<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Chiedo venia ma che dite se anzichè multe contromulte e razzi e mazzi si fossero fatte colonnine e l'elettricità fatta pagare poco, calmierata.....io dico che oggi al 20%nel 2025 si arrivava mentre de factu (che bello scrivere in latino talvolta) si è in regressione lineare di utenti e le colonnine talvolta sono in fase di inutilizzo ostativo a causa delle tariffe
Che bello scrivere in latino, ma scriviamo giusto questo de facto. :D

Tolta la l'imperatinente ma divertita e leggera correzione, quoto il tuo messaggio perché io stesso ho scritto che prima sarebbe servita un'infrastruttura più pronta e tanta tanta energia rinnovabile con capacità di gestire anche picchi nei centri più grandi e solo poi la diffusione di elettriche sarebbe stata "agevole".

Se avessero indirizzato tutti i soldi che hanno girato alle case, dato con incentivi (anche folli in alcuni momenti) assieme ai fondi PNRR e messo su un progetto serio di infrastruttura credo anche io che assisteremmo a % di adozione superiori.

Ma così non è stato, per questo i numeri totalmente plafonati anche del 2024 non mi stupiscono (mi fa sorridere ripensare, 12 mesi fa, agli "obiettivi" di crescita delle vendite elettriche...)!

Chissà se politica e governance arrivano alle stesse conclusioni e correggono la rotta!
 
D'accordo quasi su tutto, tranne sulla tecnologia non matura.
Come ho detto allo sfinimento, per me le BEV attuali potrebbero assolvere le necessità della gran parte degli automobilisti, in presenza di infrastrutture diffuse, fruibili e, soprattutto, convenienti.
Io credo non fosse un attacco all'auto elettrica nello specifico ma un ragionamento più generale secondo cui, con l'auto elettrica, non puoi far quel che fai con una termica: autonomia "limitata" (o limitatissima) e necessità di pianificazione sono cose che prima semplicemente non erano un pensiero o un problema per nessuno, neppure per cui aveva una Panda, ma con l'elettrico sono elementi peggiorativi (anche se non per tutti). ;)
Non è vero progresso quando aggiungi variabili e necessità di organizzare.
 
Infatti... comunque, tanto per aggiungere spunti, anche Lidl si butta sul mercato:


...che poi sarebbe molto più gradevole dei vari cassonetti, però, siamo sempre lì: 220 euro al mese è il canone di un'auto "vera"....
Al di là del gradimento personale è evidente che si dev'essere rotto qualcosa da qualche parte, è imbarazzante pensare di spendere 20 k € (o 220 €/mese) per una microcar!

E pensano anche di venderne?
 
Al di là del gradimento personale è evidente che si dev'essere rotto qualcosa da qualche parte, è imbarazzante pensare di spendere 20 k € (o 220 €/mese) per una microcar!

E pensano anche di venderne?


La sindrome di Stellantis ha colpito ancora...

-------------------------------------Vendo poco e' alzo i prezzi------------------------------------

Qui, LIDL lo da' gia' per scontato,
sara' grigissima, e cosi' si porta avanti coi prezzi fin dall' inizio....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Come si scriveva, il problema "transizione" non è semplice, non è solo legato a lobby petrolio, non è solo il fatto che non ci sia interesse da parte dei clienti, o che le infrastrutture siano indietro, o ancora che i prezzi di auto e ricariche fuori casa siano troppo elevati, il problema è più profondo, mixa tantissimi aspetti che nemmeno riusciamo a comprendere.

L'esempio arriva dalla Germania, se anche le aziende tedesche del solare stanno andando gambe all'aria (fallimenti, amministrazioni controllate, licenziamenti, problemi di liquidità e chiusure) significa che siamo davvero tutti, non solo in Italia, KO.

https://scenarieconomici.it/germania-falliscono-anche-le-aziende-del-settore-fotovoltaico/#:~:text=La%20crescita%20della%20capacit%C3%A0%20di,di%20finanziamento%20per%20i%20consumatori.
 
Al di là del gradimento personale è evidente che si dev'essere rotto qualcosa da qualche parte, è imbarazzante pensare di spendere 20 k € (o 220 €/mese) per una microcar!

E pensano anche di venderne?
Infatti la convenienza sta nel noleggiarla.
Hai assicurazione e bollo, pneumatici, eventuale manutenzione, 32kwh di batteria, 300 km di autonomia e 10 mila km/anno compresi il tutto per 220 euro al mese.
Nessuno ti noleggia auto a questo prezzo con queste caratteristiche, pensare che la Dacia Spring NTL costa 366 euro al mese + 4000 eruo di anticipo per 36 mesi e 10 mila km/anno.
Come auto per andare a lavorare e da usare in città dove parcheggi anche di punta è uno spettacolo a prezzi da fame.
 
Infatti la convenienza sta nel noleggiarla.
Hai assicurazione e bollo, pneumatici, eventuale manutenzione, 32kwh di batteria, 300 km di autonomia e 10 mila km/anno compresi il tutto per 220 euro al mese.
Nessuno ti noleggia auto a questo prezzo con queste caratteristiche, pensare che la Dacia Spring NTL costa 366 euro al mese + 4000 eruo di anticipo per 36 mesi e 10 mila km/anno.
Come auto per andare a lavorare e da usare in città dove parcheggi anche di punta è uno spettacolo a prezzi da fame.
Perdonami, però questa NON è un'auto! :D

Ho un concetto diverso di "prezzi da fame", soprattutto se stiamo parlando di un prodotto di tal guisa, la Spring di cui posti il riferimento è un prodotto diverso.

Essendo elettrica il bollo non lo paga o quasi, manutenzione e gomme non ne cambi per almeno 3 anni (tipicamente la durata che danno su offerte "civetta" di 30 k km), per cui non ti stanno dando nulla in più dell'auto e della sua assicurazione (di cui, conoscendo i vari NLT, andrebbero visti termini, coperture e franchigie), e se si guasta paghi lo stesso? Ormai quasi tutti stanno togliendo l'auto sostitiva e per mezzi così ci sono sempre problemi di reperimento parti di ricambio...

Io poi continuo a tenere alta l'attenzione sul NLT, non è la soluzione per la mobilità di un paese, è una formula finanziaria che arricchisce chi la propone e vende, e non può essere diversamente.
 
Ultima modifica:
Ho un concetto diverso di "prezzi da fame",
Una 500 hybrid stesse caratteristiche NTL ti costa oltre 350 euro mese + anticipo.
Per chi non ha i soldi per comprarsi un'auto le soluzioni NTL seppur fatte da chi ci guadagna sono una soluzione per non andare in giro a piedi. E 220 euro al mese tutto compreso per un mezzo che ti porta in giro per 300 km e che comunque arriva a 115 km/h è un prezzo da fame, ovviamente rispetto alle altre proposte.
Perdonami, però questa NON è un'auto! :D
E' un'auto si a tutti gli effetti perchè rispetto alla Ami e company hai bisogno della patente B per guidarla.
Diciamo che è paragonabile ad una Smart for Two ev.
 
Back
Alto