<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le nuove Alfa Romeo hanno un problema serio | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Le nuove Alfa Romeo hanno un problema serio

mikuni ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Certo nell'auto sono al top , nulla da dire

Se gli Italiani riuscissero a vendere auto ricarrozzate al doppio del loro valore come fanno i Tedeschi, avrebbero i soldi per mettere in cantiere auto sicuramente migliori delle loro. Bisogna solo vedere se poi, gli Italiani, una volta che i soldi sono in cassa, li investono o se li mangiano con pomodoro e parmigiano... questo è il mio unico dubbio :D
a parte il fatto che non vedo cosa ricarrozzino mercedes e bmw , detto questo la fiat i soldi non se li è mangiati......informati sui quotidiani che si occupano di finanza :D
 
franco58pv ha scritto:
mikuni ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Certo nell'auto sono al top , nulla da dire

Se gli Italiani riuscissero a vendere auto ricarrozzate al doppio del loro valore come fanno i Tedeschi, avrebbero i soldi per mettere in cantiere auto sicuramente migliori delle loro. Bisogna solo vedere se poi, gli Italiani, una volta che i soldi sono in cassa, li investono o se li mangiano con pomodoro e parmigiano... questo è il mio unico dubbio :D
a parte il fatto che non vedo cosa ricarrozzino mercedes e bmw , detto questo la fiat i soldi non se li è mangiati......informati sui quotidiani che si occupano di finanza :D
BMW e Mercedes ricarrozzano se stessi,mi spiego: Fanno un pianale e lo sfruttano al massimo,ci fanno uscire 3 modelli con 2-3-4 varianti di carrozzeria a testa,berlina,sw,cabrio,suv....però tutto circoscritto al marchio. VW o Fiat ricarrozzano ma usando più marchi,il grosso della differenza è questo.
 
SediciValvole ha scritto:
BMW e Mercedes ricarrozzano se stessi,mi spiego: Fanno un pianale e lo sfruttano al massimo,ci fanno uscire 3 modelli con 2-3-4 varianti di carrozzeria a testa,berlina,sw,cabrio,suv....però tutto circoscritto al marchio. VW o Fiat ricarrozzano ma usando più marchi,il grosso della differenza è questo.
Chiariamo un pò il concetto di ricarrozzamento... Per te una serie 1 è una serie 3 ricarrozzata?
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BMW e Mercedes ricarrozzano se stessi,mi spiego: Fanno un pianale e lo sfruttano al massimo,ci fanno uscire 3 modelli con 2-3-4 varianti di carrozzeria a testa,berlina,sw,cabrio,suv....però tutto circoscritto al marchio. VW o Fiat ricarrozzano ma usando più marchi,il grosso della differenza è questo.
Chiariamo un pò il concetto di ricarrozzamento... Per te una serie 1 è una serie 3 ricarrozzata?
no ma è fatta con la stessa piattaforma e la stessa meccanica e la stessa componentistica interna così come la X1 e tutte le versioni coupè sw cabrio di entrambe le vetture. Credo che a livello di progettazione e produzione BMW spende meno a proporre i suoi prodotti che Fiat a proporre solo Bravo,Delta e Giulietta,o comunque il gruppo Fiat spende di più in rapporto. Recupererebbe se aggiungesse una Bravo sw,una Giulietta coupè,una Delta cabrio e sedan perchè propone più vetture con le stesse piattaforme.
 
camel77 ha scritto:
Si peccato che il brand di utenti che possono spendere da un'audi A4 da 36.000 euro ad un suv Porsche cayanne da 80.000 euro siano composto solo da un 10% in italia. Il restante chiede veicoli dal prezzo basso . Chi costruisce auto di solito si basa su utenti come il popolo e non suuna piccola schiera dricchi.Per quelli infatti ci sono marchi appositi vedi Bmw Audi Porsche RR Morgan Bentley Bugatti Lamborghini Zonda Ferrari Maserati.
Lancia Alfaromeo Fiat devono ringraziare la gente comune se oggi sono un marchio d'eccellenza , perche in passato il costo della vita e gli stipendi davano la possibilita di acquistare un veicolo italiano anche a prezzi modici . Attualmente non e piu possibile
Alfa e Lancia facevano macchine costose e di nicchia ma anche macchine economiche per il popolo e veicoli commerciali,ma questo quando erano indipendenti,sotto Fiat dovrebbero limitarsi a fare le macchine di nicchia per chi può spendere e lasciare a Fiat e semmai anche Innocenti il ruolo di fare le macchine economiche per tutti.
 
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BMW e Mercedes ricarrozzano se stessi,mi spiego: Fanno un pianale e lo sfruttano al massimo,ci fanno uscire 3 modelli con 2-3-4 varianti di carrozzeria a testa,berlina,sw,cabrio,suv....però tutto circoscritto al marchio. VW o Fiat ricarrozzano ma usando più marchi,il grosso della differenza è questo.
Chiariamo un pò il concetto di ricarrozzamento... Per te una serie 1 è una serie 3 ricarrozzata?
no ma è fatta con la stessa piattaforma e la stessa meccanica e la stessa componentistica interna così come la X1 e tutte le versioni coupè sw cabrio di entrambe le vetture. Credo che a livello di progettazione e produzione BMW spende meno a proporre i suoi prodotti che Fiat a proporre solo Bravo,Delta e Giulietta,o comunque il gruppo Fiat spende di più in rapporto. Recupererebbe se aggiungesse una Bravo sw,una Giulietta coupè,una Delta cabrio e sedan perchè propone più vetture con le stesse piattaforme.
Ci domanidamo perche non lo facciano. Dalla G10 una cc amleno potrebbe usciric e una nuova G10gt
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BMW e Mercedes ricarrozzano se stessi,mi spiego: Fanno un pianale e lo sfruttano al massimo,ci fanno uscire 3 modelli con 2-3-4 varianti di carrozzeria a testa,berlina,sw,cabrio,suv....però tutto circoscritto al marchio. VW o Fiat ricarrozzano ma usando più marchi,il grosso della differenza è questo.
Chiariamo un pò il concetto di ricarrozzamento... Per te una serie 1 è una serie 3 ricarrozzata?
no ma è fatta con la stessa piattaforma e la stessa meccanica e la stessa componentistica interna così come la X1 e tutte le versioni coupè sw cabrio di entrambe le vetture. Credo che a livello di progettazione e produzione BMW spende meno a proporre i suoi prodotti che Fiat a proporre solo Bravo,Delta e Giulietta,o comunque il gruppo Fiat spende di più in rapporto. Recupererebbe se aggiungesse una Bravo sw,una Giulietta coupè,una Delta cabrio e sedan perchè propone più vetture con le stesse piattaforme.
Ci domanidamo perche non lo facciano. Dalla G10 una cc amleno potrebbe usciric e una nuova G10gt
.. la domanda si dovrebbe fare a Marchionne......
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BMW e Mercedes ricarrozzano se stessi,mi spiego: Fanno un pianale e lo sfruttano al massimo,ci fanno uscire 3 modelli con 2-3-4 varianti di carrozzeria a testa,berlina,sw,cabrio,suv....però tutto circoscritto al marchio. VW o Fiat ricarrozzano ma usando più marchi,il grosso della differenza è questo.
Chiariamo un pò il concetto di ricarrozzamento... Per te una serie 1 è una serie 3 ricarrozzata?
no ma è fatta con la stessa piattaforma e la stessa meccanica e la stessa componentistica interna così come la X1 e tutte le versioni coupè sw cabrio di entrambe le vetture. Credo che a livello di progettazione e produzione BMW spende meno a proporre i suoi prodotti che Fiat a proporre solo Bravo,Delta e Giulietta,o comunque il gruppo Fiat spende di più in rapporto. Recupererebbe se aggiungesse una Bravo sw,una Giulietta coupè,una Delta cabrio e sedan perchè propone più vetture con le stesse piattaforme.
Ci domanidamo perche non lo facciano. Dalla G10 una cc amleno potrebbe usciric e una nuova G10gt

costa soldi...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BMW e Mercedes ricarrozzano se stessi,mi spiego: Fanno un pianale e lo sfruttano al massimo,ci fanno uscire 3 modelli con 2-3-4 varianti di carrozzeria a testa,berlina,sw,cabrio,suv....però tutto circoscritto al marchio. VW o Fiat ricarrozzano ma usando più marchi,il grosso della differenza è questo.
Chiariamo un pò il concetto di ricarrozzamento... Per te una serie 1 è una serie 3 ricarrozzata?
no ma è fatta con la stessa piattaforma e la stessa meccanica e la stessa componentistica interna così come la X1 e tutte le versioni coupè sw cabrio di entrambe le vetture. Credo che a livello di progettazione e produzione BMW spende meno a proporre i suoi prodotti che Fiat a proporre solo Bravo,Delta e Giulietta,o comunque il gruppo Fiat spende di più in rapporto. Recupererebbe se aggiungesse una Bravo sw,una Giulietta coupè,una Delta cabrio e sedan perchè propone più vetture con le stesse piattaforme.
Ci domanidamo perche non lo facciano. Dalla G10 una cc amleno potrebbe usciric e una nuova G10gt

costa soldi...
vivi e lascia vivere (come te anch'io ho la mia frase che sta bene su tutto ahahah)
Allora sulla base della Giulietta farei una coupè anche se non nego che una TP stile Mercedes SportCoupè nn mi dispiacerebbe,o un qualcosa che ricordi l'Alfetta GTV ma la base Giulietta sarebbe inopportuna. Dalla Delta mi piacerebbe una cabrio ma probabilmente venderanno la Sebring-200-Flavia,si cannibalizzerebbero. la Bravo SW l'unica nota stonata,la macchina che finanzierebbe da sola qualche progetto,anche la monovolume che sostituirà Idea e Multipla! Aspettiamo sta Giulia e poi si vede,se ci sarà la TP si può sperare in una coupè stile GT a trazione posteriore,sarebbe davvero bello!
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
[ Se IRI non era capace farla fruttare oggi é Fiat a non saperlo fare.Caspita girala come vuoi ,ma sempre gli italiani sono quelli a non saper far niente,niente sapevano fare allora niente sanno fare oggi.
.
no, non è così ! gli italiani sono capaci a fare anche nelle auto, qui caro angel la faccenda è molto + banale e lo hanno detto in molti visto che i giornali per motivi intuibili lo possono solo scrivere tra le righe, fiat ad un certo punto ha privilegiato la finanza rispetto all'industria, finanza dove per altro hanno fatto parecchi soldi.
Questo dimostra che in fiat non sono dei fessi , anzi ! sgombriamo una volta per tutto il campo da penosi equivoci, ora stanno tentando di recuperare il terreno perso ma è dura, speriamo che sappiano gestire bene tutti questi marchi.
La mia impressione è che dovendo privilegiare una delle 2 parti abbiano avuto + un occhio di riguardo verso gli usa che verso l'italia , anche qui i motivi sono facilmente intuibili per chi vuol vedere :D , ecco allora la politica del copia ed incolla scelta per lancia ed il privilegiare il lancio di modelli in usa
Saró troppo zelante, Tu parli di finanza, dove loro hanno guadagnato soldi e li consideri non fessi ma li sottoscrivi come fa la stampa, speculatori,che non hanno capito che in finanza si poteva entrare lo stesso con i soldi guadagnati con l industria auto, come hanno fatto altri che oggi si trovano in eguali due cose piu avanti,quindi ancora una volta hanno sbagliato. Vedi si puo vedere anche da questo lato la cosa,per questo mi baso sui fatti reali. La realta dice che questo gruppo deve iniziare da zero o meglio da quello che oggi ha, io non credo che M voglia dare piu privilegio agli USA anche se puo sembrare cosi,fatto é che questo sarebbe il mercato con meno pregiudizi negativi anzi dopo l accuisto Crhysler e come stanno andanto le cosa in USA,sarebbe quello dove si sono accattivato la fiducia .Nel mentre in Italia sono costretti addirittura a ristrutturare il sistema salarario,non dimenticare le parole di Marchionne che ha detto di portare i salari allo stesso livello tedesco se tutto va come previsto. Cioé, un solo gruppo vorrebbe cambiare una struttura nazionale in un abiente che di solidarieta nel settore sicuramente non ne vorra sapere. Nemmeno la politica in quel settore si vuole muovere .
Quindi mi dispiace ripetere cio che a te non fa piacere leggere,ma per fare tutto cio bisogna che si muova tutta una nazione,senza muovere critiche contro l idea intrapresa da questo gruppo senza Se e senza Ma supportandola e farla riprendere con segnali precisi :io ti aiuto ma tu sappi che ti posso buttare giu allora tu dovessi sbagliare.
Ciao Angelo. Io dico solo una cosa: l'Italia (statistiche dell'UE alla mano) è il secondo paese esportatore dell'Unione Europea, dietro alla Germania (e di molto) ma davanti a Francia e GB.
L'Italia non ha bisogno di rivoluzioni come anche Marchionne vorrebbe farci credere.
I nostri prodotti, quando sono fatti bene (le auto molto spesso non lo sono state) sono apprezzati ed acquistati.
Siamo primi (davanti ai tedeschi) in molte cose. Ci sono aziende italiane che sono di fatto monopoliste nella produzione di particolari meccanici, grafici, nella costruzione di acciaierie, navi ecc. che non hanno bisogno di prendere lezioni da Marchionne su come si trattano gli operai. Alcune di queste (e te lo dico perché conosco) pagano già oggi bene gli operai (non so se a livelli tedeschi ma certamente non italiani) perché la ricerca sul prodotto gli consente di guadagnare di più.
A me non va giù che il primo che passa si permetta di fare considerazioni su quello che va o non va in Italia.
Prima che pensi alla sua azienda: la risollevi non solo dal punto di vista finanziario ma anche sotto il profilo della qualità e quantità del prodotto offerto.
Solo dopo, forse, potrò ascoltare le sue ricette.
Per quanto riguarda il topic, se volessi limitare la mia attenzione alla regione dove vivo dovrei dire che il problema serio di Alfa Romeo non è l'impoverimento degli italiani ma solo ed esclusivamente l'impoverimento del prodotto alfa romeo (infatti in Friuli oltre il 20% del mercato è in mano alla triade tedesca). Infatti le auto Alfa erano percepite come sportive di qualità superiore mentre oggi sono considerate delle fiat meglio rifinite ed un attimino più curate.
Se questa opinione sia giusto o meno non lo so. Io ho la mia idea che molti conoscono.
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
[ Se IRI non era capace farla fruttare oggi é Fiat a non saperlo fare.Caspita girala come vuoi ,ma sempre gli italiani sono quelli a non saper far niente,niente sapevano fare allora niente sanno fare oggi.
.
no, non è così ! gli italiani sono capaci a fare anche nelle auto, qui caro angel la faccenda è molto + banale e lo hanno detto in molti visto che i giornali per motivi intuibili lo possono solo scrivere tra le righe, fiat ad un certo punto ha privilegiato la finanza rispetto all'industria, finanza dove per altro hanno fatto parecchi soldi.
Questo dimostra che in fiat non sono dei fessi , anzi ! sgombriamo una volta per tutto il campo da penosi equivoci, ora stanno tentando di recuperare il terreno perso ma è dura, speriamo che sappiano gestire bene tutti questi marchi.
La mia impressione è che dovendo privilegiare una delle 2 parti abbiano avuto + un occhio di riguardo verso gli usa che verso l'italia , anche qui i motivi sono facilmente intuibili per chi vuol vedere :D , ecco allora la politica del copia ed incolla scelta per lancia ed il privilegiare il lancio di modelli in usa
Saró troppo zelante, Tu parli di finanza, dove loro hanno guadagnato soldi e li consideri non fessi ma li sottoscrivi come fa la stampa, speculatori,che non hanno capito che in finanza si poteva entrare lo stesso con i soldi guadagnati con l industria auto, come hanno fatto altri che oggi si trovano in eguali due cose piu avanti,quindi ancora una volta hanno sbagliato. Vedi si puo vedere anche da questo lato la cosa,per questo mi baso sui fatti reali. La realta dice che questo gruppo deve iniziare da zero o meglio da quello che oggi ha, io non credo che M voglia dare piu privilegio agli USA anche se puo sembrare cosi,fatto é che questo sarebbe il mercato con meno pregiudizi negativi anzi dopo l accuisto Crhysler e come stanno andanto le cosa in USA,sarebbe quello dove si sono accattivato la fiducia .Nel mentre in Italia sono costretti addirittura a ristrutturare il sistema salarario,non dimenticare le parole di Marchionne che ha detto di portare i salari allo stesso livello tedesco se tutto va come previsto. Cioé, un solo gruppo vorrebbe cambiare una struttura nazionale in un abiente che di solidarieta nel settore sicuramente non ne vorra sapere. Nemmeno la politica in quel settore si vuole muovere .
Quindi mi dispiace ripetere cio che a te non fa piacere leggere,ma per fare tutto cio bisogna che si muova tutta una nazione,senza muovere critiche contro l idea intrapresa da questo gruppo senza Se e senza Ma supportandola e farla riprendere con segnali precisi :io ti aiuto ma tu sappi che ti posso buttare giu allora tu dovessi sbagliare.
Ciao Angelo. Io dico solo una cosa: l'Italia (statistiche dell'UE alla mano) è il secondo paese esportatore dell'Unione Europea, dietro alla Germania (e di molto) ma davanti a Francia e GB.
L'Italia non ha bisogno di rivoluzioni come anche Marchionne vorrebbe farci credere.
I nostri prodotti, quando sono fatti bene (le auto molto spesso non lo sono state) sono apprezzati ed acquistati.
Siamo primi (davanti ai tedeschi) in molte cose. Ci sono aziende italiane che sono di fatto monopoliste nella produzione di particolari meccanici, grafici, nella costruzione di acciaierie, navi ecc. che non hanno bisogno di prendere lezioni da Marchionne su come si trattano gli operai. Alcune di queste (e te lo dico perché conosco) pagano già oggi bene gli operai (non so se a livelli tedeschi ma certamente non italiani) perché la ricerca sul prodotto gli consente di guadagnare di più.
A me non va giù che il primo che passa si permetta di fare considerazioni su quello che va o non va in Italia.
Prima che pensi alla sua azienda: la risollevi non solo dal punto di vista finanziario ma anche sotto il profilo della qualità e quantità del prodotto offerto.
Solo dopo, forse, potrò ascoltare le sue ricette.
Per quanto riguarda il topic, se volessi limitare la mia attenzione alla regione dove vivo dovrei dire che il problema serio di Alfa Romeo non è l'impoverimento degli italiani ma solo ed esclusivamente l'impoverimento del prodotto alfa romeo (infatti in Friuli oltre il 20% del mercato è in mano alla triade tedesca). Infatti le auto Alfa erano percepite come sportive di qualità superiore mentre oggi sono considerate delle fiat meglio rifinite ed un attimino più curate.
Se questa opinione sia giusto o meno non lo so. Io ho la mia idea che molti conoscono.

Io vorrei tanto darti ragione, ma ahimè, il governatore della Banca d'Italia, recentemente ha dimostrato dati alla mano che l'Italia negli ultimi 15 anni è rimasta ferma la palo. Quindi, indipendentemente da qualche settore fortunato, nel complesso la situazione è a dir poco preoccupante. Soprattutto i giovani, disoccupazione a livello medio del 30 % e quei pochi fortunati iniziano a lavorare con stipendi d'ingresso fermi a 10 anni fa. Ergo, consumi molto ridotti, autovetture comprese.
 
angelo0 ha scritto:
possiamo girare la frittata come vogliamo,fatto sta che é fallita.
IRI o non IRI é fallita.
Oggi come allora,tutto cio che portava guadagni aveva/ha un suo valore ,e cio che ha un valore deve essere pagato.Il valore commerciale alfa si chiamava perdita e come tale é stata regalata.Oggi é la stessa cosa, cio che fa perdere
o si chiude o si regala.
Se IRI non era capace farla fruttare oggi é Fiat a non saperlo fare.Caspita girala come vuoi ,ma sempre gli italiani sono quelli a non saper far niente, niente sapevano fare allora niente sanno fare oggi.
Ma é davvero cosi? non credi che questa anomalia che esiste in italia non é cosa naturale? Chi ti dice che gli italiani sanno davvero valutare le proprie azioni? Scorrendo gli anni dopo la guerra (mi soffermo solo su questo periodo) , guarda che di cose strane in italia ne sono successe tante, ne sono successe tante che non sappiamo piu chi siamo. Ah forse sappiamo chi siamo!
Ho il presentimento che in buona parte siamo l' unico popolo che crede di essere globale dimenticando la propria provenienza,che se la ricorda solo quando viene offeso.

Prima o poi riprenderò con il mio topic "Coppa Schnaider" e sulle alterne vicende nel periodo tra le due Guerre.

Hai ragione angelo0 quando poni seri interrogativi sulla "gestione degli italiani" su determinati campi .. caso specifico: Alfa Romeo.

Ce ne sono stati a bizzeffe di casi storici, di paradossi, di ricerche letteralmente buttate al vento, dal Ventennio (compreso) ai giorni nostri.
Ovvio e logico che il processo continua imperterrito ..
e perchè mai dovrebbe arrestarsi?

Ho letto più su di pseudo diatribe sul dominio italico sul quello alemanno .. e viceversa.
C'è del vero, ma anche no ..

Faccio solo un esempio, di COSA eravamo noi pochissimi anni fà.
Noi che non sappiamo più chi siamo ..

Anni '20 .. c'erano i biplani, motori di 100cv massimi, strutture in legno e tela.
Nascono le prime 2 Forze Aeree: una in Inghilterra e la seconda .. in Italia!!
Eravamo stimatissimi e additati dal Mondo intero: commesse da tutti i Paesi, motori ed aeroplani interi, richiesti da tutti.

Nascono gruppi speciali, viene fondata Guidonia, la Città del Volo.
Quì operano scienziati e pionieri del volo, ma non solo. Una Cittadella di studi praticamente unica al Mondo, un concetto che verrrà ripreso all'estero solo dopo molti anni.
Quì vengono ideate e costruite armi assolutamente innovative, o modifiche talmente "avanti" che verranno riprese poi praticamente da tutti, ma a distanza di oltre 20 anni! Tipico fù l'impegno dei Tedeschi, a fine 2Guerra, a sfornare strani velivoli a propulsione posteriore, bombe volanti e siluri automatizzati .. tutta roba "già masticata" dai nostri Guidoni e Arturo Crocco.

Ma torniamo a i biplani ..venne ideata e costruita una mina (o torpedine) da sganciarsi da un aereo, con paracadute. Questa, una volta toccata l'acqua vi si immergeva per qualche metro, perdeva il paracadute e poi .. si inseriva un piccolo motore che iniziava a far fare all'ordigno orbite circolari di circa 20-40m di diametro, ampliando di molto la sua potenzialità bellica.

I Tedeschi, appena visionato l'oggetto, ne acquistarono ben 2000, intuendo l'incredibile capacità offensiva/difensiva.
Questi, all'epoca, manco lontanamente sapevano cosa fosse una "Forza Aerea" seppur già avendo ottimi velivoli, questi venivano usati per osservazioni, piccoli bombardamenti e appoggio alle truppe di terra.

Gli Italiani invece avevano già capito tutto .. ecco la ns. differenza !

:D :D :D
 
camel77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Alfa e Lancia facevano macchine costose e di nicchia ma anche macchine economiche per il popolo e veicoli commerciali,ma questo quando erano indipendenti,sotto Fiat dovrebbero limitarsi a fare le macchine di nicchia per chi può spendere e lasciare a Fiat e semmai anche Innocenti il ruolo di fare le macchine economiche per tutti.
Fiat auto inglobava gia Lancia nel 1969 e Autobianchi nel 1967 , e l'Alfaromeo nel 1987 . produceva modelli di massa che fecero la fortuna del gruppone eccone alcuni : A112 , Y 10 Autobianchi, Lancia Delta mk1 , Prisma.Thema , Dedra, Lybra ,Y ,Ypsilon, Kappa. Alfaromeo 33 /sw ,Alfa 75, 145/146, 155, 147 mk1, 156 mk1. 164, 166
Innocenti come marchio non esiste piu da circa 15 anni , e stata inglobato con Maserati nel 1989, venne utilizzato per rimarchiare vecchi modelli Fiat Uno cs Mk1 ed Fiat Uno mk2 e Fiat Duna sedan e Sw mk1 , poi a Torino si resero conto che riconvertire certi modelli e venderli alla stesso prezzo di una Fiat Punto mk1 nuova era gia uno sbaglio, ne decretarono l'affossamento del nome e la sua scomparsa totale dal settore.
si ma in questo momento preferisco una gamma articolata di segmenti A,B e C sotto marchio Fiat,Abarth e Innocenti e lasciare ad Alfa e Lancia i segmenti D,E,coupè,spyder e suv vari ma ormai è difficile perchè comunque sia Alfa che Lancia hanno una certa tradizione nei segmenti bassi e un loro mercato anche se ristretto,però ce l'hanno! Difficilmente un cliente di 147 e Giulietta passa in un futuro ad una Fiat o Abarth fatta altrettanto bene,piuttosto passa a VW o BMW o Audi.
 
Back
Alto