<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto usate si vendono o si regalano? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Le auto usate si vendono o si regalano?

pi_greco ha scritto:
Non è quello che dice il codice civile, purtroppo, il danno risarcibile non può superare il valore del bene, poi possiamo discutere sulla bontà della norma e sulla attendibilità della valutazione, dura lex, sed lex...

Dove è scritto questo nel codice civile?
 
fmdl ha scritto:
So bene cosa dice il codice civile, è per questo che i furbastri giocano su un presunto valore attaccandosi a tutto per tenerlo basso, ma la cosa è iniqua. Mi spiego: se ti crolla la casa,un assicuratore ti dà poco dicendo che la casa è vecchia. Ma con quei soldi non la rifai, la differenza ce la devi mettere tu, se puoi. Allora anche se teoricamente risarcito sei comunque danneggiato: rimani senza casa. (NB In Italia non si sono mai viste norme di legge svantaggiose per le assicurazioni...)
No, sui fabbricati viene risarcito il costo di ricostruzione, solitamente a tariffe genio civile, che non sono inique.
 
kasparov0701 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Non è quello che dice il codice civile, purtroppo, il danno risarcibile non può superare il valore del bene, poi possiamo discutere sulla bontà della norma e sulla attendibilità della valutazione, dura lex, sed lex...

Dove è scritto questo nel codice civile?
Articolo 1908
 
Ritornando al discorso auto usata. Dovevo vendere una SLK 2300 compressor vecchia di 8 anni con 8500 km (ottomila e cinquecento chilometri) il concessionario me la valutava 6000 euro.... me la son tenuta. 8 anni prima l'avevo acquistata con accessori vari a 65.000 euro
 
Per farci 1000 km annui, tanto vale tenersela in salotto come elemento d'arredo. Francamente non finisco di stupirmi come taluni buttino i soldi.
(che poi una Slk non costava quella cifra)
 
U2511 ha scritto:
Per farci 1000 km annui, tanto vale tenersela in salotto come elemento d'arredo. Francamente non finisco di stupirmi come taluni buttino i soldi.
(che poi una Slk non costava quella cifra)
Pazzesco.... chilometraggio che raggiungi usandola neanche tutti i week end ma uno Sì è uno no per 40 km scarsi
 
U2511 ha scritto:
kasparov0701 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Non è quello che dice il codice civile, purtroppo, il danno risarcibile non può superare il valore del bene, poi possiamo discutere sulla bontà della norma e sulla attendibilità della valutazione, dura lex, sed lex...

Dove è scritto questo nel codice civile?
Articolo 1908

In realtà l'articolo 1908 riguarda le cose assicurate, quindi parliamo solo del caso di furto, in cui è una questione tra proprietario e sua assicurazione.

Il problema, come dicevo, riguarda soprattutto i risarcimenti in caso di incidente, cioè una fattispecie molto diversa, in cui è chi ha cagionato il danno a doverlo risarcire, non altri (il fatto che poi di fatto lo faccia l'assicurazione non è una cosa che riguarda il danneggiato, in linea di massima).
 
Il concetto di base è che non puoi "arricchirti" con l'indennizzo. Se hai u mezzo decennale che vale 3000 euro non puoi richiedere 15000 di ripristino alle condizioni ante incidente.
 
U2511 ha scritto:
Il concetto di base è che non puoi "arricchirti" con l'indennizzo. Se hai u mezzo decennale che vale 3000 euro non puoi richiedere 15000 di ripristino alle condizioni ante incidente.

Qui il problema nasce dalla discrepanza tra il valore nominale di mercato e quello reale.

Se per il ripristino occorrono 15000 euro, il valore reale dell'automobile dovrebbe essere superiore a 15000 euro.

Se il valore è 3000 euro, almeno i ricambi (magari non la mano d'opera) dovrebbero avere un prezzo proporzionale; altrimenti, è come se mettendo insieme venti banconote da 50 euro, ottenessi una mazzetta che vale 30 euro

Questa discrepanza è ben conosciuta in economia e finanza, ma non è così grande come nel mercato dell'automobile; e sui titoli a scadenza è comunque recuperabile. Nel mercato dell'automobile è resa tale dalle Case automobilistiche, e l'effetto peggiore è proprio quello sul prezzo dei ricambi, che dovrebbe seguire il valore reale e non quello nominale
 
Comunque per tornare al discorso iniziale, il signore che ha iniziato il dibattito non aveva poi tutti i torti, anche se c'è stato chi gli ha risposto in modo sprezzante. Se vendo auto con molti km vale poco o niente, ok tutto normale. Se vendo auto con pochi km, si scopre che non vale niente perchè ha qualche anno, come mai? Quale deterioramento subisce un'auto in garage per non valere più niente? Quanti tagliandi fatturati puoi pretendere se i km sono pochi? Non mi hanno convinto certi discorsi su dotazioni, sicurezza, ci devo portare in giro la mia pelle ecc.(si trattava di una Volvo, quindi aveva già parecchio in questo campo). Certo, sono in tanti che vengono a dire "ma che vuoi, è successo pure a me". Ma questo non vuole mica dire che sia giusto così. Per concludere, il signore che ha la Volvo con pochi km fa benissimo a tenersela, se può. E lasciando che gli "sprezzanti" paghino care le auto nuove o seminuove. Contenti loro...
 
Suby01 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Per farci 1000 km annui, tanto vale tenersela in salotto come elemento d'arredo. Francamente non finisco di stupirmi come taluni buttino i soldi.
(che poi una Slk non costava quella cifra)
Pazzesco.... chilometraggio che raggiungi usandola neanche tutti i week end ma uno Sì è uno no per 40 km scarsi

Si, infatti. Ogni tanto mi dico che devo vendere la moto perché tanto non la uso, ma vedo che, alla fine dell'anno 3-4.000 km li ho fatti.
1000 vuol veramente dire che rimane sempre in garage.
 
involt ha scritto:
Qui il problema nasce dalla discrepanza tra il valore nominale di mercato e quello reale.
E chi lo stabilisce quello reale? E se io sfascio un'auto nuova appena uscito dal conce ma con ragione? Se per ripristinarla servisse più del prezzo di acquisto, secondo te me la riparano o me la pagano da nuova? Idem per l'usato, e ci sono pubblicazioni professionali che vengono usate come riferimento, come Quattroruote professional, l'ho usato con sucesso per avere un risarcimento ma non di più di quanto tabulato lì, non dico sia giusto, ma è così e basta.
 
contestatore48 ha scritto:
Comunque per tornare al discorso iniziale, il signore che ha iniziato il dibattito non aveva poi tutti i torti, anche se c'è stato chi gli ha risposto in modo sprezzante. Se vendo auto con molti km vale poco o niente, ok tutto normale. Se vendo auto con pochi km, si scopre che non vale niente perchè ha qualche anno, come mai? Quale deterioramento subisce un'auto in garage per non valere più niente? Quanti tagliandi fatturati puoi pretendere se i km sono pochi? Non mi hanno convinto certi discorsi su dotazioni, sicurezza, ci devo portare in giro la mia pelle ecc.(si trattava di una Volvo, quindi aveva già parecchio in questo campo). Certo, sono in tanti che vengono a dire "ma che vuoi, è successo pure a me". Ma questo non vuole mica dire che sia giusto così. Per concludere, il signore che ha la Volvo con pochi km fa benissimo a tenersela, se può. E lasciando che gli "sprezzanti" paghino care le auto nuove o seminuove. Contenti loro...

Probabilmente ti riferisci a me quando dici che qualcuno ha risposto in modo sprezzante.
Ho solo fatto notare che la dimostrazione di una corretta manutenzione è sicuramente un valore aggiunto, anche come dimostrazione di un reale chilometraggio in una giungla di auto schilometrate.... in tutta risposta devo sentirmi dare del signorino che ha bisogno di sicurezze e che se ho paura devo comperarmi auto nuove.
Esattamente lo stesso tono che hai usato tu in questa frase " E lasciando che gli "sprezzanti" paghino care le auto nuove o seminuove. "
I tagliandi che pretendo sono quelli previsti dal libretto di manutenzione, se sono ogni 20.000 km ne voglio 3, se sono uno ogni anno ne voglio 12 o comunque un numero ragionevole giusto per non avere un'auto con un olio dentro che ha 6 anni.

Giusto per ristabilire un minimo di verità sempre che tu, con 1 messaggio, non sia lo stessa persona che ha aperto il topic:
questo il mio intervento
"Inoltre occorre anche sapere se i tagliandi sono tutti stati effettuati nei tempi previsti ed eventualmente le fatture"

E questa la risposta che a me sembra un tantino piccata

"Ma compratevela nuova se avete tante pretese, e tagliandatela bene che poi ve la compro io (a poco!)"
 
contestatore48 ha scritto:
Comunque per tornare al discorso iniziale, il signore che ha iniziato il dibattito non aveva poi tutti i torti, anche se c'è stato chi gli ha risposto in modo sprezzante. Se vendo auto con molti km vale poco o niente, ok tutto normale. Se vendo auto con pochi km, si scopre che non vale niente perchè ha qualche anno, come mai? Quale deterioramento subisce un'auto in garage per non valere più niente? Quanti tagliandi fatturati puoi pretendere se i km sono pochi? Non mi hanno convinto certi discorsi su dotazioni, sicurezza, ci devo portare in giro la mia pelle ecc.(si trattava di una Volvo, quindi aveva già parecchio in questo campo). Certo, sono in tanti che vengono a dire "ma che vuoi, è successo pure a me". Ma questo non vuole mica dire che sia giusto così. Per concludere, il signore che ha la Volvo con pochi km fa benissimo a tenersela, se può. E lasciando che gli "sprezzanti" paghino care le auto nuove o seminuove. Contenti loro...
Non si tratta di essere sprezzanti ma realisti, tu quanto pagheresti l'auto in oggetto di cui non sappiamo neppure l'anno (potrebbe averne ben più di 12) con dotazioni di sicurezza sorpassate e manutenzione e km certificati sulla parola?
 
pi_greco ha scritto:
contestatore48 ha scritto:
Comunque per tornare al discorso iniziale, il signore che ha iniziato il dibattito non aveva poi tutti i torti, anche se c'è stato chi gli ha risposto in modo sprezzante. Se vendo auto con molti km vale poco o niente, ok tutto normale. Se vendo auto con pochi km, si scopre che non vale niente perchè ha qualche anno, come mai? Quale deterioramento subisce un'auto in garage per non valere più niente? Quanti tagliandi fatturati puoi pretendere se i km sono pochi? Non mi hanno convinto certi discorsi su dotazioni, sicurezza, ci devo portare in giro la mia pelle ecc.(si trattava di una Volvo, quindi aveva già parecchio in questo campo). Certo, sono in tanti che vengono a dire "ma che vuoi, è successo pure a me". Ma questo non vuole mica dire che sia giusto così. Per concludere, il signore che ha la Volvo con pochi km fa benissimo a tenersela, se può. E lasciando che gli "sprezzanti" paghino care le auto nuove o seminuove. Contenti loro...
Non si tratta di essere sprezzanti ma realisti, tu quanto pagheresti l'auto in oggetto di cui non sappiamo neppure l'anno (potrebbe averne ben più di 12) con dotazioni di sicurezza sorpassate e manutenzione e km certificati sulla parola?

Ma che domande fai? lui gliela supervaluterebbe no?
Si sa che quando vendi tutti cercano di comprartela sborsando fior di quattrini solo perchè sanno che è tua e che l'hai trattata bene, sulla fiducia
 
Back
Alto