<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato... | Il Forum di Quattroruote

Le auto che dal 1980 ad oggi hanno innovato il mercato...

estetico? audi tt mk1, l'auto della svolta per audi secondo il mio punto di vista ;)
sempre rimanendo in case tedesche, la vw golf, in tutte le sue declinazioni :!:
 
Beh la TT ci sto... la Golf proprio no.
Io aggiungo la Mercedes Classe A (prima piccola monovolume da città, pianale a sandwich, Esp di serie), primo Rav4 (primo Suv come oggi lo si intende).
 
In ordine di comparsa:

Fiat Uno (1983)

Lancia Thema (1984)

Renault Espace (1984)

Autobianchi Y10 (1985)

Fiat Tipo (1987)

Renault Megane Scenic (1996)

E qualcun'altra la dimentico
 
blackbeetle ha scritto:
Dove sarebbe l'innovazione del Qashqai, scusa?

Ha innovato il mercato come da titolo. Ha fatto capire quanto ai cliente piacesse quella tipologia di auto molto diversa rispetto alla Almera precedente. Nissan sta riproponendo la formula anche nel segmento inferiore e sembra vincente ancora con il Juke molto più ben visto della Micra.

Innovazione di prodotto.
 
Da moderatore questo thread lo vedo ad altissimo rischio di degenerazione in flame (leggasi rissa da bar tra tifosi delle varie case), quindi, a titolo preventivo, prego coloro che ci scriveranno di essere sempre molto riflessivi nelle loro argomentazioni.

Ciò detto credo che la definizione della parola innovazione sia abbastanza precisa, innova colui che porta qualcosa di nuovo, dal punto di vista concettuale o tecnico rispetto alle concorrenti, il discorso commerciale, a mio parere, è un altro paio di maniche in quanto il successo di vendite di un'auto non riguarda solo l'innovazione ma anche e soprattutto le scelte commerciali che ci stanno dietro dal lancio in poi. Per questo il discorso di alexmed lo capisco veramente poco (senza nulla togliere alla Qasqai).

Saluti
 
-Sicuramente la Smart, che ha aperto un segmento di mercato dove nessuno riesce ancora a competere.
-L'Audi A8, perchè, mi pare, sia staata la prima a fare ampio uso di alluminio in vetture di grande serie
-Porsche Boxster: una delle prime "non 911" ad avere un certo successo. Anche, a mio avviso, una delle più belle auto in circolazione.
-Porsche Cayenne: ha svezzato il marchio nel campo delle non sportive. Diciamo che l'ha anche un po' snaturato, ma ha permesso numeri inimmaginabili, prima.
-Fiat Multipla: auto eccelente sotto molti aspetti, dalla tenuta di strada, alla formula delle due file da 3 posti, alla versatilità generale, finanche ad un certo coraggio nella linea. Peccato non abbia avuto un seguito
-Dacia Logan: una macchina senza fronzoli, cove l'acquirente ha la libertà non tanto di scegliere cosa vuole, ma di rifiutare ciò che non ritiene necessario. E non pagarlo.
-Toyota: una delle prime SUV in tutto e per tutto, la prima che volutamente rinuncia alla vocazione off road.
-Toyota Prius: la prima ibrida nel mercato europeo
-Honda Insight: la prima ibrida ad un prezzo popolare
-Ford Focus 2011: la prima che propone la più avanzata tecnologia per la sicurezza ad un prezzo competitivo.
-Ssangyong Actyon: ha iaugurato (maluccio) il tema della SUV Coupé. Altri, l'hanno interpretato un po' meglio e hanno avuto successo.
-Mercedes SLK: ha inaugurato il segmento delle CC nella grande serie
- Chris Bangle: secondo me le sue BMW sono le più belle della storia della Casa Bavarese. Quelle venute dopo il suo licenziamento, le trovo belle, ma terribilmente anonime.
 
Back
Alto