<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le Citroen &#34;approvate da Quattroruote&#34;: che ne pensate? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le Citroen &#34;approvate da Quattroruote&#34;: che ne pensate?

a leggere i modelli "consigliati" :D :D sembrano quelli che sono sui piazzali da mesi ed invenduti...

la C3 con ilmotore 1.1 che se va bene montava la citroen ax....

8) 8)
leggo 4r dal 1982.... tristezza :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
cognizionezerozero ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Non ci ho trovato nulla di male, opinione personale.
Dovrei allora dire che BMW per il lancio della 5 ha avuto una super iper cover?
me la sono goduta.

Ho visto che come al solito tra le medie compatte non c'era nessun'auto del gruppo PSA nel numero attuale (paragone con Golf e Giulietta).

Mi sembra che 4 Ruote non abbia mai fatto sconti a Citroen.

Trovo sia un azione di marketing dove il consumatore ha un reale beneficio, specialmente in momenti di crisi come questi, con il calo del 29% delle vendite.
Il vero valore è lo sconto e la super valutazione dell'usato (piazzali pieni e auto non ritirate!) e non il contributo governativo (che paghiamo comunque noi).

Se Citroen vuole sentire la rivista leader per adeguare la sua gamma ben venga, ci perdiamo? Siamo sinceri.
10% in più sul ritiro, adeguamento di allestimenti e maggiore sicurezza senza optionals, magari le altre case seguissero.
Si tratta di concorrenza, forse non ci siamo abituati? :D

scusa, ma non sono d'accordo.
il fatto che oggi sia citroen, ieri bmw, domani alfa, dopodomani vw non è sicurezza di obiettività di giudizio, ma semplicemente di appoggio alal campagna di market(t)ing del momento.

allo stesso modo, parli di guadagno per l'utente: quante auto sono E5, hanno l'esp di serie, non hanno i vetri oscurati e offrono 5 anni di garanzia? in certi periodi dell'anno (tendenzialmente fine anno) lo fanno praticamente tutte o quasi le case.

di nuovo: il 10% in più di valutazione rispetto alle quotazioni di 4R se e solo se uno va in una concessionaria Citroen: non mi pare un grande sforzo, è solo dare un 10% a chi ti si fidelizza come cliente, ipervalutazione peraltro che uno "pagherà" con uno sconto dal concessionario inferiore.
cosa ci assicura che fra 4 anni quelle versioni non si siano svalutate di un 10% in più? in fin dei conti i prezzi dell'usato non li facciamo noi o 4R, ma il mercato.

giustamente parli di mercato in crisi e piazzali pieni: proprio per questo credi davvero che non si facciano affari migliori (km0, supervalutazioni euro2-3, etc. etc.) girando un po' fra concessionarie?

a mio avviso, vedo vantaggi abbastanza risicati per il cliente, peraltro quasi tutti relegati ad un fantomatico futuro, ed un grande vantaggio mediatico immediato per PSA. Per quanto riguarda 4R credo che ci sia stato un importante ritorno economico dall'iniziativa.

sinceramente, mi piacerebbe che una rivista che testa prodotti i suoi guadagni li facesse dalle vendite, e non (anche) da pubblicità ed iniziative collegate.

ciao!

Non hai torto, anche per me questa iniziativa è forzata.

Cerco di vedere i lati positivi della faccenda.
Ci sono concessionari Citroen che fanno degli ottimi sconti sui km0 ma è un tema diverso.
Per ottenere uno sconto buono devi conoscere il concessionario, possono alzare la percentuale a tuo favore di un bel pò.

Non hanno messo tutti i modelli, la nuova C4 non è citata anche se esce ad ottobre.
Precedentemente la C3 aveva preso una stella Ncap in meno per la mancanza dell'esp su alcuni modelli, ora penso lo estendano a tutta la gamma.
Non ricordo altre marche che abbiano offerto qualcosa nelle precedenti promozioni della rivista, sono comparse bene ma nulla di più.

Diverse persone si sono sentite dire che le loro auto non erano ben accette per le permute. Parlo di Focus...ne abbiamo i piazzali peni.
Diventa difficile spuntare un buon prezzo, si và alla trattativa anche con modelli di largo consumo.

In tema di crisi se ci sono offerte è bene, speriamo che qualcuno giochi al rialzo.
 
Cavicchi ha scritto:
Scusate l'intervento, ma mi pare doveroso per charire punti e sospetti. Vi ripropongo quindi quello che ho già scritto sul blog e cioè che Quattroruote non? consiglia nessuna auto. L?operazione con Citroen, che parte da molto lontano perché ha preteso molti mesi affinché la marca francese potesse adeguare la sua produzione, è di ben altro tono. A suo tempo ci è stato chiesto, con molta umiltà e attenzione, quali caratteristiche avrebbero dovuto avere delle vetture per essere in qualche modo ?approvate? da noi. Abbiamo risposto che noi non entriamo nel merito di linea, stile, colorazioni, accessori e quant?altro, ma che riteniamo indispensabili alcuni punti che attengono alla sicurezza, ai costi di manutenzione e al valore residuo. Nello specifico della gamma Citroen noi, in aggiunta al già tanto che c?è, abbiamo preteso vetture con la presenza dell?Esp, di una garanzia di almeno 5 anni, di motori Euro 5, della non presenza di vetri scuri e anche un valore di riacquisto più alto del 10% rispetto alle nostre quotazioni al momento della prima revisione, cioè 4 anni.
La Casa francese, non senza difficoltà perché certi motori non c?erano proprio e perché allestire vetture fuori dall'ordinario è sempre una bega facilmente intuibile, ha deciso a nostro avviso meritoriamente di aggiornare e adeguare 12 modelli (e pure 6 dell?area business) e noi a questi abbiamo dato la nostra ?approvazione? con l?augurio che anche altre marche ne seguano l?esempio. Le auto non hanno colorazioni Quattroruote, né fregi né altro perché a noi sta a cuore la sostanza. Noi crediamo, infatti, che sia una medaglia e non certo un disonore far sì che sul mercato arrivino auto il più possibile adeguate alle esigenze del consumatore. Poi, si sa, mettere d'accordo tutti non è mai facile, però sono convinto anche si meglio fare e pentirsi che non fare e pentirsi.

Scusi se mi permetto, ma il suo discorso ha "qualche lacuna":
Sarebbe credibile solo se tale, lodevole, iniziativa fosse stata estesa a tutti i marchi e senza fini di lucro.
Dal momento che questo "privilegio" è stato concesso ad un solo marchio che, come si può facilmente intuire, ha pagato una pubblicità (chissà quanto...)...beh...ognuno faccia le sue considerazioni.
A mio avviso, la vostra autorevole rivista, in questo frangente non ci fa una bella figura...anche per come viene presentata sulla rivista: un lettore "poco acuto" potrebbe facilmente equivocare ed intendere che 4r consiglia di comprare quell'auto! E la cosa sembra piuttosto ricercata e non casuale...
Io stimo molto la vostra rivista e mi dispiace muovere queste critiche, ma non mi aspettavo da 4r una cosa del genere!
 
Ho notato che anche sul listino i famigerati modelli "approvati da 4 ruote" sono evidenziati, e hanno un sovrapprezzo rispetto al modello "normale" :D
 
In edicola c'è di meglio, almeno quanto ad approfondimento tecnico. Purtroppo 4R, da troppi anni, non riesce a riproporsi con i valori e le conoscenze che gli erano propri.
 
desmo1987 ha scritto:
Ho notato che anche sul listino i famigerati modelli "approvati da 4 ruote" sono evidenziati, e hanno un sovrapprezzo rispetto al modello "normale" :D

Il sovrapprezzo dei modelli "approvati" è dato dalla mancanza dell'ESP di serie, che viene aggiunto (com sulla C1, ad esempio).
 
EdoMC ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Ho notato che anche sul listino i famigerati modelli "approvati da 4 ruote" sono evidenziati, e hanno un sovrapprezzo rispetto al modello "normale" :D

Il sovrapprezzo dei modelli "approvati" è dato dalla mancanza dell'ESP di serie, che viene aggiunto (com sulla C1, ad esempio).

Se hanno il sovrapprezzo quanto ho detto sopra perde di senso...
 
EdoMC ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Ho notato che anche sul listino i famigerati modelli "approvati da 4 ruote" sono evidenziati, e hanno un sovrapprezzo rispetto al modello "normale" :D

Il sovrapprezzo dei modelli "approvati" è dato dalla mancanza dell'ESP di serie, che viene aggiunto (com sulla C1, ad esempio).

a questo punto rimangono come vantaggi i 5 anni di garanzia e la promessa di un 10% in più al momento del riacquisto: meglio di niente, ma siamo sicuri che con un po' di contrattazione e girando per concessionari non si riesca a spuntare offerte altrettanto valide?

ciao!
 
Che la cosa si presenti male e possa essere non capita mi trova d'accordo, quando ho visto la pubblicità in TV per la prima volta la cosa ha dato non poco fastidio anche a me, leggo quattroruote da una vita (e non per modo di dire) e non mi era mai capitato di esserne infastidito.
Detto questo, per il resto, specialmente dopo le spiegazioni del direttore (che però avrebbe potuto spiegarsi meglio anche sulla rivista, le righine gialle all'inizio avevano lasciato spiazzato anche me, tanto che sono andato subito a vedere se anche altre Case le avessero), non riesco a trovare altri difetti. Da quello che mi sembra di aver capito è Citroen che si è rivolta a Quattroruote, mettendoci anche un discreto impegno (che sia dettato dal fatto che non si vendono auto è del tutto ininfluente a mio parere, i processi all'intenzione non servono), non il contrario, di conseguenza l'affermazione che ad altre case non sarebbe stata data la stessa possibilità è del tutto infondata, più che altro direi che nessuna altra casa si è presentata, l'iniziativa è nuova e bisogna dare tempo al tempo. D'altronde mi sembra di aver capito che questa vuole essere proprio uno sprone per sfoltire i listini e iniziare ad offrire qualcosa di più utile alla clientela. Poi mettere in dubbio il fatto che alcune caratteristiche dell'auto "approvata" siano o meno indispensabili ci sta tutto, chiaramente Citroen deve pensare anche al proprio tornaconto e cercare di vendere ciò che le giova di più, però credo che l'importante sia cominciare, se la cosa avrà seguito si fa sempre a tempo ad aggiustare il tiro.
Per quanto riguarda l'opuscolo poi, non credo ci sia nulla di male, tanto più che è scritto chiaramente che si tratta di pubblicità, che poi la rivista ne abbia il suo tornaconto finanziario mi sembra quantomeno pacifico. Tra l'altro non è un'iniziativa nuova, sono tanti anni che escono gli allegati pubblicitari su questa o quella macchina, e devo dire che sono fatti molto meglio degli spesso scarni depliant che si trovano nelle concessionarie, tanto che mi sono sempre chiesto come mai la rivista non si sia mai occupata più approfonditamente della questione, magari contattando le stesse Case per fare in modo che nelle concessionarie si trovassero i depliant di Quattroruote.

In conclusione non c'è dubbio che la cosa sia stata comunicata molto male, però scavando scavando non vedo molto altro da disprezzare, come si diceva su se in Italia si dovesse inziare a vedere un pochino di concorrenza non potremmo che trarne giovamento. La pubblicità è fondamentale per una rivista, l'importante è far capire senza ombra di dubbio quando si tratta di quest'ultima e quando si tratta di altro. Stavolta la cosa non è riuscita benissimo.
 
Matteo__ ha scritto:
Che la cosa si presenti male e possa essere non capita mi trova d'accordo, quando ho visto la pubblicità in TV per la prima volta la cosa ha dato non poco fastidio anche a me, leggo quattroruote da una vita (e non per modo di dire) e non mi era mai capitato di esserne infastidito.
Detto questo, per il resto, specialmente dopo le spiegazioni del direttore (che però avrebbe potuto spiegarsi meglio anche sulla rivista, le righine gialle all'inizio avevano lasciato spiazzato anche me, tanto che sono andato subito a vedere se anche altre Case le avessero), non riesco a trovare altri difetti. Da quello che mi sembra di aver capito è Citroen che si è rivolta a Quattroruote, mettendoci anche un discreto impegno (che sia dettato dal fatto che non si vendono auto è del tutto ininfluente a mio parere, i processi all'intenzione non servono), non il contrario, di conseguenza l'affermazione che ad altre case non sarebbe stata data la stessa possibilità è del tutto infondata, più che altro direi che nessuna altra casa si è presentata, l'iniziativa è nuova e bisogna dare tempo al tempo. D'altronde mi sembra di aver capito che questa vuole essere proprio uno sprone per sfoltire i listini e iniziare ad offrire qualcosa di più utile alla clientela. Poi mettere in dubbio il fatto che alcune caratteristiche dell'auto "approvata" siano o meno indispensabili ci sta tutto, chiaramente Citroen deve pensare anche al proprio tornaconto e cercare di vendere ciò che le giova di più, però credo che l'importante sia cominciare, se la cosa avrà seguito si fa sempre a tempo ad aggiustare il tiro.
Per quanto riguarda l'opuscolo poi, non credo ci sia nulla di male (tra l'altro non è un'iniziativa nuova, sono tanti anni che escono gli allegati pubblicitari su questa o quella macchina, e devo dire che sono fatti molto meglio degli spesso scarni depliant che si trovano nelle concessionarie), tanto più che è scritto chiaramente che si tratta di pubblicità, che poi la rivista ne abbia il suo tornaconto finanziario mi sembra quantomeno pacifico.

In conclusione non c'è dubbio che la cosa sia stata comunicata molto male, però scavando scavando non vedo molto altro da disprezzare, come si diceva su se in Italia si dovesse inziare a vedere un pochino di concorrenza non potremmo che trarne giovamento.

Beh, io metterei qualche "punto sulle i" :
Non ho nulla in contrario al fatto che la Citroen faccia pubblicità e Quattroruote la pubblichi...a suo modo...per carità!
Però, il listino a fondo rivista, per come si presenta, è un "servizio" al lettore e non una pubblicità (che ha già altri ABBONDANTI spazi sulla rivista). Detto ciò, se sul listino vedo la Citroen evidenziata in giallo perchè ha l' ESP, 5 anni di garanzia ecc..., allo stesso modo, dovrebbero essere evidenziate le altre vetture (di altre marche) che hanno le stesse caratteristiche! Altrimenti significa consigliare Citroen (perchè ha pagato) ma non le altre che non hanno pagato! Quindi, non sono i contenuti che contano...
Ribadisco che io critico il modo e il contesto di questa pubblicità "occulta" (sopratutto nel listino finale) che non fa onore ad una rivista autorevole come 4r.
Questa è l'opinione che mi sono fatto io, e non solo io (temo)...
 
Mi trovi d'accordo, come scrivevo la righina gialla ha dato non poco fastidio anche a me, a mio parere però il tutto è riconducibile ad una errore di comunicazione, non a poco onorevoli intenzioni o a qualche specie di "voluta disattenzione"..... chiaramente poi il fatto che altre case non abbiano ancora le righine credo sia dovuto al fatto che non si siano ancora rivolte alla rivista. D'altronde credo sia importante che le auto "approvate" abbiano si determinate caratteristiche, ma che contemporaneamente nell'intento di contenere i prezzi non ne abbiano altre ritenute superflue, e a questo punto bisognerebbe vedere quante ce ne siano effettivamente in listino. Penso che sia ancora troppo presto per tirare conclusioni, bisogna vedere come si muoveranno gli altri.....
 
Matteo__ ha scritto:
Mi trovi d'accordo, come scrivevo la righina gialla ha dato non poco fastidio anche a me, a mio parere però il tutto è riconducibile ad una errore di comunicazione, non a poco onorevoli intenzioni o a qualche specie di "voluta disattenzione".....

Beh, se proprio me le vuoi far dire....
A me non sembra, francamente, un "errore di comunicazione", ma un'iniziativa ben congegnata e (mia opinione) lautamente remunerata...
Non è il giornalino di paese, questa è una rivista autorevole dove ci lavorano dei professionisti che non fanno errori di questo tipo...
 
hewie ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Che la cosa si presenti male e possa essere non capita mi trova d'accordo, quando ho visto la pubblicità in TV per la prima volta la cosa ha dato non poco fastidio anche a me, leggo quattroruote da una vita (e non per modo di dire) e non mi era mai capitato di esserne infastidito.
Detto questo, per il resto, specialmente dopo le spiegazioni del direttore (che però avrebbe potuto spiegarsi meglio anche sulla rivista, le righine gialle all'inizio avevano lasciato spiazzato anche me, tanto che sono andato subito a vedere se anche altre Case le avessero), non riesco a trovare altri difetti. Da quello che mi sembra di aver capito è Citroen che si è rivolta a Quattroruote, mettendoci anche un discreto impegno (che sia dettato dal fatto che non si vendono auto è del tutto ininfluente a mio parere, i processi all'intenzione non servono), non il contrario, di conseguenza l'affermazione che ad altre case non sarebbe stata data la stessa possibilità è del tutto infondata, più che altro direi che nessuna altra casa si è presentata, l'iniziativa è nuova e bisogna dare tempo al tempo. D'altronde mi sembra di aver capito che questa vuole essere proprio uno sprone per sfoltire i listini e iniziare ad offrire qualcosa di più utile alla clientela. Poi mettere in dubbio il fatto che alcune caratteristiche dell'auto "approvata" siano o meno indispensabili ci sta tutto, chiaramente Citroen deve pensare anche al proprio tornaconto e cercare di vendere ciò che le giova di più, però credo che l'importante sia cominciare, se la cosa avrà seguito si fa sempre a tempo ad aggiustare il tiro.
Per quanto riguarda l'opuscolo poi, non credo ci sia nulla di male (tra l'altro non è un'iniziativa nuova, sono tanti anni che escono gli allegati pubblicitari su questa o quella macchina, e devo dire che sono fatti molto meglio degli spesso scarni depliant che si trovano nelle concessionarie), tanto più che è scritto chiaramente che si tratta di pubblicità, che poi la rivista ne abbia il suo tornaconto finanziario mi sembra quantomeno pacifico.

In conclusione non c'è dubbio che la cosa sia stata comunicata molto male, però scavando scavando non vedo molto altro da disprezzare, come si diceva su se in Italia si dovesse inziare a vedere un pochino di concorrenza non potremmo che trarne giovamento.

Beh, io metterei qualche "punto sulle i" :
Non ho nulla in contrario al fatto che la Citroen faccia pubblicità e Quattroruote la pubblichi...a suo modo...per carità!
Però, il listino a fondo rivista, per come si presenta, è un "servizio" al lettore e non una pubblicità (che ha già altri ABBONDANTI spazi sulla rivista). Detto ciò, se sul listino vedo la Citroen evidenziata in giallo perchè ha l' ESP, 5 anni di garanzia ecc..., allo stesso modo, dovrebbero essere evidenziate le altre vetture (di altre marche) che hanno le stesse caratteristiche! Altrimenti significa consigliare Citroen (perchè ha pagato) ma non le altre che non hanno pagato! Quindi, non sono i contenuti che contano...
Ribadisco che io critico il modo e il contesto di questa pubblicità "occulta" (sopratutto nel listino finale) che non fa onore ad una rivista autorevole come 4r.
Questa è l'opinione che mi sono fatto io, e non solo io (temo)...

Motivo, per me, sufficiente per continuare a non comprare la rivista.
 
hewie ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Mi trovi d'accordo, come scrivevo la righina gialla ha dato non poco fastidio anche a me, a mio parere però il tutto è riconducibile ad una errore di comunicazione, non a poco onorevoli intenzioni o a qualche specie di "voluta disattenzione".....

Beh, se proprio me le vuoi far dire....
A me non sembra, francamente, un "errore di comunicazione", ma un'iniziativa ben congegnata e (mia opinione) lautamente remunerata...
Non è il giornalino di paese, questa è una rivista autorevole dove ci lavorano dei professionisti che non fanno errori di questo tipo...

Tempo fa avrei detto la stessa identica cosa, ma per un certo periodo ho avuto modo (lavoro) di frequentare i "professionisti della comunicazione" di cui parli, e ti assicuro che mi hanno dato l'impressione di gente che vive in un mondo tutto proprio, è per questo che l'errore di comunicazione non mi sembra così remoto (anche perchè se la cosa fosse stata effettivamente voluta dovre comunque complimentarmi con tali persone per la goffaggine con cui è stata portata avanti, anche vista la mole di pareri contrari suscitata qui sul forum). In ogni caso anche il ragionamento che fai tu ci sta tutto, bisogna vedere poi cosa sia successo in realtà....
 
Matteo__ ha scritto:
hewie ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Mi trovi d'accordo, come scrivevo la righina gialla ha dato non poco fastidio anche a me, a mio parere però il tutto è riconducibile ad una errore di comunicazione, non a poco onorevoli intenzioni o a qualche specie di "voluta disattenzione".....

Beh, se proprio me le vuoi far dire....
A me non sembra, francamente, un "errore di comunicazione", ma un'iniziativa ben congegnata e (mia opinione) lautamente remunerata...
Non è il giornalino di paese, questa è una rivista autorevole dove ci lavorano dei professionisti che non fanno errori di questo tipo...

Tempo fa avrei detto la stessa identica cosa, ma per un certo periodo ho avuto modo (lavoro) di frequentare i "professionisti della comunicazione" di cui parli, e ti assicuro che mi hanno dato l'impressione di gente che vive in un mondo tutto proprio, è per questo che l'errore di comunicazione non mi sembra così remoto (anche perchè se la cosa fosse stata effettivamente voluta dovre comunque complimentarmi con tali persone per la goffaggine con cui è stata portata avanti, anche vista la mole di pareri contrari suscitata qui sul forum). In ogni caso anche il ragionamento che fai tu ci sta tutto, bisogna vedere poi cosa sia successo in realtà....

D'accordo, ammettiamo che le cose stanno come dici tu:
Allora, mi aspetterei che vi si ponga rimedio chiarendo l'equivoco e modificando tale pubblicità (la riga gialla è ingiustificabile!)...non credi?
Invece, interviene il direttore per giustificare (in modo poco convincente) il tutto e ... avanti cosi!
Mah...!!!
 
Back
Alto