<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Assolutamente d'accordo.
Si parla di target di potenziali acquirenti.
Poi ovviamente entra in gioco anche il prezzo ma senza scomodare le elettriche da sempre esistono modelli che pur apprtenendo a un segmento vengono vendute,per vari motivi,a cifre che sconfinano in altri.
Ma li sta al cliente decidere se vale la pena o meno
In ogni caso quando un cliente va in concessionaria secondo me ha già una mezza idea di cosa vuole,se ha bisogno di un'auto lunga 430 cm oppure 5 metri.

Ad oggi non sussistendo ancora l'obbligo di vendita di soli modelli elettrici la sfida per qualsiasi costruttore non è tanto convincere la clientela che le sue auto elettriche sono migliori delle elettriche della concorrenza.
Anche quello però se si vuole davvero far crecere le vendite delle auto elettriche bisogna convincere gli acquirenti che le proprie auto elettriche sono una scelta migliore rispetto alle termiche.
E finchè rimarranno il gap di prezzo sotto un certo segmento non è semplice.
 
Però io ancora non ho capito se una vettura come la ID 3 con i suo 426 centimetri offra più spazio di una equivalente vettura termica di pari ingombro, perché questo era uno dei plus delle vetture EV, per cui quasi quasi si può scendere da un tradizionale segmento D termico e prendere un segmento C EV avendo gli stessi spazi a disposizione. Il tutto sottolineando che da sempre i segmenti automobilistici sono stati individuati per gli spazi d'ingombro non tanto per le motorizzazioni.
 
Però io ancora non ho capito se una vettura come la ID 3 con i suo 426 centimetri offra più spazio di una equivalente vettura termica di pari ingombro, perché questo era uno dei plus delle vetture EV, per cui quasi quasi si può scendere da un tradizionale segmento D termico e prendere un segmento C EV avendo gli stessi spazi a disposizione. Il tutto sottolineando che da sempre i segmenti automobilistici sono stati individuati per gli spazi d'ingombro non tanto per le motorizzazioni.
Vista in conce è un po' più squadrata, un pò di abitacolo in più c'è, ma la golf 8.5 è fatta meglio.
 
Da quello che ho capito il passo è più lungo di 14 cm rispetto alla golf quindi sicuramente essendo anche un po' più alta l'abitabiltà ne beneficia.
Mi sono sempre chiesto quanto spazio in più offrisse la golf plus,magari in termini di spazio sopra la testa è simile.

Sul discorso di scendere di un segmento imho è più facile convincere chi prima comprava segmento c e oggi coi prezzi che ci sono si deve accontentare di una b.
Ma già dal segmento c secondo me entra in gioco anche l'immagine.
Ci sono persone che da una vettura piccola o comunque esternamente compatta non vorrebbero mai scendere.
 
Concettualmente, id.3 è una monovolume, sotto questo punto di vista non è equiparabile alla Golf che è una berlina classica a due volumi. Inoltre ha un passo maggiore, quindi di spazio nell'abitacolo ce n'è molto. Resta il fatto che, se entro in una concessionaria Vw e voglio comprare un'elettrica, devo preventivare una spesa di 40mila euro, mentre Golf, T-Roc, T-Cross e Polo costano molto meno. La "Polo elettrica" da 25mila euro, la id.2, più volte annunciata, non è mai stata prodotta. In casa Stellantis non va molto meglio, vediamo adesso la Panda, ma per il resto si parte da 30mila per la 500e da oltre 35 per la 600e
 
Però io ancora non ho capito se una vettura come la ID 3 con i suo 426 centimetri offra più spazio di una equivalente vettura termica di pari ingombro, perché questo era uno dei plus delle vetture EV, per cui quasi quasi si può scendere da un tradizionale segmento D termico e prendere un segmento C EV avendo gli stessi spazi a disposizione. Il tutto sottolineando che da sempre i segmenti automobilistici sono stati individuati per gli spazi d'ingombro non tanto per le motorizzazioni.
Mi sono seduto, davanti e dietro sia su una Golf 8 sia su una ID3 (però la pre-restyling).

Non ho rilevato grandi differenze di spazio se non un po' di agio in più per la testa non tanto in altezza ma verso il lato finestrino sulla ID.3 dove sulla Golf provsvilms si rastrema un po' di più il tetto.

Anche come spazio gambe stavo seduto benone su entrambe, forse sulla ID.3 ci sono un paio di cm in più davanti alle ginocchia dei passeggeri posteriori, il quinto posto è certamente più agevole su ID.3 per il tunnel centrale pressoché assente ma al contrario la panca della ID.3 è molto meno profilata sia come seduta sia come schienale, su Golf si è più comodi e raccolti appena si fa una curva.

Non mi pare ci sia nemmeno poi tanta "aria" in più sopra la testa, quantomeno dietro, da utilizzatore di 3008 cmq posso dire che lo spazio sopra la testa lo trovo un inutile spreco di "aria", tanto non ci metti nulla, una volta che l'abigacolo è sufficientemente alto, dietro, da non far toccare (e io, 182 cm dietro sulla Golf non toccavo) il resto è inutile, peggiora l'aerodinamica e richiede più energia per maggior volumetria di aria da trattare in climatizzazione.

Bagagliaio anche qui, visto molto velocemente ma mi pare davvero simile, andrò cmq a cercare più tardi qualche dato dalle veline più che altro per un setup di ricordi/impressioni personali rispetto al reale dichiarato.
 
Io sono salito solo sulla Golf 6 che ho avuto, ma a ricordo lo spazio era molto inferiore a quello della id.3.
Sia in larghezza (che mi riguarda direttamente) che in lunghezza.
Sulla id.3 si sta veramente comodi, con gran sensazione di ariosità. Per quanto riguarda i sedili, quella del GTD erano effettivamente più profilati e contenitivi.
Probabilmente per persone di corporatura normale, la Golf va più che bene.
Per quelli di stazza importante, invece, qualche cm può fare la differenza.
 
Detto questo, nessun torto a paragonare Golf e id.3.
Ma a mio modo di vedere sono auto troppo diverse per poter essere paragonate tout court.
Ma è lapalissiano che chi entra in VW con un budget di 30.000 troverà sicuramente nella Golf un prodotto che assolve egregiamente ad ogni necessità dell'automobilista medio.
Che non troverà su id.3 semplicemente perché non disponibile a quel prezzo.
La questione era però molto più banale, una Golf allestita e con le prestazioni della id.3 costa tanto quanto questa.
Con qualche cosa in meno in termini di spazio e con caratteristiche differenti.
E, su questo, mi pare non ci siano dubbi.
Poi a molti basterebbe anche la Polo, ormai con dimensioni non troppo dissimili.
O una Skoda Scala, che peraltro a me piace non poco.
 
D'altronde anche a parità di prezzo non è detto che oggi un'elettrica sia più conveniente di una termica.
Inutile negarlo.
Quindi anche il discorso del paragonare ad ogni costo Golf e id.3 ha poco senso.
 
A me lo spazio sopra la testa piace.
Non pretendo di poter stare in piedi nell'abitacolo però da passeggero se capita che il guidatore prenda un dosso troppo veloce battere la zucca contro il tetto o il montante non fa piacere.
L'assenza del tunnel centrale credo che sia un grande vantaggio soprattutto sulle auto piccole dove se devi scalare di un posto lo spazio per i piedi è davvero poco.
Io ho i piedi abbastanza lunghi e non so quante volte le mie Nike air max si sono impuntate contro le guide dei sedili anteriori.
 
Sara, ma io per cifre parenti dei 30.000 euro prendo in considerazione ben altre auto;

Target: anzianità da 1 a 3 anni e chilometraggi tra i 30 e gli 80.000
Berline e sw possibilmente categoria D ...

... sarò strano io ...
 
Ho dato uno sguardo ai doc ufficiali VW per Golf 8 e ID.3 (in questo caso restyling ma penso come spazi cambi poco o nulla essendo un refresh); le impressioni anche di "aria" sopra la testa sono incredibilmente smentite dai numeri, larghezza e altezza sia delle sedute anteriori che posteriori sono sovrapponibili (idem il bagagliaio), praticamente al centimetro, probabilmente la forma più "a guscio" dei sedili Golf che regala tenuta e contenzione genera quel senso di "più piccolo" che, stando ai numeri, proprio non c'è, sembrano gemelle per spazi ed ergonomia.

Sicuramente la maggior altezza da terra ID.3 viene "usata" per alzare la linea dei sedili ma dalla seduta al tetto è come Golf 8.

Ciò detto apprezzo e approvo tutti gli ultimi post di Zeno, le due auto hanno certamente peculiarità diverse, a partire da alimentazione, trazione, peso, ecc... però come segmento, dimensioni e target sono sovrapponibili, con la (purtroppo) differenza che una parte 10 k € più in alto dell'altra.

ID.3
q4pCFxj.png


Golf 8
OyZ74ZQ.png
 
Sara, ma io per cifre parenti dei 30.000 euro prendo in considerazione ben altre auto;

Target: anzianità da 1 a 3 anni e chilometraggi tra i 30 e gli 80.000
Berline e sw possibilmente categoria D ...

... sarò strano io ...
Ti dirò, anch'io dopo aver speso in passato cifre assurde per le auto (raramente rimanevano con me oltre 4 anni, spesso 2 o 3), mi rivolgo ora volentieri al mercato dell'usato.
Senza preferenze particolari di tipologia o segmento.
L'importante che abbiano "carattere", che ho cercato (e trovato, perché no) sia nella id.3 che nella XV.
 
Ho dato uno sguardo ai doc ufficiali VW per Golf 8 e ID.3 (in questo caso restyling ma penso come spazi cambi poco o nulla essendo un refresh); le impressioni anche di "aria" sopra la testa sono incredibilmente smentite dai numeri, larghezza e altezza sia delle sedute anteriori che posteriori sono sovrapponibili (idem il bagagliaio), praticamente al centimetro, probabilmente la forma più "a guscio" dei sedili Golf che regala tenuta e contenzione genera quel senso di "più piccolo" che, stando ai numeri, proprio non c'è, sembrano gemelle per spazi ed ergonomia.

Sicuramente la maggior altezza da terra ID.3 viene "usata" per alzare la linea dei sedili ma dalla seduta al tetto è come Golf 8.

Ciò detto apprezzo e approvo tutti gli ultimi post di Zeno, le due auto hanno certamente peculiarità diverse, a partire da alimentazione, trazione, peso, ecc... però come segmento, dimensioni e target sono sovrapponibili, con la (purtroppo) differenza che una parte 10 k € più in alto dell'altra.

ID.3
q4pCFxj.png


Golf 8
OyZ74ZQ.png
Che dirti, se non complimenti per la certosina ricerca!
Probabilmente proprio l'assenza del tunnel, dell'alloggiamento per cambio e freno a mano, consente un diverso sfruttamento della larghezza disponibile.
Sia io che mia moglie siamo corpulenti ed il paragone diretto l'abbiamo con la oramai anzianotta Golf 4 dei miei suoceri.
Non c'è bisogno di metro per stabilire, senza ombra di dubbio, dove stiamo più comodi.

EDIT. Passo maggiore di una 15ina di cm. per id.3
 
Ultima modifica:
Back
Alto