<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto del cuore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le auto del cuore

matteomatte1 ha scritto:

Corvette Stingray 1963-66 guarda che coda e linea, posto altre foto altrimenti non rende :D

Attached files /attachments/1458305=18788-1963_Chevrolet_Corvette_Stingray_Coupe_03.jpg /attachments/1458305=18789-1963_Chevrolet_Corvette_Stingray_Split_Window_Coupe_04.jpg /attachments/1458305=18790-Chevrelet_Corvette_Sting_Ray.jpg
 
matteomatte1 ha scritto:

AlfaRomeo Montreal

Qui due righe, anche da copia ed incolla, vanno fatte, se non altro per ricordarci una cosa, quando le auto piacciono, la gente ti si presenta alle porte battendo i pugni. Ora servirebbe più che mai.
Lo dico a chi in Canada si è naturalizzato ed ora ha nelle mani il destino di questa casa.

Nel 1967, Centenario della Federazione Canadese, tutte le nazioni del mondo parteciparono all'Esposizione Universale di Montreal presentando le migliori realizzazioni nei vari campi della scienza e della tecnica. Come unica casa automobilistica ad essere invitata, l'Alfa Romeo si presentò con una dream car, definita testualmente "la massima aspirazione dell'uomo in fatto di automobili".

Nelle iniziali intenzioni l'Alfa Romeo si propose una mera operazione d'immagine. I due prototipi inviati all'Expo canadese, dei quattro realizzati e commissionati alla Carrozzeria Bertone su meccanica della "Giulia", sarebbero dovuti rimanere una sorta di "prova d'artista", da esporre nei vari saloni, per poi essere conservati nel museo aziendale.

In quegli anni, l'Alfa Romeo godeva di grande prestigio presso il pubblico americano e l'eleganza della vettura suscitò un vivo interesse che, contrariamente alle previsioni, non si spense nei mesi successivi. Le richieste dei concessionari canadesi e statunitensi furono tanto pressanti e reiterate da costringere l'azienda del Portello a decidere la messa in produzione della vettura.


Le prestazion: 200 cavalli a 6500 giri, 24kgm di coppia a 4750 giri, 224 km/h di velocità massima e 28 s chilometro da fermo; 0-100km/h circa 7 secondi.
8 cilindri 2.5lt

Attached files /attachments/1458311=18792-Montreal.jpg /attachments/1458311=18793-montreal2.jpg /attachments/1458311=18791-montreal3.jpg
 
Lancia Fulvia, HF e Fanalone.
Che bella!

Attached files /attachments/1458322=18794-fulvia-fanalone.jpg /attachments/1458322=18795-lancia-fulvia-coup%c3%a9-1600-hf-03.jpg /attachments/1458322=18796-retro.jpg
 
mac128bit ha scritto:
Ma in quel periodo girava questa bellissima macchina, la Capri.
Facevo sempre tardi a scuola per ammirare un esemplare che trovavo parcheggiato durante il tragitto.
Quando molti anni dopo presi la patente cercai, ovviamente usata, la versione che mi piaceva di più: la 1.6 S 3a serie.
Non la trovai...
 
mac128bit ha scritto:
hpx ha scritto:
Questa è sempre stata in cima alla lista delle auto che mi piacerebbe avere nel box e usare nelle giornate estive il sabato e domenica. Purtroppo rimarrà un sogno.

Corvette 1957, me la ricordavo senza casco :D , quando anche le americane hanno fascino.

In quanto a fascino , le americane d'antan ne avevano da vendere , anche se su strada la tenuta e soprattutto la frenata ....

Attached files /attachments/1458336=18797-Cadillac-Eldorado-1960-wallpaper.jpg
 
po' caccara ma...

Attached files /attachments/1458366=18804-imagesCAEN3D95 2.jpg /attachments/1458366=18805-imagesCAKGEKGW 3.jpg /attachments/1458366=18803-imagesCAY9YREZ.jpg
 
mac128bit ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Mio padre comprò la Ford Escort 940, che fu anche la mia prima auto. Ma in quel periodo girava questa bellissima macchina, la Capri.
Questa è la seconda serie.
Mi piace ancora adesso

Eh no, quella che hai messo in foto non è la seconda serie ma la prima (1969-1974).
La seconda serie (1974-1977) era diversa sia nell'anteriore che nel posteriore (aveva il portellone) ed era questa:

Saluti

hai ragione, :D
io la ricordavo così, con un solo fanale e non due, forse era una versione più sportiva, la seconda serie era più squadrata.
Forse qualcuno sa dirmi la differenza tra la mono e bi fanale?

Allora, facciamo un po' d'ordine.
La prima che hai postato (la rossa) è evidentemente un esemplare destinato al mercato americano, col motore da 2,3 litri che esisteva anche nella gamma italiana ma che, per ovvii motivi di consumi e costi fissi non comprò quasi nessuno. Che sia yankee lo si vede appunto dai doppi fanali e dai fanalini arancioni supplementari sulla fiancata e sulla calandra. Inoltre le prese d'aria davanti al passaruota anteriore sono più grandi.
In Italia c'erano le versioni da 1,3 litri, da 1,6 litri e da 2,3 litri con allestimenti base, XL e GT (questo solo con il 1.6 ed il 2.3). Gli allestimenti base ed XL avevano due fari rettangolari, il GT aveva 4 fari tondi. Le base avevano i cerchi della Taunus con coprimozzo cromato, le XL e GT avevano i cerchi sportivi oppure quelli in lega.
Delle altre tre che hai postato la prima (verde) è certamente una XL con i cerchi sportivi ed le finiture cromate. La seconda dovrebbe essere una XL (per i contorni cromati dei vetri) ma ha i cerchi della seconda serie. La terza (rossa) potrebbe essere una base (guarnizione parabrezza senza cromatura) o una XL cui è stato cambiato il parabrezza montando la guarnizione di una base o comunque non originale.
Sulle motorizzazioni non si può dire nulla perchè le carrozzerie erano identiche e solo la targhetta posta dietro la ruota anteriore riportava la cilindrata.

In generale le 1,3 avevano prestazioni molto modeste (velocità max. intorno ai 140 km/h), le 1.6 camminavano un po' di più ma erano lontane dal poter essere definite sportive. Le 2,3 erano delle vere granturismo ma inadatte al mercato italiano.
Con la seconda serie la Capri divenne più spaziosa e versatile grazie al portellone, nella terza serie (dal 1977) i 4 fari divennero di serie per tutte, il motore da 1,3 scomparve e comparve il V6 da 2,8 litri della Granada

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
mac128bit ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Mio padre comprò la Ford Escort 940, che fu anche la mia prima auto. Ma in quel periodo girava questa bellissima macchina, la Capri.
Questa è la seconda serie.
Mi piace ancora adesso

Eh no, quella che hai messo in foto non è la seconda serie ma la prima (1969-1974).
La seconda serie (1974-1977) era diversa sia nell'anteriore che nel posteriore (aveva il portellone) ed era questa:

Saluti

hai ragione, :D
io la ricordavo così, con un solo fanale e non due, forse era una versione più sportiva, la seconda serie era più squadrata.
Forse qualcuno sa dirmi la differenza tra la mono e bi fanale?

Allora, facciamo un po' d'ordine.
La prima che hai postato (la rossa) è evidentemente un esemplare destinato al mercato americano, col motore da 2,3 litri che esisteva anche nella gamma italiana ma che, per ovvii motivi di consumi e costi fissi non comprò quasi nessuno. Che sia yankee lo si vede appunto dai doppi fanali e dai fanalini arancioni supplementari sulla fiancata e sulla calandra. Inoltre le prese d'aria davanti al passaruota anteriore sono più grandi.
In Italia c'erano le versioni da 1,3 litri, da 1,6 litri e da 2,3 litri con allestimenti base, XL e GT (questo solo con il 1.6 ed il 2.3). Gli allestimenti base ed XL avevano due fari rettangolari, il GT aveva 4 fari tondi. Le base avevano i cerchi della Taunus con coprimozzo cromato, le XL e GT avevano i cerchi sportivi oppure quelli in lega.
Delle altre tre che hai postato la prima (verde) è certamente una XL con i cerchi sportivi ed le finiture cromate. La seconda dovrebbe essere una XL (per i contorni cromati dei vetri) ma ha i cerchi della seconda serie. La terza (rossa) potrebbe essere una base (guarnizione parabrezza senza cromatura) o una XL cui è stato cambiato il parabrezza montando la guarnizione di una base o comunque non originale.
Sulle motorizzazioni non si può dire nulla perchè le carrozzerie erano identiche e solo la targhetta posta dietro la ruota anteriore riportava la cilindrata.

In generale le 1,3 avevano prestazioni molto modeste (velocità max. intorno ai 140 km/h), le 1.6 camminavano un po' di più ma erano lontane dal poter essere definite sportive. Le 2,3 erano delle vere granturismo ma inadatte al mercato italiano.
Con la seconda serie la Capri divenne più spaziosa e versatile grazie al portellone, nella terza serie (dal 1977) i 4 fari divennero di serie per tutte, il motore da 1,3 scomparve e comparve il V6 da 2,8 litri della Granada

Saluti

sei meglio di wiki :thumbup: complimenti Fabio!
 
mac128bit ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:

AlfaRomeo Montreal

Qui due righe, anche da copia ed incolla, vanno fatte, se non altro per ricordarci una cosa, quando le auto piacciono, la gente ti si presenta alle porte battendo i pugni. Ora servirebbe più che mai.
Lo dico a chi in Canada si è naturalizzato ed ora ha nelle mani il destino di questa casa.

Nel 1967, Centenario della Federazione Canadese, tutte le nazioni del mondo parteciparono all'Esposizione Universale di Montreal presentando le migliori realizzazioni nei vari campi della scienza e della tecnica. Come unica casa automobilistica ad essere invitata, l'Alfa Romeo si presentò con una dream car, definita testualmente "la massima aspirazione dell'uomo in fatto di automobili".

Nelle iniziali intenzioni l'Alfa Romeo si propose una mera operazione d'immagine. I due prototipi inviati all'Expo canadese, dei quattro realizzati e commissionati alla Carrozzeria Bertone su meccanica della "Giulia", sarebbero dovuti rimanere una sorta di "prova d'artista", da esporre nei vari saloni, per poi essere conservati nel museo aziendale.

In quegli anni, l'Alfa Romeo godeva di grande prestigio presso il pubblico americano e l'eleganza della vettura suscitò un vivo interesse che, contrariamente alle previsioni, non si spense nei mesi successivi. Le richieste dei concessionari canadesi e statunitensi furono tanto pressanti e reiterate da costringere l'azienda del Portello a decidere la messa in produzione della vettura.


Le prestazion: 200 cavalli a 6500 giri, 24kgm di coppia a 4750 giri, 224 km/h di velocità massima e 28 s chilometro da fermo; 0-100km/h circa 7 secondi.
8 cilindri 2.5lt

mi scende una lacrima tanto è bella....
 
Back
Alto