<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le nuove Alfa Romeo hanno un problema serio | Il Forum di Quattroruote

Le nuove Alfa Romeo hanno un problema serio

A parer mio, non si tratta di problemi tecnici, oggi, sentendo quanto le nuove Alfa Romeo: MI-TO e Giulietta piacciono ai giovanissimi e quanto il desiderio di possederne una stia crescendo, ci si potrebbe chiedere, bene, ma allora perché le vendite, pur andando bene non decollano letteralmente ?

Semplice .......... purtroppo, viviamo un'epoca dove la ns. società non offre grandi prospettive di lavoro ai giovani, se non lavori precari con redditi molto bassi e instabili nel lungo periodo. Pertanto, essendoci nella vita anche altre priorità che vengono prima dell'auto, a maggior ragione è assolutammente necessaria una scossa per l'economia del paese allo scopo di creare più investimenti. Oltretutto, non si può sperare che il mercato dell'auto in particolare, possa continuare a vivere puntando solamente sul ricambio del parco auto esistente e con alla guida persone sempre più "anziane". Di questo passo, le vendite di auto nuove, nel nostro paese, continueranno a diminuire di anno in anno.

Tutto questo anche per lanciare un grido di dolore: "LARGO AI GIOVANI" !!!!

Altro che continuare a vivere nel passato della TP ! :twisted: A quei tempi, l'Alfa Romeo andava a mille, sia per le peculiarità tecniche ma soprattutto, sia perché la gente comune, giovane, vedeva un futuro roseo all'orizzonte e cosa non trascurabile possedeva un reddito decente.

Un mercato, auto compresa, può reggersi su una popolazione attiva sempre più anziana ????? E se si, per quanto tempo ?
 
MultiJet150 ha scritto:
A parer mio, non si tratta di problemi tecnici, oggi, sentendo quanto le nuove Alfa Romeo: MI-TO e Giulietta piacciono ai giovanissimi e quanto il desiderio di possederne una stia crescendo, ci si potrebbe chiedere, bene, ma allora perché le vendite, pur andando bene non decollano letteralmente ?

Semplice .......... purtroppo, viviamo un'epoca dove la ns. società non offre grandi prospettive di lavoro ai giovani, se non lavori precari con redditi molto bassi e instabili nel lungo periodo. Pertanto, essendoci nella vita anche altre priorità che vengono prima dell'auto, a maggior ragione è assolutammente necessaria una scossa per l'economia del paese allo scopo di creare più investimenti. Oltretutto, non si può sperare che il mercato dell'auto in particolare, possa continuare a vivere puntando solamente sul ricambio del parco auto esistente e con alla guida persone sempre più "anziane". Di questo passo, le vendite di auto nuove, nel nostro paese, continueranno a diminuire di anno in anno.

Tutto questo anche per lanciare un grido di dolore: "LARGO AI GIOVANI" !!!!

Altro che continuare a vivere nel passato della TP ! :twisted: A quei tempi, l'Alfa Romeo andava a mille, sia per le peculiarità tecniche ma soprattutto, sia perché la gente comune, giovane, vedeva un futuro roseo all'orizzonte e cosa non trascurabile possedeva un reddito decente.

Un mercato, auto compresa, può reggersi su una popolazione attiva sempre più anziana ????? E se si, per quanto tempo ?
concordo.
Ma le auto son diventante anche più care!
 
reFORESTERation ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
A parer mio, non si tratta di problemi tecnici, oggi, sentendo quanto le nuove Alfa Romeo: MI-TO e Giulietta piacciono ai giovanissimi e quanto il desiderio di possederne una stia crescendo, ci si potrebbe chiedere, bene, ma allora perché le vendite, pur andando bene non decollano letteralmente ?

Semplice .......... purtroppo, viviamo un'epoca dove la ns. società non offre grandi prospettive di lavoro ai giovani, se non lavori precari con redditi molto bassi e instabili nel lungo periodo. Pertanto, essendoci nella vita anche altre priorità che vengono prima dell'auto, a maggior ragione è assolutammente necessaria una scossa per l'economia del paese allo scopo di creare più investimenti. Oltretutto, non si può sperare che il mercato dell'auto in particolare, possa continuare a vivere puntando solamente sul ricambio del parco auto esistente e con alla guida persone sempre più "anziane". Di questo passo, le vendite di auto nuove, nel nostro paese, continueranno a diminuire di anno in anno.

Tutto questo anche per lanciare un grido di dolore: "LARGO AI GIOVANI" !!!!

Altro che continuare a vivere nel passato della TP ! :twisted: A quei tempi, l'Alfa Romeo andava a mille, sia per le peculiarità tecniche ma soprattutto, sia perché la gente comune, giovane, vedeva un futuro roseo all'orizzonte e cosa non trascurabile possedeva un reddito decente.

Un mercato, auto compresa, può reggersi su una popolazione attiva sempre più anziana ????? E se si, per quanto tempo ?
concordo.
Ma le auto son diventante anche più care!

A maggior ragione bisogna contrapporre una economia "frizzante" che crei opportunità SERIE per i giovani.
 
Purtroppo le cose non potranno che peggiorare. Il futuro è auto di lusso per i ricchi e low cost per gli altri.
 
MultiJet150 ha scritto:
A parer mio, non si tratta di problemi tecnici, oggi, sentendo quanto le nuove Alfa Romeo: MI-TO e Giulietta piacciono ai giovanissimi e quanto il desiderio di possederne una stia crescendo, ci si potrebbe chiedere, bene, ma allora perché le vendite, pur andando bene non decollano letteralmente ?

Semplice .......... purtroppo, viviamo un'epoca dove la ns. società non offre grandi prospettive di lavoro ai giovani, se non lavori precari con redditi molto bassi e instabili nel lungo periodo. Pertanto, essendoci nella vita anche altre priorità che vengono prima dell'auto, a maggior ragione è assolutammente necessaria una scossa per l'economia del paese allo scopo di creare più investimenti. Oltretutto, non si può sperare che il mercato dell'auto in particolare, possa continuare a vivere puntando solamente sul ricambio del parco auto esistente e con alla guida persone sempre più "anziane". Di questo passo, le vendite di auto nuove, nel nostro paese, continueranno a diminuire di anno in anno.

Tutto questo anche per lanciare un grido di dolore: "LARGO AI GIOVANI" !!!!

Altro che continuare a vivere nel passato della TP ! :twisted: A quei tempi, l'Alfa Romeo andava a mille, sia per le peculiarità tecniche ma soprattutto, sia perché la gente comune, giovane, vedeva un futuro roseo all'orizzonte e cosa non trascurabile possedeva un reddito decente.

Un mercato, auto compresa, può reggersi su una popolazione attiva sempre più anziana ????? E se si, per quanto tempo ?

Poi quando ti sei ripreso ci spieghi cosa c'entra la tp con tutto sto delirio. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
A parer mio, non si tratta di problemi tecnici, oggi, sentendo quanto le nuove Alfa Romeo: MI-TO e Giulietta piacciono ai giovanissimi e quanto il desiderio di possederne una stia crescendo, ci si potrebbe chiedere, bene, ma allora perché le vendite, pur andando bene non decollano letteralmente ?

Semplice .......... purtroppo, viviamo un'epoca dove la ns. società non offre grandi prospettive di lavoro ai giovani, se non lavori precari con redditi molto bassi e instabili nel lungo periodo. Pertanto, essendoci nella vita anche altre priorità che vengono prima dell'auto, a maggior ragione è assolutammente necessaria una scossa per l'economia del paese allo scopo di creare più investimenti. Oltretutto, non si può sperare che il mercato dell'auto in particolare, possa continuare a vivere puntando solamente sul ricambio del parco auto esistente e con alla guida persone sempre più "anziane". Di questo passo, le vendite di auto nuove, nel nostro paese, continueranno a diminuire di anno in anno.

Tutto questo anche per lanciare un grido di dolore: "LARGO AI GIOVANI" !!!!

Altro che continuare a vivere nel passato della TP ! :twisted: A quei tempi, l'Alfa Romeo andava a mille, sia per le peculiarità tecniche ma soprattutto, sia perché la gente comune, giovane, vedeva un futuro roseo all'orizzonte e cosa non trascurabile possedeva un reddito decente.

Un mercato, auto compresa, può reggersi su una popolazione attiva sempre più anziana ????? E se si, per quanto tempo ?

Poi quando ti sei ripreso ci spieghi cosa c'entra la tp con tutto sto delirio. :D

Questa è una domanda che mi sono fatto anche io, e poi ci si lamenta se si chiudono i post perché ci sono delle provocazioni buttate là, così, come se niente fosse.....

P.S. tutti i singoli post (incluse le risposte) in cui si parlava di Audi A1 e similari li ho cancellati perché palesemente off topic.

La prossima lucchetto e basta.
 
Topic dal titolo squisitamente "specchietto per le allodole" ... uno peggiore proprio non ce n'era?

Cmq sia, quì ci sono - amio parere - un pò troppi parametri mischiati assieme e non è chiaro a cosa Multijet voglia andare a parare..

Secondo me sarebbe da distinguere bene le cose e dal punto di vista "morale e sociale" e sia anche da quello più propriamente "tecnico costruttivo" con relative considerazioni sui costi al cittadino/utente finale.
 
Il tuo ragionamento multijet è condivisibile (apparte l'amata TP), qualcuno ha detto in un post più su che il futuro sarà lusso per i ricchi e low cost per gli altri ed a vedere il buon successo di renault con dacia sembra avere ragione.
A parer mio da una parte ci sono mito e G10 che hanno prezzi da giovani benestanti e per coloro che hanno un buon portafogli le offerte ci sono e la concorrenza c'è.. per fare un esempio vero c'è qui vicino a casa mia un architetto e proprietario di un agriturismo, ha 4 figlie, 2 di loro hanno gia la macchina; una ha la mini e l'altra piu giovane ha l'A1 presa da poche settimane.. il babbo ha una bmw X3 e pure una Z4. Altri benestanti del paese girano con grosse mercedes audi ecc. C'è solo una mito, credo 1.3mjt niente 159, niente G10, solo una brera e 2 147 ormai in la con l'età e poi una 156. Tra la fine degli anni 80 e la seconda metà dei 90 di alfa ce ne èrano una trentina, alcune anche in mano ai giovani.. Molti dfi quelli che avevano alfa prima o hanno abbassato il tiro (vedi prezzi auto e condizioni economiche e di lavoro) o sono andati a comprare altri marchi, chi ha potuto è passato a bmw e ultimamente vedo vecchi alfisti con l'audi.
Secondo me ci sono 2 cose:
1 problemi economici per molti giovani :?
2 scarsa offerta alfa per i benestanti :rolleyes:
 
bhe cambiano i tempi e cambia il mercato,ho l'impressioche che sarebbe meglio ritornare indietro a quando l'automobile era una creatura quasi artigianale e ogni azienda era diretta dal suo fondatore grande appassionato di motori. Mi rifaccio al Giovanni agnelli,a Vincenzo Lancia,Nicola Romeo,Enzo Ferrari,Alfieri Maserati e i suoi fratelli più tutti i vari carrozzieri quali Battista Farina (Pininfarina),Nuccio Bertone,Carrozzeria Zagato,Ghia,Vignale,Viotti,Sata e tante ma tante altre. in quell'epoca a cavallo diciamo fra la prima e la seconda guerra mondiale quello che contava non erano i numeri o l'acquisizione di più gruppi ma il proporre delle vetture mettendo quanto di meglio si possa offrire. Certo...parlo di fuoriserie che pochi si potevano permettere ma quelle poche fuoriserie hanno fatto la storia dell'automobile. Purtroppo siamo nel 2011 e al contrario contano i numeri,il paradosso è che le aziende guardano troppo al risparmio ma paradossalmente la macchina sta cominciando a diventare un bene sempre più costoso. Nell'epoca delle fuori serie c'erano macchine costose che valevano il loro prezzo,adesso abbiamo macchine economiche che costano tanto. Solo uno lo vedo a livello di mentalità come i vecchi imprenditori,è Horacio Pagani! Ci vorrebbero tanti Horacio Pagani che creino delle aziende fresce e nuove,che costruiscano automobili per passione e....magari si limitino a fare delle macchine più commerciabili. Il problema dell'AlfaRomeo è il problema di tutti i costruttori,far coincidere la bontà del prodotto col numero di vendite. Ora bisogna capire una cosa,cosa si vuole fare con l'Alfa? Un marchio premium che crea macchine ottime ma per poche persone o un marchio generalista che crea le macchine per tutti? Forse la via di mezzo attuale è l'errore! O si fa una Giulia che costa più della Serie3 ma che sia 2 spanne sopra in tutto e sia curata quasi artigianalmente (praticamente a livello delle Maserati) che vende poco ma che alza l'immagine e la storia del marchio o si fa la Giulia in economia come sempre l'importante che piace alla massa e vende aumentando la diffusione del marchio ma abbassando l'immagine? Bisogna decidere questo a mio avviso. Ma è una decisione che devono prendere anche altri!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il tuo ragionamento multijet è condivisibile (apparte l'amata TP), qualcuno ha detto in un post più su che il futuro sarà lusso per i ricchi e low cost per gli altri ed a vedere il buon successo di renault con dacia sembra avere ragione.
A parer mio da una parte ci sono mito e G10 che hanno prezzi da giovani benestanti e per coloro che hanno un buon portafogli le offerte ci sono e la concorrenza c'è.. per fare un esempio vero c'è qui vicino a casa mia un architetto e proprietario di un agriturismo, ha 4 figlie, 2 di loro hanno gia la macchina; una ha la mini e l'altra piu giovane ha l'A1 presa da poche settimane.. il babbo ha una bmw X3 e pure una Z4. Altri benestanti del paese girano con grosse mercedes audi ecc. C'è solo una mito, credo 1.3mjt niente 159, niente G10, solo una brera e 2 147 ormai in la con l'età e poi una 156. Tra la fine degli anni 80 e la seconda metà dei 90 di alfa ce ne èrano una trentina, alcune anche in mano ai giovani.. Molti dfi quelli che avevano alfa prima o hanno abbassato il tiro (vedi prezzi auto e condizioni economiche e di lavoro) o sono andati a comprare altri marchi, chi ha potuto è passato a bmw e ultimamente vedo vecchi alfisti con l'audi.
Secondo me ci sono 2 cose:
1 problemi economici per molti giovani :?
2 scarsa offerta alfa per i benestanti :rolleyes:
esatto hai sintetizzato quello che ho detto io in un poema :D
 
MultiJet150 ha scritto:
A parer mio, non si tratta di problemi tecnici, oggi, sentendo quanto le nuove Alfa Romeo: MI-TO e Giulietta piacciono ai giovanissimi e quanto il desiderio di possederne una stia crescendo, ci si potrebbe chiedere, bene, ma allora perché le vendite, pur andando bene non decollano letteralmente ?

Altro che continuare a vivere nel passato della TP !

Se riesci a spiegarmi cosa c'entra la TP con le vendite di Mito e Giulietta...
:shock: :shock: :shock:
 
stratoszero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Poi quando ti sei ripreso ci spieghi cosa c'entra la tp con tutto sto delirio. :D

Non avevo ancora letto il tuo post e, senza saperlo, ho scritto la stessa cosa... ;)
bhe ritorno sul mio discorso,il passato della TP dove si puntava all'eccellenza della tecnica prima delle vendite. Ma MiTo e Giulietta tecnicamente sono avanzate ma in relazione alla categoria e a quello che offre la concorrenza,forse non sono le migliori ma nemmeno a livello di un'Opel o di una Fiat.
 
stratoszero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Poi quando ti sei ripreso ci spieghi cosa c'entra la tp con tutto sto delirio. :D

Non avevo ancora letto il tuo post e, senza saperlo, ho scritto la stessa cosa... ;)

Beh....quantomeno siamo almeno in tre a non aver capito. A questo punto non resta che attendere la provoca...ahem....spiegazione del buon Multi. :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il tuo ragionamento multijet è condivisibile (apparte l'amata TP), qualcuno ha detto in un post più su che il futuro sarà lusso per i ricchi e low cost per gli altri ed a vedere il buon successo di renault con dacia sembra avere ragione.
A parer mio da una parte ci sono mito e G10 che hanno prezzi da giovani benestanti e per coloro che hanno un buon portafogli le offerte ci sono e la concorrenza c'è.. per fare un esempio vero c'è qui vicino a casa mia un architetto e proprietario di un agriturismo, ha 4 figlie, 2 di loro hanno gia la macchina; una ha la mini e l'altra piu giovane ha l'A1 presa da poche settimane.. il babbo ha una bmw X3 e pure una Z4. Altri benestanti del paese girano con grosse mercedes audi ecc. C'è solo una mito, credo 1.3mjt niente 159, niente G10, solo una brera e 2 147 ormai in la con l'età e poi una 156. Tra la fine degli anni 80 e la seconda metà dei 90 di alfa ce ne èrano una trentina, alcune anche in mano ai giovani.. Molti dfi quelli che avevano alfa prima o hanno abbassato il tiro (vedi prezzi auto e condizioni economiche e di lavoro) o sono andati a comprare altri marchi, chi ha potuto è passato a bmw e ultimamente vedo vecchi alfisti con l'audi.
Secondo me ci sono 2 cose:
1 problemi economici per molti giovani :?
2 scarsa offerta alfa per i benestanti :rolleyes:
Qui la questione è diversa:
Attualmente ci sono auto o meglio marchi che significano " sono arrivato ad un certo status, sono un homo novus tra i ricchi.
BMW, Mini, Audi, Mercedes hanno quel fascino che fa pensare che il proprietario non è certo un poveraccio.
Piccolo O.T. Berlusconi alle ragazze bunga bunga cosa regalava? Mini! :D
Alfa Romeo attualmente non ha questo fascino.
 
Back
Alto