A parer mio, non si tratta di problemi tecnici, oggi, sentendo quanto le nuove Alfa Romeo: MI-TO e Giulietta piacciono ai giovanissimi e quanto il desiderio di possederne una stia crescendo, ci si potrebbe chiedere, bene, ma allora perché le vendite, pur andando bene non decollano letteralmente ?
Semplice .......... purtroppo, viviamo un'epoca dove la ns. società non offre grandi prospettive di lavoro ai giovani, se non lavori precari con redditi molto bassi e instabili nel lungo periodo. Pertanto, essendoci nella vita anche altre priorità che vengono prima dell'auto, a maggior ragione è assolutammente necessaria una scossa per l'economia del paese allo scopo di creare più investimenti. Oltretutto, non si può sperare che il mercato dell'auto in particolare, possa continuare a vivere puntando solamente sul ricambio del parco auto esistente e con alla guida persone sempre più "anziane". Di questo passo, le vendite di auto nuove, nel nostro paese, continueranno a diminuire di anno in anno.
Tutto questo anche per lanciare un grido di dolore: "LARGO AI GIOVANI" !!!!
Altro che continuare a vivere nel passato della TP ! :twisted: A quei tempi, l'Alfa Romeo andava a mille, sia per le peculiarità tecniche ma soprattutto, sia perché la gente comune, giovane, vedeva un futuro roseo all'orizzonte e cosa non trascurabile possedeva un reddito decente.
Un mercato, auto compresa, può reggersi su una popolazione attiva sempre più anziana ????? E se si, per quanto tempo ?
Semplice .......... purtroppo, viviamo un'epoca dove la ns. società non offre grandi prospettive di lavoro ai giovani, se non lavori precari con redditi molto bassi e instabili nel lungo periodo. Pertanto, essendoci nella vita anche altre priorità che vengono prima dell'auto, a maggior ragione è assolutammente necessaria una scossa per l'economia del paese allo scopo di creare più investimenti. Oltretutto, non si può sperare che il mercato dell'auto in particolare, possa continuare a vivere puntando solamente sul ricambio del parco auto esistente e con alla guida persone sempre più "anziane". Di questo passo, le vendite di auto nuove, nel nostro paese, continueranno a diminuire di anno in anno.
Tutto questo anche per lanciare un grido di dolore: "LARGO AI GIOVANI" !!!!
Altro che continuare a vivere nel passato della TP ! :twisted: A quei tempi, l'Alfa Romeo andava a mille, sia per le peculiarità tecniche ma soprattutto, sia perché la gente comune, giovane, vedeva un futuro roseo all'orizzonte e cosa non trascurabile possedeva un reddito decente.
Un mercato, auto compresa, può reggersi su una popolazione attiva sempre più anziana ????? E se si, per quanto tempo ?