<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le iene e km | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

le iene e km

fabiologgia ha scritto:
economyrunner ha scritto:
ucre ha scritto:
Comunque la giusta via sta nel mezzo tra il discorso di fabiologgia e quello di economyrunner. Seguo un forum di preparatori e sono abbastanza preoccupati sul nuovo sviluppo delle revisioni periodiche. Non tanto per i km, quanto per modifiche strutturali tipo rimozione del filtro antiparticolato, del catalizzatore, della egr. Oggi un'auto a cui sono stati rimossi questi dispositivi passa comunque la revisione. Domani ancora non si sa. Per controllare i km invece basta davvero pochissimo. Un cavo che permetta di interfacciare un pc portatile o uno smartphone alla presa obd (una quindicina di euro su internet) e un programma free che ti permette la sola lettura e non la scrittura. Oltre ai km, visualizzi in tempo reale tutto, dalla correzione dei singoli iniettori, alla velocitá, alla pressione del turbo e del rail. Nonchè i vari errori memorizzati. Insomma, è vero che la revisione non è certo chissá cosa e alcuni (pochi, molti meno di quel che pensa fabiologgia, ma comunque ci sono) portano solo il libretto, ma sono un numero limitatissimo e dipende dalle zone. So di un centro revisioni qui dalle mie parti che ti fa passare la revisione sempre, basta che siano montate le cinture di sicurezza. Ma giá questo truffaldino fará si e no l'un percento scarso delle sue revisioni in modo poco consono, le altre le fa per bene.

Se non erro, l'altra novità importante è proprio quella che ora la l'appliczione di verifica risiede sui server della motorizzazione e non sul server dell'officina, per cui l'auto DEVE essere fisicamente connessa on line.

E' già così da tempo.
L'ultima revisione che ho fatto (agosto di quest'anno) ho dovuto rinviarla di un paio di giorni perché il giorno che avevo prenotato il PC dell'officina non aveva la connessione con il DTT per problemi tecnici.

Che poi, scusa, ma come farebbe il PC o il server a sapere che sui rulli oppure collegata all'opacimetro in quel momento c'è proprio quell'auto? Potrei benissimo revisionare un'auto perfetta inserendo poi i dati di un'altra.......

Saluti

Quello era per l'invio dei dati e la stampa della ricevuta ora invece se non è online l'auto con la centralina la procedura non si avvia.
 
economyrunner ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
economyrunner ha scritto:
ucre ha scritto:
Comunque la giusta via sta nel mezzo tra il discorso di fabiologgia e quello di economyrunner. Seguo un forum di preparatori e sono abbastanza preoccupati sul nuovo sviluppo delle revisioni periodiche. Non tanto per i km, quanto per modifiche strutturali tipo rimozione del filtro antiparticolato, del catalizzatore, della egr. Oggi un'auto a cui sono stati rimossi questi dispositivi passa comunque la revisione. Domani ancora non si sa. Per controllare i km invece basta davvero pochissimo. Un cavo che permetta di interfacciare un pc portatile o uno smartphone alla presa obd (una quindicina di euro su internet) e un programma free che ti permette la sola lettura e non la scrittura. Oltre ai km, visualizzi in tempo reale tutto, dalla correzione dei singoli iniettori, alla velocitá, alla pressione del turbo e del rail. Nonchè i vari errori memorizzati. Insomma, è vero che la revisione non è certo chissá cosa e alcuni (pochi, molti meno di quel che pensa fabiologgia, ma comunque ci sono) portano solo il libretto, ma sono un numero limitatissimo e dipende dalle zone. So di un centro revisioni qui dalle mie parti che ti fa passare la revisione sempre, basta che siano montate le cinture di sicurezza. Ma giá questo truffaldino fará si e no l'un percento scarso delle sue revisioni in modo poco consono, le altre le fa per bene.

Se non erro, l'altra novità importante è proprio quella che ora la l'appliczione di verifica risiede sui server della motorizzazione e non sul server dell'officina, per cui l'auto DEVE essere fisicamente connessa on line.

E' già così da tempo.
L'ultima revisione che ho fatto (agosto di quest'anno) ho dovuto rinviarla di un paio di giorni perché il giorno che avevo prenotato il PC dell'officina non aveva la connessione con il DTT per problemi tecnici.

Che poi, scusa, ma come farebbe il PC o il server a sapere che sui rulli oppure collegata all'opacimetro in quel momento c'è proprio quell'auto? Potrei benissimo revisionare un'auto perfetta inserendo poi i dati di un'altra.......

Saluti

Quello era per l'invio dei dati e la stampa della ricevuta ora invece se non è online l'auto con la centralina la procedura non si avvia.

Come fa un'auto ad essere online? E come fa un PC a vederlo?
La mia è proprio una domanda, non sto facendo polemica.
Pur avendo qualche conoscenza in materia mi pare impossibile che un PC possa riconoscere l'auto che in quel momento è attaccata alle apparecchiature di misura e rilevazione.

Ci deve esere per forza un'interfaccia umana che inserisce i dati o che comunque dice al PC che auto sta analizzando. E quell'interfaccia umana può dire quel che vuole o che le conviene.

Saluti
 
economyrunner ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
Comunque la giusta via sta nel mezzo tra il discorso di fabiologgia e quello di economyrunner. Seguo un forum di preparatori e sono abbastanza preoccupati sul nuovo sviluppo delle revisioni periodiche. Non tanto per i km, quanto per modifiche strutturali tipo rimozione del filtro antiparticolato, del catalizzatore, della egr. Oggi un'auto a cui sono stati rimossi questi dispositivi passa comunque la revisione. Domani ancora non si sa. Per controllare i km invece basta davvero pochissimo. Un cavo che permetta di interfacciare un pc portatile o uno smartphone alla presa obd (una quindicina di euro su internet) e un programma free che ti permette la sola lettura e non la scrittura. Oltre ai km, visualizzi in tempo reale tutto, dalla correzione dei singoli iniettori, alla velocitá, alla pressione del turbo e del rail. Nonchè i vari errori memorizzati. Insomma, è vero che la revisione non è certo chissá cosa e alcuni (pochi, molti meno di quel che pensa fabiologgia, ma comunque ci sono) portano solo il libretto, ma sono un numero limitatissimo e dipende dalle zone. So di un centro revisioni qui dalle mie parti che ti fa passare la revisione sempre, basta che siano montate le cinture di sicurezza. Ma giá questo truffaldino fará si e no l'un percento scarso delle sue revisioni in modo poco consono, le altre le fa per bene.

Non mi sembra che tu descriva proprio una via di mezzo.
Come tu confermi oggi circolano un sacco di macchine variamente elaborate. Le elaborazioni che vadano oltre l'applicazione di un adesivo o poco più in Italia sono vietate, giusto o sbagliato che sia, e non da ieri ma da sempre. Eppure queste auto passano tutte regolarmente la revisione. Evviva! Gli elaboratori sinora hanno vissuto vendendo oggetti che sapevano benissimo essere illegali (per l'uso non per il possesso).

Io abito al Sud e la mia visione delle revisioni rispecchia le situazioni che incontro quotidianamente. Io vedo in giro che almeno il 40% (e sto basso) delle auto che incontro, nelle condizioni in cui è, non passerebbe MAI una revisione fatta secondo le regole.
Devo forse illudermi che TUTTE abbiano avuto il famoso piccolo incidente subito dopo aver passato la revisione e che quando le vedo io stiano proprio andando a fare la riparazione? A 44 anni dovrei credere ancora a Babbo Natale?
Il 40% (per difetto) sono poche o molte? Boh! Per me molte!
Ti dirò di più, bazzicando nel mondo delle auto vintage ho occasione di conoscere tantissime persone che riparano, vendono e guidano auto d'epoca. Conosco una per una le dritte e gli indirizzi per far fare le revisioni ai libretti.
Suvvia, ragazzi, siamo nel 2014, le cose forse stanno cambiando (speriamo, sarebbe ora!), ma ad oggi sono queste.

Davanti a questa situazione mi pare che affidare la certificazione del chilometraggio all'officina che fa la revisione sia una grandissima boiata, di più, sarà l'ennesima occasione che i soliti disonesti sfrutteranno a loro favore, basterà aggiungere 20 o 30 euro al costo della revisione ed ecco che io scrivo nel computer che quell'auto oggi ha 100.000 km invece di 200.000. Tanto poi se domani viene scoperto che ne ha 200.000 posso dire che li ha fatti in una notte..... e poi, a ben pensarci, la responsabilità di chi sarebbe?

Saluti

PS: La mia NSU Prinz la revisione la fa per davvero, con tanto di prove fotografiche, e la passa sempre al primo colpo!

la responsabilità dici?

se capita il sinistro e la compgnia di assicurazione va a fare una verifica secondo te di chi è la responsabilità? Se la giocano a dadi proprietario dell'autovettura e centro revisione.

Ma poi hai idea di quanto costi avere un centro revisione e di quali trafile burocratiche hai biusogno per aprire?
Sarà anche un caso che adesso hanno anche imposto una fidejussione bancaria?? :D

Continuo a non capire. Li guardi i TG? Sai di quante auto circolano senza assicurazione? Pare che in certe zone siano il 50%, e si tratta di zone dove auto ne circolano molte.
E secondo te questa gente si preoccupa delle conseguenze di una fesseria come la revisione fasulla?

Certo che ho idea di quanto costa aprire un centro revisione, ma non vuol dire nulla. Il revisionatore potrà sempre dire che al momento della revisione quell'auto era in regola, e tu come fai a smentirlo?
Anche nei casi in cui è assolutamente inverosimile, la prova (PROVA non indizio) spetta all'accusa. Ed è spesso impossibile da trovare salvo eventi catastrofici come l'incidente del pullman.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
economyrunner ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
economyrunner ha scritto:
ucre ha scritto:
Comunque la giusta via sta nel mezzo tra il discorso di fabiologgia e quello di economyrunner. Seguo un forum di preparatori e sono abbastanza preoccupati sul nuovo sviluppo delle revisioni periodiche. Non tanto per i km, quanto per modifiche strutturali tipo rimozione del filtro antiparticolato, del catalizzatore, della egr. Oggi un'auto a cui sono stati rimossi questi dispositivi passa comunque la revisione. Domani ancora non si sa. Per controllare i km invece basta davvero pochissimo. Un cavo che permetta di interfacciare un pc portatile o uno smartphone alla presa obd (una quindicina di euro su internet) e un programma free che ti permette la sola lettura e non la scrittura. Oltre ai km, visualizzi in tempo reale tutto, dalla correzione dei singoli iniettori, alla velocitá, alla pressione del turbo e del rail. Nonchè i vari errori memorizzati. Insomma, è vero che la revisione non è certo chissá cosa e alcuni (pochi, molti meno di quel che pensa fabiologgia, ma comunque ci sono) portano solo il libretto, ma sono un numero limitatissimo e dipende dalle zone. So di un centro revisioni qui dalle mie parti che ti fa passare la revisione sempre, basta che siano montate le cinture di sicurezza. Ma giá questo truffaldino fará si e no l'un percento scarso delle sue revisioni in modo poco consono, le altre le fa per bene.

Se non erro, l'altra novità importante è proprio quella che ora la l'appliczione di verifica risiede sui server della motorizzazione e non sul server dell'officina, per cui l'auto DEVE essere fisicamente connessa on line.

E' già così da tempo.
L'ultima revisione che ho fatto (agosto di quest'anno) ho dovuto rinviarla di un paio di giorni perché il giorno che avevo prenotato il PC dell'officina non aveva la connessione con il DTT per problemi tecnici.

Che poi, scusa, ma come farebbe il PC o il server a sapere che sui rulli oppure collegata all'opacimetro in quel momento c'è proprio quell'auto? Potrei benissimo revisionare un'auto perfetta inserendo poi i dati di un'altra.......

Saluti

Quello era per l'invio dei dati e la stampa della ricevuta ora invece se non è online l'auto con la centralina la procedura non si avvia.

Come fa un'auto ad essere online? E come fa un PC a vederlo?
La mia è proprio una domanda, non sto facendo polemica.
Pur avendo qualche conoscenza in materia mi pare impossibile che un PC possa riconoscere l'auto che in quel momento è attaccata alle apparecchiature di misura e rilevazione.

Ci deve esere per forza un'interfaccia umana che inserisce i dati o che comunque dice al PC che auto sta analizzando. E quell'interfaccia umana può dire quel che vuole o che le conviene.

Saluti

Niente di trascendentale, siamo o non siamo nell'epoca delle chat e dei social?

Se vuoi frti una cultura specifica vediti protocollo MCTCnet2 in tutte le salse.
E non è futuro lontano anni luce, da gennaio si parte.

http://www.motoblog.it/post/330766/revisioni-facili-lotta-ai-furbi-con-il-protocollo-mctcnet2
 
economyrunner ha scritto:
Niente di trascendentale, siamo o non siamo nell'epoca delle chat e dei social?

Se vuoi frti una cultura specifica vediti protocollo MCTCnet2 in tutte le salse.
E non è futuro lontano anni luce, da gennaio si parte.

http://www.motoblog.it/post/330766/revisioni-facili-lotta-ai-furbi-con-il-protocollo-mctcnet2

Si ok. Io prendo la mia Focus, perfetta, la porto alla revisione ma all'addetto (ovviamente compiacente) do il libretto di quella del mio vicino di casa (uguale ma distrutta) che la revisione non la passerebbe mai.

Il computer registra che quella centralina cui è collegato è di una Focus, che tutti i parametri sono a posto e quindi decreta che la Focus targata XX999YYY (quella del mio vicino) è a posto.

Quel che dici tu sarebbe possibile se nella centralina fossero memorizzati anche i dati dell'immatricolazione e del proprietario o comunque, almeno, il numero di telaio. In altre parole se la revisione fosse possibile farla senza alcun tipo di intevento umano. Ma non è così e non lo diventerà nemmeno da gennaio.
Qualunque sia il protocollo che usi, un PC non può riconoscere autonomamente un'auto, ci vorrà sempre un input o comunque una verifica umana. E fino a quel momento, ossia fin quando ci sarà un uomo di mezzo, la revisione sarà taroccabile, con buona pace dei protocolli net e simili.

Non può esistere una cosa creata da un uomo che un altro uomo non riesca a manomettere o falsificare.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Niente di trascendentale, siamo o non siamo nell'epoca delle chat e dei social?

Se vuoi frti una cultura specifica vediti protocollo MCTCnet2 in tutte le salse.
E non è futuro lontano anni luce, da gennaio si parte.

http://www.motoblog.it/post/330766/revisioni-facili-lotta-ai-furbi-con-il-protocollo-mctcnet2

Si ok. Io prendo la mia Focus, perfetta, la porto alla revisione ma all'addetto (ovviamente compiacente) do il libretto di quella del mio vicino di casa (uguale ma distrutta) che la revisione non la passerebbe mai.

Il computer registra che quella centralina cui è collegato è di una Focus, che tutti i parametri sono a posto e quindi decreta che la Focus targata XX999YYY (quella del mio vicino) è a posto.

Quel che dici tu sarebbe possibile se nella centralina fossero memorizzati anche i dati dell'immatricolazione e del proprietario o comunque, almeno, il numero di telaio. In altre parole se la revisione fosse possibile farla senza alcun tipo di intevento umano. Ma non è così e non lo diventerà nemmeno da gennaio.
Qualunque sia il protocollo che usi, un PC non può riconoscere autonomamente un'auto, ci vorrà sempre un input o comunque una verifica umana. E fino a quel momento, ossia fin quando ci sarà un uomo di mezzo, la revisione sarà taroccabile, con buona pace dei protocolli net e simili.

Non può esistere una cosa creata da un uomo che un altro uomo non riesca a manomettere o falsificare.

Saluti

Non hai letto il protocollo ... guardati almeno i video
 
Entrata in servizio il 20 Novembre 1998
Percorrenza costante, 7,66 km al secondo (vel.max. 27.600 km/h)

Non ha mai fatto un tagliando. Voi vi fidereste a viaggiarci ?

Si, si, si: bravi, parlo proprio della ISS.
No, non la pilota Schettino, grazie a Dio.
 
Sul discorso delle auto elaborate mi sento di intervenire dato che sulla mia C2 VTS del 2005, tra le varie modifiche che si leggono in firma, ho cambiato lo scarico completo partendo dai collettori (NON statalizzandola ma sostituendo l'originale con un kat metallico 200 celle che consente di rientrare nella sua normativa anti-inquinamento euro3).
Io sono convinto che se vogliono realmente introdurre normative più restrittive in sede di revisione devono anche aprire al mondo delle elaborazioni seguendo il modello tedesco (vedi TÜV).
In questo modo si avrebbero veicoli elaborati "sicuri" perché dovrebbero passare ad un esame per l'omologazione a libretto (e non solo alla coscienza del possessore dell'auto elaborata) e non si perderebbero posti di lavoro anzi...credo che se ne creerebbero.
Poi se invece si parte dal presupposto che tutti quelli che elaborano il proprio mezzo sono dei pazzi scriteriati e che le auto elaborate in qualunque modo sia sono solo delle bare su quattro ruote allora si rientra nel campo dei pregiudizi e c'è poco da discutere...
 
Skleros ha scritto:
Sul discorso delle auto elaborate mi sento di intervenire dato che sulla mia C2 VTS del 2005, tra le varie modifiche che si leggono in firma, ho cambiato lo scarico completo partendo dai collettori (NON statalizzandola ma sostituendo l'originale con un kat metallico 200 celle che consente di rientrare nella sua normativa anti-inquinamento euro3).
Io sono convinto che se vogliono realmente introdurre normative più restrittive in sede di revisione devono anche aprire al mondo delle elaborazioni seguendo il modello tedesco (vedi TÜV).
In questo modo si avrebbero veicoli elaborati "sicuri" perché dovrebbero passare ad un esame per l'omologazione a libretto (e non solo alla coscienza del possessore dell'auto elaborata) e non si perderebbero posti di lavoro anzi...credo che se ne creerebbero.
Poi se invece si parte dal presupposto che tutti quelli che elaborano il proprio mezzo sono dei pazzi scriteriati e che le auto elaborate in qualunque modo sia sono solo delle bare su quattro ruote allora si rientra nel campo dei pregiudizi e c'è poco da discutere...

Per favore, puoi spiegare ad Economyrunner come fa la tua auto, che ad oggi è del tutto fuorilegge per le norme del CdS, a passare la revisione biennale?
Poi, se vuoi, dalla prossima, potrai spiegargli come continuerà a superarle alla faccia dei protocolli mctcnet2, delle telecamere puntate sulla targa (che mi fanno morire dal ridere) et cetera......

Saluti
 
Scott Reggi ha scritto:
Controllate l'etichetta tagliando: Km precisi!!!
Moolto bravi.
:D :D :D
http://www.sinaspa.com/scheda/5172668.aspx

.....rcaputt..... Mettono pure la foto dell'etichetta ? Ma com'é possibile ?
 
Back
Alto