<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'autostrada e l'ibrido | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

l'autostrada e l'ibrido

Io metto in moto e faccio 55 km alla volta eppure in inverno i consumi aumentano del 5-8%, giornate piovose o nevose escluse. Ho notato che in autostrada i consumi aumentano più che in extraurbano scorrevole.
L'optimum l'ho sempre trovato con temperature comprese tra i 15 ed i 25°C ma anche tra 10 e 30°C non ci sono grandi differenze .

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io metto in moto e faccio 55 km alla volta eppure in inverno i consumi aumentano del 5-8%, giornate piovose o nevose escluse. Ho notato che in autostrada i consumi aumentano più che in extraurbano scorrevole.
L'optimum l'ho sempre trovato con temperature comprese tra i 15 ed i 25°C ma anche tra 10 e 30°C non ci sono grandi differenze .

Ciao.
Gomme termiche? Riscaldatore addizionale?
Anche a me d'inverno il consumo sale, ma è per quei due aspetti lì, perchè lo vedo chiaramente quando cambio le gomme e le T° quando avvio l'auto scendono sotto i +7°: ogni volta che accendo l'auto da freddo, per circa 5-8 minuti a seconda del percorso ho una stufetta da 1kw che scalda e la si sente per bene come prestazioni e consumi...
 
Non sono le gomme termiche visto che le prime due settimane che le ho messe e che faceva ancora abbastanza caldo i consumi si era abbassati (forse anche perchè l'auto si stava sciogliendo avendo percorso solo 1500 km prima del cambio gomme).
Sinceramente non so se la Leon ha il riscaldatore però si scalda abbastanza in fretta (nei miei percorsi ci mette la metà della strada rispetto alla stilo mjtd da 140cv e 1/3 in meno rispetto alla 118d da 143cv).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sinceramente non so se la Leon ha il riscaldatore però si scalda abbastanza in fretta (nei miei percorsi ci mette la metà della strada rispetto alla stilo mjtd da 140cv e 1/3 in meno rispetto alla 118d da 143cv).

Ciao.
Fai presto a vederlo... se avvi a freddo un diesel con il riscaldamento al max quando fuori stai sotto i 5° e senti calore dalle bocchette dopo 30 secondi, può esser solo un caldobagno PTC...
 
modus72 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Se ti rileggi quello che ti ho spiegato vedi che non ho detto cose diverse. L'aria fredda aumenta il rendimento ed il consumo. L'aria calda fa diminuire il rendimento ed il consumo.
Forse non è chiara la questione...
Gli intercooler sono dei radiatori aria-aria posizionati fra il compressore ed i cilindri, lato aspirazione, al fine di abbassare la temperatura dell'aria in immissione; il loro scopo è raffreddare la massa d'aria che si è scaldata sia per la variazione di pressione che per il calore asportato dal corpo del turbocompressore, scaldato per conduzione dai gas di scarico che cedono calore sul lato turbina. Abbassando la temperatura dell'aria soffiata nei cilindri si aumenta il rendimento termodinamico, quindi si abbassano i consumi e si aumentano le coppie motrici. E' il motivo per cui praticamente tutti i turbocompressi ormai adottano l'intercooler, si ha un guadagno in prestazioni e consumi a costo quasi zero, o meglio, al costo di un radiatore...
Più che per conduzione è per compressione che si scalda l'aria. E più comprimi, su un turbo, e più si scalda l'aria, ecco il perchè dell'intercooler, altro che per conduzione...
Ti ripeto, l'aria fredda è più densa più ricca di ossigeno la centralina arricchisce la miscela aria carburante, rende di più e consuma di più. Aria calda la centralina smagra rende di meno consumi di meno.
 
MilanFilippo ha scritto:
Più che per conduzione è per compressione che si scalda l'aria. E più comprimi, su un turbo, e più si scalda l'aria, ecco il perchè dell'intercooler, altro che per conduzione...
Mai toccato un compressore a motore appena spento, immagino...
Il maggior apporto per il riscaldamento viene dalla compressione, ma il riscaldamento per contatto non è trascurabile.
MilanFilippo ha scritto:
Ti ripeto, l'aria fredda è più densa più ricca di ossigeno la centralina arricchisce la miscela aria carburante, rende di più e consuma di più. Aria calda la centralina smagra rende di meno consumi di meno.
Ok, quindi gli intercooler aumentano il consumo. E che aumentando il rendimento si consuma di più...
Siamo a posto così.
 
modus72 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Più che per conduzione è per compressione che si scalda l'aria. E più comprimi, su un turbo, e più si scalda l'aria, ecco il perchè dell'intercooler, altro che per conduzione...
Mai toccato un compressore a motore appena spento, immagino...
Il maggior apporto per il riscaldamento viene dalla compressione, ma il riscaldamento per contatto non è trascurabile.
MilanFilippo ha scritto:
Ti ripeto, l'aria fredda è più densa più ricca di ossigeno la centralina arricchisce la miscela aria carburante, rende di più e consuma di più. Aria calda la centralina smagra rende di meno consumi di meno.
Ok, quindi gli intercooler aumentano il consumo. E che aumentando il rendimento si consuma di più...
Siamo a posto così.
Tu forse non hai mai toccato un compressore per soffiare aria, uno da 25 litri. Tocca il serbatoio quando ha appena finito di caricare.
Per i tuoi commenti sull'intrcooler mi astengo di commentarti, penso sia inutile darti ulteriori spiegazioni visto che non capisci il concetto.
 
MilanFilippo ha scritto:
Tu forse non hai mai toccato un compressore per soffiare aria, uno da 25 litri. Tocca il serbatoio quando ha appena finito di caricare.
Il serbatoio è freddo, provato proprio stamattina quando l'ho messo in pressione per ritoccare le gomme del Deauville. A 8 bar il bombolone è appena sopra alla T° del maniglione, mentre il compressore vero e proprio è rovente: non a caso sul carter del compressore c'è tanto di adesivo giallo per non toccare la parte calda, mentre sul serbatoio non c'è proprio niente se non l'adesivo FIAC. Quindi faccio ammenda, sopra ho scritto una cazzata (avevo in effetti qualche dubbio mentre scrivevo...), il riscaldamento dell'aria compressa dal turbo avviene più per contatto che non per compressione.
MilanFilippo ha scritto:
Per i tuoi commenti sull'intrcooler mi astengo di commentarti, penso sia inutile darti ulteriori spiegazioni visto che non capisci il concetto.
C'è poco da capire, e te lo stanno spiegando tanto Belpietro quanto chiaroscuro con parole diverse.... Dire che aumentando il rendimento sale il consumo è un assurdo, è come dire che ingrassando diminuisci di peso.
 
modus72 ha scritto:
Dire che aumentando il rendimento sale il consumo è un assurdo, è come dire che ingrassando diminuisci di peso.

Rendimento e consumo non sono necessariamente legati in modo che all'aumentare dell'uno debba diminuire l'altro.

Un esempio? il punto di massimo rendimento (e quindi di minor consumo SPECIFICO) di un motore si trova all'incirca al regime di coppia massima,ma il consumo istantaneo è minore ad altri regimi.

Come per dire che al regime di coppia massima (poniamo 3500giri per un aspirato tranquillo) inietterò ad esempio X benzina con un rendimento esempio del 30%. A 2000 giri avrò un rendimento minore,però iniettando meno benzina.
 
painkiller92 ha scritto:
Come per dire che al regime di coppia massima (poniamo 3500giri per un aspirato tranquillo) butterò ad esempio X benzina con un rendimento esempio 30%. A 2000 giri magari avrò un rendimento minore,però buttando meno benzina.
Giusto per mettere i puntini sulle i, il mio motore ha una coppia massima a 4400 RPM, ma il rendimento massimo è a 2400 RPM.
 
painkiller92 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dire che aumentando il rendimento sale il consumo è un assurdo, è come dire che ingrassando diminuisci di peso.

Rendimento e consumo non sono necessariamente legati in modo che all'aumentare dell'uno debba diminuire l'altro.

Un esempio? il punto di massimo rendimento (e quindi di minor consumo SPECIFICO) di un motore si trova all'incirca al regime di coppia massima,ma il consumo istantaneo è minore ad altri regimi.

Come per dire che al regime di coppia massima (poniamo 3500giri per un aspirato tranquillo) butterò ad esempio X benzina con un rendimento esempio del 30%. A 2000 giri magari avrò un rendimento minore,però buttando meno benzina.

Ottima riflessione di confronto.
 
The.Tramp ha scritto:
Giusto per mettere i puntini sulle i, il mio motore ha una coppia massima a 4400 RPM, ma il rendimento massimo è a 2400 RPM.

Indubbiamente,cercavo di usare un caso il più generale possibile,tant è che sui libri di motoristica il punto di massimo rendimento e minimo consumo specifico viene posto nell'intorno del regime di coppia massima
 
painkiller92 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dire che aumentando il rendimento sale il consumo è un assurdo, è come dire che ingrassando diminuisci di peso.

Rendimento e consumo non sono necessariamente legati in modo che all'aumentare dell'uno debba diminuire l'altro.

Un esempio? il punto di massimo rendimento (e quindi di minor consumo SPECIFICO) di un motore si trova all'incirca al regime di coppia massima,ma il consumo istantaneo è minore ad altri regimi.

Come per dire che al regime di coppia massima (poniamo 3500giri per un aspirato tranquillo) inietterò ad esempio X benzina con un rendimento esempio del 30%. A 2000 giri avrò un rendimento minore,però iniettando meno benzina.
Certamente. Ma mi pare comunque chiaro che in una data condizione di funzionamento, ad un determinato regime e carico, se un qualche fattore aumenta il rendimento allora il consumo diminuirà.
 
Back
Alto