pi_greco ha scritto:
Andiamo per gradi, non capisco a quali dati tu ti riferisca in merito all'inquinamento da combustibili gassosi, ma sono un mero dato chimico, CNG e GPL contengono solo alcani e non idorcarburi aromatici, con maggiori legami idrogeno e migliore effcineza di combustione, essendo gas e non liquidi da plverizzaare, non contengono oli e particolato e potrei andare avanti, ma non è questo il problema, il GPL ha un suo senso anche solo per il fatto che brucia degli scarti di raffinazione che altrimenti vengono combusti sulle ciminiere, ma non voglio scrivere un panegirico, basta informarsi correttamente e capire che non esiste il motore ideale per ogni necessità, io stesso ho tre motori, gpl, gasolio e benzina, e in futuro mi piacerebbe avere una ibrida, chissà...
Mi riferisco al fatto che, sarà vero tutto quello che dici, ma alla fine i dati ufficiali delle agenzie pubbliche dicono che l'inquinamento è, grosso modo, paragonabile agli altri carburanti. Talvolta migliore, talvolta peggiore.
http://www.inemar.eu/xwiki/bin/view/InemarDatiWeb/Fattori+di+emissione+medi+da+traffico
Qui c'è la tabellina excel (FET 2):
http://www.inemar.eu/xwiki/bin/down...fattoriemissionetrafficopertipolegisleinq.xls
Io non sono in grado di misurare le emissioni dei veicoli inquinanti, ma i soggetti preposti dicono questo.
Credo che in Italia ci siano tantissimi luoghi comuni su questi carburanti, che infatti all'estero sono molto meno usati.
Credo che, se veramente avessero i vantaggi pubblicizzati, se ne sarebbero accorti anche altrove.
pi_greco ha scritto:
per la questione quotazione non credo che il mercato favorisca le assicurazioni, semplicemente gli italiani sono schifiltosi e buttano un sacco di cose solo perchè ce ne sono di nuove, dai televisori, ai telefonini, ai pc, alle scarpe, alle auto, moto, macchine fotografiche... poi si lamentano di non potere mandare i figli all'università... io ho un cell di 13 anni, un televisore di 16, uno stereo di 30, ho sempre portato le auto al demolitore, talora le ho acquistate da chi ce le stava portando, se ritenevo fossero in uno stato promettente... talora comprando usato fresco al 50% con 2 anni di vita, o 40% con tre, adesso ho comprato nuovo da stock, dato che venivano via con 30% in meno dal listino, non mi lamento se non mi valutano la macchina come vorrei, la tengo senza tante storie, mi spiace se non ottengo risarcimenti adeguati quando vengo sinistrato e con ragione se l'auto è vecchia, sono regole del gioco che non condivido, ma sono quelle, nel bene o nel male...
Le regole saranno anche quelle, ma sono sbagliate.
Non sta scritto da nessuna parte che, se ti causo un danno, te lo debba risarcire nel modo più economico per me e che per te non ristabilisce la situazione precedente.
Rompi il gioco? Lo paghi, lo aggiusti. Non mi dici che vale due lire per potermi dare due lire.
Per il resto, le quotazioni sono troppo spesso irrealistiche.
Se la quotazione è X e tu a quel prezzo non trovi nulla, vuol dire che la quotazione non è giusta, non rappresenta il danno economico che cerca di valutare, che sarebbe il costo di sostituzione.
Non voglio parlare di malafede o di voler favorire apposta le assicurazioni, ma la distanza dal mondo reale si fa spesso importante.
Forse troppi parametri standard, non so, ma il mkt è piuttosto lontano.