<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Sara, ma io per cifre parenti dei 30.000 euro prendo in considerazione ben altre auto;

Target: anzianità da 1 a 3 anni e chilometraggi tra i 30 e gli 80.000
Berline e sw possibilmente categoria D ...

... sarò strano io ...
Chiaro che dato il budget di 30 k € a 10 persone diverse avrai, verosimilmente, 10 scelte diverse, noi del forum ne siamo un fulgido esempio quando si "vola con la fantasia" nei bellissimi thread di "consigli per gli acquisti"! ;)

Se apri al mondo dell'usato chiaramente inserisci un'altra variabile ancora, il ragionamento di zinzanbr che mi pare di aver "colto" è di chi entra in conce VW e cerca una segmento C (primo segmento dal quale VW offre anche un prodotto full electric) ma che puoi replicare anche in reanault per dire con Clio/Capture e R5. ;)
 
Ho dato uno sguardo ai doc ufficiali VW per Golf 8 e ID.3
Pensa, ero sicuro che la id.3 avesse misure interne più generose. Ad ogni modo, come ha scritto Zinzanbr considero molto utile lo spazio sopra la testa, gli abitacoli bassi li trovo scomodi e poco ariosi.
Quanto alla Golf 6 evocata da Zeno, le finiture erano al top, i sedili di ottima fattura ma dietro i cm non abbondavano. Era pur sempre un restyling della 5, quindi progetto del 2003, già la 7 fa decisamente meglio
 
Che dirti, se non complimenti per la certosina ricerca!
Probabilmente proprio l'assenza del tunnel, dell'alloggiamento per cambio e freno a mano, consente un diverso sfruttamento della larghezza disponibile.
Sia io che mia moglie siamo corpulenti ed il paragone diretto l'abbiamo con la oramai anzianotta Golf 4 dei miei suoceri.
Non c'è bisogno di metro per stabilire, senza ombra di dubbio, dove stiamo più comodi.
La ricerca l'ho affidata a Google in 10 secondi andando semplicemente a scegliere il link al pdf VW in entrambi i casi, i complimenti vanno a loro! :D

Tutto perfetto quanto scrivi, panca più "piatta", sedute e schienali poco profilate, assenza tunnel dietro e tunnel "semplificato" davanti fanno certamente un effetto diverso, tieni solo conto che la la Golf 4 però è molto "vecchia" e ha dimensioni (soprattutto larghezza) da segmento B odierne, quindi anche rispetto a una Golf 8 ti sembra molto piccola. ;)

Cmq usciamo da questa empasse Golf-ID.3 (che non so da dove sia nata ma che ho contribuito anche io ad alimentare negli ultimi post), cercando di generalizzare su può certamente dire che a parità di dimensioni e ingombri esterni una elettrica è confortevole e ospitale un po' di più di una similare termica anche se non in maniera così netta in alcuni casi.
 
Pensa, ero sicuro che la id.3 avesse misure interne più generose. Ad ogni modo, come ha scritto Zinzanbr considero molto utile lo spazio sopra la testa, gli abitacoli bassi li trovo scomodi e poco ariosi.
Quanto alla Golf 6 evocata da Zeno, le finiture erano al top, i sedili di ottima fattura ma dietro i cm non abbondavano. Era pur sempre un restyling della 5, quindi progetto del 2003, già la 7 fa decisamente meglio
Io la vedo proprio al contrario, trovando tutto quello spazio inutile, non ci "metti" nulla, tolto qualche bel cm per non picchiare mai ne in curve secche o dossi/buche.

Quello della 3008 è sovrabbondante anche per qualcuno alto 2,05 mt (es. nostro vicino di casa al mare che ho avuto come passeggero), io con il mio setup del sedile guida avevo tantissimo (troppo, sempre a mio giudizio) spazio anche nella precedente 308, figurarsi bea 3008! :D

Quanto alla Golf 5, beh, rimpiango ancora la mia ex Golf 5, era in allestimento GT Sport full leather, aveva la pelle fin sulle cartelle delle portiere posteriori, il tetto apribile, sedili ultra profilati e assetto GTI, lì avevo la mia dimensione "raccolto nel sedile", infossato quanto la regolazione del meraviglioso sedile in pelle permetteva, era come un "paio di boxer", il mio paio di boxer... Che ricordi, e dopo 8 anni è 150.000 km zero scricchiolii, zero rumori (se si eccettua il TDI, ultimo iniettore-pompa, meravigliosa opera ma molto "vibrante", soprattutto a freddo).
 
Ultima modifica:
Magari la maggiore spaziosità della id3 dipende da pannelli delle portiere, plancia e sedili meno ingombranti.
Tra panda e 500 c'era molta differenza,come tra punto e y.
In certi casi imho esagerano con le imbottiture che renderanno anche ovattato l'abitacolo ma tolgono spazio vitale.
Una volta ho viaggiato come passeggero su una Passat coupé.
Bella eh ma tra il bracciolo,il sedile profilato,e il pannello della portiera praticamente non mi potevo muovere.
Una vettura più spartana credo che mi sarebbe sembrata più spaziosa e anche più vivibile.
 
Anche tra la i10 e la Picanto che sono gemelle l'abitacolo della Picanto era più spazioso.
Se non ci fosse stato il bracciolo centrale (a me non piace mi sembra un ingombro inutile) davanti ci sarebbe stato molto più spazio perché la plancia è meno invadente di quella della i10.
Dietro più o meno uguali,come su quasi tutte le utilitarie ci si sta ma giusti giusti.
 
Io sono salito solo sulla Golf 6 che ho avuto, ma a ricordo lo spazio era molto inferiore a quello della id.3.
Sia in larghezza (che mi riguarda direttamente) che in lunghezza.
Sulla id.3 si sta veramente comodi, con gran sensazione di ariosità. Per quanto riguarda i sedili, quella del GTD erano effettivamente più profilati e contenitivi.
Probabilmente per persone di corporatura normale, la Golf va più che bene.
Per quelli di stazza importante, invece, qualche cm può fare la differenza.
Confermo e sottoscrivo.
Il passo della id3 è più lungo di 14 cm (277 vs 263 della Golf). Da possessore di Golf 8 il tanto ‘’meglio’ di id3 non l’ho notato.
 
Anche tra la i10 e la Picanto che sono gemelle l'abitacolo della Picanto era più spazioso.
Se non ci fosse stato il bracciolo centrale (a me non piace mi sembra un ingombro inutile) davanti ci sarebbe stato molto più spazio perché la plancia è meno invadente di quella della i10.
Dietro più o meno uguali,come su quasi tutte le utilitarie ci si sta ma giusti giusti.
Bracciolo indispensabile, comodissimo.

Ma al di là di quello bravissimo, hai centrato il punto: la plancia probabilmente è la maggior responsabile del senso di auto "aperta" e ospitale o più raccolta e magari, per qualcuno, claustrofobica.

Quella più "alte" e mastodontiche, soprattutto su auto medio/piccole, fanno ancora più effetto "piccolo".
 
Magari sulle auto grandi il bracciolo serve,o comunque lo spazio non manca quindi mettercelo non crea problemi.
Sulle piccole imho meno roba c'è nell'abitacolo meglio si sta.
La i10 credo che abbia un abitacolo più grande di quello della mia vecchia y,non ha praticamente il muso.
Però come abitabilità siamo li.
La y per l'epoca era molto imbottita,fin troppo,ma aveva l'aggravante delle 2 porte che rendeva i posti dietro poco sfruttabili.
Una cosa che mi piace delle elettriche è che alcune hanno uno stile degli interni un po' minimal che a me piace come filosofia.
 
Da quello che ho capito il passo è più lungo di 14 cm rispetto alla golf quindi sicuramente essendo anche un po' più alta l'abitabiltà ne beneficia.
Mi sono sempre chiesto quanto spazio in più offrisse la golf plus,magari in termini di spazio sopra la testa è simile.

Sul discorso di scendere di un segmento imho è più facile convincere chi prima comprava segmento c e oggi coi prezzi che ci sono si deve accontentare di una b.
Ma già dal segmento c secondo me entra in gioco anche l'immagine.
Ci sono persone che da una vettura piccola o comunque esternamente compatta non vorrebbero mai scendere.
beh, io ne faccio anche una questione di sicurezza, nei crash test usciranno magari anche a 5 stelle, ma nel mondo reale credo mediamente una vettura di segmento C sia più sicura di una segmento B.

A pari epoca ovviamente
 
I vantaggi di una vettura di un segmento superiore sono vari.
Dal maggior confort a una dotazione migliore anche dal punto di vista della sicurezza.
Poi anche l'occhio vuole la sua parte,una berlina fa più effetto di un'utilitaria.
Purtroppo temo che anche sulle termiche se i prezzi resteranno così alti tante persone si ridimensioneranno.
Magari prendendo una segmento c al prezzo che qualche anno fa permetteva di prendere una d e così via.
 
I vantaggi di una vettura di un segmento superiore sono vari.
Dal maggior confort a una dotazione migliore anche dal punto di vista della sicurezza.
Poi anche l'occhio vuole la sua parte,una berlina fa più effetto di un'utilitaria.
Purtroppo temo che anche sulle termiche se i prezzi resteranno così alti tante persone si ridimensioneranno.
Magari prendendo una segmento c al prezzo che qualche anno fa permetteva di prendere una d e così via.
Ma se non sarà una scelta, proprio per questo, sarà più dura da accettare se la si farà obtorto collo.

Poi nella vita le necessità cambiano, oggi ci serve una segmento C SW (che abbiamo sostituito con una C SUV, anche se "si stava meglio prima") magari un domani una segmento C basica o una segmento B potrà andarci benissimo perché le ragazze saranno fuori casa e magari non ci sposteremo più per lavoro e così via...

;)
 
La seconda e' molto piu' potente della prima.
Ma a me non interessa. Non mi serve avere tutta quella potenza.
Oggi è così, domani non più. Perchè nelle temiche generalmente il costo è dato dalla cubatura e/o dalla potenza della motorizzazione e ovvio anche dall'allestimento. Se compri una ID.3 da 52 o 59 kwh sempre 204 cv ha. E lo stesso capita per le ibride plug-in, la potenza dell'elettrico si somma a quella termica e ti ritrovi un auto da famiglia sopra i 200 cv come ridere anche se non li vuoi. Quindi per definizione non puoi avere una plug-in o una elettrica poco potenti e per questo... vedi sotto
Quindi il fattore "a parita' di potenza" viene meno.
Esatto perchè rispetto al passato non pagherai più un'auto in base alla potenza perchè questa sarà elevata per tutte.
Conta "quanti soldi posso spendere".
Oggi, domani conterà quanti soldi puoi spendere in base a quanto è grosso il "serbatoio" e a che segmento appartiene l'auto, non per la motorizzazione che monta.
Ripeto non puoi avere un iPhone base anche se lo usi solo per le foto e telefonare. Quindi applicazioni, memoria, funzioni saranno sempre più grosse anche se non le avrai bisogno o non ti interessano.
Quindi vien da se che qualsiasi paragone di una elettrica con una termica che non ha gli stessi equipaggiamenti e cavalleria è inutile e non serve a nulla.
 
Quindi quale sarebbe la rivale termica della id3?
Secondo me qualsiasi auto del segmento C di un certo spessore.
A me ha sempre incuriosito sapere a chi hanno sottratto clienti le case produttrici di auto elettriche.
Vw mi ha sottratto da Toyota, visto che per il Bz4x mi avevano chiesto 60 mila euro, e 52 per un nuovo Rav4 Awdi

Magari non per forza golf ma quali modelli allora?
Non è escluso che chi aveva un T-Roc abbia voluto fare un passo in avanti e sia passato all'elettrico, quindi ID.3, visto che nuovo è vicino ai 35 mila.
O anche chi aveva una Polo che per esigenze di spazio volendo passare ad un'auto più grossa abbia puntato direttamete su ID.3
 
Back
Alto