<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le cinture posteriori... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le cinture posteriori...

Io invece ho l'abitudine di avviarmi senza, quando parto lentamente a motore freddo, e di allacciarla dopo.
Il cicalino suona, o meglio suonerebbe, ma il suo volume è stato regolato a zero ......
0019.gif

Mio padre è ancora più avanti.
Fosse anche regolato a 100 lui non lo sente perché è un po' sordo,il divertimento è tutto per gli altri...
 
Credo che nessuno della mia famiglia a Palermo allacci le cinture posteriori, e forse neanche mio fratello a Bologna. A Cork quando avevo ancora l'auto italiana mi fermo' la garda e disse alla collega italiana che sedeva dietro di allacciarle, io effettivamente ancora abituato a Palermo neanche ci avevo fatto caso. Da allora le hanno allacciate sempre tutti i passeggeri che sono saliti, ma non e' stato mai necessario chiederglielo ed erano tutti stranieri.
 
In genere i miei passeggeri le allacciano da soli anche se la domanda di rito "tutti allacciati?" la faccio sempre e a quel punto chi eventualmente non si fosse allacciato semplicemente lo fa.

Semmai il problema sono tutti quelli che girano con i bambini non allacciati ... fuori dalle scuole ne vedi in quantità e se uno avesse tempo e voglia di farsi dei nemici avrebbe di che divertirsi.
 
L’Istituto Superiore di Sanità svolge dal 2008 un’indagine sugli stili di vita e i fattori di rischio tra cui l’utilizzo dei dispositivi per la sicurezza stradale (cinture di sicurezza, casco e sistemi per i bambini).

Qui ci sono i risultati completi dell’ISS.

Qui un commento ai dati 2022-23.

La situazione è ancora imbarazzante.
Ci sono anche differenze territoriali enormi.
 
... non le vuole allacciare nessuno!

Me ne rendo conto facendo l'autista per portare e riprendere mia figlia e le sue amiche (ma a volte anche i genitori) alle varie feste ed uscite serali-notturne. Possibile che ad oltre 20 anni dall'obbligo ancora debba questionare rischiando anche i punti patente?
Se la persona trasportata dietro, senza cintura, ha la patente, i punti mi sembra di ricordare che li tolgano a lei.

Quindi sulle ragazze basta dire che se non mettono la cintura non parti, su altri adulti patentati il problema "sta alla loro patente". ;)
 
Quindi sulle ragazze basta dire che se non mettono la cintura non parti, su altri adulti patentati il problema "sta alla loro patente". ;)
Non è così, ma è anche una questione di rispetto. Ti faccio un servizio, gratuitamente, per me scomodo ed oneroso, fai la cortesia di non piantar grane. Il peggiore fu un ex collega di mio padre che si rifiutò. Cortesemente gli chiesi di farlo se voleva che partissi... quando tornai a prenderli... cercò un'altro passaggio...
 
L’Istituto Superiore di Sanità svolge dal 2008 un’indagine sugli stili di vita e i fattori di rischio tra cui l’utilizzo dei dispositivi per la sicurezza stradale (cinture di sicurezza, casco e sistemi per i bambini).

Qui ci sono i risultati completi dell’ISS.

Qui un commento ai dati 2022-23.

La situazione è ancora imbarazzante.
Ci sono anche differenze territoriali enormi.
Citazione dell’autore del commento:

“Fa rabbia, però, anche la notevole differenza tra nord (54%) e sud (19%), come evidenziato dalle due figure che seguono relative all’uso delle cinture posteriori (figure 2.3 e 2.4). La maglia nera è indossata dalla Campania (mia regione di residenza), con una percentuale inferiore al 10%, mentre vincitore virtuale risulta la Provincia di Bolzano ed a seguire il Friuli Venezia Giulia, entrambi poco al di sotto del 75% (delta del 65% !!)”
 
Negativo, il responsabile resta il conducente, e corrisponde in solido l'assicurato.
Non è così, ma è anche una questione di rispetto. Ti faccio un servizio, gratuitamente, per me scomodo ed oneroso, fai la cortesia di non piantar grane. Il peggiore fu un ex collega di mio padre che si rifiutò. Cortesemente gli chiesi di farlo se voleva che partissi... quando tornai a prenderli... cercò un'altro passaggio...
Accidenti, grazie per la rettifica perché ero convinto di quel che scrivevo avendolo letto da qualche parte.

È vero che comunque le responsabilità civili e penali in caso di incidente vanno in capo al conducente.

Nel mio caso è raro che trasporti qualcuno dietro che non siano le ragazze (che ovviamente allacciano sempre), però se c'è qualche amica/o della più grande glielo chiedo e lo fanno senza particolari problemi, idem le volte (meno frequenti) in cui ho magari la suocera o dei colleghi.
 
suocera o dei colleghi.
Altre categorie reticenti... una volta mi fermai portandole in montagna, mi fermai per consentire a mia moglie di allattare mia figlia. Mi sollecitò a ripartire, perché tanto la bambina era in braccio... dovette intervenire mia moglie a farla star zitta prima che la facessi scendere per strada...
 
Back
Alto