<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Quindi riassumendo la gente è ignorante perché si informa sui social. Ecco il vero motivo per cui l'auto elettrica non decolla.

In Italia è la spiegazione valida un po' per tutto.
 
Semplicemente a nessuno è il prodotto che non funziona. Ma se invece si continua menare il torrone sulle solite beghe non puoi dirmi che poi la gente possa ragionare in senso contrario. Cominciamo ad essere imparziali e ha dire le cose come stanno, poi si tireranno le conclusioni ma ad oggi è solo come sparare sulla crocierossa.
Io continuo a pensare che questa narrazione da bunker & trincea non possa essere realistica, prevede che davvero nessuno sia in grado di ragionare in maniera critica.

Comprare un'auto, soprattutto di questi tempi e con questi prezzi, non è come scegliere una piantina in un vivaio, mi pare corretto che ognuno possa avere necessità, idee, anche sogni (perché no?) che portino a tutto tranne a un'elettrica.

La dimostrazione, indiretta, arriva anche la Germania dove, senza incentivi, il mercato dell'auto elettrica è andato a -30%, una cifra "mostruosa", e secondo la narrazione corrente la Germania è locomotiva d'Europa, saran mica tutti "zombie" anche loro (e non hanno il problema di stipendi bassi che abbiamo noi).

Insomma, il problema non è solo nelle persone, ma anche nel prodotto stesso, nell'infrastruttura e in quel che ci gravita attorno, non c'è una sola componente che non sia implicata in queste basse vendite, per questo continuo personalmente a pensare che ridurre a "la gente è ignorante/irretita/non capisce" non sia la strada giusta per proseguire. ;)
 
Ognuno è libero di avere le proprie opinioni e non si può pensare di fargliele cambiare.
Sbagli, mia moglie mi ha fatto un sacco di menate tant'è che mi ha fatto mettere una linea con cavi maggiorati e una moltitudine di termocoppie perchè continuava a leggere che le elettriche prendono fuoco. Chi glie l'ha detto ? Tu ,io, o i media ?
 
Ultima modifica:
Insomma, il problema non è solo nelle persone, ma anche nel prodotto stesso, nell'infrastruttura e in quel che ci gravita attorno
Verissimo, ma il fatto che quel 4% che si è ostinatamente informato e l'ha acquistata non è che forse anche se il prodotto ha delle evidenti cose da sistemare ci sia anche altra gente che la voglia comprare lo stesso una volta saputo tutte le sue CORRETTE caratteristiche ?
 
Verissimo, ma il fatto che quel 4% che si è ostinatamente informato e l'ha acquistata non è che forse anche se il prodotto ha delle evidenti cose da sistemare ci sia anche altra gente che la voglia comprare lo stesso una volta saputo tutte le sue CORRETTE caratteristiche ?
Guarda, posso dirti che uno dei tre conoscenti che ha preso un'elettrica l'ha fatto di impulso, ha scelto una Model 3 sfruttando gli incentivi monstre solo perché era bella e andava forte.

Il resto è arrivato dopo, ma ne ride anche lui sulla "fretta" che ha avuto perché è stato ipnotizzato da 10.000 € e oltre di incentivi, ora ne è soddisfatto anche se gli piacerebbe cambiare con una long range, rimanendo però sempre in Tesla.

È un esempio di come quel 3/4% possa anche non essere "ostinatamente" informato, consapevole o centrato ma ci si è lanciato cmq.
 
Per opinioni io intendo decidere cosa mettere nel proprio garage.
Se tua moglie online si è fatta prendere dalla paranoia non vuol dire che il resto della popolazione abbia fatto lo stesso.
Per me è molto più semplice la faccenda.
Alla stragrande maggioranza delle persone non piace complicarsi la vita e ad oggi l'auto elettrica viene vista (per te a causa dei media faziosi per me a causa di ragioni pratiche e economiche) come una complicazione.
Sta comunque alla gente decidere e nell'era dei social non si può pensare di censurare le opinioni ritenute infondate o capziose.
 
per questo continuo personalmente a pensare che ridurre a "la gente è ignorante/irretita/non capisce" non sia la strada giusta per proseguire.
Ahmo... Non la gente, ma una parte. Hai mai provato ad entrare in uno store di tecnologia ? Prova a dedicarci qualche minuto e quando vedi un commesso che spiega qualche caratteristica a qualcuno avvicinati a fai finta di guardare qualcosa. Ecco almeno il 50-60% dei contenuti che ascolterai saranno autentiche boiate. Non tutti ci abboccano tanto che tu penserai di saperne di più e meglio ma una buona porte si, si fanno abbindolare. Ripeto per non parlare delle pubblicità.
 
Perchè vuoi forse dirmi che l'informazione sui social è 100% attendibile ?

Di attendibile al 100% secondo me non c'è nulla.
Ne i social,ne i media,ne questo forum,ne vaielettrico,ne il papa.
Prima dei social esisteva solo la buona informazione?
O semplicemente prima si sentiva una campana sola o al massimo due e non 100000?
Da sempre e su ogni argomento le persone per farsi una propria opinione si basano su quanto sentono o leggono e ci ragionano sopra.
Alcuni in maniera più approfondita altri in maniera più superficiale.
C'è chi si fida solo di quello che dicono al tg1,chi si fida solo del sito internet preferito,e chi non si fida di nessuno in particolare.
Ma vale per tutto non solo per l'auto elettrica.
 
Si ritorna sempre ai 2 punti principali:
.costi complessivi (acquisto + mantenimento)
.autonomia + tempi di ricarica (secondo me ha senso includerli in un unico fattore)

Al momento nessuno dei 2 fattori, nonostante i miglioramenti degli ultimi 15 anni, si avvicina a quello delle termiche, tranne che in situazioni molto specifiche.

Le segmento A/B, che spesso sono usate solo in città e non avrebbero problemi con autonomia e tempi di ricarica (domestica o a lavoro), hanno però prezzi molto più alti dell'equivalente termico.

Le segmento D/E, che hanno prezzi simili o addirittura minori delle equivalenti termiche, sono però spesso usate per lunghi viaggi e quindi incontrano i limiti di autonomia e tempi di ricarica.

Ecco spiegata la bassa adozione di veicoli elettrici, senza complotti o altro.

Le cose potrebbero cambiare se il prezzo di produzione delle segmento A/B elettriche raggiungesse quello delle equivalenti termiche. In questo caso il vantaggio economico sarebbe in molti casi a favore delle elettriche.
 
Ahmo... Non la gente, ma una parte. Hai mai provato ad entrare in uno store di tecnologia ? Prova a dedicarci qualche minuto e quando vedi un commesso che spiega qualche caratteristica a qualcuno avvicinati a fai finta di guardare qualcosa. Ecco almeno il 50-60% dei contenuti che ascolterai saranno autentiche boiate. Non tutti ci abboccano tanto che tu penserai di saperne di più e meglio ma una buona porte si, si fanno abbindolare. Ripeto per non parlare delle pubblicità.
Per cui sei convinto che uno vada a spendere 30/40/50.000 € esattamente come va a prendere uno smartphone o un PC da poche centinaia di euro.

Qualcuno ci sarà, ma sui grandi numeri io questa cosa la rifuggo nella maniera più assoluta.

Per carità non devo farti cambiare idea, se tu credi che la stragrande maggioranza delle persone sia "facilona" e si faccia abbindolare al momento di comprare un'auto (non una piantina...) va bene così.

Io però penso che il problema non sia lì, se non in minima parte. ;)
 
Si ritorna sempre ai 2 punti principali:
.costi complessivi (acquisto + mantenimento)
.autonomia + tempi di ricarica (secondo me ha senso includerli in un unico fattore)

Al momento nessuno dei 2 fattori, nonostante i miglioramenti degli ultimi 15 anni, si avvicina a quello delle termiche, tranne che in situazioni molto specifiche.

Le segmento A/B, che spesso sono usate solo in città e non avrebbero problemi con autonomia e tempi di ricarica (domestica o a lavoro), hanno però prezzi molto più alti dell'equivalente termico.

Le segmento D/E, che hanno prezzi simili o addirittura minori delle equivalenti termiche, sono però spesso usate per lunghi viaggi e quindi incontrano i limiti di autonomia e tempi di ricarica.

Ecco spiegata la bassa adozione di veicoli elettrici, senza complotti o altro.

Le cose potrebbero cambiare se il prezzo di produzione delle segmento A/B elettriche raggiungesse quello delle equivalenti termiche. In questo caso il vantaggio economico sarebbe in molti casi a favore delle elettriche.
Concordo, dalla prima all'ultima parola
 
Se tua moglie online si è fatta prendere dalla paranoia non vuol dire che il resto della popolazione abbia fatto lo stesso.
infatti non mai detto il resto, ma pensare che il ragionamento fatto da mia moglie sia il solo su 40 milioni di adulti è allo stesso fuori dalla realtà. E per tuua informazione non sai cosa gli hanno rifilato, di paturnie, i colleghi quando hanno saputo dell'imminente acquisto.
Per me è molto più semplice la faccenda.
Da quanti anni frequenti questo forum ?
Come paradossalmente c'è gente qui in Italia che del calcio non glie ne frega nulla non sapendo oltre alle canoniche 3 squadre quali altre militano in serie A, c'è gente che dell'auto ha lo stesso riguardo e/o alla conoscenza arriva solo fino ad un certo punto e poi si lascia consigliare.
 
Boh io non capisco cosa si sta cercando di dimostrare.
Ne ho capito cosa c'entra il calcio o da quanti anni si frequenta il forum.

Partiamo dal presupposto che gli automobilisti sono adulti.
Non per forza appassionati,non per forza beninformati ma pur sempre adulti.
Come scelgono che auto comprare sono affari loro.
Ci sarà chi da retta ai colleghi,chi si documenta sui social,chi legge QR e chi vede una macchina che gli piace per strada e dice prendo quella.
Lamentarsi si come scelgono non serve a niente.
 
Back
Alto