<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le mani sul volante... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le mani sul volante...

É utile sui caricatori frontali perché permette di fare i 4 giri di voltante in un niente, operazione da are spessissimo.

Anche molti trattoristi e conducenti di macchine da raccolta lo usano, io non ci sono mai riuscito (neanche mio papà), sbattevo sempre l'avambraccio dopo il primo mezzo giro. Per questo mi sono abituato a girare il volante col palmo della mano....
 
la mitica chiave del 13 con cui si puó smontare e rimontare di tutto e di più

macgyver.jpg
 
Ammetto di essere indisciplinato: tengo spesso solo la sinistra sul volante e il gomito destro sul bracciolo. Però non mi è mai capitato di agire sul volante con il palmo della mano rivolto verso l'alto, caso mai - questo sì - di girare in manovra premendo sulla corona col palmo aperto (retaggio dell'alter ego di conducente di mezzi agricoli.....)

Questo lo faccio anch'io in manovra, lo confesso :D

Quando si va piano (per es nel traffico) tengo spesso il gomito sinistro appoggiato alla parte interna della portiera (la Giulietta ha la linea di cintura alta) con la mano comunque sul volante in posizione 9:15 (la destra pure, ovvio).
 
Sinceramente....quando faccio lunghi viaggi causa autovelox e Tutor....mi rompo tanto le scatole che assumo le posizioni più disdicevoli.

A volte anche un solo dito....sbagliato per carità...ma a 130 in autostrada con le macchine attuali e gli sterzi attuali....sembra di essere fermi.
In generale 2 mani e velocità codice.....mi sento quasi neopatentato....

In compenso, a mia parziale discolpa, non utilizzo mai lo smartphone....cosa che invece impera.
 
Nel mio caso, è una presa che faccio abitualmente in manovra.
Nasce dall'abitudine all'uso di auto senza servosterzo, in quanto riesci ad imprimere maggiore forza/ridurre lo sforzo rispetto all'impugntura esterna. Perfettamente inutile in caso di servoassistenza, e dovrebbe essere naturale non farlo.
Mentre diventa quasi pericoloso, oltre che innaturale, usare quel tipo di presa durante la marcia e nelle svolte.

Deriva dai volanti vecchio stampo che erano molto grandi per "fare leva" e dal fatto che come detto si fa più forza.

Fai una prova a girare senza servo in un modo e nell'altro.
A naso senza fare presa dall'interno non riesci a girare.
 
Deriva dai volanti vecchio stampo che erano molto grandi per "fare leva" e dal fatto che come detto si fa più forza.

Fai una prova a girare senza servo in un modo e nell'altro.
A naso senza fare presa dall'interno non riesci a girare.
Nella mia, piuttosto demoltiplicata e leggera, facendo un pò di forza si riesce a ruotare il volante anche in modo corretto. Ma già se inizi ad avere un passeggero, la situazione si complica.
Con auto più grandi e pesanti, diventava impossibile in ogni caso.
 
Nella mia, piuttosto demoltiplicata e leggera, facendo un pò di forza si riesce a ruotare il volante anche in modo corretto. Ma già se inizi ad avere un passeggero, la situazione si complica.
Con auto più grandi e pesanti, diventava impossibile in ogni caso.

Sulla vecchia tipo (la versione base non aveva il servo) non ho mai dovuto usare questa tecnica.
Ora comunque ho capito da dove deriva questa manovra che, ai giorni nostri, non ha comunque molto senso, visto che gli sterzi si girano, letteralmente, con un dito.
 
uno che conosco aveva l'abitudine di rollarsi le sigarette con entrambe le mani e guidando con le ginocchia... da fermo ho provato ma confesso che è di una scomodità abissale... non ho ancora capito come facesse!
per quel che mi riguarda, sinistra sul volante e destra sulla cloche nel traffico cittadino lento, altrimenti 9.15 anche per me.. sinistra al volante e destra ad abbracciare lo schienale passeggero quando manovra ,in retro: a volte mi viene più facile perché riesco a girarmi un po e tenere sott'occhio meglio la strada
so che non si fa... :emoji_sweat_smile:
 
Effettivamente questa è una spiegazione plausibile, non ci avevo pensato!
La mia considerazione, sia chiaro, era rivolta a chi usa questa posizione delle mani durante la marcia, non in manovra a bassissima velocità. In queste ultime condizioni è del tutto ininfluente, sebbene la trovi comunque scomoda.

Riguardo ad altre posizioni con braccia più o meno fuori dal finestrino: concordo siano pericolose, ma almeno trovano una giustificazione nel presunto svaccamento del guidatore.

Nelle scuole di pilotaggio (quindi anche quella dove ho "lavorato" io per 7 anni) si insegna a NON fare mai quel tipo di azione sul volante. Finchè lo si fa in garage, a vettura quasi ferma passi, ma farla per esempio in un tornante no.
 
Back
Alto