<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato...

Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
La prima di queste è del 1970. Altro che RAV4...

Il discorso è un po particolare, ossia che, (e come da me stesso nei post precedenti riportato), il Range lo è probabilmente stato in assoluto (anche se "indirettamente/inconsapevolmente"), mentre il Rav in "chiave ufficiale"(da comunicati stampa), e comunque nella sua specifica categoria.

La Range (pur con tutto il bene che le voglio), non è stata la prima suv in assoluto, vedi sopra.
Se ne era già parlato, no?

Certo, ma d'altronde questa è, e rimane, magari sbagliando, la mia visione in merito... anche perchè quelle da te riportate sono francamente a me sconosciute!
 
Jambana ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il discorso dei SUV. I piccoli fuoristrada sono sempre esistiti, il SUV è nato quando qualcuno ha pensato che potessero essere usati anche in città. Non vorrei essere tacciato di partigianeria, ma qualcuno si ricorda l'auto che ho nell'avatar? E' nata nel 1977..........

Saluti
La prima di queste è del 1970. Altro che RAV4...

Comprendo quel che vuoi dire ma fatico un pò a considerare la prima Range un'auto polivalente usabile in città come in off-road leggero (questo è, a mio parere, il concetto di SUV). Per me la Range ha cominciato (ahilei) a diventare SUV quando sono stati montati i primi TD di cilindrata "umana", ossia nella seconda metà degli anni '80.
La prima Range infatti era sì lussuosa, comoda e prestazionale come una berlina d'alta gamma, ma nel concetto era veramente molto fuoristrada e, soprattutto, con un 3500 V8 a benzina mi viene in salita pensarla come auto "all purpose".
Idem come sopra le Jeep che ha menzionato Jambana, che oltretutto in Italia non arrivarono.

Saluti

Fatichi a considerarle polivalenti, ma lo erano eccome, anche e soprattutto col motore V8: auto comoda e lussuosa per la città, veloce in autostrada, efficace in fuoristrada, anche se quest'ultimo requisito era pochissimo sfruttato, come oggi.
La Range veniva vissuta un po' come una Jaguar in abito country, al massimo poteva servire per qualche sterrato e soprattutto per andare a sciare, per la clientela tipo. Proprio il motore 3.5, fra l'altro, la rendeva lussuosa ed esclusiva. E un diesel negli anni '70 per un'auto di quella classe sarebbe stato, fortunatamente, improponibile.

Negli anni '70 la Range (3.5 V8, prima serie, bel marrone metallizzato) ce l'aveva per esempio la mamma di un mio amico, che l'usava quotidianamente, esattamente come una qualsiasi signora utilizza oggi un grosso SUV (la differenza oggi sta nella massificazione di certi status, che IMHO li ha completamente svuotati di senso). Non credo che abbia mai visto uno sterrato...

Appunto!
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il discorso dei SUV. I piccoli fuoristrada sono sempre esistiti, il SUV è nato quando qualcuno ha pensato che potessero essere usati anche in città. Non vorrei essere tacciato di partigianeria, ma qualcuno si ricorda l'auto che ho nell'avatar? E' nata nel 1977..........

Saluti
La prima di queste è del 1970. Altro che RAV4...

Comprendo quel che vuoi dire ma fatico un pò a considerare la prima Range un'auto polivalente usabile in città come in off-road leggero (questo è, a mio parere, il concetto di SUV). Per me la Range ha cominciato (ahilei) a diventare SUV quando sono stati montati i primi TD di cilindrata "umana", ossia nella seconda metà degli anni '80.
La prima Range infatti era sì lussuosa, comoda e prestazionale come una berlina d'alta gamma, ma nel concetto era veramente molto fuoristrada e, soprattutto, con un 3500 V8 a benzina mi viene in salita pensarla come auto "all purpose".
Idem come sopra le Jeep che ha menzionato Jambana, che oltretutto in Italia non arrivarono.

Saluti

Fatichi a considerarle polivalenti, ma lo erano eccome, anche e soprattutto col motore V8: auto comoda e lussuosa per la città, veloce in autostrada, efficace in fuoristrada, anche se quest'ultimo requisito era pochissimo sfruttato, come oggi.
La Range veniva vissuta un po' come una Jaguar in abito country, al massimo poteva servire per qualche sterrato e soprattutto per andare a sciare, per la clientela tipo. Proprio il motore 3.5, fra l'altro, la rendeva lussuosa ed esclusiva. E un diesel negli anni '70 per un'auto di quella classe sarebbe stato, fortunatamente, improponibile.

Negli anni '70 la Range (3.5 V8, prima serie, bel marrone metallizzato) ce l'aveva per esempio la mamma di un mio amico, che l'usava quotidianamente, esattamente come una qualsiasi signora utilizza oggi un grosso SUV (la differenza oggi sta nella massificazione di certi status, che IMHO li ha completamente svuotati di senso). Non credo che abbia mai visto uno sterrato...

Appunto!

Si, ma la Wagoneer offriva caratteristiche simili almeno otto anni prima, se si parla di prima in assoluto.
La Range è stata la prima SUV di lusso europea. En passant, aveva un design eccezionalmente bello, moderno e funzionale, tanto da restare forse insuperato per bontà e carica innovativa in rappporto al momento storico.
 
Credo che chiunque con un minimo di buon senso non usi un Range Rover o un Cherokee per l'off-road....ormai di VERI fuoristrada è rimasto ben poco:
Jeep Wrangler, Nissan Navara, Ford Ranger, Mitsubishi L200 e Pajero....per il resto si parla di Suva parer mio!
 
@ XPerience e Jambana:
mi sto rendendo conto che le differenze di vedute dipendono essenzialmente dal differente concetto di SUV dal quale partiamo.
Per me il SUV ha prima di tutto ottime doti stradali e solo secondariamente qualche capacità di movimento in off-road leggero, in tutti i casi, a parte casi particolari di SUV di extralusso (Porsche Cayenne per esempio), per me il SUV NON è un'auto di lusso, almeno non necessariamente e soprattutto è qualcosa di diverso da un fuoristrada.
Per me il Range Rover semplicemente non è un SUV ma un vero fuoristrada, che, grazie a certe scelte costruttive, ma soprattutto a motori che glielo consentivano (e glielo consentono), aveva anche ottime capacità stradali ma nella mente del progettista c'erano le prime, le seconde sono venute fuori incidentalmente. Dal 1970 ad oggi, per quanto riguarda il Range Rover, a mio parere non è cambiato nulla. Era la Regina delle fuoristrada allora e lo è anche oggi. Nel '70 era la prima ed unica, oggi ha altre concorrenti, oltretutto oggi praticamente tutte le fuoristrada, anche le più dure e pure (Wrangler, Defender e via dicendo) hanno motori e sospensioni che consentono comunque un uso stradale più che accettabile sia come confort che come prestazioni, cosa che nel 1970 era fantascienza.
L'esempio che fa Jambana lo capisco benissimo, chi poteva permettersi la Jaguar come prima auto poteva permettersi il Range V8 per andare a far la spesa e magari il Ferrarino spider per andare a Montecarlo d'estate, ma non lo vedo molto attinente. C'era anche chi usava la Fiat Campagnola in città (io ricordo, nei primissimi anni '80, un medico che abitava vicino a casa) ma non per questo la Campagnola era un SUV.

Ad ogni modo, non voglio riaprire la discussione su cosa sia un SUV, ognuno ha le sue idee, se voi considerate la Range un SUV, allora è stato certamente il primo. Per me considerare la Range un SUV è quasi un atto di lesa maestà (nei confronti del Range), il mio concetto di SUV è molto più terra-terra del vostro!

Saluti
 
Non so come non si possa non considerare la Range un SUV (o meglio un proto-SUV...), naturalmente rapportato al tempo: sellerie pregiate, finiture lussuose, aria condizionata, rivestimenti estesi, insieme alla linea, erano tutte caratteristiche che rendevano manifesta l'intenzione di offrire un veicolo adatto all'off road ma anche ad offrire confort e lusso nell'uso quotidiano. E non solo lusso, soprattutto confort a livello di un'auto di pari categoria e prezzo.
In casa Land Rover è sempre stata ben presente la...Land Rover (poi chiamata Defender) a richiamare sulla differenza tra la Range Rover e un fuoristrada duro e puro, anche nelle finiture e nel confort, progettato e adatto per un uso gravoso ma con molte concessioni in meno al confort.
Sul fatto che poi la Range Rover fosse anche un ottimo fuoristrada non c'è dubbio; ma è evidente l'intento progettuale, fin dal design, di offrire un mezzo polivalente e confortevole proprio a chi voleva farne un uso prettamente stradale, e questa è stata la del suo successo.
Il fatto che fosse un ottimo fuoristrada era anche legato alle tecnologie del tempo: erano lontani da venire i fuoristrada con scocca portante e sospensioni indipendenti, e le gomme ribassate ad alte prestazioni stradali per i SUV.

Non è una questione di definizioni, ma è una questione di analisi storico-progettuale evidente.

Ripeto fino alla noia che non concordo sul fatto che storicamente sia il primo SUV in assoluto, è stata preceduta dalla Wagoneer nel segmento di lusso, e dalle Wilys Wagon e Jeepster Commando in quello medio.
 
Jambana ha scritto:
Non so come non si possa non considerare la Range un SUV (o meglio un proto-SUV...), naturalmente rapportato al tempo: sellerie pregiate, finiture lussuose, aria condizionata, rivestimenti estesi, insieme alla linea, erano tutte caratteristiche che rendevano manifesta l'intenzione di offrire un veicolo adatto all'off road ma anche ad offrire confort e lusso nell'uso quotidiano. E non solo lusso, soprattutto confort a livello di un'auto di pari categoria e prezzo.

(omissis)

Ripeto fino alla noia che non concordo sul fatto che storicamente sia il primo SUV in assoluto, è stata preceduta dalla Wagoneer nel segmento di lusso, e dalle Wilys Wagon e Jeepster Commando in quello medio.

Per rispondere al pezzo che ho evidenziato: anche una Rolls Royce può essere usata quotidianamente se uno se lo può permettere. Ugualmente le prime Range V8. Oppure consideriamo SUV anche la Lamborghini LM002?
Per me uno Sport Utlity Vehicle non può essere un'auto extralusso alla portata di pochissimi (o pochi), ma è un'auto per definizione trasversale e che deve essere alla portata non dico di tutti ma comunque di molti.
Ad ogni modo, è solo una mia personalissima visione del concetto di SUV.

Sul discorso Jeep, ben so che anche negli anni '70 ed '80 a Cervinia e Cortina ne incontravi parecchie, quelle degli svizzeri che venivano a sciare sul versante italiano e quelle di qualche facoltoso cliente di Bepi Koelliker che voleva distinguersi dalla massa. In America erano SUV, difatti erano auto abbastanza popolari, in Italia, a mio parere, certamente no.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non so come non si possa non considerare la Range un SUV (o meglio un proto-SUV...), naturalmente rapportato al tempo: sellerie pregiate, finiture lussuose, aria condizionata, rivestimenti estesi, insieme alla linea, erano tutte caratteristiche che rendevano manifesta l'intenzione di offrire un veicolo adatto all'off road ma anche ad offrire confort e lusso nell'uso quotidiano. E non solo lusso, soprattutto confort a livello di un'auto di pari categoria e prezzo.

(omissis)

Ripeto fino alla noia che non concordo sul fatto che storicamente sia il primo SUV in assoluto, è stata preceduta dalla Wagoneer nel segmento di lusso, e dalle Wilys Wagon e Jeepster Commando in quello medio.

Per rispondere al pezzo che ho evidenziato: anche una Rolls Royce può essere usata quotidianamente se uno se lo può permettere. Ugualmente le prime Range V8. Oppure consideriamo SUV anche la Lamborghini LM002?
Per me uno Sport Utlity Vehicle non può essere un'auto extralusso alla portata di pochissimi (o pochi), ma è un'auto per definizione trasversale e che deve essere alla portata non dico di tutti ma comunque di molti.
Ad ogni modo, è solo una mia personalissima visione del concetto di SUV.

Sul discorso Jeep, ben so che anche negli anni '70 ed '80 a Cervinia e Cortina ne incontravi parecchie, quelle degli svizzeri che venivano a sciare sul versante italiano e quelle di qualche facoltoso cliente di Bepi Koelliker che voleva distinguersi dalla massa. In America erano SUV, difatti erano auto abbastanza popolari, in Italia, a mio parere, certamente no.

Saluti

Fabiologgia, non so se leggi con attenzione quello che scrivo. Oltre al lusso (riferito alla Range), ho sottolineato l'aspetto comfort e finiture, e prima ho fornito ben due esempi storici di SUV ante litteram, la Willys Station Wagon e la Jeepster Commando, che erano auto tutt'altro che lussuose e a quattro cilindri, ma erano molto piu' confortevoli e finite di una willys o di qualsiasi altra "jeep" vera.

L'esempio della Rolls Royce non capisco cosa possa entrarci, di sicuro non ci fai dei percorsi fuoristrada. E con una Campagnola o una Land Rover nel 1970 non avevi certo un livello di comfort paragonabile a quello di un'autovettura di pari categoria, lussuosa o meno, ne' un tipo di utilizzo quotidiano sovrapponibile a quello di una vettura di pari categoria, come nel caso di Willys Station Wagon, Jeepster, e soprattutto Wagoneer e Range, salvo essere fortemente votati al masochismo.
 
Jambana ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non so come non si possa non considerare la Range un SUV (o meglio un proto-SUV...), naturalmente rapportato al tempo: sellerie pregiate, finiture lussuose, aria condizionata, rivestimenti estesi, insieme alla linea, erano tutte caratteristiche che rendevano manifesta l'intenzione di offrire un veicolo adatto all'off road ma anche ad offrire confort e lusso nell'uso quotidiano. E non solo lusso, soprattutto confort a livello di un'auto di pari categoria e prezzo.

(omissis)

Ripeto fino alla noia che non concordo sul fatto che storicamente sia il primo SUV in assoluto, è stata preceduta dalla Wagoneer nel segmento di lusso, e dalle Wilys Wagon e Jeepster Commando in quello medio.

Per rispondere al pezzo che ho evidenziato: anche una Rolls Royce può essere usata quotidianamente se uno se lo può permettere. Ugualmente le prime Range V8. Oppure consideriamo SUV anche la Lamborghini LM002?
Per me uno Sport Utlity Vehicle non può essere un'auto extralusso alla portata di pochissimi (o pochi), ma è un'auto per definizione trasversale e che deve essere alla portata non dico di tutti ma comunque di molti.
Ad ogni modo, è solo una mia personalissima visione del concetto di SUV.

Sul discorso Jeep, ben so che anche negli anni '70 ed '80 a Cervinia e Cortina ne incontravi parecchie, quelle degli svizzeri che venivano a sciare sul versante italiano e quelle di qualche facoltoso cliente di Bepi Koelliker che voleva distinguersi dalla massa. In America erano SUV, difatti erano auto abbastanza popolari, in Italia, a mio parere, certamente no.

Saluti

Fabiologgia, non so se leggi con attenzione quello che scrivo. Oltre al lusso, ho sottolineato l'aspetto comfort e finiture, e prima ho fornito ben due esempi storici di SUV ante litteram, la Willys Station Wagon e la Jeepster Commando, che erano auto tutt'altro che lussuose e a quattro cilindri, ma erano molto piu' confortevoli e finite di una willys o di qualsiasi altra "jeep" vera.

L'esempio della Rolls Royce non capisco cosa possa entrarci, di sicuro non ci fai dei percorsi fuoristrada. E con una Campagnola o una Land Rover nel 1970 non avevi certo un livello di comfort paragonabile a quello di un'autovettura di pari categoria, lussuosa o meno.

OK. No problem. Sul discorso SUV evidentemente parliamo due lingue diverse per questo io non capisco quel che tu cerchi di spiegarmi ed altrettanto tu non capisci quel che io cerco di spiegarti.
Non esiste una ragione od un torto in questo caso, solo opinioni diverse.
Per me la Range Rover non è un SUV, per te sì. Rispetto senza problemi la tua opinione pur tenendomi, sempre più convinto, la mia.

Saluti
 
Jambana/fabiologgia

Trovo certamente apprezzabile apprendere di vostre senz'altro attendibili ed illuminate/illuminanti nozioni e pareri in merito, ma altresì direi che stiate alquanto a parlare del "famoso sesso degli angeli" inquanto, e come difatti dal sottosctitto puntualizzato in parentesi (vedasi + sopra), il Range ai tempi in cui fu concepito e prodotto non lo era certamente in "chiave suv"(non foss'altro perchè non esisteva questa categoria), ma bensì, e come opportunamente riportato/descritto dal puntuale Jambana, lo stesso lo si può solo ad oggi "leggere come un suv" per via delle intrinseche caratteristiche... ossia di un confortevolissiomo e lussuosissimo fuoristrada appunto!
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana/fabiologgia

Trovo certamente apprezzabile apprendere di vostre senz'altro attendibili ed illuminate/illuminanti nozioni e pareri in merito, ma altresì direi che stiate alquanto a parlare del "famoso sesso degli angeli" inquanto, e come difatti dal sottosctitto puntualizzato in parentesi (vedasi + sopra), il Range ai tempi in cui fu concepito e prodotto non lo era certamente in "chiave suv"(non foss'altro perchè non esisteva questa categoria), ma bensì, e come opportunamente riportato/descritto dal puntuale Jambana, lo stesso lo si può ad oggi "leggere come un suv" per via delle intrinseche caratteristiche...

Grazie dell'apprezzamento. Se foste qui vicino a casa mia vi inviterei entrambi a berci un mirto insieme in onore del Range e delle Jeep. Qualunque cosa siano state o siano oggi sono state e sono grandissime auto.

Saluti
 
Volete la mia definizione di SUV? Un'auto che nonostante le sue caratteristiche piu' o meno specialistiche, riferite all'utilizzo in fuoristrada, sia utilizzabile anche in modo simile ad una normale autovettura stradale di pari categoria, senza evidenti rinunce dal punto di vista delle prestazioni, del confort e delle dotazioni, in riferimento al suo periodo storico.

Provate ad applicare questa definizione ad una Range ed una Land Rover, ad una Wagoneer e ad una CJ5.
 
fabiologgia ha scritto:
@ XPerience e Jambana:
mi sto rendendo conto che le differenze di vedute dipendono essenzialmente dal differente concetto di SUV dal quale partiamo.
Per me il SUV ha prima di tutto ottime doti stradali e solo secondariamente qualche capacità di movimento in off-road leggero, in tutti i casi, a parte casi particolari di SUV di extralusso (Porsche Cayenne per esempio), per me il SUV NON è un'auto di lusso, almeno non necessariamente e soprattutto è qualcosa di diverso da un fuoristrada.

La tua visione in merito corrisponde ai fatti, basti infatti vedere colei che "ufficialmente" ha aperto la strada in questa categoria, ovvero il Rav-4, il quale ha sempre posseduto proprio tali caratteristiche...
 
fabiologgia ha scritto:
Grazie dell'apprezzamento. Se foste qui vicino a casa mia vi inviterei entrambi a berci un mirto insieme in onore del Range e delle Jeep. Qualunque cosa siano state o siano oggi sono state e sono grandissime auto.

Saluti

Non avevo visto il messaggio, grazie per l'invito!
 
Back
Alto