Quindi riassumendo la gente è ignorante perché si informa sui social. Ecco il vero motivo per cui l'auto elettrica non decolla.
In Italia è la spiegazione valida un po' per tutto.
In Italia è la spiegazione valida un po' per tutto.
Io continuo a pensare che questa narrazione da bunker & trincea non possa essere realistica, prevede che davvero nessuno sia in grado di ragionare in maniera critica.Semplicemente a nessuno è il prodotto che non funziona. Ma se invece si continua menare il torrone sulle solite beghe non puoi dirmi che poi la gente possa ragionare in senso contrario. Cominciamo ad essere imparziali e ha dire le cose come stanno, poi si tireranno le conclusioni ma ad oggi è solo come sparare sulla crocierossa.
Sbagli, mia moglie mi ha fatto un sacco di menate tant'è che mi ha fatto mettere una linea con cavi maggiorati e una moltitudine di termocoppie perchè continuava a leggere che le elettriche prendono fuoco. Chi glie l'ha detto ? Tu ,io, o i media ?Ognuno è libero di avere le proprie opinioni e non si può pensare di fargliele cambiare.
Verissimo, ma il fatto che quel 4% che si è ostinatamente informato e l'ha acquistata non è che forse anche se il prodotto ha delle evidenti cose da sistemare ci sia anche altra gente che la voglia comprare lo stesso una volta saputo tutte le sue CORRETTE caratteristiche ?Insomma, il problema non è solo nelle persone, ma anche nel prodotto stesso, nell'infrastruttura e in quel che ci gravita attorno
Perchè vuoi forse dirmi che l'informazione sui social è 100% attendibile ?Quindi riassumendo la gente è ignorante perché si informa sui social. Ecco il vero motivo per cui l'auto elettrica non decolla.
In Italia è la spiegazione valida un po' per tutto.
Guarda, posso dirti che uno dei tre conoscenti che ha preso un'elettrica l'ha fatto di impulso, ha scelto una Model 3 sfruttando gli incentivi monstre solo perché era bella e andava forte.Verissimo, ma il fatto che quel 4% che si è ostinatamente informato e l'ha acquistata non è che forse anche se il prodotto ha delle evidenti cose da sistemare ci sia anche altra gente che la voglia comprare lo stesso una volta saputo tutte le sue CORRETTE caratteristiche ?
Ahmo... Non la gente, ma una parte. Hai mai provato ad entrare in uno store di tecnologia ? Prova a dedicarci qualche minuto e quando vedi un commesso che spiega qualche caratteristica a qualcuno avvicinati a fai finta di guardare qualcosa. Ecco almeno il 50-60% dei contenuti che ascolterai saranno autentiche boiate. Non tutti ci abboccano tanto che tu penserai di saperne di più e meglio ma una buona porte si, si fanno abbindolare. Ripeto per non parlare delle pubblicità.per questo continuo personalmente a pensare che ridurre a "la gente è ignorante/irretita/non capisce" non sia la strada giusta per proseguire.
Se è soddisfatto adesso figurati se si informava prima.Il resto è arrivato dopo, ma ne ride anche lui sulla "fretta" che ha avuto perché è stato ipnotizzato da 10.000 € e oltre di incentivi, ora ne è soddisfatto anche se gli piacerebbe cambiare con una long range, rimanendo però sempre in Tesla.
Perchè vuoi forse dirmi che l'informazione sui social è 100% attendibile ?
Per cui sei convinto che uno vada a spendere 30/40/50.000 € esattamente come va a prendere uno smartphone o un PC da poche centinaia di euro.Ahmo... Non la gente, ma una parte. Hai mai provato ad entrare in uno store di tecnologia ? Prova a dedicarci qualche minuto e quando vedi un commesso che spiega qualche caratteristica a qualcuno avvicinati a fai finta di guardare qualcosa. Ecco almeno il 50-60% dei contenuti che ascolterai saranno autentiche boiate. Non tutti ci abboccano tanto che tu penserai di saperne di più e meglio ma una buona porte si, si fanno abbindolare. Ripeto per non parlare delle pubblicità.
Concordo, dalla prima all'ultima parolaSi ritorna sempre ai 2 punti principali:
.costi complessivi (acquisto + mantenimento)
.autonomia + tempi di ricarica (secondo me ha senso includerli in un unico fattore)
Al momento nessuno dei 2 fattori, nonostante i miglioramenti degli ultimi 15 anni, si avvicina a quello delle termiche, tranne che in situazioni molto specifiche.
Le segmento A/B, che spesso sono usate solo in città e non avrebbero problemi con autonomia e tempi di ricarica (domestica o a lavoro), hanno però prezzi molto più alti dell'equivalente termico.
Le segmento D/E, che hanno prezzi simili o addirittura minori delle equivalenti termiche, sono però spesso usate per lunghi viaggi e quindi incontrano i limiti di autonomia e tempi di ricarica.
Ecco spiegata la bassa adozione di veicoli elettrici, senza complotti o altro.
Le cose potrebbero cambiare se il prezzo di produzione delle segmento A/B elettriche raggiungesse quello delle equivalenti termiche. In questo caso il vantaggio economico sarebbe in molti casi a favore delle elettriche.
infatti non mai detto il resto, ma pensare che il ragionamento fatto da mia moglie sia il solo su 40 milioni di adulti è allo stesso fuori dalla realtà. E per tuua informazione non sai cosa gli hanno rifilato, di paturnie, i colleghi quando hanno saputo dell'imminente acquisto.Se tua moglie online si è fatta prendere dalla paranoia non vuol dire che il resto della popolazione abbia fatto lo stesso.
Da quanti anni frequenti questo forum ?Per me è molto più semplice la faccenda.
AKA_Zinzanbr - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa