<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le cinture posteriori... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le cinture posteriori...

confermo e mi pare tremendamente sbagliato che la colpa non ricada sul trasportato, specie se ha la patente...
Esattamente, la reputo pure io una sciocchezza anche perché la responsabilità è ovunque personale, tranne a quanto pare in questo paese. Vedasi le sentenze "tutti colpevoli" o "tutti assolti" che non passano mai di moda.
 
Il responsabile del veicolo è il conducente, i passeggeri no.
Appunto, del veicolo. Guarda caschi male perché ho la patente nautica e sono responsabile della sicurezza dei miei passeggeri se non indossano il giubbino o se tengono comportamenti improvvidi in navigazione (o anche in porto, perché "in mare i pericoli vengono sempre da terra"). Accetto la legge e la faccio applicare, ma la reputo una sciocchezza madornale. E' possibile esprimere un'opinione o siamo in Corea del Nord? Io ti scrivo a caratteri cubitali in barca che devi mettere il giubbino salvagente e te lo dico e raccomando pena lo scendere a terra, poi se non lo vuoi mettere e me lo togli di soppiatto, sono tutti affari tuoi. Non posso sicuramente stare a guardare ogni 3 secondi se l'hai allacciato o meno. La mia concentrazione la devo mettere nella conduzione del natante, evitando rischi e incidenti. Il Padreterno è un'altra cosa. Lo stesso atteggiamento insulso e inutilmente punitivo lo prevede quella legge degli anni Trenta che si continua ad applicare nei confronti dei bar frequentati da mafiosi e malviventi. Li chiudono (di solito a tempo) perché "il titolare non può non sapere". Ma cosa diavolo significa? Se io ho le prove che l'esercente è connivente, lo arresto e basta, come se io barista posso avvicinare un boss della mala e invitarlo "gentilmente" a non frequentare il mio locale. La responsabilità dev'essere oggettiva, personale e diretta, non "immaginata" per decreto (vedere la vergognosa sentenza sul disastro ferroviario di Piacenza). A mio avviso, guardando la realtà dei fatti e non le astruse teorie, quasi tutte le leggi italiane sono distaccate dal mondo reale e vengono "applicate" a caso sparando nel mucchio, nella futile speranza di riuscire a trovare un gruppo di colpevoli. Poi se uno vive nella sua torre dorata, la pensa sicuramente in modo diverso dal sottoscritto, ci può stare.
 
Se la persona trasportata dietro, senza cintura, ha la patente, i punti mi sembra di ricordare che li tolgano a lei.
Per come la so io all'oggi, in caso di controllo e riscontro di mancate cinture, la decurtazione dei punti se il passeggero è maggiorenne non c'è per nessuno ma a lui viene addebitata la sanzione.
Se è minorenne invece sanzione e punti al conducente.

Non entro nel merito di ciò che avviene se la contestazione parte a seguito di incidente perché li la situazione diventa assai complessa ed è roba che probabilmente si risolve in tribunale se il conducente resta vivo.
 
mentre vincitore virtuale risulta la Provincia di Bolzano ed a seguire il Friuli Venezia Giulia, entrambi poco al di sotto del 75%
Certamente motivo di soddisfazione ma a mio parere siamo ancora ben lontani da quella che potrebbe essere considerata una percentuale fisiologica di trasgressori .. oltre il 25% di trasgressori resta comunque un numero che rappresenta un malcostume diffuso anche nella nostra eccellenza.
 
"La Corte di Cassazione (omissis) ha sentenziato che, se anche il passeggero non indossava la cintura di sicurezza, il conducente è tenuto a risarcirlo per il mancato controllo."
 
Presumo che per essere andati in cassazione ci sia stato un incidente con anche danni fisici e non certo la sola sanzione al controllo del vigile urbano.
 
"Le sanzioni per non aver allacciato le cinture posteriori sono salate: vanno dagli 80 ai 232 euro e prevedono anche la detrazione di 5 punti dalla patente. C’è inoltre un’aggravante per la reiterazione: se infatti una persona viene colta una seconda volta senza cintura nell’arco di due anni, quella si vedrà sospendere la patente per un periodo minimo di 15 giorni fino a un massimo di 2 mesi."

 
"Le sanzioni per non aver allacciato le cinture posteriori sono salate: vanno dagli 80 ai 232 euro e prevedono anche la detrazione di 5 punti dalla patente. C’è inoltre un’aggravante per la reiterazione: se infatti una persona viene colta una seconda volta senza cintura nell’arco di due anni, quella si vedrà sospendere la patente per un periodo minimo di 15 giorni fino a un massimo di 2 mesi."

Comunque anche questi articoli e approfondimenti sono poco chiari rispetto alle situazioni, bisognerebbe approfondire ulteriormente.

Scrivono:

"...Per i minorenni la multa verrà imputata al conducente del veicolo o alla persona sua responsabile, se a bordo dell’autovettura..."

Quindi in questo articolo non fanno distinzione tra "trasportato patentato o senza patente" bensì tra "trasportato maggiorenne o minorenne", significa che se è maggiorenne la multa va al trasportato.

E i punti, che sono una sanzione accessoria alla multa, quindi a chi vengono sottratti? A chi riceve la multa? Ma se è maggiorenne (quindi riceve la multa) e NON ha la patente?

Questo al di là di incidenti, danni personali e responsabilità che sono in capo al conducente (finanche l'omicidio stradale), ma sta cosa della multa comminata al passeggero senza cintura se maggiorenne crea altre domande consequenziali a cui l'articolo purtroppo non fornisce Alcun risposta.
 
Che barba @Kentauros ... i punti li levano al conducente se chi non le ha allacciate è minorenne.

Dal Cds art 172

10. Chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioe' delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro74 a euro 299. Quando il mancato uso riguarda il minore, della violazione risponde il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi e' tenuto alla sorveglianza del minore stesso.

Per il resto credo di aver scritto piuttosto chiaramente come funziona nei precedenti post.
 
Semmai leggendo il Cds la domanda da farsi è se i punti non vadano tolti per esempio al genitore maggiorenne patentato se anch'esso è passeggero del minorenne avendone in quel momento la sorveglianza che non dovrebbe a quel punto ricadere sul conducente (che per infiniti casi potrebbe per esempio essere un altro figlio maggiorenne e patentato). Ohioi che giramenti di testa e balls :emoji_joy:
 
Ho provato a chiedere ad una AI, chiedendo che usi fonti qualificate e riferimenti normativi e al CdS per la ricerca, questo quel che mi ha risposto:

Chi prende la multa?
- il passeggero (anche posteriore) che non indossa la cintura è sempre direttamente responsabile della violazione e riceve la multa personale (da €83 a €333, aggiornato a luglio 2024).
- non si applicano punti decurtati al passeggero (anche posteriore), ma solo al conducente nei casi previsti sotto

Quando è responsabile anche il conducente?
- il conducente risponde in solido (cioè paga e subisce la decurtazione punti) solo se il passeggero (anche posteriore) senza cintura è minorenne con questa specifica:
a) se il minore ha meno di 14 anni, la sanzione va al conducente, inclusa decurtazione punti
b) se il minore ha più di 14 anni, la multa va al minore stesso (tramite i genitori) ma non ci sono punti tolti al conducente

A chi vengono tolti punti sulla patente?
- se tu stesso (il conducente) non indossi la cintura, ti vengono tolti 5 punti dalla patente
- se non la indossa un passeggero maggiorenne (anche posteriore) o minorenne ma sopra i 14 anni, nessun punto viene tolto al conducente
- se non la indossa un minore di 14 anni, i 5 punti vengono tolti al conducente


Situazione intricatissima, oltre al fatto che una AI potrebbe cmq sempre mettere informazioni non corrette al 100%; meglio dire a tutti di mettere le cinture, sempre e indipendentemente dall'età, questo per un tema di sicurezza e responsabilità ma che per non scoprire che ginepraio possa essere la parte sanzionatoria, anche accessoria, di questa fattispecie.
 
Back
Alto