<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LE NOSTRE RICETTE DI CUCINA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

LE NOSTRE RICETTE DI CUCINA

LUISELLA1972 ha scritto:
......ma ti assicuro che sono davvero buone!!!! :D :D :D
son carine a vedersi: dorate e paffutelle!!! :D :D

Luisì, guarda che oggi questi c'hanno l'ormone.

làsa pért, e scrivi solo di decreti e di mal di pancia, finché gli passa... :lol: :lol:
 
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...
La VERA bistecca deve essere di carne chianina, almeno 1 Kg (altrimenti non c'è gusto) e cotta sulla brace viva 3/4 minuti per parte in modo che dentro rimanga ...... quasi viva :D :D
La scorsa settimana me ne sono mangiata una da 1,650kg .... si scioglieva in bocca :D
 
biasci ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...
La VERA bistecca deve essere di carne chianina, almeno 1 Kg (altrimenti non c'è gusto) e cotta sulla brace viva 3/4 minuti per parte in modo che dentro rimanga ...... quasi viva :D :D
La scorsa settimana me ne sono mangiata una da 1,650kg .... si scioglieva in bocca :D
O mio Dio! Tutta quella carne praticamente cruda in un solo pasto! :x :x :x
 
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...
La VERA bistecca deve essere di carne chianina, almeno 1 Kg (altrimenti non c'è gusto) e cotta sulla brace viva 3/4 minuti per parte in modo che dentro rimanga ...... quasi viva :D :D
La scorsa settimana me ne sono mangiata una da 1,650kg .... si scioglieva in bocca :D
O mio Dio! Tutta quella carne praticamente cruda in un solo pasto! :x :x :x
Certo!! accompagnata da un' insalatina verde appena colta e da un ottimo rosso chiantigiano abbastanza pastoso e leggermente fruttato :D
 
ricettina "tipica" del Piemonte.......
SPAGHETTI CON IL PESCE SPADA
-INGREDIENTI: pomodorini pachino, una fetta di pesce spada, aglio, acciughe sott'olio, capperi di Pantelleria sotto sale, olive taggiasche, prezzemolo peperoncino, olio di oliva
-Procedura
tritare finemente un pochino di aglio due acciughine e un pochino di prezzemolo
tagliare i pomodorini a tocchetti
in una padella versare dell'olio di oliva e mettere uno spicchio d'aglio in camicia, appena l'olio e' caldo e l'aglio ha trasmesso i suoi profumi togliere lo spicchio e mettere il trito fatto poco prima
una volta che il battuto ha rosolato un pochino versare i pomodori a tocchetti e lasciare stufare per qualche minuto
quando i pomodori si saranno ammorbiditi aggiungere il pesce spada tagliato a tocchetti, i capperi lavati e le olive
lasciar cuocere il tutto fino a che il pesce spada sia cotto (attenzione a non farlo cuocere troppo), salare e mettere un po' di peperoncino
far cuocere gli spaghetti e versarli nella padella del sugo ancora al dente, una manciata di prezzemolino fresco tritato sopra e buon appetito
 
TAGLIOLINI al CACAO
-INGREDIENTI: farina 00 macinata a pietra, farina 0 macinata a pietra (rapporto 70:30), uova freschissime, cacao amaro in polvere, latte, burro, noce moscata, pepe, gorgonzola, pistacchi non salati
-PROCEDURA:
fare la pasta fresca considerando un uovo, un cucchiaino da caffe' di cacao, per ogni 100gr di farina.
una volta preparato l'impasto lasciarlo riposare in frigo per circa 30 min.
preparare i tagliolini o a mano con il mattarello o con la macchina tirapasta.
in una padella mettere una noce di burro con un pizzico di noce moscata.
far fondere nel burro il gorgonzola e diluire con un po' di latte
far cuocere i tagliolini al dente ed amalgamarli con il formaggio.
inpiattare mettendo i pistacchi tritati e una macinata di pepe
 
biasci ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Kren ha scritto:
biasci ha scritto:
Luisella !!! Mi chiami bistecche quella roba da 80 grammi ???? :shock: :shock: :shock:
SACRILEGIO !!!
Lantiiiiiiii !!! Dinnelo te cosa sono le bistecche maremma ........#§$%&!!
Vabbè voi toscani siete esagerati con la carne!
Una bistecca delle vostre copre il mio fabbisogno annuale di carne...
La VERA bistecca deve essere di carne chianina, almeno 1 Kg (altrimenti non c'è gusto) e cotta sulla brace viva 3/4 minuti per parte in modo che dentro rimanga ...... quasi viva :D :D
La scorsa settimana me ne sono mangiata una da 1,650kg .... si scioglieva in bocca :D
O mio Dio! Tutta quella carne praticamente cruda in un solo pasto! :x :x :x
Insalatina e rosso mi trovano completamente d'accordo. :D
Certo!! accompagnata da un' insalatina verde appena colta e da un ottimo rosso chiantigiano abbastanza pastoso e leggermente fruttato :D
 
ultima e poi ritorno al lavoro

INSALATA DI POLPO E FARRO
-INGREDIENTI: un polpo meglio se fresco e non decongelato, un sedano, una carota, prezzemolo, farro, olio, sale pepe, timo
-PROCEDURA
in una pentola capiente mettere la carota a tocchetti, due gambe di sedano a tocchetti e qualche foglia di prezzemolo
pulire il polpo, metterlo nella pentola con le verdure e coprirlo di acqua fredda+
cuocere il polpo (da quando bolle circa 40 min) e lasciarlo raffreddare nel suo liquido di cottura
in una pentola far bollire il farro (circa 40 min di cottura).una volta cotto scolarlo e lavarlo con acqua fredda
in una insalatiera mettere il farro, il polpo a tocchetti eil cuore del sedano tagliato sottile sottile, condire il tutto con sale, pepe olio ed un trito di prezzemolo e timo
 
Piatto non propriamente estivo....
Frico di patate e cipolle
Ingredienti

250 grammi di patate
50 grammi di cipolle
30 grammi di burro
260 grammi di formaggio montasio suddiviso in 130 di formaggio fresco ed altrettanti di stagionato (oppure 260 grammi di montasio mezzano)

Procedimento
Tagliate il formaggio a pezzetti piccoli. Pelate e lessate le patate (non troppo però), poi tagliatele a fettine sottili ). I
n una padella sciogliete il burro e fate 'morire' la cipolla affettata. Unite quindi le patate e ultimate la cottura aggiungendo sale e pepe.
A questo punto aggiungete nella padella anche il formaggio. Lasciate cuocere per alcuni minuti (io lo lascio almeno un quarto d'ora), fino a quando sul fondo il formaggio non avrà formato una sottile crosticina, quindi girate il frico eventualmente con l'aiuto di un piatto e lasciate formare la crosticina anche dall'altro lato. Probabilmente sciogliendosi il formaggio produrrà parecchio olio che potete eliminare a più riprese. Servite il frico ben caldo con polenta (ma vi assicuro che è già abbastanza pesante di per se).
Vino: un bel rosso corposo.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
......ma ti assicuro che sono davvero buone!!!! :D :D :D
son carine a vedersi: dorate e paffutelle!!! :D :D
Davvero non avevi capito che le foto SENZA camicia non erano riferite alle bistecche?????
 
Back
Alto