<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le iene e km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

le iene e km

yakanet ha scritto:
penso che si torni al discorso che quando un cliente sente che la macchina ha 100mila km comincia a storcere il naso quando quella macchina se tenuta bene puo' ancora farne di strada.
.

Non era solo quello il motivo. Un'auto con 200mila km ha una valutazione, se ce ne levi un 50/60 mila, la quotazione sale, anche se si rimane sopra ai centomila km.
 
renexx ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Quando presi la Megane aveva 3 anni e mezzo e 108.000 km....una media di circa 31.000 km/anno, non credo che siano stati scalati i km...almeno spero...30k km all'anno non sono pochi.
L'auto è stata sicuramente sfruttata dal vecchio proprietario, ma taroccata dal conce non credo (presa in Renault come "Renault Selection")!
Se proprio volevano taroccarla potevano scalare fino a 50-60k...o no? Io ci avrei creduto....anche perché gli interni erano perfetti, sembrava una km/0!

La diagnostica di un Service ufficiale dovrebbe essere in grado di stabilire la percorrenza fatta da un'auto. Per me era stato così quando feci controllare da un'officina Mercedes il GLK che avevo appena preso da un rivenditore indipendente ( una jahreswagen d'importazione).

Mhhhh...questa è un ottima idea! Ha un costo fare questa verifica?
 
pi_greco ha scritto:
yakanet ha scritto:
penso che si torni al discorso che quando un cliente sente che la macchina ha 100mila km comincia a storcere il naso quando quella macchina se tenuta bene puo' ancora farne di strada.
ho acquistato nel 2000 per 300? una dedra del 1989 e98Mm con due treni di gomme, ci ho speso non molto, impianto a gas a parte (330?), e ci ho fatto altri 150Mm e 7 anni

e lo so ma ci son persone che magari non se ne intendono (tipo me che di auto capisco poco ) o non si fidano e quindi pensano che a certi chilometraggi l'auto sia quasi morta (io cmq spero di andar avanti ancora con la mia macchinina :p).
 
c'è il limite psicologico dei 100000km, appena si passa questa soglia pare che la macchina è da buttare quando invece se maltrattata è ancora a metà e se ben tenuta può farne altri 2/3 (cioè altri 200000). Il limite grosso della vecchiaia delle macchine non è tanto il motore ma tutto quello che ci sta attorno, dalle sospensioni ai braccetti alla carrozzeria agli interni e all'elettronica. Poi c'è da dire che una utilitaria (esempio la mia) da 150000km cittadini in 13 anni è molto ma molto più maltrattata della stessa macchina che ha fatto quel chilometraggio in 5 anni e tutti in autostrada.....che magari sarà quella venduta con soli 50000km (falsissimi). Poi c'è la storiella della nonna che..................lasciamo perdere :D
 
ottovalvole ha scritto:
c'è il limite psicologico dei 100000km, appena si passa questa soglia pare che la macchina è da buttare quando invece se maltrattata è ancora a metà e se ben tenuta può farne altri 2/3 (cioè altri 200000). Il limite grosso della vecchiaia delle macchine non è tanto il motore ma tutto quello che ci sta attorno, dalle sospensioni ai braccetti alla carrozzeria agli interni e all'elettronica. Poi c'è da dire che una utilitaria (esempio la mia) da 150000km cittadini in 13 anni è molto ma molto più maltrattata della stessa macchina che ha fatto quel chilometraggio in 5 anni e tutti in autostrada.....che magari sarà quella venduta con soli 50000km (falsissimi). Poi c'è la storiella della nonna che..................lasciamo perdere :D
il motore della mia vecchia volvo ha dato il meglio dopo i 150Mm di percorrenza
 
Noi siamo così, tutti lo sapevamo, ma se non si va a finire sul web o in tv...nessuno ci si crede.

Ma tanto non cambierà nulla, fino a quando non ci sarà una legge dura.

Però mai avrei immaginato, a dei lifting così audaci, azzarola più di 120.000 km scalati è proprio da galera assoluta.

Racconto questo piccolo fatto.
Un mio amico quando lavorava in una concessionaria di città, aveva da vendere una BRAVO TD (prima serie, quindi più di 10 anni fa) che aveva 3 anni e mezzo, circa... e con soli 9.000 km originali.

Era un auto di provenienza aziendale, ma nel vero senso della parola, ma non utilizzata a fondo.

Bene, nessuno la comprava perchè con 3,5 anni e 9.000 km lasciavano intendere che era un auto che era stata ferma, magari sequestrata, o in carrozzeria per troppo tempo...forse vittima di un incidente spaventoso, insomma questi 9.000 km erano un vincolo mentale per cui nessuno la comprava...non si concludeva.

Cosa fecero in concessionaria (ormai pure fallita); la portarono a 45.000 km.

Un mio collega un giorno, mi chiese se nella mia città, ci fosse una buona macchina usata, da comprare; gli diedi il numero del mio amico, e conclusero.
Il mio collega era felicissimo di aver trovato un usato così fresco, con soli 45.000 km.

Io tutto questo non lo sapevo (la questione dei kilometri)!

Dopo una decina di giorni, mi chiama ilmio amico e mi dice la verità; mi fa una stampa dello stato d'uso della BRAVO e mi fa notare che aveva soli 9.000 km originali e che fecero tutto il casino di aumentare i km perchè con quel kilometraggio basso, non riuscivano a venderla!

Era fuori garanzia ufficiale.

Assurdo, lo so!

Quando diedi la copia dello stato d'uso (auto tagliandata pure ogni anno) al mio collega, questi rimase attonito e quasi male...ma era un misto di gioia e di freddezza.

Non sapeva se era stato truffato...ma guarda un po', all'incontrario.

Per la serie...viviamo di ipnosi e non guardiamo o non ci piace mai guardare la verità. :rolleyes:

La Bravo?
Oggi ha più di 300.000 km e io bevo ancora caffè gratis, pagati dal mio collega che ne è felicissimo.

Il mio amico...non è più tanto amico, perchè quando io chiesi qualcosa di normale e neppure di tanto favorevole per qualche auto, da amico divenne ahimè solo venditore.
 
pi_greco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
c'è il limite psicologico dei 100000km, appena si passa questa soglia pare che la macchina è da buttare quando invece se maltrattata è ancora a metà e se ben tenuta può farne altri 2/3 (cioè altri 200000). Il limite grosso della vecchiaia delle macchine non è tanto il motore ma tutto quello che ci sta attorno, dalle sospensioni ai braccetti alla carrozzeria agli interni e all'elettronica. Poi c'è da dire che una utilitaria (esempio la mia) da 150000km cittadini in 13 anni è molto ma molto più maltrattata della stessa macchina che ha fatto quel chilometraggio in 5 anni e tutti in autostrada.....che magari sarà quella venduta con soli 50000km (falsissimi). Poi c'è la storiella della nonna che..................lasciamo perdere :D
il motore della mia vecchia volvo ha dato il meglio dopo i 150Mm di percorrenza
anche la mia che è a 166k va alla grande, direi che si è sciolto per benino attorno i 40k
 
Baron89 ha scritto:
renexx ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Quando presi la Megane aveva 3 anni e mezzo e 108.000 km....una media di circa 31.000 km/anno, non credo che siano stati scalati i km...almeno spero...30k km all'anno non sono pochi.
L'auto è stata sicuramente sfruttata dal vecchio proprietario, ma taroccata dal conce non credo (presa in Renault come "Renault Selection")!
Se proprio volevano taroccarla potevano scalare fino a 50-60k...o no? Io ci avrei creduto....anche perché gli interni erano perfetti, sembrava una km/0!

La diagnostica di un Service ufficiale dovrebbe essere in grado di stabilire la percorrenza fatta da un'auto. Per me era stato così quando feci controllare da un'officina Mercedes il GLK che avevo appena preso da un rivenditore indipendente ( una jahreswagen d'importazione).

Mhhhh...questa è un ottima idea! Ha un costo fare questa verifica?

Non saprei per tutte le officine, ma non penso che sia comunque oneroso. Attaccano l'auto alla diagnostica e in pochi istanti sanno tutto.
 
renexx ha scritto:
Baron89 ha scritto:
renexx ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Quando presi la Megane aveva 3 anni e mezzo e 108.000 km....una media di circa 31.000 km/anno, non credo che siano stati scalati i km...almeno spero...30k km all'anno non sono pochi.
L'auto è stata sicuramente sfruttata dal vecchio proprietario, ma taroccata dal conce non credo (presa in Renault come "Renault Selection")!
Se proprio volevano taroccarla potevano scalare fino a 50-60k...o no? Io ci avrei creduto....anche perché gli interni erano perfetti, sembrava una km/0!

La diagnostica di un Service ufficiale dovrebbe essere in grado di stabilire la percorrenza fatta da un'auto. Per me era stato così quando feci controllare da un'officina Mercedes il GLK che avevo appena preso da un rivenditore indipendente ( una jahreswagen d'importazione).

Mhhhh...questa è un ottima idea! Ha un costo fare questa verifica?

Non saprei per tutte le officine, ma non penso che sia comunque oneroso. Attaccano l'auto alla diagnostica e in pochi istanti sanno tutto.

Moltissime officine si rifiutano di farla se non sei un loro affezionatissimo cliente in quanto "cane non mangia cane".
Inoltre anche quando la fanno non è mai possibile ottenere una certificazione scritta da utilizzare poi in sede di contenzioso.

Saluti
 
pi_greco ha scritto:
il motore della mia vecchia volvo ha dato il meglio dopo i 150Mm di percorrenza

aspetta i 200K :)

la Toyota Avensis dei miei ha 260k km e vi giuro che va come un fulmine di guerra, nonostante i 116cv ed il peso non proprio contenuto.
sto motore e' migliorato un botto ora che ha molti km

se non conosci il motore provandola diresti che e' un 130/136cv
in allungo ovviamente ti accorgi che non ne ha molto, pero' l'erogazione e' cattivissima
 
Ho visto il servizio e si diceva che adesso manomettere i contachilometri non era più possibile, invece a quanto pare lo è ancora.
Però una cosa vorrei dirla e dal servizio non è emerso: il modo per evitare di incappare in queste truffe è acquistare macchine che hanno sempre svolto regolare manutenzione presso la rete ufficiale o presso le reti di "manutenzione di marca", dove c'è innanzitutto l'OBBLIGO di compilare il libretto manutenzione scrivendo i km del tagliano o dell'intervento.
Basterebbe che uno che fosse interessato ad un'auto pretenda di vedere il libretto manutenzione o i fogli che le officine rilasciano e sicuramente la probabilità di incappare in queste fregature si ridurrebbe praticamente a zero.
 
rosberg ha scritto:
Ho visto il servizio e si diceva che adesso manomettere i contachilometri non era più possibile, invece a quanto pare lo è ancora.
Però una cosa vorrei dirla e dal servizio non è emerso: il modo per evitare di incappare in queste truffe è acquistare macchine che hanno sempre svolto regolare manutenzione presso la rete ufficiale o presso le reti di "manutenzione di marca", dove c'è innanzitutto l'OBBLIGO di compilare il libretto manutenzione scrivendo i km del tagliano o dell'intervento.
Basterebbe che uno che fosse interessato ad un'auto pretenda di vedere il libretto manutenzione o i fogli che le officine rilasciano e sicuramente la probabilità di incappare in queste fregature si ridurrebbe praticamente a zero.

Tutto è possibile ma tutto lascia una seppur minima traccia. Oggi come ieri e come domani.
Si falsificano alla perfezione le banconote, pensi sia un problema farlo con un libretto dei tagliandi che non ha nessun sistema anticontraffazione? Chiaro che poi facendo verifiche incrociate, lunghe e costose, prima o poi l'eventuale contraffazione viene beccata, ma nel frattempo.......
E poi, guardiamo anche un altro aspetto. Fino alla direttiva Monti le Case riconoscevano la garanzia solo se la manutenzione veniva fatta presso le officine della casa stessa. Ciò era considerato un abuso e si è provveduto a legiferare in materia a tutela del consumatore, consentendogli di fare la manutenzione dove crede meglio.
Oggi, noi stessi, gli stessi che chiedemmo a Monti ed ai suoi di legiferare contro la manutenzione obbligatoria in officine autorizzate, noi stessi esigiamo il libretto tagliandi con i timbri delle officine della Casa. Cioè noi stiamo pretendendo esattamente quello che pretendevano prima le Case. Allora era un comportamento scorretto perché limitava le libertà del cliente senza garantirgli nulla in più, oggi come mai noi pretendiamo lo stesso?
Allora stiamo riconoscendo che effettivamente la manutenzione fatta in officina autorizzata ha un suo valore! Contradditorio, no?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
renexx ha scritto:
Baron89 ha scritto:
renexx ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Quando presi la Megane aveva 3 anni e mezzo e 108.000 km....una media di circa 31.000 km/anno, non credo che siano stati scalati i km...almeno spero...30k km all'anno non sono pochi.
L'auto è stata sicuramente sfruttata dal vecchio proprietario, ma taroccata dal conce non credo (presa in Renault come "Renault Selection")!
Se proprio volevano taroccarla potevano scalare fino a 50-60k...o no? Io ci avrei creduto....anche perché gli interni erano perfetti, sembrava una km/0!

La diagnostica di un Service ufficiale dovrebbe essere in grado di stabilire la percorrenza fatta da un'auto. Per me era stato così quando feci controllare da un'officina Mercedes il GLK che avevo appena preso da un rivenditore indipendente ( una jahreswagen d'importazione).

Mhhhh...questa è un ottima idea! Ha un costo fare questa verifica?

Non saprei per tutte le officine, ma non penso che sia comunque oneroso. Attaccano l'auto alla diagnostica e in pochi istanti sanno tutto.

Moltissime officine si rifiutano di farla se non sei un loro affezionatissimo cliente in quanto "cane non mangia cane".
Inoltre anche quando la fanno non è mai possibile ottenere una certificazione scritta da utilizzare poi in sede di contenzioso.

Saluti

Be', allora basta fare un cambio olio...
 
Back
Alto