<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto a 200.000km sono da buttare! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le auto a 200.000km sono da buttare!

Dipende, oltre al resto anche da quanto si tenga alla vettura e da quanto si rispetti il prossimo.
Perchè molti di quelli che acquistano vetture così chilometrate, poi non fanno la manutenzione straordinaria che dovrebbero, quindi circolano con fap inefficienti (o tolti ) ed egr tappate.
Ammortizzatori scarichi e via andare.
Certamente facendo così il risparmio è notevole.
Ma è un risparmio "viziato".
 
Imho stabilire un limite di chilometraggio o di età per qualsiasi auto è impossibile.
Ci sono vetture che dopo 10 anni non hanno mai visto un meccanico e altre che magari hanno tanti km ma fatti quasi tutti fuori città quindi hanno un motore che gira ancora come un violino.
Poi ovviamente ogni modello,se non addirittura ogni esemplare,avrà una storia a se.
Ci saranno quelli più affidabili e longevi e quelli più fragili.
Personalmente quando guardo gli annunci delle auto usate penso sempre che se di un determinato modello (con un determinato motore) si vedono molti esemplari in vendita con chilometraggi importanti significa quello è un modello su cui può valere la pena di puntare.
Se l'affidabilità fosse scarsa pochissimi sarebbero disposti a spendere soldi in continue riparazioni pur di portare la vetture oltre la soglia dei 200000 km.
Non a caso se provate a cercare su uno dei principali siti di annunci l'auto di mio padre ne troverete solo 3 in tutta Italia,di cui solo 2 con lo stesso motore.
Vorrà dire qualcosa...:emoji_confounded:
 
Secondo me la cultura "italica" dell'auto che diventa vecchia dopo i 100k km è molto legata alle generazioni. Mio padre è esattamente una di queste persone, classe 1957, ha sempre venduto le auto massimo massimo a 80k km, convinto che dopo costassero più in manutenzione e non ne valesse la pena. Io, classe 1986, sono propenso a tenere i mezzi molto più a lungo, per esempio ho una moto di 12 anni e 85.000 km che va ancora che è una bellezza, nonostante il motore arrivi a 12.000 giri e abbia 85cv per 650cc. Mio padre si prende male ogni volta che ci vado in giro per lunghi viaggi, io mi fido ciecamente. Idem per la mia Fiat Barchetta, 13 anni e 99.000 km ci sono andato in Croazia, Sicilia, Stoccarda...mai un problema, solo manutenzione e motore trattato bene.
 
Secondo me la cultura "italica" dell'auto che diventa vecchia dopo i 100k km è molto legata alle generazioni. Mio padre è esattamente una di queste persone, classe 1957, ha sempre venduto le auto massimo massimo a 80k km, convinto che dopo costassero più in manutenzione e non ne valesse la pena. Io, classe 1986, sono propenso a tenere i mezzi molto più a lungo, per esempio ho una moto di 12 anni e 85.000 km che va ancora che è una bellezza, nonostante il motore arrivi a 12.000 giri e abbia 85cv per 650cc. Mio padre si prende male ogni volta che ci vado in giro per lunghi viaggi, io mi fido ciecamente. Idem per la mia Fiat Barchetta, 13 anni e 99.000 km ci sono andato in Croazia, Sicilia, Stoccarda...mai un problema, solo manutenzione e motore trattato bene.

É vero, perché fino agli anni '80 era abbastanza comune avere problemi meccanici seri passando la fatidica boa dei 100 mila km. La classica guarnizione della testata, cose del genere. Non era cosí raro dover aprire un motore (che erano progetti datati anni '60-'70) e revisionarlo a 100-120 mila km. Solo pochi modelli avevano un' affidabilità meccanica superiore. Poi sono cambiate molte cose.
 
Ultima modifica:
finchè va tutto bene con le auto con molti chilometri, son tutti molto fortunati e bravi, io nelle mia esperienza posso elencare:
- prima auto da neo patentato(1995) ford mondeo 1.8 t.d acquistata usata da uno conosciuto, credo sui 150000 km circa, cuscinetto o tendicinghia difettoso, scende cinghia valvole piegate etc etc rifatto motore successo dopo altri 20 o 30000 km. macchina imbarcata
- Toyota 4runner, presa usata da figlia di amici di famiglia aveva circa 30000km e 3 anni di vita tenuta usandola per brevi viaggi senza mai accorgersi di nulla usata una volta x vacanze a 400 km da casa va in ebollizione acqua ostie e madonne responso microcrepe testata a detta del meccanico difetto noto in quel motore tenuta x andare nei campi fino ad un paio di anni fa
- golf 1.9 tdi dsg comprata nuova usata inizialmente per lavoro e poi passata alla moglie, attualmente ha 213000 km mai nessun problema la clonerei
- passat 2.0 tdi dsg comprata nuova un sacco di rogne la più grave un anno fa pompa e iniettori per una spesa di poco superione ai 3000 € attualmente 194000 km l'avrei già imbarcata se la ditta x cui lavoro si decidesse o meno sul fornirmi l'auto aziendale
le ultime 2 sempre fatta manutenzione in rete ufficiale prima degli intervalli previsti.
Secondo me non ha nessun senso spendere in riparazioni più del valore stesso della macchina e bisogna essere anche molto fortunati...
 
É vero, perché fino agli anni '80 era abbastanza comune avere problemi meccanici seri passando la fatidica boa dei 100 mila km. La classica guarnizione della testata, cose del genere. Non era cosí raro dover aprire un motore (che erano progetti datati anni '60-'70) e revisionarlo a 100-120 mila km. Solo pochi modelli avevano un' affidabilità meccanica superiore. Poi sono cambiate molte cose.
scusa ma non concordo, a volte avevano problemi, vero, ma problemi, vista la mancanza di elettronica, facilmente risolvibili. Io ho varie moto vecchie (da 45 a 67 anni di età) e non hanno mai grossi problemi, ogni tanto devo aprirle e cambiare la guarnizione della testata o fresare la sede delle valvole, ma nulla che non si possa fare in casa...inoltre, ricordo una R4 in famiglia che senza grossi interventi ha superato i 600 mila, quando io ancora non mettevo mano alle auto, quindi senza interventi su valvole testata eccetera..e una classe E diesel non turbo (la 250D, se non sbaglio del 96) che ha raggiunto i 450mila senza problemi, e se non fosse stato per il cambio automatico ne avrebbe fatti ancora molti..un moderno 2 litri diesel con 190 o più cavalli fa fatica a raggiungere certe percorrenze..
 
Ultima modifica:
Secondo me non ha nessun senso spendere in riparazioni più del valore stesso della macchina e bisogna essere anche molto fortunati...
dipende...metti il caso: valore auto 1500, costo riparazione 2000, costo auto nuova equivalente che risponda alle proprie esigenze (come la vecchia) 50 mila...io personalmente spendo i 2000.
 
dipende...metti il caso: valore auto 1500, costo riparazione 2000, costo auto nuova equivalente che risponda alle proprie esigenze (come la vecchia) 50 mila...io personalmente spendo i 2000.
se il valore dell'auto da nuova è 50000 e la mia vale 1500 vuol dire che non è in ottime condizioni, diciamo così, se avessi la sicurezza che a spenderci 2000 non dovrei più aggiungerci altro, potrei forse anche pensarci, ma poi per esperienza mia una volta risolto un problema se ne ripropone un altro es auto di 200000 km, originariamente metti 140cv dopo questo chilometraggio e qualche anno, un po di giochi meccanici etc non sviluppa più i cavalli originali, rifaccio il motore, la riporto ad antichi fasti, il primo a risentirne è il cambio, poi il differenziale etc , quindi sono contro l'accanimento terapeutico
 
se il valore dell'auto da nuova è 50000 e la mia vale 1500 vuol dire che non è in ottime condizioni, diciamo così, se avessi la sicurezza che a spenderci 2000 non dovrei più aggiungerci altro, potrei forse anche pensarci, ma poi per esperienza mia una volta risolto un problema se ne ripropone un altro es auto di 200000 km, originariamente metti 140cv dopo questo chilometraggio e qualche anno, un po di giochi meccanici etc non sviluppa più i cavalli originali, rifaccio il motore, la riporto ad antichi fasti, il primo a risentirne è il cambio, poi il differenziale etc , quindi sono contro l'accanimento terapeutico
non ho detto che nuova costava 50 mila, ho detto che oggi un auto equivalente costa 50 mila, inoltre, se le riparazioni vengono fatte bene non ne risentono tutti i componenti in cascata, parlo di auto vecchie, ma in condizioni ottime, ad esempio una mercedes E di 15 anni e 300 mila km, tenuta più che bene, come usato vale poco, un nuovo equivalente costa? anche ben più di 50 mila....e spesso i cambi reggono bene il motore e non si usurano rapidamente, soprattutto se non ho la motorizzazione top abbinata a quel cambio...idem differenziale eccetera..certo se mi parli di una e 63 AMG in cui tutto è al limite è diverso..
 
scusa ma non concordo, a volte avevano problemi, vero, ma problemi, vista la mancanza di elettronica, facilmente risolvibili. Io ho varie moto vecchie (da 45 a 67 anni di età) e non hanno mai grossi problemi, ogni tanto devo aprirle e cambiare la guarnizione della testata o fresare la sede delle valvole, ma nulla che non si possa fare in casa...inoltre, ricordo una R4 in famiglia che senza grossi interventi ha superato i 600 mila, quando io ancora non mettevo mano alle auto, quindi senza interventi su valvole testata eccetera..e una classe E diesel non turbo (la 250D, se non sbaglio del 96) che ha raggiunto i 450mila senza problemi, e se non fosse stato per il cambio automatico ne avrebbe fatti ancora molti..un moderno 2 litri diesel con 190 o più cavalli fa fatica a raggiungere certe percorrenze..

Problema facilmente risolvibile aprire la testata? Su un'auto? Magari con l'impianto di raffreddamento pure da revisionare e qualche pistone bucato?
$$$
Si fa spesso, nelle auto moderne?
La Mercedes é del '96...quindi é moderna oltre ad essere un vero mulo in quella configurazione...
Ma tu li frequentavi i meccanici negli anni' 70-80?
Ma poi cosa c'entrano le moto con le auto? Utilizzo a parte, I i costi e le attrezzature necessari per il ripristino sono decisamente diversi e infatti gli interventi non li fai certo in casa:)
Un due litri diesel odierno fa fatica a raggiungere 200 mila km?
Sui 600 mila km della R4, che pure é un mulo, ma ha un motore 850 o 1100,permettimi qualche dubbio... Mi piacerebbe sapere in cosa consistevano questi interventi "non grossi"...
 
Ultima modifica:
Secondo me dipende dalla categoria di auto.
Se compri una vettura piccola anche se con tanti km sai che mal che vada troverai i ricambi a poco e qualsiasi meccanico saprà metterci le mani sopra.
Se compri una berlina di lusso devi mettere in conto che anche solo 1 guasto ti potrà far rimanere gobbo perchè i ricambi saranno difficili da trovare e probabilmente dovrai rivolgerti alla rete assistenza ufficiale.
L'importante è esserne consapevoli e accettare il rischio che comporta la scelta di una vettura già molto sfruttata.
 
Una cosa e' una Corolla con 200.000 km (auto semplice e robusta) un'altra cosa e' una moderna Mercedes Classe E che a 200K ci arriva ma ti puo' partire una cazzatella che ti costa svariate migliaia di euro da sistemare anche se complessivamente l'auto e' buona...e per una persona che non dispone di grandi risorse finanziarie una botta improvvisa di qualche testone da tirare fuori sull'unchia puo' essere insormontabile.

Una Classe E diesel degli anni 80 la prenderei pure a 300K se in ottimo stato, una nuova no. Una vecchia Panda con poco la sistemi da cima a fondo.

Se la suddetta Panda con 15 anni spesso vale di piu' (ed e' piu' facile da vendere) di una Serie 5 coeva un motivo c'e'....

Ad una persona che conosco gli e' partito di botto l'infotainment system nella sua Acura (auto in eccellente stato, 8 anni di vita, ovviamente garanzia scaduta)....blackout totale, schermo nero...costo?? Quasi 5000 dollari......
 
Ultima modifica:
Se compri una berlina di lusso devi mettere in conto che anche solo 1 guasto ti potrà far rimanere gobbo perchè i ricambi saranno difficili da trovare e probabilmente dovrai rivolgerti alla rete assistenza ufficiale.
L'importante è esserne consapevoli e accettare il rischio che comporta la scelta di una vettura già molto sfruttata.

Una volta ho visto un video Inglese dove hanno messo a confronto una Classe S nuova con una dei primissimi anni 2000 comprata per 1000 sterline ed in apparente buono stato.....giustamente il conduttore diceva, ogni tragitto senza problemi e' un terno al lotto, io dico ogni giro di chiave e' una tirata di grilletto alla roulette Russa....
 
Ad una persona che conosco gli e' partito di botto l'infotainment system nella sua Acura (auto in eccellente stato, 8 anni di vita, ovviamente garanzia scaduta)....blackout totale, schermo nero...costo?? Quasi 5000 dollari......

Invece la prendi nuova, e ne perdi due volte tanto in svalutazione solo per averla immatricolata...
É chiaro che auto premium con qualche anno possono sempre riservare sorprese, ma l'acquisto del nuovo é sempre un bagno di sangue. Il leasing ovviamente é un altro discorso, ma non a tutti conviene.
Quasi sempre, dal punto di vista meramente economico, tenere un'auto per molto tempo o comprarla con qualche anno di vita conviene, ovviamente bisogna essere preparati a eventuali imprevisti. Ma in genere conviene anche con questi,rispetto al nuovo.
 
Tenendo presente che una segmento A molto accessoriata può arrivare a 20000 euro sicuramente andare sul nuovo costa sempre di più.
Si ha in cambio una maggiore tranquillità (anche se pure le vetture nuove possono riservare brutte sorprese) ma si paga cara.
 
Back
Alto