<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le iene e km | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

le iene e km

ho visto che molti parlate di falsificare il libretto dei tagliandi. ma perchè sulle auto nuove esiste ancora?
io sulla honda (scooter) del 2005 avevo una card elettronica e i tagliandi erano telematici. idem sulla mia moto guzzi del 2011. ho il classico libretto dei tagliandi facilmente falsificabile, ma basta una chiamata al call center della guzzi con il solo numero di telaio e ti dicono vita morte e miracoli del mezzo, tutti i movimenti e le sostituzioni fatte in officina. anzi, è una operazione che consiglio a molti quando non sono sicuri se il mezzo usato che vogliono comprare ha eseguito degli interventi particolari, tipo sostituzioni di forcelle, cambio, cardano magari frutto di un incidente o ancora per controllare se siano stati fatti tutti i richiami (se ce ne siano).
la mia auto del 2004, una fiat punto, ha visto solo un tagliando alla fiat poi ho fatto tutto da me. ha 255.555 km (no vabbe, 100 in meno, ma volevo vedere tutti quei 5), e so di certo che se anche solo li scalcolassero dalla strumentazione, mi basterebbe una app stupida per lo smartphone e un cavo per connetterlo alla presa diagnosi per sapere sulla centralina quanti in realtà ne ha. perchè i km si possono scalare dalla strumentazione che è una periferica della centralina, ma sulla centralina non credo si possano cambiare, o per lo meno se lo è la spesa non vale l'impresa

P.S.: sulle guzzi la strumentazione non è nemmeno manomissibile. ho provato su quella di una breva 750 arrivata a fondo scala 99.999 e li si è bloccata. il centro abbastanza rinomato in cui l'ho mandato ha detto che la strumentazione è protetta da un chip che ne impedisce la manomissione.
 
ucre ha scritto:
ho visto che molti parlate di falsificare il libretto dei tagliandi. ma perchè sulle auto nuove esiste ancora?
io sulla honda (scooter) del 2005 avevo una card elettronica e i tagliandi erano telematici. idem sulla mia moto guzzi del 2011. ho il classico libretto dei tagliandi facilmente falsificabile, ma basta una chiamata al call center della guzzi con il solo numero di telaio e ti dicono vita morte e miracoli del mezzo, tutti i movimenti e le sostituzioni fatte in officina. anzi, è una operazione che consiglio a molti quando non sono sicuri se il mezzo usato che vogliono comprare ha eseguito degli interventi particolari, tipo sostituzioni di forcelle, cambio, cardano magari frutto di un incidente o ancora per controllare se siano stati fatti tutti i richiami (se ce ne siano).

Se gli interventi sono stati fatti presso l'assistenza di marca funziona, ma se il precedente proprietario li ha fatti altrove, per non dire da sé stesso in garage?
Ad ogni modo per le moto è profondamente diverso, la moto da noi non è un semplice mezzo di trasporto e il motociclista è sempre un appassionato. Non voglio dire che non ci scappino le fregature anche con le moto, ma l'ambiente è diverso (ed anche le cifre in gioco).

ucre ha scritto:
la mia auto del 2004, una fiat punto, ha visto solo un tagliando alla fiat poi ho fatto tutto da me. ha 255.555 km (no vabbe, 100 in meno, ma volevo vedere tutti quei 5), e so di certo che se anche solo li scalcolassero dalla strumentazione, mi basterebbe una app stupida per lo smartphone e un cavo per connetterlo alla presa diagnosi per sapere sulla centralina quanti in realtà ne ha. perchè i km si possono scalare dalla strumentazione che è una periferica della centralina, ma sulla centralina non credo si possano cambiare, o per lo meno se lo è la spesa non vale l'impresa

Come volevasi dimostrare. Se io comprassi la tua auto e volessi controllarne la storia, come potrei fare? In Fiat mi riderebbero dietro!
Il discorso della centralina vale si e no perché la cache della centralina non è leggibile con semplici app da cellulare, se lo fosse, oltre a non essere cache, sarebbe anche altrettanto facilmente manipolabile. Vero è che una traccia resta sempre.

ucre ha scritto:
P.S.: sulle guzzi la strumentazione non è nemmeno manomissibile. ho provato su quella di una breva 750 arrivata a fondo scala 99.999 e li si è bloccata. il centro abbastanza rinomato in cui l'ho mandato ha detto che la strumentazione è protetta da un chip che ne impedisce la manomissione.

Non credo esista nulla di creato dall'uomo che l'uomo non possa manomettere. Può essere più o meno facile, più o meno conveniente, ma la parola impossibile in questi casi non esiste.

Saluti
 
Si, l'esempio della mia auto l'ho fatto proprio per dire che la mia è perfettamente taroccabile visto che ho solo un tagliando fatto in rete. Potrei dimezzare i km e nessuno lo saprebbe, per questo credo che il libretto dei tagliandi serva a poco

Per il discorso strumentazione, nonostante la breva 750 in questione sia di 10 anni fa, ad oggi nessuno riesce ad azzerare il suo contakm. Infatti nessuno arrivato a 99.999 km si compra la nuova strumentazione a sole 560 euro, ma o si comprano un contakm da bici o uno aftermarket usato. La mia invece arriverá a 999.999 perchè ha una cifra in più. Ho cercato in lungo in largo su internet e mandato da chi sostiene qui: " neanche la nasa riuscirebbe ad accorgersi che ho scalato i km" e hanno toppato tutti.
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
ho visto che molti parlate di falsificare il libretto dei tagliandi. ma perchè sulle auto nuove esiste ancora?
io sulla honda (scooter) del 2005 avevo una card elettronica e i tagliandi erano telematici. idem sulla mia moto guzzi del 2011. ho il classico libretto dei tagliandi facilmente falsificabile, ma basta una chiamata al call center della guzzi con il solo numero di telaio e ti dicono vita morte e miracoli del mezzo, tutti i movimenti e le sostituzioni fatte in officina. anzi, è una operazione che consiglio a molti quando non sono sicuri se il mezzo usato che vogliono comprare ha eseguito degli interventi particolari, tipo sostituzioni di forcelle, cambio, cardano magari frutto di un incidente o ancora per controllare se siano stati fatti tutti i richiami (se ce ne siano).

Se gli interventi sono stati fatti presso l'assistenza di marca funziona, ma se il precedente proprietario li ha fatti altrove, per non dire da sé stesso in garage?
Ad ogni modo per le moto è profondamente diverso, la moto da noi non è un semplice mezzo di trasporto e il motociclista è sempre un appassionato. Non voglio dire che non ci scappino le fregature anche con le moto, ma l'ambiente è diverso (ed anche le cifre in gioco).

ucre ha scritto:
la mia auto del 2004, una fiat punto, ha visto solo un tagliando alla fiat poi ho fatto tutto da me. ha 255.555 km (no vabbe, 100 in meno, ma volevo vedere tutti quei 5), e so di certo che se anche solo li scalcolassero dalla strumentazione, mi basterebbe una app stupida per lo smartphone e un cavo per connetterlo alla presa diagnosi per sapere sulla centralina quanti in realtà ne ha. perchè i km si possono scalare dalla strumentazione che è una periferica della centralina, ma sulla centralina non credo si possano cambiare, o per lo meno se lo è la spesa non vale l'impresa

Come volevasi dimostrare. Se io comprassi la tua auto e volessi controllarne la storia, come potrei fare? In Fiat mi riderebbero dietro!
Il discorso della centralina vale si e no perché la cache della centralina non è leggibile con semplici app da cellulare, se lo fosse, oltre a non essere cache, sarebbe anche altrettanto facilmente manipolabile. Vero è che una traccia resta sempre.

ucre ha scritto:
P.S.: sulle guzzi la strumentazione non è nemmeno manomissibile. ho provato su quella di una breva 750 arrivata a fondo scala 99.999 e li si è bloccata. il centro abbastanza rinomato in cui l'ho mandato ha detto che la strumentazione è protetta da un chip che ne impedisce la manomissione.

Non credo esista nulla di creato dall'uomo che l'uomo non possa manomettere. Può essere più o meno facile, più o meno conveniente, ma la parola impossibile in questi casi non esiste.

Saluti

Infatti del libretto ci si fa poco.....
Ci vogliono le fatture
 
I km non potranno più essere taroccati, alle prossime revisioni la motorizzazione saprà anche il kmaggio di tutte le vetture revisionate.
 
economyrunner ha scritto:
I km non potranno più essere taroccati, alle prossime revisioni la motorizzazione saprà anche il kmaggio di tutte le vetture revisionate.

Ah ah ah ah ah! Prendere la revisione periodica come garante del chilometraggio (a dire il vero anche delle condizioni dell'auto) è come prendere Cicciolina come insegnante di catechismo!
Ma lo sai quante auto ci vanno realmente alla revisione? E secondo te dal libretto di circolazione si leggono i km?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
economyrunner ha scritto:
I km non potranno più essere taroccati, alle prossime revisioni la motorizzazione saprà anche il kmaggio di tutte le vetture revisionate.

Ah ah ah ah ah! Prendere la revisione periodica come garante del chilometraggio (a dire il vero anche delle condizioni dell'auto) è come prendere Cicciolina come insegnante di catechismo!
Ma lo sai quante auto ci vanno realmente alla revisione? E secondo te dal libretto di circolazione si leggono i km?

Saluti

ridi ridi ... i taroccari invece piangono perchè a differenza tua sanno che in caso di contenzioso la prendono matematicamente in quel posto.

P.s.: come sarebbe la storia che le auto non vanno a revisione?
E nel caso di controllo un officina che ha investito centinaia di migliaia di euro per avere l'agibilità a revisionare si gioca il tutto per favorire metodicamente centinaia di clienti?
 
economyrunner ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
economyrunner ha scritto:
I km non potranno più essere taroccati, alle prossime revisioni la motorizzazione saprà anche il kmaggio di tutte le vetture revisionate.

Ah ah ah ah ah! Prendere la revisione periodica come garante del chilometraggio (a dire il vero anche delle condizioni dell'auto) è come prendere Cicciolina come insegnante di catechismo!
Ma lo sai quante auto ci vanno realmente alla revisione? E secondo te dal libretto di circolazione si leggono i km?

Saluti

ridi ridi ... i taroccari invece piangono perchè a differenza tua sanno che in caso di contenzioso la prendono matematicamente in quel posto.

P.s.: come sarebbe la storia che le auto non vanno a revisione?
E nel caso di controllo un officina che ha investito centinaia di migliaia di euro per avere l'agibilità a revisionare si gioca il tutto per favorire metodicamente centinaia di clienti?

certo che rido! E i taroccari ridono più di me perché se c'è un campo nel quale sguazzano come pesci in un laghetto è proprio quello delle revisioni.
Anche oggi in caso di contenzioso la prendono dove dici tu, non è da oggi che taroccare i contakm è illecito, le sanzioni ci sono sempre state, alcuni che sono stati beccati hanno pagato ma la maggior parte non verranno mai beccati ed anche se venissero scoperti sono dei nullatenenti ai quali legalmente non puoi togliere nemmeno le mutande che indossano.
In Italia moltissime e sottolineo moltissime auto a revisione molto semplicemente NON ci vanno. Talvolta il proprietario o chi per lui ci porta il solo libretto per farlo timbrare, altre volte nemmeno quello.
Hai visto le condizioni di certe (molte) auto che circolano? Piene di danni, con fari rotti, vetri tenuti su a nastro adesivo, gomme diverse l'una dall'altra...... secondo te quelle sono auto che hanno passato la revisione? E magari se guardi il libretto il timbro ce l'hanno pure in regola!

Ma scusa, tu vivi in Italia? Se si, vieni a chiedere a me conto della storia delle revisioni fasulle? Mai sentito parlare di revisioni false? Mai sentito parlare di revisioni fatte sul libretto senza nemmeno vedere il veicolo? Hai sentito parlare dell'incidente del bus dove persero la vita una quarantina di persone?
In Italia c'è gente che gira senza assicurazione rischiando in prima persona, in caso di incidente, ben più di quel che rischia un'officina se la beccano a fare revisioni fasulle. E ti stupisci che esistano le revisioni false? E soprattutto, tu ti fideresti di una struttura come quella per la certificazione dei km?

Saluti..... e buongiorno se ti sei appena svegliato!

PS: Ovviamente nulla di personale, ci mancherebbe!
 
fabiologgia ha scritto:
economyrunner ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
economyrunner ha scritto:
I km non potranno più essere taroccati, alle prossime revisioni la motorizzazione saprà anche il kmaggio di tutte le vetture revisionate.

Ah ah ah ah ah! Prendere la revisione periodica come garante del chilometraggio (a dire il vero anche delle condizioni dell'auto) è come prendere Cicciolina come insegnante di catechismo!
Ma lo sai quante auto ci vanno realmente alla revisione? E secondo te dal libretto di circolazione si leggono i km?

Saluti

ridi ridi ... i taroccari invece piangono perchè a differenza tua sanno che in caso di contenzioso la prendono matematicamente in quel posto.

P.s.: come sarebbe la storia che le auto non vanno a revisione?
E nel caso di controllo un officina che ha investito centinaia di migliaia di euro per avere l'agibilità a revisionare si gioca il tutto per favorire metodicamente centinaia di clienti?

.... Hai sentito parlare dell'incidente del bus dove persero la vita una quarantina di persone?...

ecco appunto, sai dirmi quali conseguenze hanno avuto i falsi certificatori ... :?: :D :?:
 
Comunque la giusta via sta nel mezzo tra il discorso di fabiologgia e quello di economyrunner. Seguo un forum di preparatori e sono abbastanza preoccupati sul nuovo sviluppo delle revisioni periodiche. Non tanto per i km, quanto per modifiche strutturali tipo rimozione del filtro antiparticolato, del catalizzatore, della egr. Oggi un'auto a cui sono stati rimossi questi dispositivi passa comunque la revisione. Domani ancora non si sa. Per controllare i km invece basta davvero pochissimo. Un cavo che permetta di interfacciare un pc portatile o uno smartphone alla presa obd (una quindicina di euro su internet) e un programma free che ti permette la sola lettura e non la scrittura. Oltre ai km, visualizzi in tempo reale tutto, dalla correzione dei singoli iniettori, alla velocitá, alla pressione del turbo e del rail. Nonchè i vari errori memorizzati. Insomma, è vero che la revisione non è certo chissá cosa e alcuni (pochi, molti meno di quel che pensa fabiologgia, ma comunque ci sono) portano solo il libretto, ma sono un numero limitatissimo e dipende dalle zone. So di un centro revisioni qui dalle mie parti che ti fa passare la revisione sempre, basta che siano montate le cinture di sicurezza. Ma giá questo truffaldino fará si e no l'un percento scarso delle sue revisioni in modo poco consono, le altre le fa per bene.
 
economyrunner ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
economyrunner ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
economyrunner ha scritto:
I km non potranno più essere taroccati, alle prossime revisioni la motorizzazione saprà anche il kmaggio di tutte le vetture revisionate.

Ah ah ah ah ah! Prendere la revisione periodica come garante del chilometraggio (a dire il vero anche delle condizioni dell'auto) è come prendere Cicciolina come insegnante di catechismo!
Ma lo sai quante auto ci vanno realmente alla revisione? E secondo te dal libretto di circolazione si leggono i km?

Saluti

ridi ridi ... i taroccari invece piangono perchè a differenza tua sanno che in caso di contenzioso la prendono matematicamente in quel posto.

P.s.: come sarebbe la storia che le auto non vanno a revisione?
E nel caso di controllo un officina che ha investito centinaia di migliaia di euro per avere l'agibilità a revisionare si gioca il tutto per favorire metodicamente centinaia di clienti?

.... Hai sentito parlare dell'incidente del bus dove persero la vita una quarantina di persone?...

ecco appunto, sai dirmi quali conseguenze hanno avuto i falsi certificatori ... :?: :D :?:

Semplicissimo! Gli hanno appioppato una multa enorme che non pagheranno mai perché nel frattempo dichiarano fallimento, hanno chiuso l'officina e l'hanno riaperta dopo una settimana con un altro titolare (prestanome), talvolta negli stessi locali.

Saluti

EDIT: mi sono reso conto che la domanda era un'altra, io ho risposto cosa fanno alle officine che beccano (spesso) a fare revisioni fasulle.
Ai due incriminati nell'incidente del pullman non so cosa sia successo, certamente nulla di paragonabile in rapporto al danno che hanno creato. E per un caso che viene fuori ce ne sono centinaia che restano nascosti.
 
ucre ha scritto:
Comunque la giusta via sta nel mezzo tra il discorso di fabiologgia e quello di economyrunner. Seguo un forum di preparatori e sono abbastanza preoccupati sul nuovo sviluppo delle revisioni periodiche. Non tanto per i km, quanto per modifiche strutturali tipo rimozione del filtro antiparticolato, del catalizzatore, della egr. Oggi un'auto a cui sono stati rimossi questi dispositivi passa comunque la revisione. Domani ancora non si sa. Per controllare i km invece basta davvero pochissimo. Un cavo che permetta di interfacciare un pc portatile o uno smartphone alla presa obd (una quindicina di euro su internet) e un programma free che ti permette la sola lettura e non la scrittura. Oltre ai km, visualizzi in tempo reale tutto, dalla correzione dei singoli iniettori, alla velocitá, alla pressione del turbo e del rail. Nonchè i vari errori memorizzati. Insomma, è vero che la revisione non è certo chissá cosa e alcuni (pochi, molti meno di quel che pensa fabiologgia, ma comunque ci sono) portano solo il libretto, ma sono un numero limitatissimo e dipende dalle zone. So di un centro revisioni qui dalle mie parti che ti fa passare la revisione sempre, basta che siano montate le cinture di sicurezza. Ma giá questo truffaldino fará si e no l'un percento scarso delle sue revisioni in modo poco consono, le altre le fa per bene.

Non mi sembra che tu descriva proprio una via di mezzo.
Come tu confermi oggi circolano un sacco di macchine variamente elaborate. Le elaborazioni che vadano oltre l'applicazione di un adesivo o poco più in Italia sono vietate, giusto o sbagliato che sia, e non da ieri ma da sempre. Eppure queste auto passano tutte regolarmente la revisione. Evviva! Gli elaboratori sinora hanno vissuto vendendo oggetti che sapevano benissimo essere illegali (per l'uso non per il possesso).

Io abito al Sud e la mia visione delle revisioni rispecchia le situazioni che incontro quotidianamente. Io vedo in giro che almeno il 40% (e sto basso) delle auto che incontro, nelle condizioni in cui è, non passerebbe MAI una revisione fatta secondo le regole.
Devo forse illudermi che TUTTE abbiano avuto il famoso piccolo incidente subito dopo aver passato la revisione e che quando le vedo io stiano proprio andando a fare la riparazione? A 44 anni dovrei credere ancora a Babbo Natale?
Il 40% (per difetto) sono poche o molte? Boh! Per me molte!
Ti dirò di più, bazzicando nel mondo delle auto vintage ho occasione di conoscere tantissime persone che riparano, vendono e guidano auto d'epoca. Conosco una per una le dritte e gli indirizzi per far fare le revisioni ai libretti.
Suvvia, ragazzi, siamo nel 2014, le cose forse stanno cambiando (speriamo, sarebbe ora!), ma ad oggi sono queste.

Davanti a questa situazione mi pare che affidare la certificazione del chilometraggio all'officina che fa la revisione sia una grandissima boiata, di più, sarà l'ennesima occasione che i soliti disonesti sfrutteranno a loro favore, basterà aggiungere 20 o 30 euro al costo della revisione ed ecco che io scrivo nel computer che quell'auto oggi ha 100.000 km invece di 200.000. Tanto poi se domani viene scoperto che ne ha 200.000 posso dire che li ha fatti in una notte..... e poi, a ben pensarci, la responsabilità di chi sarebbe?

Saluti

PS: La mia NSU Prinz la revisione la fa per davvero, con tanto di prove fotografiche, e la passa sempre al primo colpo!
 
ucre ha scritto:
Comunque la giusta via sta nel mezzo tra il discorso di fabiologgia e quello di economyrunner. Seguo un forum di preparatori e sono abbastanza preoccupati sul nuovo sviluppo delle revisioni periodiche. Non tanto per i km, quanto per modifiche strutturali tipo rimozione del filtro antiparticolato, del catalizzatore, della egr. Oggi un'auto a cui sono stati rimossi questi dispositivi passa comunque la revisione. Domani ancora non si sa. Per controllare i km invece basta davvero pochissimo. Un cavo che permetta di interfacciare un pc portatile o uno smartphone alla presa obd (una quindicina di euro su internet) e un programma free che ti permette la sola lettura e non la scrittura. Oltre ai km, visualizzi in tempo reale tutto, dalla correzione dei singoli iniettori, alla velocitá, alla pressione del turbo e del rail. Nonchè i vari errori memorizzati. Insomma, è vero che la revisione non è certo chissá cosa e alcuni (pochi, molti meno di quel che pensa fabiologgia, ma comunque ci sono) portano solo il libretto, ma sono un numero limitatissimo e dipende dalle zone. So di un centro revisioni qui dalle mie parti che ti fa passare la revisione sempre, basta che siano montate le cinture di sicurezza. Ma giá questo truffaldino fará si e no l'un percento scarso delle sue revisioni in modo poco consono, le altre le fa per bene.

Se non erro, l'altra novità importante è proprio quella che ora la l'appliczione di verifica risiede sui server della motorizzazione e non sul server dell'officina, per cui l'auto DEVE essere fisicamente connessa on line.
 
economyrunner ha scritto:
ucre ha scritto:
Comunque la giusta via sta nel mezzo tra il discorso di fabiologgia e quello di economyrunner. Seguo un forum di preparatori e sono abbastanza preoccupati sul nuovo sviluppo delle revisioni periodiche. Non tanto per i km, quanto per modifiche strutturali tipo rimozione del filtro antiparticolato, del catalizzatore, della egr. Oggi un'auto a cui sono stati rimossi questi dispositivi passa comunque la revisione. Domani ancora non si sa. Per controllare i km invece basta davvero pochissimo. Un cavo che permetta di interfacciare un pc portatile o uno smartphone alla presa obd (una quindicina di euro su internet) e un programma free che ti permette la sola lettura e non la scrittura. Oltre ai km, visualizzi in tempo reale tutto, dalla correzione dei singoli iniettori, alla velocitá, alla pressione del turbo e del rail. Nonchè i vari errori memorizzati. Insomma, è vero che la revisione non è certo chissá cosa e alcuni (pochi, molti meno di quel che pensa fabiologgia, ma comunque ci sono) portano solo il libretto, ma sono un numero limitatissimo e dipende dalle zone. So di un centro revisioni qui dalle mie parti che ti fa passare la revisione sempre, basta che siano montate le cinture di sicurezza. Ma giá questo truffaldino fará si e no l'un percento scarso delle sue revisioni in modo poco consono, le altre le fa per bene.

Se non erro, l'altra novità importante è proprio quella che ora la l'appliczione di verifica risiede sui server della motorizzazione e non sul server dell'officina, per cui l'auto DEVE essere fisicamente connessa on line.

E' già così da tempo.
L'ultima revisione che ho fatto (agosto di quest'anno) ho dovuto rinviarla di un paio di giorni perché il giorno che avevo prenotato il PC dell'officina non aveva la connessione con il DTT per problemi tecnici.

Che poi, scusa, ma come farebbe il PC o il server a sapere che sui rulli oppure collegata all'opacimetro in quel momento c'è proprio quell'auto? Potrei benissimo revisionare un'auto perfetta inserendo poi i dati di un'altra.......

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
Comunque la giusta via sta nel mezzo tra il discorso di fabiologgia e quello di economyrunner. Seguo un forum di preparatori e sono abbastanza preoccupati sul nuovo sviluppo delle revisioni periodiche. Non tanto per i km, quanto per modifiche strutturali tipo rimozione del filtro antiparticolato, del catalizzatore, della egr. Oggi un'auto a cui sono stati rimossi questi dispositivi passa comunque la revisione. Domani ancora non si sa. Per controllare i km invece basta davvero pochissimo. Un cavo che permetta di interfacciare un pc portatile o uno smartphone alla presa obd (una quindicina di euro su internet) e un programma free che ti permette la sola lettura e non la scrittura. Oltre ai km, visualizzi in tempo reale tutto, dalla correzione dei singoli iniettori, alla velocitá, alla pressione del turbo e del rail. Nonchè i vari errori memorizzati. Insomma, è vero che la revisione non è certo chissá cosa e alcuni (pochi, molti meno di quel che pensa fabiologgia, ma comunque ci sono) portano solo il libretto, ma sono un numero limitatissimo e dipende dalle zone. So di un centro revisioni qui dalle mie parti che ti fa passare la revisione sempre, basta che siano montate le cinture di sicurezza. Ma giá questo truffaldino fará si e no l'un percento scarso delle sue revisioni in modo poco consono, le altre le fa per bene.

Non mi sembra che tu descriva proprio una via di mezzo.
Come tu confermi oggi circolano un sacco di macchine variamente elaborate. Le elaborazioni che vadano oltre l'applicazione di un adesivo o poco più in Italia sono vietate, giusto o sbagliato che sia, e non da ieri ma da sempre. Eppure queste auto passano tutte regolarmente la revisione. Evviva! Gli elaboratori sinora hanno vissuto vendendo oggetti che sapevano benissimo essere illegali (per l'uso non per il possesso).

Io abito al Sud e la mia visione delle revisioni rispecchia le situazioni che incontro quotidianamente. Io vedo in giro che almeno il 40% (e sto basso) delle auto che incontro, nelle condizioni in cui è, non passerebbe MAI una revisione fatta secondo le regole.
Devo forse illudermi che TUTTE abbiano avuto il famoso piccolo incidente subito dopo aver passato la revisione e che quando le vedo io stiano proprio andando a fare la riparazione? A 44 anni dovrei credere ancora a Babbo Natale?
Il 40% (per difetto) sono poche o molte? Boh! Per me molte!
Ti dirò di più, bazzicando nel mondo delle auto vintage ho occasione di conoscere tantissime persone che riparano, vendono e guidano auto d'epoca. Conosco una per una le dritte e gli indirizzi per far fare le revisioni ai libretti.
Suvvia, ragazzi, siamo nel 2014, le cose forse stanno cambiando (speriamo, sarebbe ora!), ma ad oggi sono queste.

Davanti a questa situazione mi pare che affidare la certificazione del chilometraggio all'officina che fa la revisione sia una grandissima boiata, di più, sarà l'ennesima occasione che i soliti disonesti sfrutteranno a loro favore, basterà aggiungere 20 o 30 euro al costo della revisione ed ecco che io scrivo nel computer che quell'auto oggi ha 100.000 km invece di 200.000. Tanto poi se domani viene scoperto che ne ha 200.000 posso dire che li ha fatti in una notte..... e poi, a ben pensarci, la responsabilità di chi sarebbe?

Saluti

PS: La mia NSU Prinz la revisione la fa per davvero, con tanto di prove fotografiche, e la passa sempre al primo colpo!

la responsabilità dici?

se capita il sinistro e la compgnia di assicurazione va a fare una verifica secondo te di chi è la responsabilità? Se la giocano a dadi proprietario dell'autovettura e centro revisione.

Ma poi hai idea di quanto costi avere un centro revisione e di quali trafile burocratiche hai biusogno per aprire?
Sarà anche un caso che adesso hanno anche imposto una fidejussione bancaria?? :D
 
Back
Alto