<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Per cui sei convinto che uno vada a spendere 30/40/50.000 € esattamente come va a prendere uno smartphone o un PC da poche centinaia di euro.
No, mai detto questo. Ma se uno ha a disposizione, per esempio, 30 mila euro come puoi comprarti una 600 hybrid accessoriata a 24 mila euro, come ti puoi comprare la 600 ev a 31 mila.
Ma se il venditore ti di ce che è una ciofeca i 31 mila euro non li spederai mai comunque a prescindere.
Se invece il venditore ti spiega correttamente tutte le caratteristiche, benefici e beghe comprese, non è detto che tu a prescinde non l'acquisti.

se tu credi che la stragrande maggioranza delle persone sia "facilona" e si faccia abbindolare al momento di comprare un'auto (non una piantina...) va bene così.
Se era facilona e si faceva abbindolare allora forse di elettriche se ne vendevano di più, semmai c'è troppa disinformazione e se ne vendono di meno.

Io però penso che il problema non sia lì, se non in minima parte.
Minima o no è almeno una decina di punti percentuale.
 
Ne ho capito cosa c'entra il calcio o da quanti anni si frequenta il forum.
Se tu frequenti questo forum da molti anni sulle auto non sei di primo pelo, ma ne conosci la storia, le evoluzioni, le tecnologie e la rava e la fava.
se uno dell'auto non glie ne frega nulla e frequanta il forum "Come bello fare immersioni" la sua informazione in merito potrebbe essere "limitata". Quindi per aspetti, sopratuttto quelli tecnologici riferiti all'auto, potrebbe essere in difficolta e sentire un parere di un "esperto". Se trovi quello giusto come l'ho trovato io la tua scelta finale è consapevolo qualunque essa sia ed è una cosa, se ricevi informazioni sbagliate di fatto dirigendoti un tipo di teconlogia è un' altra storia.
 
Davvero non capisco la piega che sta prendendo il discorso né del dove si voglia andare a parare.

Il fatto è che le elettriche, se non pesantissimamente incentivate, NON si vendono, e vale un po' ovunque (vedi calo Germania), e si stanno vendendo molto meno anche le termiche, ho postato io stesso i grafici sia per ITA che per EU degli ultimi 25 anni, son lì da vedere.

Che sia per disinformazione non ci credo nemmeno un po', continuo a pensare che i costi e alcune operazioni di adeguamento al modo di guidare o di viaggiare (incluse ricariche fuori casa, se necessarie) siano i principali motivi di insuccesso.

Ora si legge che nel 2025 ci sarà un +30% (stessa cosa detta a fine 2023 per il 2024 ma che non si è verificata).
 
Ma perché i venditori di auto quando si parla di termiche sono super professionali e danno tutte le informazioni e quando si parla di elettriche diventano dei cialtroni?
Secondo me l'approccio è lo stesso a prescindere dal prodotto.
Anni fa un amico comprò una smart diesel e il venditore non sapeva nemmeno dove fosse il kit riparagomme.
Le informazioni che si possono ottenere in pochi minuti in concessionaria secondo me influenzano solo gli acquirenti più sprovveduti,quello che entrano nell'auto salone e dicono al venditore fai di me quello che vuoi.
Tutti gli altri si informano principalmente per conto proprio e in concessionaria vanno solo a toccare con mano e a parlare di cifre.

Ma voi avete mai provato a consigliare qualcuno che doveva comprare un'auto?
Imho è una battaglia persa in partenza.
Tu puoi passare delle ore a enunciare tutti i pregi di un modello ma stai sicuro che alla fine ne sceglierà un altro.
Io fatico veramente a credere che una persona anche solo in parte interessata a comprare un'auto elettrica possa desistere perché un venditore ha il piazzale pieno di termiche da sbolognare quindi le dirà peste e corna delle elettriche,tra l'altro delle elettriche del proprio marchio.
Al contrario per me sarebbe più probabile un venditore che avendo venduto pochissime elettriche ne minimizzerà i limiti pur di venderne una come gli capita il cliente interessato.
 
Davvero non capisco la piega che sta prendendo il discorso né del dove si voglia andare a parare.
Io non capisco perchè tutte le volte che uno cerca di spiegare qualcosa, che tra l'altro possiede e usa ogni giorno, è perchè deve andare a "parare" come se stesse difendendo un pregiuducato.
Non c'è niente da parare, è una visone differente di una situazione. Ai tuoi occhi i motivi sono quelli, ai miei occhi una spiegazione parziale per una fetta i motivi sono questi.
 
Ma perché i venditori di auto quando si parla di termiche sono super professionali e danno tutte le informazioni e quando si parla di elettriche diventano dei cialtroni?
Ti mando io in alcuni concessionari e poi volgio vedere se mi dici che sono super professionali.
Anche perchè basta che tu ricerci le discusioini in questo forum negli anni in merito al tema e poi dimmelo se sono tutte reose e fiori.
 
Tutti gli altri si informano principalmente per conto proprio e in concessionaria vanno solo a toccare con mano e a parlare di cifre.
Scusa ma mi hai appena detto che i venditori di termiche sono super professionali e adesso mi dici che uno va in concessionaria solo per una questione di cifre. Allora saranno dei super contabili non dei super venditori.
 
Non ci capiamo.
Per me i venditori di auto non sono super professionali e non informano il cliente in maniera imparziale.
Fa parte del loro lavoro minimizzare i difetti e massimizzare i pregi di ciò che vendono.
Vale per le auto,elettriche e non,ma varrebbe lo stesso discorso se vendessero abiti da donna o gioielli in tv.
Quando prendemmo la fusion il venditore disse non consuma niente,in realtà nelle condizioni migliori fa 15-16 km con 1 litro,in quelle peggiori poco più di 10.
Se mi avesse venduto un'elettrica mi avrebbe detto ci fa 300 km e ricarica in pochi minuti spendendo 3 euro.
Ad oggi io penso che i venditori abbiano più bisogno di piazzare vetture elettriche che termiche per la solita storia dei crediti green.
Non mi sorprenderebbe se avessero provvigioni maggiori sulle elettriche visto che sono più difficili da piazzare.
Mi sfugge per quale motivo un venditore di fronte a un potenziale acquirente che non dice di no a priori all'ipotesi di acquistare un'elettrica dovrebbe preferire vendergli una termica,magari a un prezzo inferiore.
 
Ma perché i venditori di auto quando si parla di termiche sono super professionali e danno tutte le informazioni e quando si parla di elettriche diventano dei cialtroni?
Invero no. Gran parte dei venditori che ho conosciuto erano profondamente ignoranti del prodotto che vendevano, alcune cose gliele ho fatte notare io, facendogliele leggere sulle brochure. Pochi e minoritari quelli competenti, che sanno tutto, pure dettagli non riportati su nessuna pubblicazione. Informarsi costa fatica e tempo.
 
Scusami ma quelli più che consigli è propaganda per rifilagliene una.
I consigli si danno dopo aver capito le esigenze del cliente. Ma anche lui però è stato abbastanza superficiale, chiedere consumo e menate di ricarica no ? Poi consigliare una elettrica con batteria molto modesta ad unpo che non può ricaricare a casa e da fregatura.
Prezzo di ricarica soprattutto.....
 
Non ci capiamo.
Per me i venditori di auto non sono super professionali e non informano il cliente in maniera imparziale.
Similarmente ad ogni altro campo, dal 2000 in poi un pò l'"etica" è andata a fare un giro, un pò il mercato si è fatto più competitivo, un pò debuttanti allo sbaraglio tanto è a provvigione e non mi costa nulla ....e così che generalmente un concessionario e tanto più un venditore ha l'obbiettivo del fine mese, il suo, come il concessionario ha l'obbiettivo del fine anno, per non veder chiusa la baracca....

Tanto per un mio ricordo ancestrale di quando adolescente abitavo vicino alla filiale fiat non certo prodiga, più rappresentativa direi....
Un mio vicino faceva il produttore, una quota cospicua dello stipendio era un fisso, malattia tredicesima....e già con quello ci tiravi su famiglia senza disagi, poi un'altra quota erano i bonus di produzione, e se eri bravo con quelli la famiglia viveva benino, e in ultimo le famose aziendali davi alla figlia neopatentata la uno nuova ogni sei mesi e già con quello un viaggetto magari....anni ottanta, altro mondo....
 
Similarmente ad ogni altro campo, dal 2000 in poi un pò l'"etica" è andata a fare un giro, un pò il mercato si è fatto più competitivo, un pò debuttanti allo sbaraglio tanto è a provvigione e non mi costa nulla ....e così che generalmente un concessionario e tanto più un venditore ha l'obbiettivo del fine mese, il suo, come il concessionario ha l'obbiettivo del fine anno, per non veder chiusa la baracca....

Tanto per un mio ricordo ancestrale di quando adolescente abitavo vicino alla filiale fiat non certo prodiga, più rappresentativa direi....
Un mio vicino faceva il produttore, una quota cospicua dello stipendio era un fisso, malattia tredicesima....e già con quello ci tiravi su famiglia senza disagi, poi un'altra quota erano i bonus di produzione, e se eri bravo con quelli la famiglia viveva benino, e in ultimo le famose aziendali davi alla figlia neopatentata la uno nuova ogni sei mesi e già con quello un viaggetto magari....anni ottanta, altro mondo....

Anno 1990, Terni dove facevo il militare come sottotenente del Corpo Tecnico dell'Esercito, accompagno un amico dal concessionario Honda. Il venditore, riguardo alla Civic: "Questa macchina, perché non ha le ale, altrimenti volerebbe".
Siamo al top!
 
Secondo me, l'effetto dell'informazione/disinformazione/malinformazione su social e media è fortemente sopravvalutato. In particolare, è noto che le pagine che vengono proposte sui social sono fortemente mirate sugli interessi dell'utente dedotti dai click pregressi. Se io apro due pagine di contenuto motoristico oggi, domani me ne vengono mostrate quattro, dopodomani dieci. Se sono interessato alla cucina vegana, alla falegnameria fai da te e alle casette nei boschi, le pagine sulle auto scompaiono dal mio feed. Per quanto riguarde l'informazione, io non credo proprio che dieci minuti di servizio alle 23:30 sulle «disavventure» di un utente più o meno sprovveduto, piuttosto che i panegirici da parte dei vaielettrici di turno facciano cambiare idea a qualcuno, semplicemente la maggior parte degli utenti darà più peso a quello che tende a confermare quello che ha già in testa. Voi mettete la crocetta sulla scheda elettorale in base ai talk show, o sapete già più o meno chi votare, e soprattutto chi non votare?
 
Back
Alto