ucre
0
ho visto che molti parlate di falsificare il libretto dei tagliandi. ma perchè sulle auto nuove esiste ancora?
io sulla honda (scooter) del 2005 avevo una card elettronica e i tagliandi erano telematici. idem sulla mia moto guzzi del 2011. ho il classico libretto dei tagliandi facilmente falsificabile, ma basta una chiamata al call center della guzzi con il solo numero di telaio e ti dicono vita morte e miracoli del mezzo, tutti i movimenti e le sostituzioni fatte in officina. anzi, è una operazione che consiglio a molti quando non sono sicuri se il mezzo usato che vogliono comprare ha eseguito degli interventi particolari, tipo sostituzioni di forcelle, cambio, cardano magari frutto di un incidente o ancora per controllare se siano stati fatti tutti i richiami (se ce ne siano).
la mia auto del 2004, una fiat punto, ha visto solo un tagliando alla fiat poi ho fatto tutto da me. ha 255.555 km (no vabbe, 100 in meno, ma volevo vedere tutti quei 5), e so di certo che se anche solo li scalcolassero dalla strumentazione, mi basterebbe una app stupida per lo smartphone e un cavo per connetterlo alla presa diagnosi per sapere sulla centralina quanti in realtà ne ha. perchè i km si possono scalare dalla strumentazione che è una periferica della centralina, ma sulla centralina non credo si possano cambiare, o per lo meno se lo è la spesa non vale l'impresa
P.S.: sulle guzzi la strumentazione non è nemmeno manomissibile. ho provato su quella di una breva 750 arrivata a fondo scala 99.999 e li si è bloccata. il centro abbastanza rinomato in cui l'ho mandato ha detto che la strumentazione è protetta da un chip che ne impedisce la manomissione.
io sulla honda (scooter) del 2005 avevo una card elettronica e i tagliandi erano telematici. idem sulla mia moto guzzi del 2011. ho il classico libretto dei tagliandi facilmente falsificabile, ma basta una chiamata al call center della guzzi con il solo numero di telaio e ti dicono vita morte e miracoli del mezzo, tutti i movimenti e le sostituzioni fatte in officina. anzi, è una operazione che consiglio a molti quando non sono sicuri se il mezzo usato che vogliono comprare ha eseguito degli interventi particolari, tipo sostituzioni di forcelle, cambio, cardano magari frutto di un incidente o ancora per controllare se siano stati fatti tutti i richiami (se ce ne siano).
la mia auto del 2004, una fiat punto, ha visto solo un tagliando alla fiat poi ho fatto tutto da me. ha 255.555 km (no vabbe, 100 in meno, ma volevo vedere tutti quei 5), e so di certo che se anche solo li scalcolassero dalla strumentazione, mi basterebbe una app stupida per lo smartphone e un cavo per connetterlo alla presa diagnosi per sapere sulla centralina quanti in realtà ne ha. perchè i km si possono scalare dalla strumentazione che è una periferica della centralina, ma sulla centralina non credo si possano cambiare, o per lo meno se lo è la spesa non vale l'impresa
P.S.: sulle guzzi la strumentazione non è nemmeno manomissibile. ho provato su quella di una breva 750 arrivata a fondo scala 99.999 e li si è bloccata. il centro abbastanza rinomato in cui l'ho mandato ha detto che la strumentazione è protetta da un chip che ne impedisce la manomissione.