<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le nuove Alfa Romeo hanno un problema serio | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Le nuove Alfa Romeo hanno un problema serio

nuvolari2 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
danyvr ha scritto:
Certamente oggi per la maggior parte dei giovani una Giulietta (ma non solo) costa troppo ma anche anni fa per la maggior parte dei giovani un'Alfa non era proprio economica. Certo era più facile o comunque più plausibile indebitarsi (non solo per una macchian) perché l'economia tirava, ma parlaimo degli anni 50-60 perché poi tra una crisi petrolifera e l'altra, tra una crisi di un settore e quella di un'altro il boom economico era un sogno passato.
Poi ricordiamoci che le auto medie costano più di una volta, 20-30 anni fa la maggior parte della classe operaia viaggiava con ritrmo (fortunato), panda, uno, renault 4, renault 5 (non la turbo :D) , clio. Una fiat 131 era già per dirigenti o persone che stavano bene come una lancia delta/prisma/dedra ecc ecc

sicuramente. Però ricordo che Golf, Audi A3, Mini da 30.000 euro, etc... se ne vendono a decine di migliaia in tutta Europa. Non vedo perchè Alfa non dovrebbe rosicchiare quote di mercato a questi prodotti, se dovesse continuare sul trend intrapreso (vedi Giulietta, MiTo, eventuale spieder a TP, eventuale Giulia a TP, etc...).

Ovvero: il mercato sarà pure in crisi, ma visto che altri vendono TOT, non vedo perchè anche Alfa, con prodotti adeguati, non possa fare almeno altrettanto.
perchè pur avendo due prodotti validi l'immagine complessiva del marchio risulta debole. Non so all'estero ma in Italia quando si scavalca la soglia della generalista si guarda tantissimo l'immagine e il marchio. Mini MiTo e A1 così come Smart ClasseA ClasseB serie1 A3 Giulietta Ypsilon Musa e Delta (le italiane un pò meno) si comprano prima di tutto per far vedere che finalmente ci si puù permettere un'Audi,non importa quale,l'importante che sia Audi! Poi c'è il poveraccio che non potendo spendere tanto o prende una macchina nuova ma di categoria piccola (anche modello base) o prende una berlina ma abbastanza usata. Contemporaneamente c'è chi sta bene e possiede già una berlina o un suv di marca premium e magari ha il piacere di girare o comprare a moglie o figli una macchinetta piccola ma sfiziosa o della stessa marca già in possesso o di un'altra marca ma comunque premium. l'Alfa per vendere all'estero ha bisogno dell'immagine,ha bisogno d'esser vista come una premium e per fare ciò deve servirsi oltre che delle vetture commerciabili anche di quelle non commerciabili. Questo per adesso lo stanno facendo con la tanto criticata Lancia,stanno creando dall'unione di 2 marchi una singola gamma ma appena si andrà a regime l'immagine del marchio Lancia diventerà più forte,la gente identificherà la Ypsilon e la Delta come parte integrante di una famiglia fatta pure di Flavia berlina e cabrio,Thema e GrandVoyager. All'Alfa questa famiglia arriverà più tardi e non sarà un semplice rimarchiamento,sarà una gamma studiata ad hoc per il marchio. La 8C ha fatto il suo lavoro anche se è servito a poco visto che le vetture che sono seguite sono MiTo e Giulietta,adesso si punterà alla 4C per ribadire che la strada che si vuole prendere sarà quasi da Lotus! Dopo questa sportivetta bisognerà buttarsi a capofitto in un filone fatto di vetture sportivissime e agili ma soprattutto a trazione posteriore come vogliono i puristi e come probabilmente vogliono gli stessi americani. Il secondo passo è di sprovincializzare questo marchio,di renderlo internazionale e di puntare prima al mercato estero e poi a quello interno (e su questo mi pare che ci si sta lavorando).

hai esplicitato in 50 righe quello che riassumevo io nelle 3 che ho scritto e che ripeto qui: SE in casa Alfa faranno buoni prodotti, non c'è motivo per cui non debbano vendere bene come gli altri marchi oggi più in voga. E il mercato in crisi c'entra poco: dipende dalla qualità dei prodotti, dalla strategia commerciale, e da tutto quello che giustamente hai scritto anche tu! ;)
si sono molto sintetico ahahaha :D
 
AlfistaMilano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
A parer mio, non si tratta di problemi tecnici, oggi, sentendo quanto le nuove Alfa Romeo: MI-TO e Giulietta piacciono ai giovanissimi e quanto il desiderio di possederne una stia crescendo, ci si potrebbe chiedere, bene, ma allora perché le vendite, pur andando bene non decollano letteralmente ?

Semplice .......... purtroppo, viviamo un'epoca dove la ns. società non offre grandi prospettive di lavoro ai giovani, se non lavori precari con redditi molto bassi e instabili nel lungo periodo. Pertanto, essendoci nella vita anche altre priorità che vengono prima dell'auto, a maggior ragione è assolutammente necessaria una scossa per l'economia del paese allo scopo di creare più investimenti. Oltretutto, non si può sperare che il mercato dell'auto in particolare, possa continuare a vivere puntando solamente sul ricambio del parco auto esistente e con alla guida persone sempre più "anziane". Di questo passo, le vendite di auto nuove, nel nostro paese, continueranno a diminuire di anno in anno.

Tutto questo anche per lanciare un grido di dolore: "LARGO AI GIOVANI" !!!!

Altro che continuare a vivere nel passato della TP ! :twisted: A quei tempi, l'Alfa Romeo andava a mille, sia per le peculiarità tecniche ma soprattutto, sia perché la gente comune, giovane, vedeva un futuro roseo all'orizzonte e cosa non trascurabile possedeva un reddito decente.

Un mercato, auto compresa, può reggersi su una popolazione attiva sempre più anziana ????? E se si, per quanto tempo ?
guarda che alfa a quei tempi non si rivolgeva a un pubblico prevalentemente giovane. solo la giulia gt e l'alfetta gtv erano comprate dagli sbarbati, per il resto la sua gamma era come quella dell'odierna bmw per target e modelli
possiamo girare la frittata come vogliamo,fatto sta che é fallita.
IRI o non IRI é fallita.
Oggi come allora,tutto cio che portava guadagni aveva/ha un suo valore ,e cio che ha un valore deve essere pagato.Il valore commerciale alfa si chiamava perdita e come tale é stata regalata.Oggi é la stessa cosa, cio che fa perdere
o si chiude o si regala.
Se IRI non era capace farla fruttare oggi é Fiat a non saperlo fare.Caspita girala come vuoi ,ma sempre gli italiani sono quelli a non saper far niente,niente sapevano fare allora niente sanno fare oggi.
Ma é davvero cosi? non credi che questa anomalia che esiste in italia non é cosa naturale?chi ti dici che gli italiani sanno davvero valutare le proprie azioni? scorrento gli anni dopo la guerra (mi soffermo solo su questo periodo) ,guarda che di cose strane in italia ne sono successe tante,ne sono successe tante che non sappiamo piu chi siamo.Ah forse sappiamo chi siamo! ho il presentimento che in buona parte siamo l unico popolo che crede di essere clobale dimenticanto la propria provenienza,che se la ricorda solo quando viene offeso.
 
MultiJet150 ha scritto:
Da noi, il mercato premia il percepito, il modaiolo, che spesso non corrisponde alla qualità vera e intrinseca. Si potrebbero fare centinaia di esempi.
attenzione che vale anche per i prodotti italiani però ! lasciando perdere la moda ed il design perche qui si parla di auto, guarda che quando ero un bimbo il mercato era infatuato delle alfa e perdonava loro tante manchevolezze e tanti peccatucci non proprio trascurabili, ricordo ad esempio le incavolature di mio padre per i costi e le frequenze della manutenzione della giulia prima e dell'alfetta dopo.
La 500 poi vale i soldi che la fanno pagare ? ;)
 
angelo0 ha scritto:
[ Se IRI non era capace farla fruttare oggi é Fiat a non saperlo fare.Caspita girala come vuoi ,ma sempre gli italiani sono quelli a non saper far niente,niente sapevano fare allora niente sanno fare oggi.
.
no, non è così ! gli italiani sono capaci a fare anche nelle auto, qui caro angel la faccenda è molto + banale e lo hanno detto in molti visto che i giornali per motivi intuibili lo possono solo scrivere tra le righe, fiat ad un certo punto ha privilegiato la finanza rispetto all'industria, finanza dove per altro hanno fatto parecchi soldi.
Questo dimostra che in fiat non sono dei fessi , anzi ! sgombriamo una volta per tutto il campo da penosi equivoci, ora stanno tentando di recuperare il terreno perso ma è dura, speriamo che sappiano gestire bene tutti questi marchi.
La mia impressione è che dovendo privilegiare una delle 2 parti abbiano avuto + un occhio di riguardo verso gli usa che verso l'italia , anche qui i motivi sono facilmente intuibili per chi vuol vedere :D , ecco allora la politica del copia ed incolla scelta per lancia ed il privilegiare il lancio di modelli in usa
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
[ Se IRI non era capace farla fruttare oggi é Fiat a non saperlo fare.Caspita girala come vuoi ,ma sempre gli italiani sono quelli a non saper far niente,niente sapevano fare allora niente sanno fare oggi.
.
no, non è così ! gli italiani sono capaci a fare anche nelle auto, qui caro angel la faccenda è molto + banale e lo hanno detto in molti visto che i giornali per motivi intuibili lo possono solo scrivere tra le righe, fiat ad un certo punto ha privilegiato la finanza rispetto all'industria, finanza dove per altro hanno fatto parecchi soldi.
Questo dimostra che in fiat non sono dei fessi , anzi ! sgombriamo una volta per tutto il campo da penosi equivoci, ora stanno tentando di recuperare il terreno perso ma è dura, speriamo che sappiano gestire bene tutti questi marchi.
La mia impressione è che dovendo privilegiare una delle 2 parti abbiano avuto + un occhio di riguardo verso gli usa che verso l'italia , anche qui i motivi sono facilmente intuibili per chi vuol vedere :D , ecco allora la politica del copia ed incolla scelta per lancia ed il privilegiare il lancio di modelli in usa
quello che fa incavolare tutti è che vanno bene le grandi manovre e i nuovi modelli fatti assieme ma poi si perdono in un bicchiere d'acqua dove la concorrenza fa vendite. M'incavolo quando vedo un basso di gamma gestito uguale uguale a come i tedeschi gestiscono i loro marchi premium,basta guardare la gamma di vetture e di motori che offrono col pianale Panda e G-Punto,la stessa politica che adotta BMW o Mercedes su tutta la gamma. Ma perchè allora ce la fanno a offrire una Panda con tutti i motori e tutte le trazioni dalla economica alla Monster venduta a 25000 euro??? Perchè non riescono ad applicare la stessa politica nel seg.C? Dobbiamo aspettare che il papa lo dica all'angelus di fare una benedetta Bravo station wagon da caricare??? Perchè non allestiscono una Fiat Linea pure per il mercato europeo? A me sta macchina piace tanto! Non è brutta,come la renault vende la Logan non capisco perchè la Fiat non può vendere la Linea,perchè costerebbe quanto la Bravo? Bene,è meno abitabile ma ha più baule,ed è anche elegante. Una PuntoEvo station wagon? vogliono fare cassa? facciano sia le macchine capriccio che le macchine utili! e ho sparato delle vetture che a progettarle si spende poco (per la Bravo SW addirittura c'è il pianale allungato della Delta e per il pianale allungato della PuntoEvo SW c'è quello della Linea) o addirittura niente! Non chiedo la luna,non chiedo le stelle,chiedo solo qualcosa in cui aprire il cofano e ficcargli quanta più roba possibile a prezzi accessibili.
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
[ Se IRI non era capace farla fruttare oggi é Fiat a non saperlo fare.Caspita girala come vuoi ,ma sempre gli italiani sono quelli a non saper far niente,niente sapevano fare allora niente sanno fare oggi.
.
no, non è così ! gli italiani sono capaci a fare anche nelle auto, qui caro angel la faccenda è molto + banale e lo hanno detto in molti visto che i giornali per motivi intuibili lo possono solo scrivere tra le righe, fiat ad un certo punto ha privilegiato la finanza rispetto all'industria, finanza dove per altro hanno fatto parecchi soldi.
Questo dimostra che in fiat non sono dei fessi , anzi ! sgombriamo una volta per tutto il campo da penosi equivoci, ora stanno tentando di recuperare il terreno perso ma è dura, speriamo che sappiano gestire bene tutti questi marchi.
La mia impressione è che dovendo privilegiare una delle 2 parti abbiano avuto + un occhio di riguardo verso gli usa che verso l'italia , anche qui i motivi sono facilmente intuibili per chi vuol vedere :D , ecco allora la politica del copia ed incolla scelta per lancia ed il privilegiare il lancio di modelli in usa
Saró troppo zelante, Tu parli di finanza, dove loro hanno guadagnato soldi e li consideri non fessi ma li sottoscrivi come fa la stampa, speculatori,che non hanno capito che in finanza si poteva entrare lo stesso con i soldi guadagnati con l industria auto, come hanno fatto altri che oggi si trovano in eguali due cose piu avanti,quindi ancora una volta hanno sbagliato. Vedi si puo vedere anche da questo lato la cosa,per questo mi baso sui fatti reali. La realta dice che questo gruppo deve iniziare da zero o meglio da quello che oggi ha, io non credo che M voglia dare piu privilegio agli USA anche se puo sembrare cosi,fatto é che questo sarebbe il mercato con meno pregiudizi negativi anzi dopo l accuisto Crhysler e come stanno andanto le cosa in USA,sarebbe quello dove si sono accattivato la fiducia .Nel mentre in Italia sono costretti addirittura a ristrutturare il sistema salarario,non dimenticare le parole di Marchionne che ha detto di portare i salari allo stesso livello tedesco se tutto va come previsto. Cioé, un solo gruppo vorrebbe cambiare una struttura nazionale in un abiente che di solidarieta nel settore sicuramente non ne vorra sapere. Nemmeno la politica in quel settore si vuole muovere .
Quindi mi dispiace ripetere cio che a te non fa piacere leggere,ma per fare tutto cio bisogna che si muova tutta una nazione,senza muovere critiche contro l idea intrapresa da questo gruppo senza Se e senza Ma supportandola e farla riprendere con segnali precisi :io ti aiuto ma tu sappi che ti posso buttare giu allora tu dovessi sbagliare.
 
SediciValvole ha scritto:
hai ragione,hai fatto un'analisi molto obiettiva. In realtà dove i tedeschi (come dici tu solo Das Auto e BMW) si sono ritagliati la loro immagine è in 3 segmenti,C,D ed E. Nei segmenti A e B il gruppo Fiat ha una gamma vasta,dalla economica Panda alla costosissima e sfiziosa 500C Abarth EsseEsse oltre che non deve imparare niente da nessuno. Nel segmento F c'è sua maestà Quattroporte e salendo su fra Ferrari,Maserati e Pagani (che però non fa parte del gruppo Fiat) c'è solo da togliersi il cappello. E il gruppo Volkswagen o BMW possono fare qualsiasi cosa ma di fronte ad una Ferrari o una Maserati non c'è storia,possono mettere tutte le M o le RS del mondo ma restano lì a guardare. Nel segmento C la germania è forte ma Bravo,Delta e Giulietta hanno le loro qualità e lo stanno dimostrando,cosa resta? segmento D ed E? E a mezzi pesanti come siamo messi? veicoli commerciali? cantieri navali? casse acustiche? gioielleria? pasticceria? cucina? moda? musica? insomma ma sti cazz di tedeschi oltre a Serie3 e 5 o Audi A4 e A6 e Mercedes Classe C ed E che cosa sanno fare? Musica tedesca? Cucina tedesca? Moda tedesca? Arte tedesca? ah! si!!!! hanno le autobhan! e infatti le macchine tedesce sono delle ottime sparadritto...
Sedici, lascia stare i confronti Italia-Germania che non sono il tuo pane, davvero...
Ti stanno sulle balle i tedeschi e relativi prodotti? Bene, legittima posizione, ma non tirare in ballo delle sparate da bar di paesotto per giustificarla, perchè fai solo una trista... Primo perchè dimostri ignoranza visto che tiri in ballo dei settori ove la Germania ci potrebbe mangiare a colazione, tipo i mezzi pesanti con MAN e Mercedes Truck, solo Man (ora fusa con SCANIA) mi pare fatturi SEI VOLTE quanto fattura IVECO... e non parliamo dei veicoli commerciali... Musica, arte? Mai sentito parlare di Bach, Beethoven, Mozart, Haendel, Brahms, Wagner, e mi fermo qui? Cucina? Sì, qui non c'è storia, Italia rulez ma nei confronti di tutto il mondo direi... Anche se il pane che fanno in Germania non ha paragoni, per varietà e per sapore... Ma allora mettiamo in campo il senso civico, chi ne ha di più secondo te? Non mi dirai gli italiani spero... Tornando alle auto (che sarebbe il tema del contendere, arrivare a tirar fuori discorsi risibili su una supposta superiorità del popolo italiano su quello tedesco per arrivare a sottintendere che anche le auto italiane siano ugualmente superiori è francamente ridicolo), dobbiamo metterci ad analizzare segmento per segmento chi sta a guardare l'altro? Perchè, certo, se dici che nel segmento delle 500, Panda e supersportive i tedeschi stiano a guardare gli italiani allora va bene, ma se parliamo dei segmenti C, D, E ed F ovvero Golf, Serie3, serie 5, Serie 7, lì sono gli italiani a guardare (e comprare...), sù siamo onesti...
Sulle tedesche solo sparadritto e italiane ottime sulle curve, beh, vediamo un pò cosa dice la pista per le rispettive versioni di punta... Mito? Le prende. Giulietta? Dietro alla Golf. Punto Evo? Accidenti, dietro anche questa, stavolta ad una francese... Quindi dove starebbe questa superiorità italiana?
 
SediciValvole ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
[ Se IRI non era capace farla fruttare oggi é Fiat a non saperlo fare.Caspita girala come vuoi ,ma sempre gli italiani sono quelli a non saper far niente,niente sapevano fare allora niente sanno fare oggi.
.
no, non è così ! gli italiani sono capaci a fare anche nelle auto, qui caro angel la faccenda è molto + banale e lo hanno detto in molti visto che i giornali per motivi intuibili lo possono solo scrivere tra le righe, fiat ad un certo punto ha privilegiato la finanza rispetto all'industria, finanza dove per altro hanno fatto parecchi soldi.
Questo dimostra che in fiat non sono dei fessi , anzi ! sgombriamo una volta per tutto il campo da penosi equivoci, ora stanno tentando di recuperare il terreno perso ma è dura, speriamo che sappiano gestire bene tutti questi marchi.
La mia impressione è che dovendo privilegiare una delle 2 parti abbiano avuto + un occhio di riguardo verso gli usa che verso l'italia , anche qui i motivi sono facilmente intuibili per chi vuol vedere :D , ecco allora la politica del copia ed incolla scelta per lancia ed il privilegiare il lancio di modelli in usa
quello che fa incavolare tutti è che vanno bene le grandi manovre e i nuovi modelli fatti assieme ma poi si perdono in un bicchiere d'acqua dove la concorrenza fa vendite. M'incavolo quando vedo un basso di gamma gestito uguale uguale a come i tedeschi gestiscono i loro marchi premium,basta guardare la gamma di vetture e di motori che offrono col pianale Panda e G-Punto,la stessa politica che adotta BMW o Mercedes su tutta la gamma. Ma perchè allora ce la fanno a offrire una Panda con tutti i motori e tutte le trazioni dalla economica alla Monster venduta a 25000 euro??? Perchè non riescono ad applicare la stessa politica nel seg.C? Dobbiamo aspettare che il papa lo dica all'angelus di fare una benedetta Bravo station wagon da caricare??? Perchè non allestiscono una Fiat Linea pure per il mercato europeo? A me sta macchina piace tanto! Non è brutta,come la renault vende la Logan non capisco perchè la Fiat non può vendere la Linea,perchè costerebbe quanto la Bravo? Bene,è meno abitabile ma ha più baule,ed è anche elegante. Una PuntoEvo station wagon? vogliono fare cassa? facciano sia le macchine capriccio che le macchine utili! e ho sparato delle vetture che a progettarle si spende poco (per la Bravo SW addirittura c'è il pianale allungato della Delta e per il pianale allungato della PuntoEvo SW c'è quello della Linea) o addirittura niente! Non chiedo la luna,non chiedo le stelle,chiedo solo qualcosa in cui aprire il cofano e ficcargli quanta più roba possibile a prezzi accessibili.
... si hai troppe domande e poche risposte.
Cmq,il modelo linea non viene offerto in Italia ma in germania e in spagna viene offerto e i prezzi sono da dacia

http://www.google.de/search?q=fiatlinea&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&client=firefox-a&rlz=1R1GGLL_de
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
hai ragione,hai fatto un'analisi molto obiettiva. In realtà dove i tedeschi (come dici tu solo Das Auto e BMW) si sono ritagliati la loro immagine è in 3 segmenti,C,D ed E. Nei segmenti A e B il gruppo Fiat ha una gamma vasta,dalla economica Panda alla costosissima e sfiziosa 500C Abarth EsseEsse oltre che non deve imparare niente da nessuno. Nel segmento F c'è sua maestà Quattroporte e salendo su fra Ferrari,Maserati e Pagani (che però non fa parte del gruppo Fiat) c'è solo da togliersi il cappello. E il gruppo Volkswagen o BMW possono fare qualsiasi cosa ma di fronte ad una Ferrari o una Maserati non c'è storia,possono mettere tutte le M o le RS del mondo ma restano lì a guardare. Nel segmento C la germania è forte ma Bravo,Delta e Giulietta hanno le loro qualità e lo stanno dimostrando,cosa resta? segmento D ed E? E a mezzi pesanti come siamo messi? veicoli commerciali? cantieri navali? casse acustiche? gioielleria? pasticceria? cucina? moda? musica? insomma ma sti cazz di tedeschi oltre a Serie3 e 5 o Audi A4 e A6 e Mercedes Classe C ed E che cosa sanno fare? Musica tedesca? Cucina tedesca? Moda tedesca? Arte tedesca? ah! si!!!! hanno le autobhan! e infatti le macchine tedesce sono delle ottime sparadritto...
Sedici, lascia stare i confronti Italia-Germania che non sono il tuo pane, davvero...
Ti stanno sulle balle i tedeschi e relativi prodotti? Bene, legittima posizione, ma non tirare in ballo delle sparate da bar di paesotto per giustificarla, perchè fai solo una trista... Primo perchè dimostri ignoranza visto che tiri in ballo dei settori ove la Germania ci potrebbe mangiare a colazione, tipo i mezzi pesanti con MAN e Mercedes Truck, solo Man (ora fusa con SCANIA) mi pare fatturi SEI VOLTE quanto fattura IVECO... e non parliamo dei veicoli commerciali... Musica, arte? Mai sentito parlare di Bach, Beethoven, Mozart, Haendel, Brahms, Wagner, e mi fermo qui? Cucina? Sì, qui non c'è storia, Italia rulez ma nei confronti di tutto il mondo direi... Anche se il pane che fanno in Germania non ha paragoni, per varietà e per sapore... Ma allora mettiamo in campo il senso civico, chi ne ha di più secondo te? Non mi dirai gli italiani spero... Tornando alle auto (che sarebbe il tema del contendere, arrivare a tirar fuori discorsi risibili su una supposta superiorità del popolo italiano su quello tedesco per arrivare a sottintendere che anche le auto italiane siano ugualmente superiori è francamente ridicolo), dobbiamo metterci ad analizzare segmento per segmento chi sta a guardare l'altro? Perchè, certo, se dici che nel segmento delle 500, Panda e supersportive i tedeschi stiano a guardare gli italiani allora va bene, ma se parliamo dei segmenti C, D, E ed F ovvero Golf, Serie3, serie 5, Serie 7, lì sono gli italiani a guardare (e comprare...), sù siamo onesti...
Sulle tedesche solo sparadritto e italiane ottime sulle curve, beh, vediamo un pò cosa dice la pista per le rispettive versioni di punta... Mito? Le prende. Giulietta? Dietro alla Golf. Punto Evo? Accidenti, dietro anche questa, stavolta ad una francese... Quindi dove starebbe questa superiorità italiana?
La differenza tra noi ed i tedeschi è che loro sanno valorizzare i loro prodotti e noi no.
Cmq direi che ad arte e storia e musica noi non abbiamo nulla da invidiare ai tedeschi... rossini, verdi, vivaldi, raffaello, michelangelo, galileo, cassini, leonardo, polo, colombo, vespucci, marconi, ROMA IMPERIALE ecc ecc. LA cucina poi.. quando vengono i tedeschi in italia ingrassano 4kg in 2 settimane.
Sulle auto c'è da dire che ne fanno di meglio in alcuni settori, meno simpatiche in altri settori, per la bellezza spesso chiamano italiani, e alla pari in altri settori ma non dimentichiamoci che in lamborghini le teste che progettano e le mani che costruiscono sono per la gran parte le stesse di prima. Fortunatamente hanno lasciato tutto in italia senza creare disoccupati (come stavano facendo fiat/GM con la delphi a livorno) infilando la fabbrica nell'orbita lamborghini.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Cmq direi che ad arte e storia e musica noi non abbiamo nulla da invidiare ai tedeschi... rossini, verdi, vivaldi, raffaello, michelangelo, galileo, cassini, leonardo, polo, colombo, vespucci, marconi, ROMA IMPERIALE ecc ecc. Come loro hanno le sue.
No, però direi che non siano neppure delle merdacce come il buon sedici cercherebbe di far passare... Ed in ogni caso non c'entra nulla con le auto, in particolar modo odierne...

valvonauta_distratto ha scritto:
La differenza tra noi ed i tedeschi è che loro sanno valorizzare i loro prodotti e noi no.
Ma parliamone... Le Ferrari sono ben valorizzate, anche i veicoli industriali sono ben valorizzati, la 500 è un'utilitaria efficacemente valorizzata, anche Giulietta sembrerebbe che sia stata presa per quel che vale. Il problema è sul resto della gamma...
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Cmq direi che ad arte e storia e musica noi non abbiamo nulla da invidiare ai tedeschi... rossini, verdi, vivaldi, raffaello, michelangelo, galileo, cassini, leonardo, polo, colombo, vespucci, marconi, ROMA IMPERIALE ecc ecc. Come loro hanno le sue.
No, però direi che non siano neppure delle merdacce come il buon sedici cercherebbe di far passare... Ed in ogni caso non c'entra nulla con le auto, in particolar modo odierne...
Infatti delle merdacce non sono. Ci tenevo a dare a cesare quel che è di cesare sia per noi che per loro... ma hai risposto mentre rieditavo la mia risposta al tuo post.
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Cmq direi che ad arte e storia e musica noi non abbiamo nulla da invidiare ai tedeschi... rossini, verdi, vivaldi, raffaello, michelangelo, galileo, cassini, leonardo, polo, colombo, vespucci, marconi, ROMA IMPERIALE ecc ecc. Come loro hanno le sue.
No, però direi che non siano neppure delle merdacce come il buon sedici cercherebbe di far passare... Ed in ogni caso non c'entra nulla con le auto, in particolar modo odierne...

valvonauta_distratto ha scritto:
La differenza tra noi ed i tedeschi è che loro sanno valorizzare i loro prodotti e noi no.
Ma parliamone... Le Ferrari sono ben valorizzate, anche i veicoli industriali sono ben valorizzati, la 500 è un'utilitaria efficacemente valorizzata, anche Giulietta sembrerebbe che sia stata presa per quel che vale. Il problema è sul resto della gamma...
caro modus,vedo che i tuoi discorsi non sono sbagliati, spero che questo thread continui a lungo ,sono sicuro che arriverete
ad una conclusione che a qualcuno non piacerá,ma purtroppo per quel qualcuno sará cosi.
Ah,per cio che dici su tutto quello che é migliore o peggiore,ti ricordo sempre di pensare da dove derivano le origini.
La questione valorizazzione, guarda che ha molto di vero ...
 
modus72 ha scritto:
arte? Mai sentito parlare di Bach, Beethoven, Mozart, Haendel, Brahms, Wagner, e mi fermo qui?
forse musica classica dove per altro siamo + che discreti pure noi , però arte no dai ! li il paragone nei confronti dell'italia è imbarazzante per qualsiasi paesi europeo ;)
A mio modesto avviso il paragone italia germania fatto qua dentro sta scadendo nello stereotipo, ad esempio essite un settore che è "basilare" per le auto e ti posso assicurare che in questo campo l'italia è molto + avanti della germania , anzi loro proprio non esistono in quel genere di ricerca, bada che c'è molta ma molta + tecnologia in quel campo che in una porsche o in una bmw, ed anche in una ferrari.
I tedeschi sono dei bravissimi industriali, ma quando vanno in giro a dire con una certa arroganza che loro sono all' vanguardia della tecnica facendo credere che lo sono a 360 gradi a me sinceramente vien voglia di ridere , basta far mente locale su quale arnese stiamo usando per comunicare per capire che non lo sono ;), guarda che paradossalmente hanno + punte di eccellenze i francesi che i tedeschi, pensa solo ad atomo, treni , aerei e ricerca petrolifera.
Certo nell'auto sono al top , nulla da dire
 
SediciValvole ha scritto:
Dobbiamo aspettare che il papa lo dica all'angelus di fare una benedetta Bravo station wagon da caricare??? Perchè non allestiscono una Fiat Linea pure per il mercato europeo? A me sta macchina piace tanto! Non è brutta,come la renault vende la Logan non capisco perchè la Fiat non può vendere la Linea,perchè costerebbe quanto la Bravo? Bene,è meno abitabile ma ha più baule,ed è anche elegante. Una PuntoEvo station wagon? vogliono fare cassa? facciano sia le macchine capriccio che le macchine utili! e ho sparato delle vetture che a progettarle si spende poco (per la Bravo SW addirittura c'è il pianale allungato della Delta e per il pianale allungato della PuntoEvo SW c'è quello della Linea) o addirittura niente! Non chiedo la luna,non chiedo le stelle,chiedo solo qualcosa in cui aprire il cofano e ficcargli quanta più roba possibile a prezzi accessibili.
qui ti quoto alla grande ! tra poco arriverà la focus sw e ruberà altri clienti alla fiat, tra parentesi dai disegni sembrava che la bravo sw fosse una bella vettura
 
franco58pv ha scritto:
Certo nell'auto sono al top , nulla da dire

Se gli Italiani riuscissero a vendere auto ricarrozzate al doppio del loro valore come fanno i Tedeschi, avrebbero i soldi per mettere in cantiere auto sicuramente migliori delle loro. Bisogna solo vedere se poi, gli Italiani, una volta che i soldi sono in cassa, li investono o se li mangiano con pomodoro e parmigiano... questo è il mio unico dubbio :D
 
Back
Alto