<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LE NOSTRE RICETTE DI CUCINA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

LE NOSTRE RICETTE DI CUCINA

LUISELLA1972 ha scritto:
cari miei Toscani, mica sto confondendo la vostra impareggiabile fiorentina con la mia ricettina...sono due cose diverse... :D
Ho fatto un errore madornale!
Quando ho sentito nominare la "bistecca" mi sono dimenticato che da noi la bistecca è la fiorentina mentre da voi è quella che noi chiamiamo braciola o fettina.
Chiedo umilmente scusa!
 
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...

mah, io potrei mangiare carne mattina, mezzogiorno e la sera... :D :D :D
 
matildaV8 ha scritto:
ultima e poi ritorno al lavoro

INSALATA DI POLPO E FARRO
-INGREDIENTI: un polpo meglio se fresco e non decongelato, un sedano, una carota, prezzemolo, farro, olio, sale pepe, timo
-PROCEDURA
in una pentola capiente mettere la carota a tocchetti, due gambe di sedano a tocchetti e qualche foglia di prezzemolo
pulire il polpo, metterlo nella pentola con le verdure e coprirlo di acqua fredda+
cuocere il polpo (da quando bolle circa 40 min) e lasciarlo raffreddare nel suo liquido di cottura
in una pentola far bollire il farro (circa 40 min di cottura).una volta cotto scolarlo e lavarlo con acqua fredda
in una insalatiera mettere il farro, il polpo a tocchetti eil cuore del sedano tagliato sottile sottile, condire il tutto con sale, pepe olio ed un trito di prezzemolo e timo
Quella è buonissima, la conosco bene.
Solo che non ho mai capito perchè i "vecchi" si raccomandano di mettere un tappo di sughero nella pentola dove cuoce il polpo...... dice per farlo rimanere più tenero.......
 
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...

mah, io potrei mangiare carne mattina, mezzogiorno e la sera... :D :D :D
Ho capito, se capiti da queste parti fammelo sapere ...... :D
 
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...
La VERA bistecca deve essere di carne chianina, almeno 1 Kg (altrimenti non c'è gusto) e cotta sulla brace viva 3/4 minuti per parte in modo che dentro rimanga ...... quasi viva :D :D
La scorsa settimana me ne sono mangiata una da 1,650kg .... si scioglieva in bocca :D
O mio Dio! Tutta quella carne praticamente cruda in un solo pasto! :x :x :x

boooooooooona! 8) 8) 8) 8) 8)
 
biasci ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...
La VERA bistecca deve essere di carne chianina, almeno 1 Kg (altrimenti non c'è gusto) e cotta sulla brace viva 3/4 minuti per parte in modo che dentro rimanga ...... quasi viva :D :D
La scorsa settimana me ne sono mangiata una da 1,650kg .... si scioglieva in bocca :D
O mio Dio! Tutta quella carne praticamente cruda in un solo pasto! :x :x :x
Certo!! accompagnata da un' insalatina verde appena colta e da un ottimo rosso chiantigiano abbastanza pastoso e leggermente fruttato :D

meglio un buon cabenet franc! ;)
 
Kren ha scritto:
Piatto non propriamente estivo....
Frico di patate e cipolle
Ingredienti

250 grammi di patate
50 grammi di cipolle
30 grammi di burro
260 grammi di formaggio montasio suddiviso in 130 di formaggio fresco ed altrettanti di stagionato (oppure 260 grammi di montasio mezzano)

Procedimento
Tagliate il formaggio a pezzetti piccoli. Pelate e lessate le patate (non troppo però), poi tagliatele a fettine sottili ). I
n una padella sciogliete il burro e fate 'morire' la cipolla affettata. Unite quindi le patate e ultimate la cottura aggiungendo sale e pepe.
A questo punto aggiungete nella padella anche il formaggio. Lasciate cuocere per alcuni minuti (io lo lascio almeno un quarto d'ora), fino a quando sul fondo il formaggio non avrà formato una sottile crosticina, quindi girate il frico eventualmente con l'aiuto di un piatto e lasciate formare la crosticina anche dall'altro lato. Probabilmente sciogliendosi il formaggio produrrà parecchio olio che potete eliminare a più riprese. Servite il frico ben caldo con polenta (ma vi assicuro che è già abbastanza pesante di per se).
Vino: un bel rosso corposo.

spettacolo! 8) 8) 8)
 
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
Piatto non propriamente estivo....
Frico di patate e cipolle
Ingredienti

250 grammi di patate
50 grammi di cipolle
30 grammi di burro
260 grammi di formaggio montasio suddiviso in 130 di formaggio fresco ed altrettanti di stagionato (oppure 260 grammi di montasio mezzano)

Procedimento
Tagliate il formaggio a pezzetti piccoli. Pelate e lessate le patate (non troppo però), poi tagliatele a fettine sottili ). I
n una padella sciogliete il burro e fate 'morire' la cipolla affettata. Unite quindi le patate e ultimate la cottura aggiungendo sale e pepe.
A questo punto aggiungete nella padella anche il formaggio. Lasciate cuocere per alcuni minuti (io lo lascio almeno un quarto d'ora), fino a quando sul fondo il formaggio non avrà formato una sottile crosticina, quindi girate il frico eventualmente con l'aiuto di un piatto e lasciate formare la crosticina anche dall'altro lato. Probabilmente sciogliendosi il formaggio produrrà parecchio olio che potete eliminare a più riprese. Servite il frico ben caldo con polenta (ma vi assicuro che è già abbastanza pesante di per se).
Vino: un bel rosso corposo.

spettacolo! 8) 8) 8)
Cabernet franc può andare secondo te?
 
biasci ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...

mah, io potrei mangiare carne mattina, mezzogiorno e la sera... :D :D :D
Ho capito, se capiti da queste parti fammelo sapere ...... :D

bhe, guarda stiamo cercando un agriturismo per agosto, hai qualche posto da consigliarmi?
 
Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
Piatto non propriamente estivo....
Frico di patate e cipolle
Ingredienti

250 grammi di patate
50 grammi di cipolle
30 grammi di burro
260 grammi di formaggio montasio suddiviso in 130 di formaggio fresco ed altrettanti di stagionato (oppure 260 grammi di montasio mezzano)

Procedimento
Tagliate il formaggio a pezzetti piccoli. Pelate e lessate le patate (non troppo però), poi tagliatele a fettine sottili ). I
n una padella sciogliete il burro e fate 'morire' la cipolla affettata. Unite quindi le patate e ultimate la cottura aggiungendo sale e pepe.
A questo punto aggiungete nella padella anche il formaggio. Lasciate cuocere per alcuni minuti (io lo lascio almeno un quarto d'ora), fino a quando sul fondo il formaggio non avrà formato una sottile crosticina, quindi girate il frico eventualmente con l'aiuto di un piatto e lasciate formare la crosticina anche dall'altro lato. Probabilmente sciogliendosi il formaggio produrrà parecchio olio che potete eliminare a più riprese. Servite il frico ben caldo con polenta (ma vi assicuro che è già abbastanza pesante di per se).
Vino: un bel rosso corposo.

spettacolo! 8) 8) 8)
Cabernet franc può andare secondo te?

ovvio! leggi 2 post più in su... ;) :D :D :D
 
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
Piatto non propriamente estivo....
Frico di patate e cipolle
Ingredienti

250 grammi di patate
50 grammi di cipolle
30 grammi di burro
260 grammi di formaggio montasio suddiviso in 130 di formaggio fresco ed altrettanti di stagionato (oppure 260 grammi di montasio mezzano)

Procedimento
Tagliate il formaggio a pezzetti piccoli. Pelate e lessate le patate (non troppo però), poi tagliatele a fettine sottili ). I
n una padella sciogliete il burro e fate 'morire' la cipolla affettata. Unite quindi le patate e ultimate la cottura aggiungendo sale e pepe.
A questo punto aggiungete nella padella anche il formaggio. Lasciate cuocere per alcuni minuti (io lo lascio almeno un quarto d'ora), fino a quando sul fondo il formaggio non avrà formato una sottile crosticina, quindi girate il frico eventualmente con l'aiuto di un piatto e lasciate formare la crosticina anche dall'altro lato. Probabilmente sciogliendosi il formaggio produrrà parecchio olio che potete eliminare a più riprese. Servite il frico ben caldo con polenta (ma vi assicuro che è già abbastanza pesante di per se).
Vino: un bel rosso corposo.

spettacolo! 8) 8) 8)
Cabernet franc può andare secondo te?

ovvio! leggi 2 post più in su... ;) :D :D :D
Mooolto bene! :thumbup: 8)
 
blackshirt ha scritto:
biasci ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...

mah, io potrei mangiare carne mattina, mezzogiorno e la sera... :D :D :D
Ho capito, se capiti da queste parti fammelo sapere ...... :D

bhe, guarda stiamo cercando un agriturismo per agosto, hai qualche posto da consigliarmi?
C'è solo l' imbarazzo della scelta! Cosa cerchi?
 
M' é venuta l'acquolina...............buona la harne!!!

Io due sabati fa son stato alla sagra de ciggnale!!!
Mamma mia!!! :D
 
biasci ha scritto:
blackshirt ha scritto:
biasci ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...

mah, io potrei mangiare carne mattina, mezzogiorno e la sera... :D :D :D
Ho capito, se capiti da queste parti fammelo sapere ...... :D

bhe, guarda stiamo cercando un agriturismo per agosto, hai qualche posto da consigliarmi?
C'è solo l' imbarazzo della scelta! Cosa cerchi?

Un lo manderai miha a pisa eh!?!?!?!? :D :D
 
biasci ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...
La VERA bistecca deve essere di carne chianina, almeno 1 Kg (altrimenti non c'è gusto) e cotta sulla brace viva 3/4 minuti per parte in modo che dentro rimanga ...... quasi viva :D :D
La scorsa settimana me ne sono mangiata una da 1,650kg .... si scioglieva in bocca :D

Vero!!!! Confermo la bistecca deve essere chianina ed aggiungo
servita su di un tagliere dove poi si intinge il pane!!!
 
Back
Alto