedesche, maestre nell'uso della fotocopiatrice si acquista ad occhi chiusi ?

Confermo, lo hai scritto in molti altri post. Di fatto pare l'unica cosa che sai scrivere.

Forse per le critiche alle tedesche ci sono i forum appositi.

Ci hai mai pensato?

Guarda che non ho criticato le tedesche, ho detto che si acquistano senza tante analisi e giri di parole.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Mi sembra di averlo già scritto in qualche altro post, perché per il gruppo FIAT si fanno analisi cosi certosine sui modelli, mentre per le tedesche, maestre nell'uso della fotocopiatrice si acquista ad occhi chiusi ?

Confermo, lo hai scritto in molti altri post. Di fatto pare l'unica cosa che sai scrivere.

Forse per le critiche alle tedesche ci sono i forum appositi.

Ci hai mai pensato?
quello che poi è curioso è che la curva mirafiori vive con l'ossessione dei tedeschi, ma non di tutti i tedeschi ! solo di das auto e bmw mentre vengono curiosamente lasciate in pace mercedes (vabbe noblesse oblige) ed opel che è proprio un bel concorrente di fiat ;)
Sembra che il mondo sia un eterno italia vs germania , forse dovrebbero monitorare + attentamente quanto fanno i francesi, i coreani e l'americana ford, gente che vende parecchio
Faccio loro grazia e non parlo dei jap, perchè sostanzialmente vendono solo cross over e suv , cioè roba che come disse recentemente marchionne è destinata a passar di moda :D
 
MultiJet150 ha scritto:
Guarda che non ho criticato le tedesche, ho detto che si acquistano senza tante analisi e giri di parole.

e chi te lo dice ? oppure chi ti dice che non vadano dai tedeschi perchè determinati settori non offrono auto altrettanto valide ? nei suv anche i cucchi hanno avuto un bel da fare per ritagliarsi uno spazio tra i prodotti orientali, nelle multispazio le varie turan faticano contro i transalpini , mentre la pur valida polo non può permetttersi prezzi assurdi vista la validissima concorrenza italiana nelle utilitarie.
Per cortesia smettetela con questo ridicolo vittimismo e con queste accuse verso i tedeschi che pare plagino la clientela !
 
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Guarda che non ho criticato le tedesche, ho detto che si acquistano senza tante analisi e giri di parole.

e chi te lo dice ? oppure chi ti dice che non vadano dai tedeschi perchè determinati settori non offrono auto altrettanto valide ? nei suv anche i cucchi hanno avuto un bel da fare per ritagliarsi uno spazio tra i prodotti orientali, nelle multispazio le varie turan faticano contro i transalpini , mentre la pur valida polo non può permetttersi prezzi assurdi vista la validissima concorrenza italiana nelle utilitarie.
Per cortesia smettetela con questo ridicolo vittimismo e con queste accuse verso i tedeschi che pare plagino la clientela !

Hai ragione, siamo proprio l'ultima ruota del carro. Va bene così, sei contento ?
 
MultiJet150 ha scritto:
Mi sembra di averlo già scritto in qualche altro post, perché per il gruppo FIAT si fanno analisi cosi certosine sui modelli, mentre per le tedesche, maestre nell'uso della fotocopiatrice si acquista ad occhi chiusi ?
E questo chi te lo dice? Chi ti assicura che sia così? E, in ogni caso, perchè critichi un comportamento che tu stesso applichi a parte invertita?

MultiJet150 ha scritto:
Guarda che non ho criticato le tedesche, ho detto che si acquistano senza tante analisi e giri di parole.

Io invece ritengo che l'acquisto di un mezzo sia quasi sempre ponderato, visti i costi che la cosa impone... Certo, la ponderazione viene fatta con valori personalissimi , a volte tecnici, a volte estetici, a volte basati su ideali... Non starei però ad insinuare che una certa categoria di odiate "teteske" siano acquistate con leggerezza o con incapacità di scelta mentre chi invece punta sulle italiane sia invece più avveduto... Anche perchè possiamo immaginare le tue analisi e i giri di parole per l'acquisto di una nuova auto..." E' italiana? Allora va bene..." Vuoi che giudichiamo pure il tuo metro di scelta come tu ti permetti di fare per chi acquista estero?
 
MultiJet150 ha scritto:
Hai ragione, siamo proprio l'ultima ruota del carro. Va bene così, sei contento ?
ma guarda io sono felice a prescindere , ho avuto auto italiane e straniere e le ho sempre scelte in base alle mie esigenze , chi è o no l'ultima ruota del carro lo giudica sempre e solo il mercato , il resto sono solo chiacchiere da bar
 
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Guarda che non ho criticato le tedesche, ho detto che si acquistano senza tante analisi e giri di parole.

e chi te lo dice ? oppure chi ti dice che non vadano dai tedeschi perchè determinati settori non offrono auto altrettanto valide ? nei suv anche i cucchi hanno avuto un bel da fare per ritagliarsi uno spazio tra i prodotti orientali, nelle multispazio le varie turan faticano contro i transalpini , mentre la pur valida polo non può permetttersi prezzi assurdi vista la validissima concorrenza italiana nelle utilitarie.
Per cortesia smettetela con questo ridicolo vittimismo e con queste accuse verso i tedeschi che pare plagino la clientela !
hai ragione,hai fatto un'analisi molto obiettiva. In realtà dove i tedeschi (come dici tu solo Das Auto e BMW) si sono ritagliati la loro immagine è in 3 segmenti,C,D ed E. Nei segmenti A e B il gruppo Fiat ha una gamma vasta,dalla economica Panda alla costosissima e sfiziosa 500C Abarth EsseEsse oltre che non deve imparare niente da nessuno. Nel segmento F c'è sua maestà Quattroporte e salendo su fra Ferrari,Maserati e Pagani (che però non fa parte del gruppo Fiat) c'è solo da togliersi il cappello. E il gruppo Volkswagen o BMW possono fare qualsiasi cosa ma di fronte ad una Ferrari o una Maserati non c'è storia,possono mettere tutte le M o le RS del mondo ma restano lì a guardare. Nel segmento C la germania è forte ma Bravo,Delta e Giulietta hanno le loro qualità e lo stanno dimostrando,cosa resta? segmento D ed E? E a mezzi pesanti come siamo messi? veicoli commerciali? cantieri navali? casse acustiche? gioielleria? pasticceria? cucina? moda? musica? insomma ma sti cazz di tedeschi oltre a Serie3 e 5 o Audi A4 e A6 e Mercedes Classe C ed E che cosa sanno fare? Musica tedesca? Cucina tedesca? Moda tedesca? Arte tedesca? ah! si!!!! hanno le autobhan! e infatti le macchine tedesce sono delle ottime sparadritto...
 
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Hai ragione, siamo proprio l'ultima ruota del carro. Va bene così, sei contento ?
ma guarda io sono felice a prescindere , ho avuto auto italiane e straniere e le ho sempre scelte in base alle mie esigenze , chi è o no l'ultima ruota del carro lo giudica sempre e solo il mercato , il resto sono solo chiacchiere da bar

Da noi, il mercato premia il percepito, il modaiolo, che spesso non corrisponde alla qualità vera e intrinseca. Si potrebbero fare centinaia di esempi.
 
SediciValvole ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
danyvr ha scritto:
Certamente oggi per la maggior parte dei giovani una Giulietta (ma non solo) costa troppo ma anche anni fa per la maggior parte dei giovani un'Alfa non era proprio economica. Certo era più facile o comunque più plausibile indebitarsi (non solo per una macchian) perché l'economia tirava, ma parlaimo degli anni 50-60 perché poi tra una crisi petrolifera e l'altra, tra una crisi di un settore e quella di un'altro il boom economico era un sogno passato.
Poi ricordiamoci che le auto medie costano più di una volta, 20-30 anni fa la maggior parte della classe operaia viaggiava con ritrmo (fortunato), panda, uno, renault 4, renault 5 (non la turbo :D) , clio. Una fiat 131 era già per dirigenti o persone che stavano bene come una lancia delta/prisma/dedra ecc ecc

sicuramente. Però ricordo che Golf, Audi A3, Mini da 30.000 euro, etc... se ne vendono a decine di migliaia in tutta Europa. Non vedo perchè Alfa non dovrebbe rosicchiare quote di mercato a questi prodotti, se dovesse continuare sul trend intrapreso (vedi Giulietta, MiTo, eventuale spieder a TP, eventuale Giulia a TP, etc...).

Ovvero: il mercato sarà pure in crisi, ma visto che altri vendono TOT, non vedo perchè anche Alfa, con prodotti adeguati, non possa fare almeno altrettanto.
perchè pur avendo due prodotti validi l'immagine complessiva del marchio risulta debole. Non so all'estero ma in Italia quando si scavalca la soglia della generalista si guarda tantissimo l'immagine e il marchio. Mini MiTo e A1 così come Smart ClasseA ClasseB serie1 A3 Giulietta Ypsilon Musa e Delta (le italiane un pò meno) si comprano prima di tutto per far vedere che finalmente ci si puù permettere un'Audi,non importa quale,l'importante che sia Audi! Poi c'è il poveraccio che non potendo spendere tanto o prende una macchina nuova ma di categoria piccola (anche modello base) o prende una berlina ma abbastanza usata. Contemporaneamente c'è chi sta bene e possiede già una berlina o un suv di marca premium e magari ha il piacere di girare o comprare a moglie o figli una macchinetta piccola ma sfiziosa o della stessa marca già in possesso o di un'altra marca ma comunque premium. l'Alfa per vendere all'estero ha bisogno dell'immagine,ha bisogno d'esser vista come una premium e per fare ciò deve servirsi oltre che delle vetture commerciabili anche di quelle non commerciabili. Questo per adesso lo stanno facendo con la tanto criticata Lancia,stanno creando dall'unione di 2 marchi una singola gamma ma appena si andrà a regime l'immagine del marchio Lancia diventerà più forte,la gente identificherà la Ypsilon e la Delta come parte integrante di una famiglia fatta pure di Flavia berlina e cabrio,Thema e GrandVoyager. All'Alfa questa famiglia arriverà più tardi e non sarà un semplice rimarchiamento,sarà una gamma studiata ad hoc per il marchio. La 8C ha fatto il suo lavoro anche se è servito a poco visto che le vetture che sono seguite sono MiTo e Giulietta,adesso si punterà alla 4C per ribadire che la strada che si vuole prendere sarà quasi da Lotus! Dopo questa sportivetta bisognerà buttarsi a capofitto in un filone fatto di vetture sportivissime e agili ma soprattutto a trazione posteriore come vogliono i puristi e come probabilmente vogliono gli stessi americani. Il secondo passo è di sprovincializzare questo marchio,di renderlo internazionale e di puntare prima al mercato estero e poi a quello interno (e su questo mi pare che ci si sta lavorando).

hai esplicitato in 50 righe quello che riassumevo io nelle 3 che ho scritto e che ripeto qui: SE in casa Alfa faranno buoni prodotti, non c'è motivo per cui non debbano vendere bene come gli altri marchi oggi più in voga. E il mercato in crisi c'entra poco: dipende dalla qualità dei prodotti, dalla strategia commerciale, e da tutto quello che giustamente hai scritto anche tu! ;)
 
MultiJet150 ha scritto:
A parer mio, non si tratta di problemi tecnici, oggi, sentendo quanto le nuove Alfa Romeo: MI-TO e Giulietta piacciono ai giovanissimi e quanto il desiderio di possederne una stia crescendo, ci si potrebbe chiedere, bene, ma allora perché le vendite, pur andando bene non decollano letteralmente ?

Semplice .......... purtroppo, viviamo un'epoca dove la ns. società non offre grandi prospettive di lavoro ai giovani, se non lavori precari con redditi molto bassi e instabili nel lungo periodo. Pertanto, essendoci nella vita anche altre priorità che vengono prima dell'auto, a maggior ragione è assolutammente necessaria una scossa per l'economia del paese allo scopo di creare più investimenti. Oltretutto, non si può sperare che il mercato dell'auto in particolare, possa continuare a vivere puntando solamente sul ricambio del parco auto esistente e con alla guida persone sempre più "anziane". Di questo passo, le vendite di auto nuove, nel nostro paese, continueranno a diminuire di anno in anno.

Tutto questo anche per lanciare un grido di dolore: "LARGO AI GIOVANI" !!!!

Altro che continuare a vivere nel passato della TP ! :twisted: A quei tempi, l'Alfa Romeo andava a mille, sia per le peculiarità tecniche ma soprattutto, sia perché la gente comune, giovane, vedeva un futuro roseo all'orizzonte e cosa non trascurabile possedeva un reddito decente.

Un mercato, auto compresa, può reggersi su una popolazione attiva sempre più anziana ????? E se si, per quanto tempo ?
guarda che alfa a quei tempi non si rivolgeva a un pubblico prevalentemente giovane. solo la giulia gt e l'alfetta gtv erano comprate dagli sbarbati, per il resto la sua gamma era come quella dell'odierna bmw per target e modelli
 
Back
Alto