<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
in realta' lo abbiamo gia' spiegato in tutti i modi possibili.
Pero' se non si vuole capirlo perche' si e' convinti che si deve comprare BEV e' un altro discorso.

Vari sono i fattori che entrano in gioco.
A) non interessa l'elettrico alla base di tutto.
B) per avere la ID3 con un minimo di dotazione ci sono 7500 euro di listino di differenza.
La versione di attacco pero' e' un po' uno specchietto per le allodole, non ha neanche i cerchi in lega.
Dubito che una persona che spenda 37000 euro per un auto non metta neanche i cerchi in lega.
La batteria che determina l'autonomia e' la piu' risicata a 36.500 euro e rende piu' difficile far percepire la ID3 come auto universale di famiglia. Questo determina una diminuzione
della platea dei possibili acquirenti.
Se prendiamo in oggetto le versioni con una batteria piu' grande i prezzi salgono ulteriormente.
Es. listino con batteria da 59kwh gia' si sale a 41000€. Sempre con le borchie di serie.


Cala cala cala....

Come comprare una A6 da 136 cavalli

 
Allora è sbagliato dire "la id3 parte da" se comunque lo stesso modello, a batteria inferiore, è proposta ad un prezzo inferiore. Sarebbe come dire che la Golf costa 50.000€, guardando la 2.0 TSI più accessoriata e dirti " guarda, costa meno della Id3".
Poi possiamo continuare a confrontare mele con pere, ma cosi mi sembra abbastanza bizzarro.
C'è chi dice che non è giusto confrontare la 1.5 115 con la id3 da 204 cv (o 95 omologati) , però la 1.5 115 non va bene confrontarla con la id3 da 170 cv(sempre 95 omologati) per la batteria.
Quindi parliamo di potenza?di motore? di autonomia? di piripacchio? o i confronti li si fa solo per far risultare migliore la propria idea?
Giusto per capire eh..
Non ne faccio una questione di dotazione, come Yaris Mille, ma di fruibilità. La versione entry level ha una batteria più piccola, da 52 kwh, il che riduce l'autonomia che è un aspetto dirimente nella scelta di una Bev. Comunque, visto che quella da 40mila euro ha una batteria poco più grande, da 59 kwh, direi che hai ragione, possiamo considerare il prezzo di partenza di 36.490 euro. Non sono pochi lo stesso. Golf parte da 30mila, quindi 6 mila euro in meno, con autonomia dichiarata di 819 km, T-Cross da 26mila, Polo da 23mila.
Non discuto la scelta di acquistare auto elettriche, anzi la sposo appieno, la mia opinione è che a questi prezzi è normale che la quota di mercato resti molto bassa, perché tanti non possono proprio permettersi queste cifre
 
I motivi possono essere tanti....
Uno coi soldi potrebbe stare in centro in una palazzina e nessuna possibilita' di ricarica
Uno potrebbe avere una certa eta', e gia' miracolosamente aver sostituito il D col benzina ( io )
Uno potrebbe semplicemente dover fare ( in fretta/= 0 soste ) grandi percorrenze giornaliere.

E chi piu' ne ha....Piu' ne metta
 
Ultima modifica:
Si parte da 40 perché è come quella da 38.
Mentre su Golf puoi scegliere quella basica su ID.3 no perché non esiste.
Quindi si, costa di più ma perché l’elettrico si porta con se, per concetto di prodotto, un gran numero di funzioni e accessori che sulle termiche sono proposti come optional e fanno lievitare il prezzo.
Ripeto, se a te serve un cell per telefonare e fare qualche foto se compri un iPhone ti devi prendere anche un sacco di funzioni che ti possono servire come no.
O lo paghi x e ti prendi tutto quello che ne viene dietro o non lo compri, perché un iPhones basico non c’è.
Stesso discorso per le elettriche, se ne vuoi una basica ti devi mettere il cuore in pace che anche l’autonomia e le prestazioni di conseguenza saranno scandalose, mentre tra una termica basica e la stessa accessoriata di motore e prestazioni cambia nulla.
Ecco perché ho sempre sostenuto che i fattori chiave per comprare una ev sono autonomia ed efficienza, ma autonomia ed efficienza si hanno purtroppo in relazione a quanto sei disposto a pagare.
Sia chiaro, io non discuto la bontà del prodotto, anzi. Pongo un'altra questione, gli attuali limiti delle Bev, tra cui - a mio avviso - il prezzo elevato, che le rende auto di nicchia. Di per sé questo non sarebbe un problema, anche le Mercedes lo sono, quanto meno le più costose, ma se ad un certo punto mi spariscono tutte le altre auto, perché per legge sono vietate, e mi resta solo Mercedes questo sì che diventa un problema. Per la precisione, un problema sociale. Per cui, prima ancora di chiederci perché gli italiani non comprano auto elettriche, dovremmo chiederci se possono permettersele
 
il caso della Audi Q4 ci insegna che se le ID3 e ID4 fossero state piu' belle avrebbero venduto molto di piu'. La Q4 e' piu' riuscita a livello di design , piu' simile ad un auto tradizionale.
Skoda dimostra che l'elettrica deve avere un design classico anche con gli interni.
Quando hai tempo e modo ci spieghi il concetto di bello?
 
I motivi possono essere tanti....
Uno coi soldi potrebbe stare in centro in una palazzina e nessuna possibilita' di ricarica
Uno potrebbe avere una certa eta', e gia' miracolosamente aver sostituito il D col benzina ( io )
Uno potrebbe semplicemente dover fare ( in fretta/= 0 soste ) grandi percorrenze giornaliere.

E chi piu' ne ha....Piu' ne metta
Per me, è ancora più semplice: per l'utente medio, ovvero quello che non mette al primo posto la "passione" (in un verso o nell'altro) ma la funzionalitò, l'elettrico aggiunge brighe senza dare sostanziali vantaggi, per lo meno a parità di segmento, per cui "conviene" se e solo se ricarichi per il 90% a casa. Se cominci a dover ricorrere spesso alle HPC, mandi l'elettrico al fresco del ventilatore e compri altro. IMHO.
 
quella con le borchie.
Guarda e' piu' conveniente la edition plus a 38.000 euro che e' un allestimento simile all'edition plus
di Golf che sta a 30.750 euro.
Dico e' piu' conveniente l'edition plus perche' se prendi la base e' talmente basica da far ridere, ok 36.500 di listino ma non monta neanche i cerchi in lega.
E' una versione "specchietto per le allodole" , c'e' veramente poco di serie.
La Edition Plus e' molto conveniente, con 1500 euro in piu' hai cerchi 18 e retrocamera posteriore + altri optional...
se ti trovi a spendere quelle cifre non ha senso andare sulla versione "specchietto per le allodole".

Cosi' solo per parlare di prezzo.
Borchie con cerchi in acciaio da 18, mentre la Golf base ha dei bei cerchi in lega ma da16.
La id3 salendo di livello (cioè con una batteria da ben 7 KWh in più, cosi dalla zia di Montecatini morente ci arrivi per il testamento) ha i cerchi sempre da 18, ma in lega.E costa 1500 € in più.
La Pure della id3 ha gli stessi equipaggiamenti della Golf Life.
 
Ultima modifica:
Non ne faccio una questione di dotazione, come Yaris Mille, ma di fruibilità. La versione entry level ha una batteria più piccola, da 52 kwh, il che riduce l'autonomia che è un aspetto dirimente nella scelta di una Bev. Comunque, visto che quella da 40mila euro ha una batteria poco più grande, da 59 kwh, direi che hai ragione, possiamo considerare il prezzo di partenza di 36.490 euro. Non sono pochi lo stesso. Golf parte da 30mila, quindi 6 mila euro in meno, con autonomia dichiarata di 819 km, T-Cross da 26mila, Polo da 23mila.
Non discuto la scelta di acquistare auto elettriche, anzi la sposo appieno, la mia opinione è che a questi prezzi è normale che la quota di mercato resti molto bassa, perché tanti non possono proprio permettersi queste cifre
da 52 a 59 kWh sono 7 kWh. cioè 50 km di autonomia in meno. Da strapparsi le vesti (e sottovesti).
Anche la Panda Hybrid ha più autonomia della id3, anche con la batteria più capiente, che senso ha continuare a dire "la Golf base fa 800 km con un pieno"?
 
il caso della Audi Q4 ci insegna che se le ID3 e ID4 fossero state piu' belle avrebbero venduto molto di piu'. La Q4 e' piu' riuscita a livello di design , piu' simile ad un auto tradizionale.
Skoda dimostra che l'elettrica deve avere un design classico anche con gli interni.
Hai visto com'è dentro una Enyaq (equivalente ad una id4)?
Perché sembra che si stia confrontando Rosy Bindi e Sharon Stone, quando sono di fatto 2 gocce d'acqua
Id4
Enyaq
id3
elroq
 
da 52 a 59 kWh sono 7 kWh. cioè 50 km di autonomia in meno. Da strapparsi le vesti (e sottovesti).
Non c'è niente da strappare, è solo che 52 kWh nominali diventano 44 se parti sempre da casa col 100%, se vuoi tenerti una riserva minimo sindacale di una 50ina di km (che sono pochissimi...). Se poi affronti il viaggio autostradale che comporti la ricarica per strada e adotti la strategia del 20-80 per non farti crescere la barba e allungare i pantaloni nell'attesa, le tappe intermedie le fai con 30 kWh per volta, che con il consumo autostradale di 200 Wh/km diventano da 150 km, sempre che la soglia del 20% coincida con la disponibilità della colonnina (sta a vedere che il servizio su Rete4 non era poi così "costruito"....). E allora non ti strappi le vesti, ma il certificato di battesimo....

che senso ha continuare a dire "la Golf base fa 800 km con un pieno"?
Infatti non li fa, tiene 40 litri che con un 1.5 a benzina saranno 600 km effettivi. E ti posso assicurare per esperienza diretta e personale che, pur rabboccandoli in meno di 5 minuti, rispetto alla performance del caro vecchio e mai abbastanza compianto turbonafta sono già una torsione alle masse sospese...
 
50 km di autonomia in più o in meno possono cambiare radicalmente la programmazione di un viaggio lungo dando maggiore scelta su dove e quando fermarsi.
Nell'uso quotidiano invece possono voler dire un paio di giorni di autonomia in più tra una ricarica e l'altra.
Io baratterei volentieri 50 km di autonomia per i cerchi da 18,non mi è mai importato molto delle dimensioni dei cerchi.
Anche perchè in certi casi quando si va su misure molto grandi o particolari (penso ai cerchi da 19 della bmw i3) si può scegliere tra pochi produttori di gomme e spesso i prezzi sono elevati.
Tra 16 e 18 pollici mi accontenterei di 16,magari con un cerchio in lega dal disegno guardabile.
 
Infatti non li fa, tiene 40 litri che con un 1.5 a benzina saranno 600 km effettivi. E ti posso assicurare per esperienza diretta e personale che, pur rabboccandoli in meno di 5 minuti, rispetto alla performance del caro vecchio e mai abbastanza compianto turbonafta sono già una torsione alle masse sospese...
Per convincere le masse sul radioso futuro delle EV, oltre a pompare in modo indegno i listini delle termiche hanno pure ridotto di un buon 30% la capienza dei serbatoi. Poi piangono perché non vendono né le elettriche né le termiche ...

L'unico vero costuttore innovativo in campo occidentale è Tesla (che, a partire dalle dimensioni, non è per tutti). A dire il vero ci aveva provato anni fa Bmw con la i3 (e con la i8), ma erano (eccellenti) prodotti di nicchia di un costruttore di nicchia troppo in avanti rispetto al mainstream.
 
I motivi possono essere tanti....
Uno coi soldi potrebbe stare in centro in una palazzina e nessuna possibilita' di ricarica
Uno potrebbe avere una certa eta', e gia' miracolosamente aver sostituito il D col benzina ( io )
Uno potrebbe semplicemente dover fare ( in fretta/= 0 soste ) grandi percorrenze giornaliere.

E chi piu' ne ha....Piu' ne metta
si una miriade di motivi.
 
da 52 a 59 kWh sono 7 kWh. cioè 50 km di autonomia in meno. Da strapparsi le vesti (e sottovesti).
Anche la Panda Hybrid ha più autonomia della id3, anche con la batteria più capiente, che senso ha continuare a dire "la Golf base fa 800 km con un pieno"?
Queste tue considerazioni mi fanno capire che non hai colto nessuna delle spiegazioni che abbiamo dato per spiegare il flop delle elettriche.
 
da 52 a 59 kWh sono 7 kWh. cioè 50 km di autonomia in meno. Da strapparsi le vesti (e sottovesti).
Anche la Panda Hybrid ha più autonomia della id3, anche con la batteria più capiente, che senso ha continuare a dire "la Golf base fa 800 km con un pieno"?
Quando cito la Golf intendo dire che con 30mila euro prendo un'auto che mi consente di fare un po' tutto: urbano, extraurbano, autostrada. La id.3, con 52 kwh, è un po' al limite sui percorsi autostradali, per 3-4mila in più sceglierei quella da 59 kwh, 50 km di maggiore autonomia possono sempre servire
 
Back
Alto