mac128bit ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Mio padre comprò la Ford Escort 940, che fu anche la mia prima auto. Ma in quel periodo girava questa bellissima macchina, la Capri.
Questa è la seconda serie.
Mi piace ancora adesso
Eh no, quella che hai messo in foto non è la seconda serie ma la prima (1969-1974).
La seconda serie (1974-1977) era diversa sia nell'anteriore che nel posteriore (aveva il portellone) ed era questa:
Saluti
hai ragione,

io la ricordavo così, con un solo fanale e non due, forse era una versione più sportiva, la seconda serie era più squadrata.
Forse qualcuno sa dirmi la differenza tra la mono e bi fanale?
Allora, facciamo un po' d'ordine.
La prima che hai postato (la rossa) è evidentemente un esemplare destinato al mercato americano, col motore da 2,3 litri che esisteva anche nella gamma italiana ma che, per ovvii motivi di consumi e costi fissi non comprò quasi nessuno. Che sia yankee lo si vede appunto dai doppi fanali e dai fanalini arancioni supplementari sulla fiancata e sulla calandra. Inoltre le prese d'aria davanti al passaruota anteriore sono più grandi.
In Italia c'erano le versioni da 1,3 litri, da 1,6 litri e da 2,3 litri con allestimenti base, XL e GT (questo solo con il 1.6 ed il 2.3). Gli allestimenti base ed XL avevano due fari rettangolari, il GT aveva 4 fari tondi. Le base avevano i cerchi della Taunus con coprimozzo cromato, le XL e GT avevano i cerchi sportivi oppure quelli in lega.
Delle altre tre che hai postato la prima (verde) è certamente una XL con i cerchi sportivi ed le finiture cromate. La seconda dovrebbe essere una XL (per i contorni cromati dei vetri) ma ha i cerchi della seconda serie. La terza (rossa) potrebbe essere una base (guarnizione parabrezza senza cromatura) o una XL cui è stato cambiato il parabrezza montando la guarnizione di una base o comunque non originale.
Sulle motorizzazioni non si può dire nulla perchè le carrozzerie erano identiche e solo la targhetta posta dietro la ruota anteriore riportava la cilindrata.
In generale le 1,3 avevano prestazioni molto modeste (velocità max. intorno ai 140 km/h), le 1.6 camminavano un po' di più ma erano lontane dal poter essere definite sportive. Le 2,3 erano delle vere granturismo ma inadatte al mercato italiano.
Con la seconda serie la Capri divenne più spaziosa e versatile grazie al portellone, nella terza serie (dal 1977) i 4 fari divennero di serie per tutte, il motore da 1,3 scomparve e comparve il V6 da 2,8 litri della Granada
Saluti