<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le cose che non sopportate in un'auto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le cose che non sopportate in un'auto

I caxxo di tablet!!!!!
Il freno a mano automatico.
Il cambio automatico (quando non posso scegliere di non averlo).
Il "SUV Sport". o è SUV o è Sport. Messe insieme sono un ossimoro.
La frenata automatica, il mantenitore di corsia e tutte quelle corbellerie che non funzionano mai.
I tergi automatici. Ma vedrò bene da solo se piove?
Beccheggio e rollio troppo accentuati.
 
I vetri oscurati li trovo molto comodi. Li ho sulla Focus e li avevo sul Rexton. Mi piacerebbero anche sul Blazer, vedremo quando comincio a metterci le mani in carrozzeria.....

Tanto per non essere d'accordo :) a me non piacciono, mi piace avere massima visibilità e soprattutto di notte quando guardo dietro dal lunotto o con lo specchietto interno mi pare di girare di notte con gli occhiali da sole... se fossero fotocromatici potrebbero piacermi ;)
Però devo dire che quelli che ho provato sono stati prevalentemente aftermarket, forse un pelo troppo scuri
 
Io non sopporto qualsiasi orpello elettronico col quale infarciscono oggi le auto....... già i vetri elettrici dovrebbero essere un lusso, salvo giusto l'abs.
:emoji_grin:

un telaio, un motore termico, un sound, un carattere.
 
Un'altra cosa che non mi piace delle vetture più moderne è che quando sono spente gli interni sono una desolazione.
Col fatto che ormai è tutto touch e anche il quadro strumenti spesso è digitale quando è tutto spento non sembra nemmeno più di stare dentro un'auto.
 
Ah, non mi piace la regolazione manuale dello schienale continua con la manovella rotonda, a differenza di quello che dicono molti giornalisti, trovo molto più comoda quella con la leva, anche a scatti. Perché in caso di camporella : ) ma soprattutto se ci si vuole riposare un po' perché stanchi o per un lungo viaggio, con la manovella a ruota ci vuole una vita a reclinare e risollevare il sedile, spesso con il comando anche difficile da usare perché con spazio angusto intorno, ancora più fastidioso quando si è stanchi. Invece con la regolazione a scatti è molto più semplice ed immediato per me.
Se i sedili hanno regolazione elettrica, invece, indispensabili e comode le memorie imho.
 
I caxxo di tablet!!!!!
Il freno a mano automatico.
Il cambio automatico (quando non posso scegliere di non averlo).
Il "SUV Sport". o è SUV o è Sport. Messe insieme sono un ossimoro.
La frenata automatica, il mantenitore di corsia e tutte quelle corbellerie che non funzionano mai.
I tergi automatici. Ma vedrò bene da solo se piove?
Beccheggio e rollio troppo accentuati.
:emoji_ok_hand:
 
Un'altra cosa che non mi piace delle vetture più moderne è che quando sono spente gli interni sono una desolazione.
Col fatto che ormai è tutto touch e anche il quadro strumenti spesso è digitale quando è tutto spento non sembra nemmeno più di stare dentro un'auto.

Però quando si riaccende tutto può essere bello, un po' come Han Solo quando accende il Millenium Falcon.
Forse sarà perché sono appassionato di Lexus youngtimer, e la strumentazione Optitron fu la prima ad apparire completamente nera quando spenta, e molto luminosa da accesa. Anche i touch screen a colori (con ripetizione fisica dei tasti) che montavano negli anni '90 erano i più belli e grandi.
 
Però quando si riaccende tutto può essere bello, un po' come Han Solo quando accende il Millenium Falcon.
Forse sarà perché sono appassionato di Lexus youngtimer, e la strumentazione Optitron fu la prima ad apparire completamente nera quando spenta, e molto luminosa da accesa. Anche i touch screen a colori (con ripetizione fisica dei tasti) che montavano negli anni '90 erano i più belli e grandi.

Si probabilmente l'accensione deve essere scenica.
Però non lo so,quando invece è tutto spento fa strano vedere il quadro strumenti nero.
E' come se mancasse qualcosa.
 
mi piace avere massima visibilità e soprattutto di notte quando guardo dietro dal lunotto o con lo specchietto interno mi pare di girare di notte con gli occhiali da sole...
Io li ho sulla Focus e li ho avuti sul Rexton, questi ultimi erano praticamente neri, dall'esterno praticamente impenetrabili se non incollavi il naso al vetro: mai, ripeto: MAI avuto alcun problema di visibilità notturna. Eccezionali. Sto pensando di "pellicolare" il Blazer, mi frena solo il discorso del CRS, ma sarebbe comunque una modifica reversibile....
 
Io li ho sulla Focus e li ho avuti sul Rexton, questi ultimi erano praticamente neri, dall'esterno praticamente impenetrabili se non incollavi il naso al vetro: mai, ripeto: MAI avuto alcun problema di visibilità notturna. Eccezionali. Sto pensando di "pellicolare" il Blazer, mi frena solo il discorso del CRS, ma sarebbe comunque una modifica reversibile....

Io mi ritrovo abbastanza nelle descrizioni fatte in questo thread che è il primo che ho trovato :

https://clubc2italia.forumfree.it/?t=8467186

Nel senso che di notte distinguo solo i fari delle auto che mi seguono e non vedo il resto, e ciò mi dà abbastanza fastidio...ma ripeto non ho esperienza di guida continuata con i vetri oscurati su molte auto, in particolare ce l'ho con una che monta dietro vetri oscurati aftermarket piuttosto scuri (un'Astra di un mio parente che ho guidato anche per lunghi viaggi pure di notte e con brutto tempo) e probabilmente non di qualità eccelsa. Sono convinto che soprattutto le soluzioni OEM per esempio, siano di fattura ottica molto migliore. Però continuo a preferire un bel cristallo azzurrato, anche esteticamente (non mi piace il contrasto tra i vetri anteriori azzurrati ed i posteriori oscurati) anche se su auto potenzialmente da carico come i SUV ed ovviamente limousine con l'autista i vetri oscurati hanno un senso.
Mi piacciono molto invece, su auto di un certo livello la tendina parasole del lunotto motorizzata e quelle a scomparsa per i vetri laterali posteriori.
 
Ultima modifica:
Back
Alto