<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
D'accordo quasi su tutto, tranne sulla tecnologia non matura.
Non so come si possa considerare matura una tecnologia che riduce drasticamente l’autonomia e aumenta di brutti i tempi di “rifornimento” (la ricarica, a prescindere da costi e disponibilità di colonnine).

Ovvero, forse hai ragione tu, la tecnologia EV ha raggiunto il suo stato dell’arte, ma non vedo il miglioramento rispetto al mondo termico.
 
D'accordo quasi su tutto, tranne sulla tecnologia non matura.
Come ho detto allo sfinimento, per me le BEV attuali potrebbero assolvere le necessità della gran parte degli automobilisti, in presenza di infrastrutture diffuse, fruibili e, soprattutto, convenienti.
Inciso non detto tecnologia non matura poichè in evoluzione, tecnologia non matura perchè allo stato attuale non per tutti, tecnologia non matura perchè non in grado di surclassare la tecnologia precedente. Così ci chiariamo. Ad esempio io mi stupisco di non avere visto leapmotor mentre qualche dacia la vedo.....parlo di seg. a elettriche....
 
Non so come si possa considerare matura una tecnologia che riduce drasticamente l’autonomia e aumenta di brutti i tempi di “rifornimento” (la ricarica, a prescindere da costi e disponibilità di colonnine).

Ovvero, forse hai ragione tu, la tecnologia EV ha raggiunto il suo stato dell’arte, ma non vedo il miglioramento rispetto al mondo termico.
Vedi, non parlavo di miglioramento.
Quanto di un modo per.
Poi probabilmente intendiamo il termine miglioramento in maniera diversa.
Certo che, se si parla di autonomia e di tempo di ricarica, come sempre, il sistema termico vince a mani basse.
Poi però c'è la quotidianità.
Stamattina la id.3 è andata in città, è stata fuori un paio d'ore, una per andata e ritorno (circa 50 km.) e una per commissioni.
Alle 14 è stata attaccata alla colonnina e, in meno di 2 ore si è ricaricata.
È appena ripartita con mia moglie.
Come vedi alla fine per un uso quotidiano la tecnologia in alcuni casi potrebbe non essere tanto peggiorativa rispetto a quella termica.

Ora, so già che io non faccio statistica, e si è già detto che purtroppo quelli come me sono lo zero virgola.
Ma niente si fa in concreto per mettere quante più persone possibile nelle condizioni di potersi elettrificare.
 
In sostanza, se nell'ora di sosta in città si fosse potuta ricaricare comodamente e a prezzi ragionevoli, perché no?
Alla fine, l'utilizzo della stragrande maggioranza del tempo è proprio questo.
Commuter casa lavoro, casa centro commerciale, ecc.
Più di rado gita fuori porta.
Ancora più di rado viaggi importanti.
Ma si punta sempre il dito su autonomia e tempi di ricarica, anche da parte di coloro i quali, di queste problematiche non ne avrebbero
 
Non so come si possa considerare matura una tecnologia che riduce drasticamente l’autonomia e aumenta di brutti i tempi di “rifornimento” (la ricarica, a prescindere da costi e disponibilità di colonnine).

Ovvero, forse hai ragione tu, la tecnologia EV ha raggiunto il suo stato dell’arte, ma non vedo il miglioramento rispetto al mondo termico.
Infatti, IMHO la tecnologia delle BEV non è immatura, è inadeguata.
 
Mi pare di averlo già riconosciuto, oggi dovendo ricaricare solo alle colonnine un' auto elettrica non la comprerei neanch'io.

La domanda è, siamo arrivati a questo stato di cose per via "naturale" (rientro degli investimenti, costi infrastrutturali effettivi, ecc.) o c'è un input in tal senso?
 
Mi pare di averlo già riconosciuto, oggi dovendo ricaricare solo alle colonnine un' auto elettrica non la comprerei neanch'io.
Infatti... comunque, tanto per aggiungere spunti, anche Lidl si butta sul mercato:


...che poi sarebbe molto più gradevole dei vari cassonetti, però, siamo sempre lì: 220 euro al mese è il canone di un'auto "vera"....
 
E in piu' avra' pure il guadagno delle ricariche visto che i LIDL
hanno la loro brava colonnina.

Infatti e' talmente vera in quanto costa 20 e passa mila euri.
D' altri canto, gia' la DR1 se la fanno pagare....
Mica come le altre benzinate che te le tiran dietro
 
Mi pare di averlo già riconosciuto, oggi dovendo ricaricare solo alle colonnine un' auto elettrica non la comprerei neanch'io.

La domanda è, siamo arrivati a questo stato di cose per via "naturale" (rientro degli investimenti, costi infrastrutturali effettivi, ecc.) o c'è un input in tal senso?
La seconda che hai detto, vedi "isole elettriche" che oggi sono distese immense di aspirapolvere e autolavaggi....
 
Non so se qualcuno lo ha già fatto, ma allego questo interessante link relativo ai km di percorrenza che è possibile ricaricare in 20 minuti.
Le migliori sono le Kia Hyundai che surclassano anche Tesla.
Probabilmente dipende parecchio anche dalla capacità della batteri: una batteria più grande potrà accettare una potenza di ricarica superiore.

 
Vedevo oggi la hyundai instred macchina molto intelligente e devo dire finalmente abbordabile. Tra quella e chessò una Pandina, potendo ricaricare non avrei dubbio alcuno, panda is dead....
 
Probabilmente dipende parecchio anche dalla capacità della batteri: una batteria più grande potrà accettare una potenza di ricarica superiore.
Naturalmente, è come riempire una vasca con la manichetta dei pompieri: fino a metà livello puuoi aprire tutto, poi via via che si riempie devi parzializzare altrimenti trabocca. E' evidente che più il serbatoio è grande, più litri accetterà a "bocca piena".... altro motivo per cui le elettriche piccole sui percorsi lunghi diventano una piaga.
 
Back
Alto