<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lavaggio FAP/DPF esperienze | Il Forum di Quattroruote

Lavaggio FAP/DPF esperienze

Sulla mia Focus del 2007 con 153.000 KM il FAP è arrivato al capolinea. L'officina mi ha proposto il lavaggio con determinati prodotti, ma io sono scettico, avrei preferito far rigenerare il mio. Parlo al passato dato che l'auto mi serve e non ho tempo di spedire il pezzo e aspettare che torni ricondizionato. Cercando in rete noto che le opinioni di chi effettua tale operazioni sono discordanti. Chi li revisiona dice che no vanno lavati, chi fa il lavaggio dice che tutto il resto è superfluo. C'è chi lo smonta per lavarlo e chi lo fa senza.
C'è qualcuno di voi che ha eseguito tale operazione e mi sa dire come è andata a finire? Nel mio caso verrà smontato e tenuto ammollo per quasi una giornata con determinati prodotti.
 
Io l'ho fatto lavare e andava bene se utilizzavo il mezzo (renault Trafic) in autostrada/superstrada, ma appena facevo una o due settimane di città taac ecco la spia accesa e il motore in protezione...

Alla fine per via dei costi e lavoro che faccio mi sono deciso e l'ho fatto svuotare. Ora non mi da nessun problema.
 
Scusate l'ignoranza, ma oltre un certo chilometraggio è necessario sostituirlo? Cioè nonostante le rigenerazioni, prima o poi si tapperà definitivamente? Sulla mia non c'è scritto da nessuna parte che il dpf ha bisogno di manutenzione! :?
 
Revolution_n ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma oltre un certo chilometraggio è necessario sostituirlo? Cioè nonostante le rigenerazioni, prima o poi si tapperà definitivamente? Sulla mia non c'è scritto da nessuna parte che il dpf ha bisogno di manutenzione! :?

Si, va sostituito nel tempo.....
Alternativa e' toglierlo e poi sistemare tutta la parte elettronica.
Lo han fatto in Mazda.....
 
Revolution_n ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma oltre un certo chilometraggio è necessario sostituirlo? Cioè nonostante le rigenerazioni, prima o poi si tapperà definitivamente? Sulla mia non c'è scritto da nessuna parte che il dpf ha bisogno di manutenzione! :?
Si, è naturale! Nel mio caso Ford prevede che possa durare 120.000 Km, io ne ho fatti 150.000 senza problemi. Il mio è la versione con cerina. Presto o tardi tutti si intasano quasi completamente non riuscendo a rigenerarsi in modo efficace e l'operazione può avvenire a intervalli brevissimi, anche 50 Km, fino a quando non entra in gioco la gestione motore che ti taglia la potenza e ti costringe ad andare in officina ed affrontare il problema.
Si possono anche avere problemi di grippaggio, perchè se il gasolio incombusto trafila nel carter diluendo l'olio questo perde la sua efficacia.
Ho deciso che farò revisionare il mio, ma prima devo chiedere un preventivo della spesa e la tempistica. Mi basta che faccia altri 100.000 km, ma se il risparmio è notevole ben venga. Non mi va di escluderlo o eliminarlo completamente, almeno per ora.
 
Trotto@81 ha scritto:
Ho deciso che farò revisionare il mio, ma prima devo chiedere un preventivo della spesa e la tempistica. Mi basta che faccia altri 100.000 km, ma se il risparmio è notevole ben venga. Non mi va di escluderlo o eliminarlo completamente, almeno per ora.
Fai bene, anche perché sarebbe illegale toglierlo; comunque facci sapere dei costi che ti chiedono :!:
 
stefano_68 ha scritto:
Fai bene, anche perché sarebbe illegale toglierlo; comunque facci sapere dei costi che ti chiedono :!:
Certamente!! Domani porto l'auto in officina e subito faremo un giro di telefonate ad un paio di ditte tra Puglia e Marche che oltre al lavoro mi certifichino tutto con i dati del prima e dopo il trattamento.
Preciso che l'intenzione è di farlo rigenerare e non revisionare. La differenza è che nel primo caso viene ripulito il mio pezzo con una procedura che prevedere la cottura in forno fino a mille gradi per bruciare le scorie e la successiva eliminazione delle ceneri con attrezzature particolari che lavorano a secco. La revisione invece si effettua se il modulo di ceramica interno è rotto e va sostituito. In entrambi i casi il risparmio dovrebbe arrivare fino al 70% (500 ? è il costo del ricambio) con un filtro dall'efficacia pari al nuovo, certificata con dati tipo la portata volumetrica di aria.
 
Revolution_n ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma oltre un certo chilometraggio è necessario sostituirlo? Cioè nonostante le rigenerazioni, prima o poi si tapperà definitivamente? Sulla mia non c'è scritto da nessuna parte che il dpf ha bisogno di manutenzione! :?
I fap con additivo vanno sostituiti alla scadenza prevista: rigenerando ad una temperatura inferiore, questa, non avviene mai completamente, fino a rendere inservibile il filtro. Per i dpf non é prevista perché, salvo problemi o frequenti mancate rigenerazioni, la durata dovrebbe essere molto elevata. Se usata bene ben oltre il chilometraggio medio della vita del veicolo.
 
pll66 ha scritto:
I fap con additivo vanno sostituiti alla scadenza prevista: rigenerando ad una temperatura inferiore, questa, non avviene mai completamente, fino a rendere inservibile il filtro. Per i dpf non é prevista perché, salvo problemi o frequenti mancate rigenerazioni, la durata dovrebbe essere molto elevata. Se usata bene ben oltre il chilometraggio medio della vita del veicolo.
Non ci metterei la mano sul fuoco sulla durata oltre quella del veicolo.
Io non ho mai avuto accortezze particolari, fino a quando riusciva a rigenerare lo faceva anche in pieno traffico e nel giro di pochissimi minuti, a parte il consumo superiore in quel frangente e il motore ruvido era quasi come non averlo.
Questi apparati stanno proprio all'uscita della turbina, lavorano bene o male sempre a temperature elevate. I primi modelli montati su Mazda 6 invece stavano sotto il pianale e gli serviva una bella tiratina per farlo entrare in temperatura quando rigenerava. Tra la gente purtroppo girano leggende legate proprio alle disavventure dei primi modelli.
Tenere la macchina a 3000 rpm, come si legge in rete, per qualche chilometro per innescare una rigenerazione forzata è una cosa falsa, perchè l'operazione è legata solo alla differenza di pressione e fin quando non registra un differenziale elevato non parte un bel niente. Spegnerla mentre rigenera non rovina nulla, se il filtro è in ottimo stato riprende subito dopo la marcia successiva.
 
pll66 ha scritto:
Revolution_n ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma oltre un certo chilometraggio è necessario sostituirlo? Cioè nonostante le rigenerazioni, prima o poi si tapperà definitivamente? Sulla mia non c'è scritto da nessuna parte che il dpf ha bisogno di manutenzione! :?
I fap con additivo vanno sostituiti alla scadenza prevista: rigenerando ad una temperatura inferiore, questa, non avviene mai completamente, fino a rendere inservibile il filtro. Per i dpf non é prevista perché, salvo problemi o frequenti mancate rigenerazioni, la durata dovrebbe essere molto elevata. Se usata bene ben oltre il chilometraggio medio della vita del veicolo.

Capito capito, infatti mi sembrava piuttosto strano. La mia monta il Dpf e ora ha quasi 110.000 km per questo ve l'ho chiesto... Comunque se i fap sono da sostituire oltre un certo chilometraggio diventa una bella stangata :x
 
Revolution_n ha scritto:
Capito capito, infatti mi sembrava piuttosto strano. La mia monta il Dpf e ora ha quasi 110.000 km per questo ve l'ho chiesto... Comunque se i fap sono da sostituire oltre un certo chilometraggio diventa una bella stangata :x
Puoi stare certo che al massimo fra 100.000 km dovrai sostituire pure il tuo oppure rigeneralo risparmiando un bel po' di soldi.
 
Trotto@81 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Quando si guasta, elimina e ciccia. Un po come per le tonsille!
Se te ne sbatti delle regole puoi farlo e ci guadagni. Io cerco sempre di seguirle.
Anche io cerco sempre di seguirle. Però, se si tratta di soldi, finche lo posso fare ok, ma certamente non vado a rubare per trovare il cash per la sostituzione di un DPF.
 
Back
Alto