<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Io prima di confrontare un Golf con un'auto diversa, la ID.3, mi chiederei cosa possa avere in più una Golf da 116 cv dal costo di 38 mila euro rispetto alla stessa identica Golf da 30 mila.
Se compro Golf posso scegliere quella da 30mila anziché quella da 38. Se compro id.3 no, si parte da 40. Il che mi porta a concludere - giusta o sbagliata che sia, è la mia tesi di fondo - che le elettriche oggi costano ancora tanto, o quanto meno costano molto di più delle termiche. Salvo, forse, nei segmenti superiori
 
Se compro Golf posso scegliere quella da 30mila anziché quella da 38. Se compro id.3 no, si parte da 40. Il che mi porta a concludere - giusta o sbagliata che sia, è la mia tesi di fondo - che le elettriche oggi costano ancora tanto, o quanto meno costano molto di più delle termiche. Salvo, forse, nei segmenti superiori
No, id3 parte da 36.490 euro di listino ( pure da 52 kWh).
Presa dal listino di 4r del mese scorso.
 
Quindi vien da se che qualsiasi paragone di una elettrica con una termica che non ha gli stessi equipaggiamenti e cavalleria è inutile e non serve a nulla.
ma infatti io ho tentato di spiegare , questa lo giuro e' l'ultima...........
che per il consumatore non e' la cavalleria che conta ,non e' la migliore abitabilita' non e' il miglior confort acustico . Conta quanto costa e .... la schiavitu' del cavo.
Il prodotto di questi fattori oggi porta la penetrazione del mercato bev in Italia al 4%.
 
Sarebbe interessante un analisi approfondita delle vendite di vetture dai 50 k i un su capendo la penetrazione delle EV in quella fascia , perché è li che forse già da ora ci dovrebbe essere una quota maggiore di EV rispetto ai segmenti inferiori dove effettivamente il costo limita l'interesse. Sarebbe un analisi utile anche a capire le ritrosie degli italiani rispetto ad altri paesi, perché su quelle cifre il discorso dei redditi più bassi va a un poco a scemare e dove anche il costo di un EV è abbastanza allineato alle termiche .
 
No, id3 parte da 36.490 euro di listino ( pure da 52 kWh).
Presa dal listino di 4r del mese scorso.
quella con le borchie.
Guarda e' piu' conveniente la edition plus a 38.000 euro che e' un allestimento simile all'edition plus
di Golf che sta a 30.750 euro.
Dico e' piu' conveniente l'edition plus perche' se prendi la base e' talmente basica da far ridere, ok 36.500 di listino ma non monta neanche i cerchi in lega.
E' una versione "specchietto per le allodole" , c'e' veramente poco di serie.
La Edition Plus e' molto conveniente, con 1500 euro in piu' hai cerchi 18 e retrocamera posteriore + altri optional...
se ti trovi a spendere quelle cifre non ha senso andare sulla versione "specchietto per le allodole".

Cosi' solo per parlare di prezzo.
 
Sarebbe interessante un analisi approfondita delle vendite di vetture dai 50 k i un su capendo la penetrazione delle EV in quella fascia , perché è li che forse già da ora ci dovrebbe essere una quota maggiore di EV rispetto ai segmenti inferiori dove effettivamente il costo limita l'interesse. Sarebbe un analisi utile anche a capire le ritrosie degli italiani rispetto ad altri paesi, perché su quelle cifre il discorso dei redditi più bassi va a un poco a scemare e dove anche il costo di un EV è abbastanza allineato alle termiche .
Sopra i 60.000 euro e' dove il mercato delle bev ha avuto e ha meno successo.
Abbiamo gia' accennato alla mezza crisi di Porsche che sta facendo graduale retromarcia cercando
di riproporre versioni termiche.
Il motivo e' presto detto , chi ha i soldi veri delle scomodita' delle attuali auto elettriche ne vuole sapere meno dell'uomo comune.
Chi ha i soldi veri e parte per andare in vacanza non ne vuole sapere delle scomodita' delle fast , di mischiarsi con la plebe a caricare. Ma ovvio ci sta'. Magari la usano come seconda terza auto. Ma l'ammiraglia di famiglia non e' un elettrica.
 
Se compro Golf posso scegliere quella da 30mila anziché quella da 38. Se compro id.3 no, si parte da 40. Il che mi porta a concludere - giusta o sbagliata che sia, è la mia tesi di fondo - che le elettriche oggi costano ancora tanto, o quanto meno costano molto di più delle termiche. Salvo, forse, nei segmenti superiori
che poi noi parliamo dei prezzi a partire da....
ma ci siamo entrati nelle concessionarie no?
La golf metallizzato +vari accessori .... con motore 150cv DSG .... 40.000 euro.
La ID3? metallizzato+ allestimento piu' ricco + batteria con piu' autonomia... 50.000 euro.
Che ti prende un colpo quando leggi i prezzi...
 
Qui dimenticate anche il "fattore moda" il "fa figo" il "cult"

Due anni fa forse questo era anche elettrico, oggi non più.....
 
Sopra i 60.000 euro e' dove il mercato delle bev ha avuto e ha meno successo.
Abbiamo gia' accennato alla mezza crisi di Porsche che sta facendo graduale retromarcia cercando
di riproporre versioni termiche.
Il motivo e' presto detto , chi ha i soldi veri delle scomodita' delle attuali auto elettriche ne vuole sapere meno dell'uomo comune.
Chi ha i soldi veri e parte per andare in vacanza non ne vuole sapere delle scomodita' delle fast , di mischiarsi con la plebe a caricare. Ma ovvio ci sta'. Magari la usano come seconda terza auto. Ma l'ammiraglia di famiglia non e' un elettrica.
Non mi ci trovo, quelli che conosco io e che hanno le EV ti diranno il contrario, vanno a ricaricare le tesla allo Sheraton e da signori mentre aspettano si fanno un aperitivo al lounge bar, non come quelli che devono andare a fare diesel alla pompa e poi gli puzza pure la mano.
 
Beh non direi
In Italia la Q4 Etron nel 2024, ottavo posto complessivo, ha venduto 2000 esemplari
per confronto la più povera ID.4-5 solo 521.
Questo è il famoso discorso del "brand", chi ha i soldi è più portato a comprare un Q4 invece che una ID.4/5 (dovrebbero essere la stessa auto sottopelle).

Chi entra in un salone Audi grossomodo sa cosa attendersi, e i "prezzi popolari" non sono qualcosa di atteso.

In un salone VW invece ci siamo entrati tutti, generalizzo perché tolti gli ultimi 4/5 anni di listini impazziti, ci è storicamente entrata gente che cercava (e trovava), oltre a Golf e Passat, anche Polo, Lupo/Up, con allestimenti basici o opulenti, cmq "un'auto per te" loro l'avevano sempre.

E non è più così, nemmeno per loro.
 
Se compro Golf posso scegliere quella da 30mila anziché quella da 38. Se compro id.3 no, si parte da 40.
Si parte da 40 perché è come quella da 38.
Mentre su Golf puoi scegliere quella basica su ID.3 no perché non esiste.
Quindi si, costa di più ma perché l’elettrico si porta con se, per concetto di prodotto, un gran numero di funzioni e accessori che sulle termiche sono proposti come optional e fanno lievitare il prezzo.
Ripeto, se a te serve un cell per telefonare e fare qualche foto se compri un iPhone ti devi prendere anche un sacco di funzioni che ti possono servire come no.
O lo paghi x e ti prendi tutto quello che ne viene dietro o non lo compri, perché un iPhones basico non c’è.
Stesso discorso per le elettriche, se ne vuoi una basica ti devi mettere il cuore in pace che anche l’autonomia e le prestazioni di conseguenza saranno scandalose, mentre tra una termica basica e la stessa accessoriata di motore e prestazioni cambia nulla.
Ecco perché ho sempre sostenuto che i fattori chiave per comprare una ev sono autonomia ed efficienza, ma autonomia ed efficienza si hanno purtroppo in relazione a quanto sei disposto a pagare.
 
Back
Alto