camel77 ha scritto:
be il discorso fila nel vostro paese, da voi ho notato che un operaio con un contratto indeterminato a come salario 1.300 euro nette .dato però che attualmente la disoccupazione da voi e incalzante e il lavoro per gli utenti giovani e sempre piu precario ciò identifica che la Mito e la Giulia rimarrano sempre un sogno di acquisto.
Una Mito 1.4cc progression benzina da 79cv modello d'ingresso (base cioe versione "nuda") costa 15.000 euro
La Giulietta 1,4 turbo progression benzina da 120cv modello d'ingresso costa 20.000 euro
Le conderei un po care come auto perche sono destinate ad un brand di massa .
La concorrenza non si fa certo attendere, tenedo conto della cilindrata e dei modelli 3 e 5 porte i prezzi li ribassano eccone alcune :
Citroen Ds 1,4 cc Vti 16v Chic da 14.700 benzina 3p. (modello d'ingresso)
Citroen new C4 1.4 cc Vti attraction 16.300 benzina 5p.(modello d'ingresso)
Hyundai i30 2011 1.4cc Classic da 14.470 benzina 5p. (modello d'ingresso)
Kia Ceed 1.4 16v lx benzina 15,400 euro benzina 5p, (modello d'ingresso)
Opel Astra 2011 1.4cc 16v elective 17.200 euro benzina 5p. (modello d'ingresso)
Peugeot 207 1,4cc One line benzina 12.475 euro benzina 3p.(modello d'ingresso)
Peugeot 208 1.4 cc 16v vti prenium 16.990 euro benzina 5p.(modello d'ingresso)
Seat Ibiza 1,4cc reference benzina 12.400 euro 5p.(modello di ingresso alla cilindrata)
Seat Sportcoupè (Ibiza) 1.4 cc reference 11.900 euro benzina 3p. (modello d'ingresso alla cilindrata)
Seat Leon 1.4 cc benzina 14.500 euro 5p. (modello d'ingresso alla cilindrata)
Vw polo 1.4 cc comfortline benzina 14.350 euro 3p. (modello d'ingresso alla cilindrata )
Vw Golf 1,4 cc limited benzina 15.750 euro 5p. (modello d'ngresso alla cilindrata)
Abbiamo già modificato il tiro: da AlfaRomeo in generale a .. MiTo e G10 !
Tutte 'ste macchine elencate, per me, non possono essere le concorrenti di una AlfaRomeo, ma di una Fiat sì.
AlfaRomeo - per me - è un segmento di nicchia e tale deve restare con tanto di acquirenti esigenti ed appassionati, molto attenti alla qualità del prodotto.
In effetti, allo stato attuale di AR rimane veramente ben poco da comperare: c'è solo la 159, nelle sue diverse versioni, e già questa fà scorrere fiumi di polemiche da anni.
Se i giovani, per colpa della congiunturaeconomica, non hanno potere di acquisto non vedo perchè debbe essere la Casa che và loro incontro, abbassando la qualità generale della produzione.
Questo, ripeto, lo fà e può farlo la Fiat ma l'Alfa Romeo nò .. altrimenti sparisce dalla faccia della Terra.