<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto a 200.000km sono da buttare! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le auto a 200.000km sono da buttare!

"A 200.000km le auto sono da buttare, ma anche a meno".

Ed è per questo che ci sono auto in vendita dalle concessionarie con 80-90 mila km che arrivano a 200.000km senza problemi o quasi.

Io sto a 380.000.....

Peccato però, che quei 200.000km sono più del doppio...

Mi raccomando, continuate a pensarla così...poi vai in germania e vedi auto del gruppo WV e non solo che hanno chilometraggi spropositati.

Forse forse, che le auto durino di più dei classici 100.000km, soglia psicologica che fa vendere l'auto all'italiano medio *edit mod?

Continuate a venderle, così persone come me, continuano a fare affari.

Mod: sono stati rimossi gli argomenti contrari al regolamento e sanzionato l'utente per non aver seguito le indicazioni del richiamo.
 
Problema facilmente risolvibile aprire la testata? Su un'auto? Magari con l'impianto di raffreddamento pure da revisionare e qualche pistone bucato?
$$$
Si fa spesso, nelle auto moderne?
La Mercedes é del '96...quindi é moderna oltre ad essere un vero mulo in quella configurazione...
Ma tu li frequentavi i meccanici negli anni' 70-80?
Ma poi cosa c'entrano le moto con le auto? Utilizzo a parte, I i costi e le attrezzature necessari per il ripristino sono decisamente diversi e infatti gli interventi non li fai certo in casa:)
Un due litri diesel odierno fa fatica a raggiungere 200 mila km?
Sui 600 mila km della R4, che pure é un mulo, ma ha un motore 850 o 1100,permettimi qualche dubbio... Mi piacerebbe sapere in cosa consistevano questi interventi "non grossi"...
ho citato le moto perchè sono una decina e ne ho più esperienza, ma se bisogna limitarsi alle auto, ho una 124 del 67 a cui si, senza problemi ho rifatto la testata per conto mio, i pistoni erano a posto ma se ce ne fossero stati da sostituire si faceva pure quello, a volte limitarsi per limiti autoimposti senza una vera logica non ha senso, e sulle auto di una certa età non è un lavoro difficile smontare e revisionare il motore, anzi, spesso è proprio sulle moto che è difficile, il 6 cilindri benelli è stato un incubo quando l´ho rifatto, la R4 era un 1100, e interventi non grossi vuol dire solo manutenzione ordinaria e pulizia del carburatore/controllo carburazione. Non dico che un 2 litri odierno faccia fatica a raggiungere i 200 mila, ma intorno ai 300-400 mila ha in genere problemi grossi a livello motore, non cambio o altro, anche perchè l´aumento delle potenze specifiche per forza di cose va a diminuire l´affidabilità, un tempo, per non andare troppo indietro la E 250 D era un 2.5 litri e aveva 100 cv, quindi 40 cv/litro, ora si gira su potenze specifiche più che doppie (i 100 cv/litro non sono rari) ed è logico e comprensibile che l´affidabilità a lungo andare ne risenta, sebbene i nuovi materiali siano migliori....
 
ho citato le moto perchè sono una decina e ne ho più esperienza, ma se bisogna limitarsi alle auto, ho una 124 del 67 a cui si, senza problemi ho rifatto la testata per conto mio, i pistoni erano a posto ma se ce ne fossero stati da sostituire si faceva pure quello, a volte limitarsi per limiti autoimposti senza una vera logica non ha senso, e sulle auto di una certa età non è un lavoro difficile smontare e revisionare il motore, anzi, spesso è proprio sulle moto che è difficile, il 6 cilindri benelli è stato un incubo quando l´ho rifatto, la R4 era un 1100, e interventi non grossi vuol dire solo manutenzione ordinaria e pulizia del carburatore/controllo carburazione. Non dico che un 2 litri odierno faccia fatica a raggiungere i 200 mila, ma intorno ai 300-400 mila ha in genere problemi grossi a livello motore, non cambio o altro, anche perchè l´aumento delle potenze specifiche per forza di cose va a diminuire l´affidabilità, un tempo, per non andare troppo indietro la E 250 D era un 2.5 litri e aveva 100 cv, quindi 40 cv/litro, ora si gira su potenze specifiche più che doppie (i 100 cv/litro non sono rari) ed è logico e comprensibile che l´affidabilità a lungo andare ne risenta, sebbene i nuovi materiali siano migliori....

Non é questione di limitarsi o meno, stamo parlando di affidabilità delle auto, non é che siamo tutti meccanici e abbiamo tempo, voglia, possibilità e attrezzature per smontare o tirar giú un motore. Parliamo soprattutto delle auto utilizzate al loro tempo in un uso normale, quello odierno da collezione é altra cosa.
Non sono d'accordo sul fatto che l'affidabilità sia legata direttamente alla potenza specifica, credo che dipenda innanzitutto da qualità di progetto, materiali, accoppiamenti, componentistica, a maggior ragione su motori stradali. Ho visto motori Honda aspirati da oltre 100 cv litro passare una vita utilizzati in modo molto sportivo e girare tranquillamente in pista a oltre 350 mila km senza mai essere stati toccati, accontentandosi solo dei cambi d'olio, (e possiamo dire che per questi motori é abbastanza normale) , e motori molto meno prestanti avere problemi ricorrenti molto prima.
Anche sugli odierni turbodiesel o turbo benzina downsized cavallati, se validi, non credo che il motore sia un problema, ma semmai tutti gli accessori ad esso collegati, che sono piuttosto complessi e influenzano anche la gestione e il funzionamento (quindi anche la durata, pensiamo alle post iniezioni e alla diluizione dell'olio) del propulsore stesso.
 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo sul fatto che l'affidabilità sia legata direttamente alla potenza specifica, credo che dipenda innanzitutto da qualità di progetto, materiali, accoppiamenti, componentistica, a maggior ragione su motori stradali. Ho visto motori Honda aspirati da oltre 100 cv litro passare una vita utilizzati in modo molto sportivo e girare tranquillamente in pista a oltre 350 mila km senza mai essere stati toccati, accontentandosi solo dei cambi d'olio, (e possiamo dire che per questi motori é abbastanza normale) , e motori molto meno prestanti avere problemi ricorrenti molto prima.
Anche sugli odierni turbodiesel o turbo benzina downsized cavallati, se validi, non credo che il motore sia un problema, ma semmai tutti gli accessori ad esso collegati, che sono piuttosto complessi e influenzano anche la gestione e il funzionamento (quindi anche la durata, pensiamo alle post iniezioni e alla diluizione dell'olio) del propulsore stesso.
se si parla di motori con più o meno potenza specifica, a parità di condizioni al contorno (come cercavo di fare io) è innegabile che sia così, prendi ad esempio i 2 litri diesel vw o bmw disponibili in vari tagli di potenza..lì è palese, e quando parli degli ammennicoli accessori, bè, la maggior parte delle volte servono proprio a aumentare la potenza specifica, una volta eri contento se un 2.5 litri diesel turbo aveva 150 cv, oggi se ne pretendono 200 da un 2 litri..
 
di tutte le macchine che ho avuto, invecchiando, l'ultimo dei problemi era il motore.
e' tutto il resto che poi cade a pezzi e mostra l'eta'.

Anche secondo la mia esperienza è così. Tutte le auto, mie o di altri, che ho visto rottamare sono andate al macello sulle loro ruote col motore che partiva guardando la chiave....
 
Anche secondo la mia esperienza è così. Tutte le auto, mie o di altri, che ho visto rottamare sono andate al macello sulle loro ruote col motore che partiva guardando la chiave....
sulle auto moderne concordo, la classe E del 96 o la R4 però praticamente erano SOLO motore e poca meccanica accessoria tipo cambio e differenziale...diciamo che è il nostro desiderio di infotainment e dispositivi di confort vari che rende la vita delle auto breve...oltre alle semplificazioni introdotte (tipo choke automatico, candelette di preriscaldamento automatiche eccetera, il variatore di anticipo automatico non lo metto in quanto semplice e presente dai primi anni 50! :p)
 
Sicuramente è vero che molte volte non è il motore a cedere ma altri componenti,magari costosi o rognosi da riparare.
In certi casi poi sostituire il motore con uno usato costa molto meno rispetto a fare altre riparazioni.
Se ti capitano sospensioni,frizione e qualche altra bega da sistemare nello stesso momento fai presto a superare il valore residuo del veicolo se si parla di auto vecchie.
Però è anche vero che ci sono motori che arrivano a 200000 km senza perdere una goccia d'olio e altri che con la metà dei chilometri già mostrano i primi acciacchi.
Quello penso che dipenda anche dalla fortuna,si può aver cura dell'auto e fare la manutenzione in maniera puntuale ma non è garantito arrivare a 200000 km senza mai dover toccare il motore.
 
se si parla di motori con più o meno potenza specifica, a parità di condizioni al contorno (come cercavo di fare io) è innegabile che sia così, prendi ad esempio i 2 litri diesel vw o bmw disponibili in vari tagli di potenza..lì è palese, e quando parli degli ammennicoli accessori, bè, la maggior parte delle volte servono proprio a aumentare la potenza specifica, una volta eri contento se un 2.5 litri diesel turbo aveva 150 cv, oggi se ne pretendono 200 da un 2 litri..

Ma I motori non sono mica tutti uguali e fatti con le stesse tecnologie, materiali e progetto... Le "condizioni à contorno" non possono essere le stesse.
Ti ho fatto l'esempio dei motori Honda che pur essendo potentissimi e girando fino a 9000 giri sono dei veri muli e fanno chilometraggi assurdi solo con la manutenzione ordinaria. Si chiama qualità, affidabilità. Non é una questione di "pretendere" o meno potenza, ma di com'é fatto il motore...
I Diesel poi sono un mondo a parte, lí gli "ammennicoli" e la complessità dovuta soprattutto ai sistemi antinquinamento si moltiplicano, per questo sono diventati nel tempo intrinsecamente meno affidabili,o comunque potenzialmente piú problematici da questo punto di vista, dei benzina.
 
Ultima modifica:
Ma I motori non sono mica tutti uguali e fatti con le stesse tecnologie, materiali e progetto... Le "condizioni à contorno" non possono essere le stesse.
Ti ho fatto l'esempio dei motori Honda che pur essendo potentissimi e girando fino a 9000 giri sono dei veri muli e fanno chilometraggi assurdi solo con la manutenzione ordinaria. Si chiama qualità, affidabilità. Non é una questione di "pretendere" o meno potenza, ma di com'é fatto il motore...
I Diesel poi sono un mondo a parte, lí gli "ammennicoli" e la complessità dovuta soprattutto ai sistemi antinquinamento si moltiplicano, per questo sono diventati nel tempo intrinsecamente meno affidabili,o comunque potenzialmente piú problematici da questo punto di vista, dei benzina.
ho citato i 2 litri vw o bmw, che, praticamente identici esistono in vari tagli di potenza (per vw ad esempio 150 190 e 240 cv, ma il 240 è biturbo), lì le condizioni al contorno sono si uguali....per i benzina al momento non mi vengono in mente esempi ma suppongo ce ne sia qualcuno (il 1.4 tsi vw forse?) e honda per il fatto di essere "muli" pur girando "alti" (sempre che 9000 rpm si possa definire alto) si deve ringraziare il vtec..in quel caso è una differenza tecnologica basilare che fa la differenza..
 
ho citato i 2 litri vw o bmw, che, praticamente identici esistono in vari tagli di potenza (per vw ad esempio 150 190 e 240 cv, ma il 240 è biturbo), lì le condizioni al contorno sono si uguali....per i benzina al momento non mi vengono in mente esempi ma suppongo ce ne sia qualcuno (il 1.4 tsi vw forse?) e honda per il fatto di essere "muli" pur girando "alti" (sempre che 9000 rpm si possa definire alto) si deve ringraziare il vtec..in quel caso è una differenza tecnologica basilare che fa la differenza..

Ma come fai a dire che i motori di due costruttori diversi sono identici? É assurdo

9000 giri per un motore automobilistico, (e con standard di durata automobilistici...) sono altissimi...

La differenza nella durata non la fa certo il Vtec ma progetto, materiali, tolleranze, accoppiamenti, montaggi, qualità della componentistica, collaudi e controllo qualità
 
A parità di manutenzione, i percorsi influiscono moltissimo. Usandola prevalentemente in città, i dischi li fai attorno ai 100.000 ed a poco più le sospensioni e se mai arrivi ai 200.000 con turbina e DPF originali, l’auto è pronta per lo sfascio.
Perché pronta per lo sfascio, scusami?? Per come la intendo io gli interventi che hai citato sopra equivalgono alla normalissima manutenzione.
 
Back
Alto