<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Notare che perfino Zeno che ne ha una cita la potenza di picco e non quella omologata quando ne parla.
Perché oggettivamente fa la differenza nella guida su strada.
 
Alcune considerazioni.
La prima, non c'è alcuna intenzione di ritornare alle auto termiche, piuttosto la ricerca di uno "scivolo" per rendere elastica la data in vigore del divieto di venderle, magari nel frattempo sviluppando carburanti "ecologici" (cosa poco sensata, a mio parere intendiamoci, non fosse altro che per i costi alla pompa).
La seconda, il valore residuo dell'usato. Se per un periodo, non ancora del tutto passato, l'usato ha mantenuto valori esagerati, non sarà così per sempre, e anche le elettriche subiscono una svalutazione simile alle termiche.
Le performance, faccio il solo esempio di Tesla, l'unica che ho guidato per parecchio tempo (parliamo sempre di test e non di possesso). E' decisamente più performante di qualsiasi auto confrontabile, ad esempio, da amante e proprietario di Bmw, non la posso paragonare ad un M4, ma da la paga facilmente ad un 320.
Le finiture, anche qui da amante e possessore di Tedesche, ormai Audi Bmw e Mercedes hanno finiture spesso cheap, certamente la serie S sarà ancora al Top, ma non è modello confrontabile con Tesla model 3 oppure VW id3.
 
L'obsolescenza delle attuali elettriche e le stesse quotazioni delle termiche sono
affare complicato come avrete capito.
Se non verranno fatti interventi in stile cinese volti a penalizzare la termica in tutti i modi possibili le quotazioni delle termiche rimarranno molto sostenute.
Anzi , a fronte di un offerta sempre minore di termiche sara' inevitabile veder livellarsi verso l'alto i prezzi delle auto termiche con molti anni sul groppone . E' inevitabile , e' la legge della domanda e dell'offerta.
E' quindi uno scenario possibile che se la domanda di termiche rimane costante e non ci saranno interventi volti a limitarne l'uso le quotazioni dell'usato si livelleranno verso l'alto.
Un auto con 10 anni avra' valori di una di 6 per dire.
Mentre se non si inventano qualcosa per le elettriche prodotte per dire negli ultimi 5 anni all'approssimarsi della scadenza della batteria praticamente saranno auto dal valore residuo basso per i modelli piu' gettonati. Valori imprecisati per le elettriche meno richieste.
Se un auto con 8 anni vale per dire 10000 euro e la batteria vale 10000 euro.. come si fa a fare una valutazione? e' come dire di comprare una termica con 300.000km e da un momento all'altro bisogna fare tutto il motore.
Puo' darsi negli anni si scopre che le batteria durano 20 anni ma ci saranno altri componenti
molto costosi che attualmente vengono cambiati in blocco. Caricatore e motore.
L'unica puo' essere che i costruttori possano intervenire a scadenza garanzia esempio sulla batteria facendo interventi mirati solo sulle celle danneggiate. Sul caricatore OBC rigenerando il componente rotto a prezzi contenuti. A quel punto i valori residui saranno piu' alti.
C'e' poi un discorso di obsolescenza tecnologica con le auto prodotte fino ad oggi e per i prossimi anni. Fattore poco importante per le termiche , fondamentale per le elettriche.
Contribuira' anche quello ai valori residui del veicolo.
 
C'e' poi un discorso di obsolescenza tecnologica con le auto prodotte fino ad oggi e per i prossimi anni. Fattore poco importante per le termiche , fondamentale per le elettriche.
Contribuira' anche quello ai valori residui del veicolo.
Basta pensare alle quotazioni degli smartphone usati. C’è un solo produttore che mantiene quotazioni decenti, ovviamente solo per 3/4 anni, poi valgono tutti meno di una pizza
 
Una elettrica costa comunque tanto sia che abbia 100cv che 200cv. Quindi cercano di vendertela con 200cv per giustificare il gap di prezzo.
No, attenzione io non ne ho mai fatto un discorso di prezzo per giustificare a quanto Vw vende la ID.3
Il mio disappunto era nel modo di confrontare i modelli.
Se la ID.3 ha di serie determinate prestazioni e equipaggiamenti la devi confrontare con auto di pari livello semplicemente perchè ID.3 di pari livello di una Golf da 115 cv base non esiste e non potrà mai esisetere.
 
Io sono preoccupato del fatto che il mercato del nuovo arranca.
Oggi i prezzi delle termiche usate in certi casi sono folli,mentre alcune elettriche (diciamo quelle che hanno riscosso meno successo o che sono diventate obsolete) si sono svalutate pesantemente.
Domani avremo ancora meno auto termiche sul mercato dell'usato,sia perché ce ne sono sempre meno nuove sia perché ce la tendenza a tenerle più a lungo.
Non vorrei che in un contesto simile anche i prezzi delle elettriche usate tornassero a salire.
 
Leggo che la id3 ha una potenza omologata di 95 cv, a fronte di una potenza di picco di 204 cv. Cito quest'auto perché era oggetto di confronto con la sorella termica Golf
La potenza omolgata è una autentica farsa, anche la mia ID.4 ha una potenza omologata di 117 cv ma di cavalli ne ha 286 di picco e la cosa assurda è che è omologata per neo patentati. Auto per neo patentati che fa uno 0-100 in 6,8 secondi...
 
No, attenzione io non ne ho mai fatto un discorso di prezzo per giustificare a quanto Vw vende la ID.3
Il mio disappunto era nel modo di confrontare i modelli.
Se la ID.3 ha di serie determinate prestazioni e equipaggiamenti la devi confrontare con auto di pari livello semplicemente perchè ID.3 di pari livello di una Golf da 115 cv base non esiste e non potrà mai esisetere.

Quindi quale sarebbe la rivale termica della id3?
A me ha sempre incuriosito sapere a chi hanno sottratto clienti le case produttrici di auto elettriche.
Per marchi come VW che producono sia termiche che elettriche viene da pensare che parte dei clienti che comprano la id3 in passato comprassero già vw.
Magari non per forza golf ma quali modelli allora?
Mentre per marchi che fanno solo elettriche come tesla ai danni di chi si sono ritagliati una bella fetta di mercato?
Io ho sempre pensato ai danni della triade principalmente.
Ma anche chi comprava auto ibride,settore nel quale i marchi giapponesi sono sempre stati forti.
 
Se la ID.3 ha di serie determinate prestazioni e equipaggiamenti la devi confrontare con auto di pari livello semplicemente perchè ID.3 di pari livello di una Golf da 115 cv base non esiste e non potrà mai esisetere.
Cos'ha in più la id.3 che la Golf non ha, in termini di equipaggiamento? Il livello delle finiture è superiore?
 
No, attenzione io non ne ho mai fatto un discorso di prezzo per giustificare a quanto Vw vende la ID.3
Il mio disappunto era nel modo di confrontare i modelli.
Se la ID.3 ha di serie determinate prestazioni e equipaggiamenti la devi confrontare con auto di pari livello semplicemente perchè ID.3 di pari livello di una Golf da 115 cv base non esiste e non potrà mai esisetere.
Ho capito;
ma esiste la 115cv a 28-29000 euro base.
Non esiste per la ID3.
E' quello il problema.
Ti spiego , se io guardo i listini vedo che una attacca a 30000 e l'altra a 40000.
E' pacifico.
La seconda e' molto piu' potente della prima.
Ma a me non interessa. Non mi serve avere tutta quella potenza.
Quando sceglievo una Golf termica cercavo un auto chesso' con 130cv.
Non cercavo la GTI.
Quindi il fattore "a parita' di potenza" viene meno.
Conta "quanti soldi posso spendere".
E questo e' solo uno dei fattori che ci muovono nella scelta.
Piu' importante e' che non interessa l'elettrico.
Quindi c'e' un problema di scarso appeal e poi di prezzo.
 
Nessuno ha certezze, figurati io... solo supposte...ops, supposizioni.


Beh....

Anche le supposte hanno una loro ragione di esistere....
....Pensando alle punture

ahahahahahahahahahahahahahah

ahahahahahahahahahahahahahahahahahah

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Notare che perfino Zeno che ne ha una cita la potenza di picco e non quella omologata quando ne parla.
Perché oggettivamente fa la differenza nella guida su strada.
La legge dice che il motore ha 95 cv, infatti è guidabile dai neopatentati. Vw la vende per 150 kW ma è appunto la potenza di picco. Potenza di picco che viene gestita diversamente su una termica essendoci un cambio di mezzo, quindi i 200 cv di una Golf GTI di 2 generazioni anche lì non sono sempre presenti in ogni marcia ed ad ogni rpm.
Giusto come esempio
 
Alcune considerazioni.
La prima, non c'è alcuna intenzione di ritornare alle auto termiche, piuttosto la ricerca di uno "scivolo" per rendere elastica la data in vigore del divieto di venderle, magari nel frattempo sviluppando carburanti "ecologici" (cosa poco sensata, a mio parere intendiamoci, non fosse altro che per i costi alla pompa).
La seconda, il valore residuo dell'usato. Se per un periodo, non ancora del tutto passato, l'usato ha mantenuto valori esagerati, non sarà così per sempre, e anche le elettriche subiscono una svalutazione simile alle termiche.
Le performance, faccio il solo esempio di Tesla, l'unica che ho guidato per parecchio tempo (parliamo sempre di test e non di possesso). E' decisamente più performante di qualsiasi auto confrontabile, ad esempio, da amante e proprietario di Bmw, non la posso paragonare ad un M4, ma da la paga facilmente ad un 320.
Le finiture, anche qui da amante e possessore di Tedesche, ormai Audi Bmw e Mercedes hanno finiture spesso cheap, certamente la serie S sarà ancora al Top, ma non è modello confrontabile con Tesla model 3 oppure VW id3.


Tralasciando Tesla,
un mondo a parte,
che per uno scalognato come me sarebbe comunque un acquisto a rischio....
....Niente concessionaria in citta'....

Tutto il resto e' filosofia.

Le altre elettriche, non hanno nessun plus....
Per le mie necessita' almeno.
E potrei pure ricaricarla, seppur allo scoperto, in giardino
Resta che, se campo, la prendero' quando non potro' piu' farne a meno.
E sicuramente, nel mix....
Prezzo, prestazioni, autonomia & C,
sara' piu' conveniente acquistarla un domani rispetto all' oggi
 
Ultima modifica:
Mi piacerebbe essere ottimista ma se anche uno come Musk dice che le BEV oltre il 30% di penetrazione non andranno vuol dire che nenche lui è tanto ottimista. O no?
Comunque è bastato 1 (UNO) anno di calo vendite delle bev per scatenare un mezzo putiferio. E se il 2025 sarà addirittura peggio?
Anche Stellantis brindava a chamapgne neanche un anno fa e guarda come sono messi oggi.
Anche VW non aveva mai licenziato nessuno (chissà cosa si inventeranno)
Anche Audi non aveva mai chiuso uno stabilimento.
Ma qualcuno dice che non si tornerà indietro. Beh, bisogna veder cosa ne pensa la gente "comune" sono loro che, in questo caso, comandano. CEO aziendali e politici, grazie al cielo, non posso obbligarci a comprare una BEV. Possono sicuramente metterci i bastoni tra le ruote (arrecando un ulteriore grandissimo danno all'erario, pensate all'IVA sulle auto, alle accise sui carburanti) ma non c'è niente di peggio che mettere al muro la gente che per andare a lavorare con la benza a 5 euro/litro dirà al suo datore di lavoro che non ce la fa. Peggio ancora se sarà appiedato perchè la sua vecchia termica avrà esalato l'ultimo respiro e lui, povero, senza garage
non si può permettere le ricariche pubbliche da rapina.
La mitica Antonietta voleva dare le brioche agli affamati oggi ci siamo evoluti e al popolino vogliamo rifilare le BEV.
Intanto gli incentivi, finalmente, sono spariti (non solo in Italia) unisci il tutto ai prezzi assurdi delle ricariche pubbliche e vediamo cosa succede.

Sono piuttosto curioso
 
Back
Alto